Vai al contenuto

stev66

Moderatore (Staff)
  • Numero contenuti pubblicati

    44971
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    115

Risposte pubblicato da stev66

  1. Aggiungerei all'analisi di copco che se tale trasmissione fosse prevista per 158, 168 Brera Spyder etc etc, si potrebbe pensare a consistenti economie di scala, poiche' parleremmo di 200.000 pezzi l'anno...e se proprio non si vuole usare per ovvi motivi di costo le trasmissioni di Ferrari/Maserati, be' c'e' sempre mamma GM che potrebe fornire la trasmissione transaxle manuale della Chevy Corvette, che visto i volumi costerebbe sicuramente meno.... e non credo che gli alfisti si scandalizzerebbero di condividere il cambio con una delle sportive piu' famose del mondo.. 8)

  2. La cosa che ritengo piu' ingannevole della forfour e' che nelle immagini diffuse si vede distintamente i montanti anteriori e posteriori di colore diverso, come se anche tale vettura adottasse la cellula TRIDION e le coperture in plastica...cosa impossibile in quanto la ForFour adotta pianale e lamierati della Mitsubishi Colt!!! :twisted: :twisted:

  3. Parafrasando Gramsci, possiamo dire che Taurus e' " l'ottimismo della volonta' " e Isogrifo " il pessimismo della ragione " 8)

    Scherzi a parte, non dimentichiamoci che entrambi hanno, o fanno capire di avere, ruoli importanti nella dirigenza Fiat e percio' cio' che dicono deve essere filtrato da questa consapevolezza: non e' questione di buona o cattiva fede, ma bisogna ricordare che quello che dicono in qualche modo e' filtrato dall'azienda, che, obiettivamente, non mi sembra che abbia le idee molto chiare....

  4. Ieri sera ho letto QR di Luglio: la prova delle due Punto e' molto lusinghiera, in quanto le vetture in prova ( Una 3p 1.4 emotion ed una 5p 1.3 Jtd Dynamic ) hanno ottenuto un punteggio medio superiore a 4 stelle, che per la classe B e' praticamente un record. Il punteggio complessivo piu' alto e' stato ottenuto dalla 1.3 Jtd, ma di pochissimo. Inoltre, le due vetture avevano una dotazione quasi di serie. Insomma mi ero quasi riconciliato con la rivista quando ho letto la sbrodolata per le Mercedes e le BMW!! A proposito, il tanto decantato 2.7 CDI con cambio automatico consuma circa 11l/100Km piu' del 3.2 CDI e la BMW 530d senza Euasydrive e variomatic ottienesolo 3 stelle di stabilita' 8)

  5. E' vero che la politica Ford in questo momento premia, ma, per poter sostenere tali prezzi e' altrettanto vero che la qualita' del prodotto e' scesa: per esempio, tra amici parenti e conoscenti non ho ancora trovato uno, tra quelli che l'hanno provata e/o comprata, soddisfatto della nuova Fiesta, su cui ho sentito critiche pesantissime, dalla pessima tenuta di strada all'altissimo consumo delle versioni diesel ( 1500km fatti con 100 euro!! ) Ford prima vendeva a prezzi piu' bassi auto equivalenti alle concorrenti, e questo le ha consentito di essere in Italia in crescita continua da piu' di 10 anni: ora vende auto di qualita' inferiore, rischiando di dilapidare tutto il buon nome di costruttore di auto oneste ed economiche fattosi... 8)

  6. Con tutto il rispetto, Ford e' inferiore in tutto a Fiat attualmente, con l'unica eccezione delle sospensioni posteriori della Focus...guardate per esempio l'eccelsa qualita' delle plastiche di Fiesta e Fusion 8) Quello che le fa vendere e' il prezzo da discount e la valutazione dell'usato...

  7. Nel mondo dell'auto attuale, qualita' e prestazioni sono ormai, salve alcune eccezioni, livellate. Architetture di sospensioni e motori, materiali e fornitori sono ormai comuni a tutte le case. In Italia, le case tedesche godono di credito superiore a quelle francesi ed italiane per finiture e qualita', e, per alcuni modelli, anche per guidabilita'/prestazioni. Per questo, mantengono un valore commerciale superiore. Questo e' un dato di fatto da cui ogni analisi seria deve partire. Inoltre, una politica errata di eccessiva sinergia, nonche' un calo effettivo della qualita' nel prodotto negli anni scorsi ha portato il gruppo patrio nella posizione attuale. Per riconquistare quote di mercato il gruppo Fiat ha a disposizione un patrimonio enorme che gli altri gruppi non hanno: il prestigio passato di Lancia ed AR, e la capacita' di Fiat di essere costruttore innovativo e di imporre il paradigma, soprattutto nel campo delle utilitarie. Partendo da questo pero', attualmente e' necessario fare uno sforzo in piu', cioe' offrire auto migliori oggettivamente della concorrenza, distinguibili per linea e progetto come italiane e, per Lancia ed Alfa, caratterizzazioni meccaniche uniche, un rapporto prezzo/dotazioni migliore della concorrenza e, per fugare le solite voci sull'affidabilita', garanzia estesa compresa nel prezzo. I passi visti finora, sia pur nella ristrettezza dei bilanci sembrano buoni, ma con ancora piccole cadute: perche' per es. sulla Punto a benzina far pagare un supplemento di 100 Euro per l'omologazione Euro 4 ?

  8. L'auto e' molto bella, non capisco solo perche' le luci di scarico sui parafanghi, che richiamano gli scarichi dei motori a V anni 30/40 siano solo 3, quasi a prefigurare un 6 cilindri. Io l avrei divise in 4 e 6 parti per richiamare i v8 ed i v12... 8)

  9. Senza voti..

    topolino ( la prima auto per tutti, apri' la strada al Maggiolino )

    128 ( rivoluzionaria nel 1969, adatta quasi ancora adesso )

    Uno ( la piu' venduta, la piu' copiata )

    600 ( motorizzo' l'italia )

    Nuova 500 ( city car usata per tutto )

    Croma TD i.d. ( L'iniezione diretta arriva all'auto )

    127 ( la prima grande segmento B )

    Punto ( lo scatto di reni )

    Tipo ( multum in parvo )

    coupe' ( anche una Fiat puo' far sognare )

  10. Io non penso che qua si voglia rimpiangere i bei tempi passati, ma vedere quello che si puo' salvare. L'identita' completa di marca non tornera' piu' per nessuna marca, non solo per AR, ma ogni marca che voleva riscattarsi dall'anonimato ha cercato di mantenere almeno qualcosa. Per esempio Porsche non ha cambiato architettura per le sue coupe', pur sostituendo il motore, e Citroen conserva le sospensioni idropneumatiche pur adottando meccaniche Peugeot. AR, simbolo di sportivita' elegante da sempre, avrebbe potuto mantenere TP, trasmissione transaxle e ponte de Dion posteriore, sia pur affinandolo e integrandolo con controlli elettronici, utilizzando per es. componentistica Fiat ( condizionatori alzacristalli etc ) e motori sviluppati da basamenti di altre case od in joint venture. A quanto sembra, questa e' la strada che verra' presa dal 2009 per i segmenti E/F. In un mercato dell'auto in cui ormai il brand e' tutto, AR il brand se lo deve ancora riconquistare pienamente. 156 e' stata un ottimo punto di partenza, 159 sara' un ottimo punto di arrivo. Peccato per 158, ottima berlina che sara' ricordata come "Ah si' quella prima del ritorno alla TP".. 8)

  11. Caro copco, e' un piacere sapere che sei uno degli ultimi adepti della setta segreta della doppietta!! :D Quante grattate ho fatto io, prima di imparare!! Il tuo progetto e' OK, solo che non e' piu' possibile utilizzare il motore 903 cm3 aste e bilancieri di gloriosa memoria. Infatti tale motore, nato 633 cm3 nel 1955 per la 600, ha il collettore d'aspirazione in un unica fusione con la testata, quindi non e' possibile installare un'iniezione multipoint e superare percio' i limiti Euro4. Pero' con un piccolo Fire 1000....si potrebbe fare!! 8)

  12. La leggenda vuole che negli anni 50 una delegazione di ingegneri e manager dell'Alfa sia andata in Unione sovietica per trattare accordi di collaborazione tecnica e commerciale. Il capo delegazione russo, durante il banchetto di benvenuto sembra abbia esclamato "Siete tanti Romei senza neanche una Giulietta!!"

    Al loro ritorno in Italia, la lacuna fu colmata, tanto che uno dei primi esemplari fu regalato a Krushev, allora premier sovietico, che dopo averla esaminata a lungo disse ai latori del dono ringraziandoli: "Con questa arriveremo sulla Luna prima degli americani!"

  13. Senza contare che le versioni TI potranno essere guidate alternativamente all'avanti e all'indietro senza problemi: infatti stanno studiando un nuovo stile del noto designer di auto Gigetto Bangle detto a "Prinz" o a "vasca da bagno" in modo che l'inversione di marcia non crei scompensi negli altri automobilisti..... :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.