Vai al contenuto

stev66

Moderatore (Staff)
  • Numero contenuti pubblicati

    44984
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    115

Risposte pubblicato da stev66

  1. Non proprio.

    Pianale e powertrain condivisi, lamierati esterni e giroporte specifici, o differenziati opportunamente.

    Componentistica sottopelle uguale, differenti impiallacciature ( leggi interni , cruscotto , sedili, etc ).

    Questo ovviamente  in EU.

    Us e Latam le cose andranno maniera diversa.

  2. 7 minuti fa, diciottocavalli scrive:

    Ma io non capisco quando è che il cambio manuale è diventato "roba da terzo mondo". Yaris è solo automatica perché è parte integrante di un sistema ibrido originale ed efficiente, che ormai si identifica con la vettura stessa. La stessa casa, però, propone una Aygo X con motore ICE e cambio manuale, che di fatto sostituisce la Yaris entry-level (anche la piattaforma è simile).

     

    Stiamo comunque finendo OT perché io concordo sul fatto che 500 312 ibrida possa essere solo automatica, proprio perché non deve essere una proposta basic. Al contempo, però, ribadisco che al giorno d'oggi c'è ancora domanda per auto manuali, e soprattutto è ancora possibile comprare auto con powertrain dignitosi e cambio manuale senza passare per dei poveracci retrogradi. Una fetta che si rimpicciolisce, ma ancora esiste. E che secondo me bisogna accontentare, soprattutto perché in commercio esistono allestimenti basoni, polmoni aspirati, auto senza radio e altra robaccia che io non comprerei mai, e non capisco perché queste cose sì e un cambio manuale no.

    Si, ma io non coprirei questo settore con la 500.

    Detto questo, può  anche benissimo darsi che questa 500 abbia lo stesso pwt dell'attuale 312, cioè 1.0 , cambio manuale e microibrido.

    Io lo considererei un errore,  ma magari è l'unica soluzione realistica per mantenere tempi e costi al minimo.

  3. 11 minuti fa, nucarote scrive:

    Questo ragionamento non ha funzionato (almeno fin'ora) con DS non vedo perchè debba funzionare per Lancia.

    IMHO finchè non fai ANCHE dei prodotti identitari* seppur su base condivisa, Lancia (ma così come gli altri marchi premium di Stellantis) non potrà andare avanti IMHO.

     

    *Non pretendo la Giulia QV di serie, ma almeno una piccola serie di Ypsilon HF R4 stradale o quanto meno con delle specifiche tecniche differenziate tra i vari cloni "sportivi".

     

    Prodotti identitari non ne vedremo più,  per nessuna marca .

    La tagliolini emissioni porterà tutto ad essere varianti di carrozzeria ed allestimento delle stesse piattaforme  bev, con un'eventuale modulo phev per i tradizionalisti.

    L'unico vantaggio è  che i BEP saranno molto bassi, quindi paradossalmente vedremo molti più  modelli del passato.

  4. 1 minuto fa, __P scrive:

    A naso, direi più la prima… motore aspirato P0 12 V con cambio manuale ed accontenti comunque quei 100 k tra privati e rent che continuano a prendere il cinquino con il 1.0 da 70 cv.

    Non fatevi troppe illusioni e neanche tanta filosofia di contorno… 

    Al massimo dovessero fare un lavoro come si deve, se ne rimarrà stupiti 😬

    Dipende molto se sarà più economico adattare la piattaforma e gli ADAS ( che come tutti sanno col cambio manuale lavorano male ) al pwt psa 1.2  mhev od importare l'1.0 dal Brasile,  modificare gli interni ( minimi devi fare una nuova consolle centrale per la leva )  ed integrare il tutto.

    Il futuro è  nelle mani del Rag Pautasso Jr. :lol:

  5. 4 minuti fa, nucarote scrive:

    Non penso che qualche migliaio di Ypsilon HF termiche stradali avrebbero sconquassato più di tanto i conti di Stellantis, al massimo JE si sarebbe preso un "cazziatone" dal CdA com'è successo per Akio però essendo o padrone se ne poteva fregare.

    Poi ripeto pensare che Lancia possa diventare un marchio sostenibile e profittevole è una vecchia storia già sentita prima per Maserati con LCDM e poi per Alfa Romeo con Marchionne.

     

    Beh, oggi il livello di condivisione è  molto maggiore di allora

    Stiano parlando di Lancia ( Y compresa ) che sono varianti di carrozzeria ed allestimento di vetture già esistenti, e che non richiedono allestimento di nuove linee o personalizzazione di linee già esistenti.

    Quindi se va male, semplicemente ritariamo il mix di produzione.

    S

  6. Adesso, v13 scrive:

     

    Se prezzata come una Corsa / 208 con lo stesso motore e allestimento entry level avrebbe senso, ma solo se garantisse un livello di confort comparabile (cioé ben superiore al modello attuale). Io non ho mai guidato l'elettrica, quindi non saprei.

     

    Se la mettessero attorno ai 20-21k avrebbero meno margine, ma farebbero sicuramente numeri più alti. Se puntano al mercato italiano e in generale al sud EU, avrebbe senso. Se la venderanno in tutta EU, allora punteranno più in alto.

    Considerando che per 500 il mercato italiano è  sempre stato minoritario..

    image.png.14581f81d5381b2cf95e3573e562c99e.png

  7. Per capirci.

    Citroen C3 termica e manuale va da 15k a 20k 

    Il modulo mhev aggiunge 2k circa quindi siamo sui 22k

    Pandona nuova avrà questo range .

    Oggi il listino di una 500 ice è sui 18.500 euro circa ( vado a memoria,  se sbaglio mi corriggerete ).

    Una 500 mhev 100 cv sui 22/23 k non mi sembrerebbe un'eresia.

  8. 6 minuti fa, nucarote scrive:

    Se fosse così allora JE ha perso un occasione per dimostrare di averlo più lungo di Akio Toyoda non facendo una HF che si scontra più o meno direttamente con la Yaris GR.

    Oggi un HF reale è un costo e basta, che forse solo Toyota, che vende almeno il doppio ( cit. ) di Stellantis può sostenere.

    Senza contare la via crucis del tutto bev ( si, no, forse ) che riguarda il mercato europeo , fondamentale per Stellantis e marginale per Toyota.

  9. 24 minuti fa, AndreaB scrive:

     

    Il motore a scoppio nella 5oo€ lo mettono perchè hanno bisogno di produrre qualcosa a Mirafiori (ed eventualmente anche di venderla) mica per creare una nuova filosofia del premium semi-premium quasi-premium forse-premium...

     

    Che offrano quello che gli acquirenti vogliono ADESSO non ipoteticamente tra 5 o 6 anni....

    Produrre e vendere non vuole dire fare versioni barbon e poi cercare di svenderle. 

    Piaccia o meno, 500 ha un'immagine più alta del prodotto Fiat medio.

    Tant'è vero che in Italia, la patria del " a quel prezzo allora compro ( marca a caso, normalmente tedesca ) ", non ha mai venduto oltre il 30% delle vendite complessive.

    Ci sta che si provi a tenere quel livello con versioni meccanicamente più sofisticate. 

     

     

  10. 3 minuti fa, led zeppelin scrive:

    Se parliamo di ibride, è da anni (sin dal suo lancio) che Toyota Yaris monta esclusivamente il cambio automatico come unica proposta con questa alimentazione, e ora è persino l'unica accoppiata motore/cambio disponibile a listino in assoluto.

     

    Non mi sembra che questo abbia causato sollevazioni popolari, e nemmeno che abbia determinato un crollo delle sue vendite (anzi).

     

    A dirla tutta, nel 2026 da una 500 "nuova" non EV mi aspetterei che oltre ad essere perlomeno Mhev , monti anche il cambio automatico di serie.

     

     

    In effetti , io mi aspetto il pwt mhev 100 cv del gruppo, per motivi di standardizzazione e magazzino.

    Ovviamente se il costo di integrazione fisica ed elettrica non è stellare .

  11. Il futuro di Lancia credo che sia nelle mani di o' patrone, che mi pare abbia dato l'ordine a Carluccio di segare Opel e pianificare Lancia.

    Con buona pace per chi dice che non comanda  :)

    Detto questo, io credo che il tentativo di rilancio di Lancia ( scusate il gioco di parole ) non passa per i numeri assoluti ( ne' sarebbe possibile, visto gli street price doppi in pratica rispetto al modello precedente) , ma su come a livello europeo sarà accolta questa auto e le sue sorelle.

     

  12. 29 minuti fa, AndreaB scrive:

     

    ...solito "disco rotto".....

     

    Vuoi fare il "premium"? Allora dammi maggior possibilità di scelta e proponimi sia l'automatico che il manuale su più motori... mi pare che i "grandi costruttori" dal seg.C in giù facciano così...

    Tra il premium e la low cost, tipo Dacia , direi che ci sono sfumature.

    Nessuno pretende da 500 la personalizzazione di una Rolls o la ricchezza di gamma ( sia pur spesso solo virtuale ) di una MB.

    Ma su un'auto che vuoi vendere ad un prezzo maggiore della media puoi provare ad eliminare le versioni base ed i pwt low cost. Proprio per renderla superiore alla media come allestimenti e motorizzazioni.  Accettando ovviamente vendite minori e di perdere i mercati più poveri ( ricordando che 500 ha sempre venduto molto più in EU che in IT ).

    Tra parentesi,  in un'ottica , che salvo rivolgimenti che ad oggi non sono all'orizzonte,  di un regolamento emissioni CO2 che nel giro di 5 o 6 anni renderà in pratica invendibile la tradizionale manuale.

  13. 1 ora fa, diciottocavalli scrive:

    E chi lo ha deciso, di grazia? Innanzitutto Fiat ha dichiarato implicitamente di voler andare contro Dacia e quindi verso la parte più accessibile del mercato (sempre per quanto possibile al giorno d'oggi). E poi è il mercato che chiede modelli economici, e Torino sta rispondendo. Quindi che l'era delle Fiat basso di gamma sia finita mi pare proprio poco vero.

     

    Per quanto riguarda automatico vs manuale, chi dice che il mondo è solo automatico a mio avviso ignora del tutto la realtà dei fatti. Auto fino al segmento B e C continuano a vendersi in grandi numeri in versione manuale, almeno qui in Italia. Il parco circolante è prevalentemente manuale e la gente matura che deve cambiare auto magari non vuole reimparare a guidare. Il cambio automatico per fortuna si sta diffondendo sempre più e io ne sono contento, sia chiaro, ma esiste ancora un'ampia fetta di clienti che risparmierebbe volentieri almeno 1500 euro sul prezzo d'acquisto, oppure li spenderebbe diversamente. Al momento l'automatico non è ancora irrinunciabile. Lo diventerà, ma oggi ancora non lo è.

    500 fa storia a sé. 

    Pandona avrà  i cambi manuali come lo ha C3, ed avrà prezzi da C3 ( da 15k a 20k )

    500 no, sarà un gradino più  in alto.

    In ogni caso, ne' Fiat ne' nessun altra auto Stellantis sarà  più svenduta.

  14. 3 ore fa, 4200blu scrive:


    Dipende sicuramente anche dal sviluppo del prezzo dei certificati CO2/tonnellata. Se avranno ragione quelli che prevedono prezzi >200/250 Euro per tonnellata, poi il carburante diventera cosi caro, che per molti non ci sara

    altro possibilita di cambiare oppure smettere macchina ice. 

     

     

    Qui in Italia, è  molto più probabile un ItalExit.

    Comunque vedrò di tirare le mie termiche fino al 2030 ..:)

  15. C'è  da dire che in casa VAG, l'accoppiata 2.0 diesel più  DSG con frizioni a bagno d'olio è  probabilmente il miglior powertrain disponibile. ( escludendo pwt esoterici , ovviamente ) come resa ed affidabilità. 

    Il 2.0 diesel è  un ottimo motore , molto parco e con poca difettosità nota soprattutto  nelle versioni meno cavallate. Manca un po' di grinta e personalità,  ma parlando di una spostapersone generalista non mi pare un grosso difetto.

    Il cambio DSG con frizioni a bagno d'olio è a sua volta esente da difettosità  che non siano fisiologiche. Soffre solo di un contraccolpi in scalata quando le frizioni sono usurate.

    Golf poi,è  la classica auto che non eccelle in niente, ma è  molto buona in tutto.

    La 8, linea a parte, condivide con la 7 l'ottimo rapporto abitabilità  interna / dimensioni esterne.

    Ciclistica standard per la categoria, ma più che sufficiente. 

    Come già  detto, l'unica cosa da controllare attentamente è la dotazione.

    Quindi acquisto approvato con sigillo

     

    image.png.30fd7469e8ce679c7d12cfcb7be08089.png

  16. 2 minuti fa, Auditore scrive:

    Leggo molti commenti che indicano stellantis come "benefattrice" verso gli stabilimenti italiani tanto da "concedere" una nuova 500 ICE.
    Io invece vedo una situazione ben diversa. Vedo un'azienda che stava facendo all-in su una Fiat full elettrica e che pian piano è tornata sui propri passi. Vedo un'azienda che non ammette di aver preso sotto gamba il mercato. Vedo un'azienda che voleva imporre una nuova mobilità e che non ci è riuscita.
    Se faranno una nuova 500 ICE è in primis per loro, per il loro fatturato non per beneficenza. Evidentemente le ridicole vendite della 500e abarth hanno fatto pensare. Il cliente non lo freghi più, e siccome il cliente ha sempre ragione sarebbe ora che qualche dirigente si prenda le proprie responsabilità e se ne vada a casa

    Tra parentesi 500e Abarth ha venduto oltre 2000 unità  su un totale di 8000 .

    Una su quattro.Neppure troppo ridicole.

    Semmai , non dimentichiamo che 500 ice nel 2023 ha venduto in Europa 104k unità ( 33k in Italia ) contro le 64k circa di 500 bev .

    E ne. 2024 le vendite Europee,  sia pur diminuite,  sono sempre alte.

    In generale,  il cliente europeo non sta andando verso le BEV, in nessun segmento sotto il D. 

    Di qui il cambio di rotta. 

    Non solo di Stellantis. 

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.