Vai al contenuto

machefredfa

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1381
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da machefredfa

  1. Ottima notizia per Pomigliano e per la Pandina, caspita è immortale ahahahah 💀 fimo al 2030 significa che verrà adeguata alle normative Euro 7 giusto? 

     

    Per il pacco batterie della 500e era ora, il powertrain LG è troppo vetusto e le batterie LFP oltre a essere più efficienti permetteranno di abbassarne il prezzo e rendere finalmente competitiva sul mercato 500e 💪

  2. Chery è molto vicina ad aprire il suo primo stabilimento europeo in Spagna: l'azienda cinese ha avviato trattative avanzate per rilevare l'ex fabbrica Nissan di Barcellona e l'assunzione di parte degli ex lavoratori Nissan, supportata dal governo spagnolo. Inoltre Chery collaborerà con EV Motors per assemblare pick-up e furgoni elettrici a marchio Ebro. 

    L'Italia era inizialmente in lizza per ospitare lo stabilimento, ma i contatti con il governo italiano sono stati poco fruttuosi.

     

    Fonte: https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2024/04/10/chery_vicino_accordo_per_produrre_auto_in_spagna.html

    • Mi Piace 1
  3. 35 minuti fa, KimKardashian scrive:

    Hanno tutti la catena ora, solo ti vincolano ad un pacchetto per aver l autoradio

    Cioè puoi avere il motore con la catena solo se prendi pure il peccato con l'autoradio?

  4. Secondo un recente report, Ford ha deciso di abbandonare il suo piano di convertire la rete di vendita al dettaglio europea al modello di vendita diretta in agenzia.

    Inizialmente, Ford aveva pianificato di introdurre le vendite dirette in Europa, ritardando l'implementazione fino al 2026 dopo aver testato con successo l'implementazione nei Paesi Bassi. Tuttavia, il produttore ha ora annunciato di aver abbandonato completamente questo sistema, optando invece per lo sviluppo di un modello di "concessione avanzata".

    Anna Lena Strigel, responsabile delle vendite EV di Ford per l'Europa, ha confermato questa decisione a Autocar. Tuttavia, Ford ha scelto di non commentare ulteriormente l'argomento, limitandosi a dichiarare che non può fornire dettagli concreti sui propri piani.

    Anche i rappresentanti dei concessionari Ford sono stati cauti nel commentare questa notizia, preferendo astenersi da dichiarazioni ufficiali in assenza di comunicazioni dirette da parte del produttore. Tuttavia, alcuni concessionari in Germania hanno rivelato che Ford ha comunicato loro il ritardo del cambiamento della rete di vendita fino al 2030.

    Nonostante questo cambiamento di strategia, Ford ha confermato che continuerà comunque a ridurre la sua rete di concessionari in Europa, concentrandosi su SUV di fascia alta e furgoni commerciali, in preparazione al passaggio a un marchio esclusivamente elettrico nel Vecchio Continente.

     

    Fonte: https://www.automoto.it/news/ford-no-alle-vendite-dirette-in-europa-resteranno-i-concessionari.html

  5. 44 minuti fa, ROBERTANIUS scrive:

    Se penso che poco più di 7 anni fa in listino avevano l'Insigna prima serie, bella ancora adesso... Dove andremo a finire...

    Che glow down 😪😪😪😪

    1 ora fa, abracat scrive:

    non era una battuta :(

    Se guardi la classifica delle auto vendute e il range di prezzo....

    È cara per l'Italia ahahahah 

    • Mi Piace 1
  6. 1 ora fa, nucarote scrive:

    Visto che la C3 vecchia sta morendo* i vecchi eb2 li smaltiscono solo su 208 e Corsa?

     

    *Anche se dagli spot che vendo in TV non sembrerebbe proprio.

    Rimarrà ancora un po' in listino con il nome C3 Origin 

  7. 3 ore fa, DOssi scrive:

    Tutto il resto della carrozzeria e' imbarazzante per i piu' fedeli al marchio 🤢🤢

     

    Esattamente a quale heritage del marchio dovrebbe corrispondere quella nervatura sul parafango posteriore ?? 😃😃

    ( che x lo meno nella C3 Aircross e' piu' o meno simmetrica al parafango anteriore...)

    I miei two cents: totalmente d'accordo con quanto scritto, non è una Opel, non ha nulla di Opel, è semplicemente una C3 Aircross ricarrozata all'acqua di rose...Un'auto che poteva andare bene per Turchia, Sud America e i Paesi dell'area Maghreb (da produrre a Orano o Kenitra) aprendo al marchio Opel a nuovi mercati. In buona sostanza un tombino tutto sommato accettabile per Paesi in via di sviluppo ma non adatto ai mercati europei (Opel vende principalmente in Germania e Regno Unito).

     

    P.s: in America Latina l'avrei venduta come Zafira

  8. 45 minuti fa, stev66 scrive:

    Diciamo che l'utente medio non vuole tornare ad una situazione "pre Fiat 850" ( che quest'anno compie 60 anni). Cioè l'auto deve essere economica ( anche se i livelli di 850 non torneranno più, costava 3/4 dello stipendio medio annuale di un operaio), e fruibile a 360° in tutte le situazioni ( città autostrada statale) senza troppe limitazioni, e con la possibilità di essere l'unica auto di famiglia. 

    Ad oggi questa vettura BEV non c'è, e salvo breakthrough tecnologici nel campo batterie che non vedo, non ci sarà nel prossimo futuro. 

     

    In pratica, il salto lo avremo quando le varie 208, Renault 5, etc o meglio le B SUV da loro derivate avranno un pacco batterie di almeno 75 kWh effettivi che però pesi ed ingombri come gli attuali intorno ai 50 kWh effettivi. 

    Ovviamente col costo attuale. 

    Hai fatto un'analisi perfetta 🔝

  9. 11 ore fa, Łukaszullo scrive:

    E segno che non credono nelle vendite dei 5 modelli che saranno assemblati a Melfi.

    Ovvio ahahahah tranne la Compass sono modelli flop in partenza 

    10 ore fa, ciciuporchittu scrive:

    Non penso che le vendite extra UE di un modello di 9 anni (?) ne giustifichino l' esistenza 

    Non pensavo fosse un aggiornamento per le esportazioni e che andasse così bene in questi mercati 

  10. Si tratta di una strategia a lungo termine che tiene conto del contesto globale, che esula quindi le vendite di auto elettriche in Italia che rappresentano solo il 3% del mercato. Pubblicizzare auto elettriche aiuta a migliorare l'immagine del brand e ad attrarre nuovi clienti più giovani e/o alto splendenti, in quanto la BEV sono associate a valori cari a questo macro target come l'innovazione, la sostenibilità e la tecnologia. Il costo della pubblicità 

    è spesso più basso di quella di auto tradizionali, in quanto vi sono al momento meno concorrenti  e i media (tradizionali e digital) sono più propensi a dare spazi pubblicitari o sponsorizzate social a questa nuova tecnologia.

    Pubblicizzare auto elettriche al giorno d'oggi aiuta a preparare il terreno per la transizione a una mobilità elettrica.Da non sottovalutare le recenti innovazioni del marketing verde: i consumatori sono sempre più attenti all'ambiente e all'impronta carbonica dei prodotti.

    Pubblicizzare auto elettriche permette di intercettare questo trend, sopratutto tra la Gen Z e di aumentare la brand awareness.

    Concludendo, è una strategia complessa di marketing e comunicazione aziendale. È una scelta che non deve essere vista solo come un modo per aumentare le vendite nell immediato, ma come un investimento, soprattutto d'immagine, per il futuro.

    • Mi Piace 1
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.