Vai al contenuto

machefredfa

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1333
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da machefredfa

  1. 1 ora fa, j scrive:

    Tiger-6.jpg.795efb3b07143a6d86b83e60fb51111d.jpg

     

    La Tiger Six è un suv di 4,6 mt. spinto da un 1.5 turbo benzina da 174 cv con cambio DCT a 7 rapporti, che anche in questo caso permette di scegliere tra tre diverse modalità di guida: Eco – Comfort – Sport. Nel design della Tiger Six spicca il frontale anche se in generale le linee sono un po’ più arrotondate e morbide rispetto alla Tiger Five. Sulla plancia anche in questo caso domina il grande dual screen da 24,6” complessivi, tra quadro strumenti ed infotainment.

     

    Sospensioni anteriori indipendenti McPherson e posteriori indipendenti multilink.

    Base Dongfeng o Chery?

  2. 1 ora fa, j scrive:

    DR-3.0-Executive.jpg.1d98f8799a73b782e113aaa4d6436e0f.jpg

     

    DR 3.0 Executive, andrà ad affiancare l’attuale versione di DR 3.0. Linee ed interni completamente rinnovati, molto più sportiveggianti ed accattivanti. Non cambia nulla invece dal punto di vista della motorizzazione, resta il 1.5 benzina aspirato da 116 cv, anche benzina/GPL.

    Un'operazione stile 4.0 e 5.0

    • Mi Piace 1
  3. 18 minuti fa, KimKardashian scrive:

    Articoli polacchi dicono che a giugno termina la produzione di 500 e Ypsilon in Polonia e hanno giá avviato licenziamenti 

    https://www.tychy.info/wiadomosci/21009-kilkaset-osob-straci-prace-zbiorowe-zwolnienia-z-dwoch-firm-motoryzacyjnych-w-tychach-tychy

    EDIT: 

    Olivio ha confermato che la produzione della 500 è terminata in Polonia, la data del 2026 è inventata dalla stampa, ma il progetto della nuova 500 Hybrid è complicato ma ancora non han deciso nulla! 

    Ma non era stata cassata con tanto di dichiarazioni da Olivier Francois? 

    laciociara10.gif

    • Ahah! 1
  4. I segnali c’erano da tempo e questo è solo l’ultimo passo di un rallentamento nella strategia di elettrificazione. La Ford ha tagliato gli ordini di batterie per i modelli Bev, una scelta maturata dopo aver analizzato gli ultimi numeri: nel primo trimestre del 2024, l'Ovale blu ha perso circa 100 mila dollari per ogni elettrica venduta, più del doppio rispetto all'anno scorso.

     

    Mercato e concorrenza. La decisione di ridurre gli ordini di batterie è di fatto un rimodulamento della strategia elettrica, per cui gli americani avevano deciso di investire 12 miliardi di dollari. Il mantra ora è ridurre i costi e ottimizzare tutti i processi, magari puntando anche a Bev low cost, per venire incontro a due fattori: da una parte c’è un mercato che, anche in Europa, è inferiore alle aspettative; dall’altra, ci sono i continui tagli ai prezzi praticati da concorrenti sempre più aggressivi, in primis la Tesla e i cinesi. Ma come il celebre effetto farfalla, la decisione americana si ripercuote con forza in Asia. Il taglio degli ordini di batterie ha lasciato i fornitori cinesi e coreani con scorte invendute, innescando un circolo vizioso che si sta ripercuotendo su tutta la filiera.

     

    Fonte: https://www.quattroruote.it/news/mercato/2024/05/11/ford_taglio_agli_ordini_di_batterie_persi_100mila_dollari_per_ogni_bev_venduta.html

  5. 13 ore fa, 4200blu scrive:


    How Fiat aims to sell the 500e in the U.S.
    Brand CEO Olivier Francois thinks he has a winning sales pitch for the electric minicar: "It's not a replacement for a sedan or SUV."

    The rose-gold color "Inspired by beauty" edition of the Fiat 500e. The new model has more range, is larger and charges faster than the version sold in the U.S. from 2013-2019.

    Fiat is trying again to sell a full-electric version of the 500 minicar in the U.S., and brand CEO Olivier Francois is optimistic it will surpass the first effort, which was based on a compliance-focused, limited-range version built in Mexico.

    The original 500e was sold from 2013 to 2019 in California and Oregon, with an EPA range that started at 87 miles on a combined cycle from a 24-kilowatt-hour battery. The purchase price started at about $32,000, although low-cost leases were available. 

    The new 500e is the European version that is built in Italy on a dedicated full-electric platform. Since its launch in 2020 Fiat has sold more than 185,000 of them, although sales have slowed recently in Europe as some EV incentives have been rolled back and the overall EV market slumps.

    Francois says the new 500e has a good chance at broader acceptance in the U.S., even though buyers there favor much larger cars and pickups, whether electric- or ICE-powered. As a bonus for Stellantis, he said, U.S. sales could help boost production at the Mirafiori factory in Turin.

    New model, new positioning

    “The context is different,” Francois said in an interview last month with Automotive News Europe (to read the full interview, click here). “Back then we had a compliance obligation and we needed to push cars. Today, Stellantis is preparing for a big EV offensive in North America, so we need to open people’s minds to electric cars.” 

    More than that, he said, “we need to open America’s driveways” to EVs.

    The new 500e is much more “substantial” than the previous model, he said, describing it as an “urban Tesla.” At roughly the same starting price as the old model, it offers 241 km (150 miles) of range on a combined cycle, is slightly larger all around and recharges in a fraction of the time. (European models offer up to 322 km (200 miles) of range on the WLTP mixed cycle.)

    To make the point, Francois said he invited U.S. journalists to drive the old model and new one – something “not very popular with the PR teams,” he said. That way, he said, “they could metabolize this incredible leap we made.” 

    “The old one was not a bad car, but it was obviously electrified after the fact, so there is a world of difference,” he said.


    FIAT
    The "inspired by music" black version of the Fiat 500e is one of three colors offered initially, along with rose gold and red.

    'On-ramp to electrification'

    Francois, who is also CEO of DS Automobiles and Stellantis’ group chief marketing officer, said Fiat is not asking U.S. buyers to give up their ICE pickups or SUVs to get a 500e. Rather, he says, it’s the perfect vehicle for commuting or urban use, as a second or third car in the driveway.

    “My main pitch is that we're not trying to sell you this car as a replacement for a sedan or SUV,” he said.

    The 500e is also being sold in just a few color/trim versions in the U.S., starting with the (Red) trim. A rose-gold model is called “inspired by beauty,” and a black one with premium stereo is “inspired by music.”

    “It's not for everyone, everywhere, and more important it's not for everything,” Francois said. “I hope it will act as an on-ramp to electrification.”
     

    (ANE)

     

     

    500 ha floppato miseramente già una volta negli States, provarci di nuovo è tafazzismo

    • Mi Piace 1
    • Perplesso... 3
  6. Volkswagen Polo segue le orme della Fiat Panda: produzione prolungata fino al 2030: la Volkswagen Polo sopravvive fino al 2030 grazie allo slittamento di Euro 7. L'adeguamento alle normative Euro 7 (che avrebbero comportanto aggiornamenti per 6.000€ a auto) avevano messo a rischio il futuro della Polo.

     

    Fonte: https://auto.everyeye.it/notizie/volkswagen-polo-bella-notizia-mercato-almeno-2030-716278.html

  7. 18 minuti fa, AndreaB scrive:

     

    Il problema sarebbe quello... a meno di usare Innocenti in Italia, Simca in Francia e via dicendo....

     

    Penso che in Stellantis abbiano i diritti su marchi automobilistici dismessi in ogni paese EU.... 😅

    Tu vuoi un esaurimento nervoso di Carletto ahahahah hai idea di quanto costerebbe un'operazione del genere? 

    1 minuto fa, nucarote scrive:

    Spero vivamente che non vogliano debuttare davvero col la T03.

    Perché? 

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.