si, perchè è un plus spendibile, che magari la gente non sa come funziona, ma è direttamente associabile a qualcosa che ti rende più sicura la guida e che gli altri non hanno. i quadrilateri, a parte che non so come potrebbero impostare una campagna per spingere su questo punto, sono cose che anche altri hanno, non è un plus distintivo. perchè nella comunicazione di prodotti di massa o comunque indirizzati a target relativamente ampi e non per forza esperti in materia, si adotta la tattica del convoglio più lento. ovvero, devo fare in modo di parlare anche a chi ne capisce poco ma ha un pacco di soldi da spendere e potrebbe comprarsi l'auto. ricerche di mercato evidenziano che se al cliente parli di sicurezza (su cosa si basa la comunicazione del q2?) il pubblico è sensibile perchè è una cosa di cui tutti hanno un'immagine ben chiara (aoh, sta roba mi aiuta a salvare la pellaccia, in caso..) mentre se parli di sospensioni, il pubblico non è altrettanto sensibile all'argomento, perchè alle sospensioni ci associa le buche, o chi è appassionato e competente (minima parte rispetto al totale) ci associa la sportività. voglio vedere spendere certe cifre per poi dover spiegare alla maggior parte del mio target che non sto parlando di come assorbo le buche, ma di quanto la mia guida con un quadrilatero possa essere sportiva, ammesso che ci sia una percentuale sufficiente di persone a cui interessa la guida sportiva. perchè la 147, auto bellissima da guidare, non la si vede sempre con un pistard dentro.
la gente è più sensibile all'immagine esteriore, agli interni, ai consumi, ai motori. perchè sono cose che sono in grado di valutare, senza sentirsi ignorante. anche il q2, una volta legato alla sicurezza, sei a posto. la gente si sente più sicura. hai creato la tua piccola nicchia nella percezione del cliente. io capisco tutto lo sconforto, ma il mercato oggigiorno funziona così, e se salta fuori che la sicurezza viene valorata più della guida a 6.000 giri, si punta sulla sicurezza.
non seguo molto per motivi "didattici", ma mi sento di quotare quasi in toto quello che dice betha e il post di popy. e ribadire che prima di maledire gli uomini di finanza, meglio considerare che in un anno e mezzo hanno rimesso in piedi un colosso che stava per crollare. il che merita un plauso e anche un pò di pazienza nel dare il tempo che ci si sistemi una volta per tutte. ci sono una miriade di errori fatti nel passato a cui si tenta di rimediare adesso, e non è una cosa scontata, ne tantomeno veloce.
e di guardare un pò più avanti che indietro...