Vai al contenuto

accakappa

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    37
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di accakappa

  1. .. purtroppo è così anche per il settore moto Honda. Un vero peccato.
  2. un commento di qualche tempo fa diceva che, caricata al 100% la batteria, il freno motore viene dato dal motore a scoppia che gira senza combustione, trascinato. Poi non so ..
  3. pensa che un mio conoscente acquistò forse l'anno scorso, una DS6 ibrida, per scoprire che il gancio proprio non si poteva installare. L'ha dovuta dare dentro e prendere una Mazda 6 diesel, di cui è molto soddisfatto. il navigatore sarebbe meglio disinstallarlo, ma non credo si possa (è solamente ridicolo. Sarebbe da usare nelle giostre, sull'autoscontri). Trovo anch'io troppo invasivo il cruise control. Per quanto riguarda la garanzia ricordo di aver visto un video dei vari Youtuber (fra i centinaia, prima della scelta e poi durante la lunga attesa) che diceva che gli 8 anni sono solo per la batteria, visto le migliaia di cicli rapidi per cui è progettata. Rompe i maroni il fatto di non poterla muovere con la porta guida aperta, oppure dopo spenta senza doversi ricordare di metterla in modalità lavaggio. Nel complesso sono comunque molto soddisfatto, per i consumi e per la guida.
  4. Io posso solo desumere il motivo dello scarico batteria, in quanto restando parcheggiato con tutto acceso so che il termico da corrente anche alla 12 volt. Purtroppo mi è successo due volte. Posso anche pensare che siano rimaste accese le luci della plafoniera, ma sinceramente due led in una notte non pensavo riuscissero a scaricare una batteria nuova. Per la tendina è vero. È solo una copertura quindi non puoi mettere nemmeno un berretto. Io con la modifica ci metto l'ombrello, un giubbino e lo schermo parasole. Per quanto riguarda gli adas, per me che vengo da Volvo, sono troppo invasivi come dicono . Il controllo di corsia nella versione Advance si può disattivare, ma ti tocca farlo ogni volta infatti lo faccio. Queste sono tre cose che con niente si potrebbero migliorare, da parte di Honda. La quarta è il velo pietoso da stendere sul navigatore. P. S. da ignorante: restando parcheggiati con fari e riscaldamento autoradio plafoniere, non è che la batteria 12volt deve spendere più corrente di quanta ne riceva dal termico dovendo fare un'avviamento ogni 2-3 minuti. Chiedo... O l'avviamento del termico prende corrente dall'altra batteria?
  5. per la mia esperienza devi solo stare attento alla batteria a 12 volt, quella ignorante per capirci. Non spegnere la macchina (il quadro quindi) se è accesa la spia della batteria. Metti freno e P e lasciala li. Dovrebbe succedere quando stai diverso tempo, a macchina ferma, con radio, fari, riscaldamento accesi (quindi d'inverno più che altro). A me è successo così. Batteria 12 volt scarica macchina morta, anche se l'altra fosse carica. Se le porte sono chiuse devi aprirla con la chiave e comunque non la muovi più, se non fai ponte con un altra batteria. Per il resto, macchina incredibile, eccezionale (la tendina/cappelliera fa ridere, inutilizzabile, nemmeno un giubbino ci puoi mettere - l'ho sostituita con un compensato rivestito fatto a misura)
  6. adesso la sto monitorando... non credo la cambino facilmente.. intanto mi porto dietro un'altra batteria e i cavi... In 50 anni di macchine non mi era mai successo... Ho sempre cambiato la batteria al quinto anno per non restare a piedi (quando non cambiavo prima la macchina). comunque, forse, per questa macchina 45ah sono proprio il minimo. Volendola sostituire non so se la trovi con quelle dimensioni (11 x 22 🤔🥴). Credo si debba prenderla da loro per forza.. è costerà un botto..!!! 😱
  7. la prima volta è stata ferma una notte, non chiusa con telecomando, la seconda 2 ore. Non ho nessun aggeggio installato (dashcam, scatola nera, antifurto suppl.). Ho letto girovagando nel libretto istruzioni, di prestare attenzione a non spegnere il quadro se presente l'icona della batteria. (io non c'ho fatto caso, ma la prima volta mi sembrava di averla vista). comunque usandola normalmente non vedo come mai si dovrebbe scaricare una batteria nuova. Nel periodo della prima volta, a volte rimanevo 30-40 mn in macchina (mentre aspettavo la nipotina a lezione di pattinaggio) con quadro+riscaldamento+radio accesi e ogni qualche minuto partiva il termico per mantenere la batteria sulle 3 tacche e così facendo suppongo si mantenga anche la carica di quella al piombo...."suppongo" ma la seconda volta non sono mai stato in acceso fermo in macchina, e la temperatura ext era ben superiore a 20 gradi
  8. non so se succede solo a me e perché: 11.000 km. un anno di vita. Civic Advance. Veicolo non da nessun segno di vita, fortunatamente le porte non sono state chiuse con telecomando, ma macchina morta. Chiamo assistenza, nel giro di mezz'ora arriva il carro attrezzi, per prima cosa proviamo a collegare i cavi alla batteria e per miracolo il quadro si accende (poi parlando con il capofficina Honda dice di lasciarla in posizione di veicolo pronto che la batteria al piombo si ricarica dalla batteria al litio anche da ferma). ok, problema risolto. Pensavo fosse dovuto al fatto che la nipotina aveva giocato e lasciato la plafoniera accesa. Bene. L'altro giorno, torno a pranzo con tutto regolare. Dopo 2 ore vado per ripartire, macchina morta e le plafoniere erano in spento totale e la macchina era in spento. Non avevo le palle di fare la procedura carro attrezzi e sono andato a prendere una batteria, fatto ponte e tutto ok. Ma è possibile?? Ho letto su un forum di Al Volante che sto problema è stato risolto sulla Hrv (una centralina consumava corrente anche a macchina spenta). Ho segnalato a mio concessionario che tra un mese ho tagliando, ma dice che non è noto su Civic. Possibile?? e a voi mai successo??
  9. si, perfetto. Lo puoi fare solo se sei da solo: se hai la moglie e/o bambini .. ciao. comunque alla fine non ho capito. Abbiamo la pompa di calore o no?. L'abitacolo si scalda solo col radiatore del termico come 'na volta o si scalda meglio e/o prima accendendo l'A/C. Voi come fate??
  10. chiedo se qualcuno ha capito come riscaldare più velocemente l'abitacolo. Meglio l'aria condizionata con comando temperatura su max, o ventola e temperatura al massimo senza a/c ?
  11. sugli oli, un aneddoto mi piace raccontare. Prima deLlO Scooter HONDA Forza, nel 2002 e 3, ho avuta l'ultima della tante moto. La CBR900RR. Come detto sopra, i cambi olio me li facevo da solo. Con quella CBR mi cambiai l'olio prima di portarla al primo tagliando (tanto per essere sicuro di cosa ci fosse nel motore). Lo dissi al concessionario il quale mi chiese che olio?? Ho messo Repsol dissi io (naturalm. rispondente alle specifiche Honda). Cooosaaa??? Ma scherzi?? Guarda che se succede qualcosa la Honda lo esamina e se non è Castrol non ti riconosce niente. Allibito, dico tra me e me, che questo esagera etc etc. Poi tutto è andato bene e morta la. Il problema sapete qual'era?? Qualcuno ricorderà che ai quei tempi, Honda Hrc, Superbike e anche auto, era sponsorizzata da Castrol. Fatalità, pochi mesi dopo questo tagliando, l'HONDA HRC e sport motori è passata a REPSOL ... 😁😂😆 che ridereee!!!
  12. quello degli oli è un problema molto complesso nel quale hanno tutti ragione ma pochi ci capiscono esattamente come nel calcio e in politica). Ai tempi del 15-40 andava bene qualsiasi cosa. Oggi è diverso. Io sono diventato matto per trovare (quasi 20 anni fa) l'olio per il mio scooter Honda Forza che richiedeva la specifica Jaso MB (che pochi sapevano cosa fosse). Si trovava molto facilmente lo Jaso MA. Cercando sul web (di 20 anni fa) vidi di cosa si trattava: olio specifico per frizioni a bagno d'olio con aggiunta di composti minerali (credo Molibdeno e/o tungsteno e/o altro) che migliorava la resistenza dell'olio all'attrito, specifica inventata proprio dai giapponesi nel 98. Adesso il nostro olio 0-20 corrisponde a sua volta ad una nuova specifica - ACEA C5; dal web risulta che si tratta di olio di ultima generazione studiato per arrivare alle normative Euro6 e ai parametri HTHS (HighTemperature-HighShear) modificati (temperatura di test aumentata dai 100 ai 150 gradi)... Quindi, sono d'accordo che il motore funzionerà lo stesso, ma, trattandosi di un motore particolare montato su una macchine che vale quasi 40k € - per me - per una differenza di pochi €, vale la pena prestarci attenzione.
  13. con le temperature attuali (nord italia) qualsiasi tasto - da freddo - fa partire il termico (lunotto, riscaldam. sedili, abitacolo anche senza a/c) anche se la batteria fosse all'80%; la batteria non è coinvolta, viene tenuta di scorta. Il riscaldamento sedili è rapido (secondo me) ed è molto apprezzato da mia moglie. Idem il riscaldam. volante. Il limitatore adattivo, regolabile in distanza, è molto sensibile e frena spesso anche se tu non freneresti. La paletta freno la uso ogni volta che non ho frenate non previste in quanto ti restituisce effettivamente una relativamente buona quantità di energia. Il mantenitore di corsia, ha un ritardo regolabile, ma anche lui è troppo ingombrante; io lo disattivo spesso se non faccio autostrada. Adesso (inverno) i consumi non sono paragonabili a quelli estivi, se non in viaggi ad andatura più o meno costante e di un certo kilometraggio (+ di 10-15 km) perché devi ammortizzare il consumo alla partenza da fredda (se non parti immediatamente)
  14. per aggiungere 100 cc di olio ?? bisogna prenotare, attendere, quando arrivi devi sempre perdere un paio d'ore ... non fanno niente al volo come il benzinaio... Eppoi, dai tempi della Vespa mi sono sempre un po' arrangiato. Per aggiungere un po' di olio, mica serve un professionista... il problema è che con quell'astina non si vede proprio il livello e questo olio è trasparente. Parentesi; ho sempre avuto veicoli nuovi (moto e macchine) e non ho mai dovuto aggiungere un filo d'olio tra un cambio e l'altro almeno per i primi 3-4 cambi olio. Ci mancherebbe che un motore nuovo ecc ecc
  15. alla consegna mi hanno detto che il tagliando si fa ai 20mila, però ricordati di controllare e aggiungere olio intorno ai 10mila ... per questo chiedo
  16. frequento principalmente statali provinciali e comunali, ormai autostrada poca, e alcune di queste sarebbero più adatte a percorsi cross-country. Un mio cruccio "forse mania" è quello di evitare lo sconnesso e le buche, quindi mi trovo spesso sul limite destro o sinistro della corsia dove il mantenitore di corsia va a nozze. Ecco che quasi sempre lo disattivo.
  17. io per adesso non lo avverto, ma penso sia provocato dal mantenitore di corsia (che io disattivo quasi sempre). L'innesco della vibrazione abbastanza potente, a lungo andare potrebbe provocare questo difetto. Cambiando argomento come fate voi per l'olio? a me è stato raccomandato di controllare il livello a 10mila km, ora sono a 7mila (sei mesi) ma guardano l'astina non riesco proprio a vederlo il segno del livello. Pulendo e reinfilando l'astina vedo che è sporco d'olio ma il livello esatto nel finale arancio non riesco proprio a notarlo: è trasparente come l'acqua. E l'olio con specifica Acea C5 non è facile da trovare. Ho paura di un bidone prendendolo online - quelli che vendono Olio motore sono tutti nella stessa zona (non proprio affidabile al 100%) avete fatto caso?? 🤔 Non è che per caso ci sia un mercato parallelo (....!!!). Lo prendevo già per l'altra macchina ma aveva un bel po' di km. Questa, mi dispiacerebbe
  18. Chiarimenti: a pagina 465 del manuale spiegano tutto. I sistemi basati sul radar, possono non essere disponibili e non funzionare, per diversi motivi, tra i quali la nebbia, pioggia battente etc. Tutto spiegato
  19. bah... Regione Veneto esente per 3 anni. Pensavo fosse per tutte le regioni.. il cruise è basato su quello che vede la telecamera e con la nebbia vede come noi. Per l'assistenza alle righe io la disattivo praticamente sempre, quindi non so dirti. Suppongo che sia la stessa cosa se c'è nebbia fitta
  20. a me per esempio, con la nebbia di ieri mattina (sud di Padova), il cruise non era disponibile, lo sganciava. Due ore dopo, diradata la nebbia tutto ok.
  21. concordo. Un difetto (se cosi si può dire) è il navigatore, la sua grafica e funzionalità. Dopo averlo aggiornato non ci sono strade di nuova apertura, che già sono su maps. Mi ha mandato in una strada chiusa, dismessa e cieca, che finisce contro la ferrovia. Una volta lì si passava, ora c'è un sottopassaggio ma è ad oltre 100 mt più in là e il sottopassaggio è lì da oltre 10 anni. Poi selezionando un percorso, escludendo autostrade, ti dice che questo percorso comprende anche strada non asfaltate. Nemmeno l'ombra. Tutte strade asfaltate da molti anni che conosco perché ci andavo in bicicletta.... Per carità, non usatelo... A parte questo, macchina incredibile. Ho ritrovato, a quasi 70 anni, il piacere di guidare.
  22. sarà che sono impedito, ma non riesco a trovare nei menu nessun modo per cancellare le stazioni radio fm e dab memorizzate per errore o memorizzate più volte- (duplicate o triplicate). Dove sta l'inghippo ?? Grazie a tutti
  23. Moto edge 20 pro. comunque sbloccato subito da menù segreto. La prima cosa che ho fatto, alla consegna 2 mesi fa, ho cercato gli aggiornamenti. Ma c'erano solo le mappe da aggiornare. Ciò fatto manca (per esempio) un nuovo pezzo di circonvallazione, 4 corsie, con supermercato e accessi vari aperta in marzo aprile di circa 1,5 km, che su Maps c'era già. Tutti gli aggiornamenti disponibili risalgono infatti al 13/03/2023
  24. mi risulta che Waze sia di proprietà di Google da diversi anni. Nelle prove di percorsi che ho provato si equivalgono e sono molto ma molto meglio del navi proprietario (che ho aggiornato praticamente subito ma non c'è verso... manca parecchia roba). Non so se vogliono vendere una versione a pagamento (di cui non ho mai sentito parlare) ma sinceramente Maps o Waze, bastano e avanzano. L'unica cosa fastidiosa che mi succede con Android Auto è che si disconnette spesso se non collegato via cavo.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.