
DocStefano
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
37 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di DocStefano
-
Buongiorno a tutti, avrei una curiosità circa l'indicatore della temperatura dell'acqua che di solito è sempre presente in piccolo su tutti i cruscotti, sulla Civic, con cruscotto con tachimetro analogico, è visibile da qualche parte? Non mi sembra di averlo visto nemmeno sul libretto d'uso... ps: preso appuntamento dal concessionario per problematica allo schienale, se metto il supporto lombare bello rigido è molto meno accentuato, se lo tengo morbido è molto evidente. Speriamo riescano a risolvere.
- 1508 risposte
-
- full hybrid
- ibrido honda
- (e 10 altri in più)
-
Grazie, io peso sugli 85kg, però rumori simili non li ho sentiti nemmeno su sedili con 16 anni di guida sul groppone. Magari mi devo solo abituare, aspetto un po' al massimo lo segnalo in concessionario, è tutto in garanzia ancora. Più che sfregamento sembra qualcosa dentro che si muove.
- 1508 risposte
-
- full hybrid
- ibrido honda
- (e 10 altri in più)
-
Buonasera Hondisti, ho comiciciato a usare le palette al volante e pian piano sto cominciando ad abituarmi, anche se non so quanto di più mi dia nei brevi spostamenti quotidiani che percorro, magari su una bella discesa si può sfruttare al meglio. Ho fatto un primo breve tragitto in autostrada (una mezz'oretta scarsa) e anche in questo ambito davvero comodissima, silenziosa e parca nei consumi. Ottimi gli assistenti alla guida, praticamente ho usato il pedale del freno solo per uscire dall'autostrada. Passando ai piccoli difetti o rumorini che solo col tempo emergono, ho notato che lo schienale del sedile del guidatore, se si fa una pressione più forte con la schiena emette come un rumore di sfregamento, come se provenisse proprio dall'interno. Dato il silenzio generale con cui si viaggia è un po' fastidioso, anche perché lato passeggero non lo fa. È capitato anche in qualche altra Civic?
- 1508 risposte
-
- full hybrid
- ibrido honda
- (e 10 altri in più)
-
Tutta colpa della schermata flusso di potenza, mi diverte falla andare il più possibile in elettrico.
- 1508 risposte
-
- full hybrid
- ibrido honda
- (e 10 altri in più)
-
Grazie per la risposta. Ammetto che in sport ci avrò fatto giusto qualche scampolo di tragitto, se prima col dieselone mi piaceva viaggiare bello allegro senza badare troppo ai consumi (che erano abbastanza bassi), con la Civic è come se facessi una sorta di gara a viaggiare normale, non lento da nonno col cappello ma un pelo più piano di prima, cercando di scendere sempre più coi consumi, migliorandomi ogni volta. Cioè si riesce ad avere lo stesso spunto al semaforo, in termini di velocità, senza far accendere subito il termico, andando dolcissimo col gas, mentre prima tiravo il pestone e calcio tipico del turbo. In sport sembra fin troppo reattiva e assetata. Sarà che non è nemmeno un mese dall'acquisto. Proverò.
- 1508 risposte
-
- full hybrid
- ibrido honda
- (e 10 altri in più)
-
Che fastidio il fatto che il settaggio della frenata rigenerativa si resetti dopo un tot secondi, almeno in econ e normal. C'è un modo per settarlo fin quando voglio? Mi ci devo abituare, la sensazione è alquanto strana.
- 1508 risposte
-
- full hybrid
- ibrido honda
- (e 10 altri in più)
-
Sono passato oggi in concessionario perché dovevo ritirare una cosa e ho provato il freno di una Civic esposta e aveva anche quella lo scalino sul freno, forse un pelo meno evidente. Comunque mi hanno detto di passare senza problemi che i tecnici provano e nel caso regolano di fino la parte. Tornado a pareri su consumi e motori devo dire che dopo 240 km circa nella prima settimana, ho un consumo medio a cruscotto di 5.4l/100 km, niente male direi anche perché ancora inesperto del mondo ibrido (e sicuramente dovrò affinare la guida) e le palette per la rigenerazione non le ho nemmeno mai toccate, devo prendermi una giornata per leggermi per bene il tutto. Oltre ad averle dato qualche bella sgroppata, inutile ma giusto per apprezzarne l'accelerazione. Oggi, su una strada a scorrimento veloce, ha fatto un tratto discretamente lungo a 120 completamente in EV, incredibile e senza lesinare sono arrivato a casa con 3.2l/100 km, cosa che col diesel che avevo prima potevo fare eventualmente solo andando a 50 all'ora tutto il tragitto. Per ora la guido solo in econ, per me già così offre lo spunto e la potenza necessaria per la guida di tutti i giorni, e non sono uno a cui non piace un pelo di guida allegra. In normal cambia ma non di quel tanto da preferirla, alla fine se cambio passo in sport e sembra un'altra auto! Domani primo viaggetto in autostrada, curioso di vedere quanto fa per una ventina di minuti a 130.
- 1508 risposte
-
- full hybrid
- ibrido honda
- (e 10 altri in più)
-
ahah è piccolo il mondo. Devo dire che non l'ho proprio notata o vista, c'è un minigraffietto sulla calotta dello specchieto lato guida, ma con un pennellino nero andrà via tutto. Piccolezze, dato il prezzo a cui l'ho portata a casa. Sabato passo per ritirare libretto d'uso e chiedo del pedale freno.
- 1508 risposte
-
- full hybrid
- ibrido honda
- (e 10 altri in più)
-
Lo scalino lo sento prima che il pedale del freno entri in azione. Appoggi il piede ed è come se avesse una frazione di cm vuota, poi se si applica la normale forza per una normale frenata, il movimento è normale e fluido.
- 1508 risposte
-
- full hybrid
- ibrido honda
- (e 10 altri in più)
-
Esatto, proprio quella che era in esposizione. Come ci sei arrivato? Altri pareri cortesemente sul pedale del freno con scalino? Peccato che in settimana ne ho bisogno molto poco e non posso dare ulteriori feedback, ma domenica dovrei fare la prima gita fuori porta con tratto autostradale a 130 km/h.
- 1508 risposte
-
- full hybrid
- ibrido honda
- (e 10 altri in più)
-
Beh mi fa piacere leggere che questo "difetto" non lo sento solo io e probabilmente è così di fabbrica. Proverò anche io a chiedere ed eventualmente farmelo sistemare o ridurre, perchè lo trovo un pelo fastidioso. Va detto che dopo 11 anni di abitudine a un tipo di pedali, è impossibile abituarsi in un weekend. Altri pensieri sparsi: sono stupito dallo spazio interno. Io sono alto oltre 190cm, la mia compagna 180cm. Col sedile passeggero alla sua altezza (cioè lei seduta comodamente davanti lato passeggero), un mio amico dietro, alto anche lui come me, aveva agio tanto da scivolare col sedere sul divanetto posteriore senza toccare con le ginocchia lo schienale. Anche il bagagliaio, per la conformazione che ha sembra "piccolo" e il gradino delle batterie non è bellissimo da vedere, ma ci ho infilato ieri un lettino per bambini ripiegato che mai credevo potesse entrare. C'è stato alla grande e potevo infilarci ancora un mucchio di roba. Da capire anche le due bocchette fisse sotto l'infotainment, strano non poterle chiudere del tutto. Per ora mi dà l'idea di una macchina che non pensa tanto a led, illuminazione lounge, effetti speciali (la grafica dell'infotainment è migliorabile... e sono gentile), ma bada tanto alla sostanza meccanica/telaistica (ho preso due curve in fila, una rotonda e una salita a S bello allegro in sport e la macchina è filata via piattissima) e motoristica, senza rinunciare allo stile. Infatti mi sono posto la domanda: quante auto ci sono spaziose (buone per la famiglia), ma non grandissime, ibride, ma che puntino anche a un certo "piglio sportivo", che non siano suv, con uno stile dinamico? Credo la Civic sia un po' un unicum con tutte queste caratteristiche. PS: davvero bruttina la griglia per il pacco batteria appena sotto il divanetto posteriore...
- 1508 risposte
-
- full hybrid
- ibrido honda
- (e 10 altri in più)
-
Ciao a tutti, sono da venerdì (felice) proprietario di una Honda Civic sport rossa e dopo aver letto nei giorni scorsi tutte le 117 pagine sono pronto a dare anche il mio contributo. Auto immatricolata nell'ottobre 2022, usata solo dal concessionario, con soli 14mila km all'attivo, pacchetto carbonio, fa davvero scena e unita al fatto che sia una macchina un po' rara, per ora tutti si girano al mio passaggio. Venivo da 11 anni circa da un'Audi A3 Sportback, 2.0 TDI 170 cv ed è stato come passare dall'analogico al digitale. Se prima la spinta forte arrivava con il classico calcio del turbo, ora la velocità sembra quasi "finta", inizialmente mi sembrava quasi vuota, come se non spingesse molto, salvo poi guardare l'effettiva velocità raggiunta. Ora capisco quelli che una volta passati all'elettrico/elettrificato non tornano più indietro, l'assenza di rumore e vibrazione quando si è in EV è un valore aggiunto che già reputo imprescindibile dopo solo 3 gg di km, pochissimi. Oltre allo spunto da fermo, anche in Econ, davvero appagante. Per ora la sto guidando ancora in versione 1.0, stando solo più attento a come poter rigenerare le batteria, ma senza ancora usare le palette. Anche perchè deve ancora arrivare il manuale cartaceo (lo ritiro sabato) e mi sono limitato a smanettare il giusto. Ah, per chi lo chiedeva, dal menù "segreto" si riesce ad attivare Android Auto wireless, ci ha messo un po' a collegare il mio Oneplus 10 pro ma alla fine nessun problema, nonostante il concessionario continuasse a sostenere che fosse possibile solo via cavo (ho taciuto apposta del menu segreto). Per il resto lo sterzo non mi sembra dare problemi, anche se le correzioni in strade a percorrenza veloce mi danno fastidio (venivo da una macchina senza manco sensori di parcheggio). Segnalo la telecamera posteriore di bassisima definizione, la Mazda cx30 di mio padre un altro pianeta, non solo per la visuale a 360°, però non ha minimamente il powertrain Honda :D. Segnalo solo una cosa se potete darmi un feedback cortesemente: il pedale del freno, se ci appoggio leggermente il piede, fa come un mezzo cm di escursione a vuoto, è come se fosse lasco in senso longitudinale, nel senso della spinta, come una sorta di gradino. Poi una volta che si affonda per frenare normalmente non ha nulla di insolito, trovo però fastidioso (e un pelo rumoroso se si appoggia il piede bruscamente), quel gradino a vuoto. A qualcuno capita? Lo farò presente in officina. Scusate la lunghezza del post, spero di poter condividere molte impressioni su questo mezzo fantastico!
- 1508 risposte
-
- full hybrid
- ibrido honda
- (e 10 altri in più)