Vai al contenuto

Albizzie

Veterano
  • Numero contenuti pubblicati

    6629
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Albizzie

  1. l'articolo riportato da ludico, era preceduto da questo. so che gradirete: http://www.repubblica.it/2005/j/sez...uoleprivat.html La Finanziaria innalza il bonus scolastico, malgrado i tagli. E si potranno assumere docenti in deroga alla normativa nazionale. La protesta della Cgil Il Far West dei contratti nel Natale delle scuole private di SALVO INTRAVAIA In arrivo, per le scuole paritarie, due regali di Natale. Il primo sottoforma di maggiori finanziamenti a favore di chi iscrive i figli nelle scuole private. Il secondo attraverso una maggiore %u2018flessibilità del lavoro dipendente', riservata solo alle non statali. Ma andiamo per ordine. Nel maxi-articolo che costituisce la Finanziaria 2006 approvato ieri alla Camera contiene una gradita sorpresa per le scuole paritarie: l'incremento del bonus scolastico che nel 2006 arriverà a 157 milioni di euro. Un bel regalo se si considera che sul bilancio del ministero dell'Istruzione incombe un taglio di oltre un miliardo di euro. La seconda regalia arriva direttamente da viale Trastevere: una circolare del 12 dicembre avente per oggetto %u2018Riconoscimento e revoche della parità scolastica: Rapporto di lavoro dei docenti'. Leggendo il provvedimento si ha la netta sensazione che le scuole paritarie sono autorizzate ad assumere docenti non necessariamente con contratto a tempo indeterminato come - tranne alcune eccezioni soprattutto per il personale religioso delle scuole cattoliche - stabilisce la normativa. Una specie di Far West dei contratti. In pratica, la natura del rapporto di lavoro degli insegnanti delle scuole non statali, che fino a qualche tempo fa non si discostava di molto da quello dei docenti delle scuole pubbliche, potrebbe cambiare e aprirsi a tutte le tipologie di lavoro introdotte dalla legge Biagi. Netto, su tutte e due le questioni, il commento di Enrico Panini, segretario generale della Fc Cgil, che definisce la recente circolare %u2018un'autentica cuccagna' per le private. “La circolare del 6 dicembre è 'un regalo ai gestori spregiudicati che non applicano il contratto. Infatti il ministero (smentendo in un colpo solo un parere dell'Avvocatura generale dello Stato, una circolare dello stesso ministero e una sentenza della Cassazione) stabilisce che il mancato rispetto degli obblighi contrattuali non è motivo di revoca (o di mancata concessione) del beneficio della parità”. Stesso commento in merito ai finanziamenti aggiuntivi per gli iscritti nelle scuole paritarie del Paese. “Che dire poi della Finanziaria per il 2006? Semplicemente un regalino di 157 milioni di euro, cioè più del triplo di quanto stanziato (per la precisione: 49.820.216 euro) con la Finanziaria del 2005, per un buono scuola a favore di chi iscrive i figli alle scuole private”. (21 dicembre 2005)
  2. come fa ad essere simpatico un rompicojoni?
  3. per me è un fotomontaggio dell'alfa per farsi pubblicità. :lol:
  4. mentre fantastichiamo sul futuro e facciamo a gara a chi ce l'ha più lungo, la realtà di oggi e questa: Un buco di 64 milioni «Gratta e vinci» per salvare l'Olimpiade Mancano i fondi, intervento in extremis: a Torino 24 milioni dal gioco. Il decreto sarà varato oggi dal Consiglio dei ministri Sarà un gratta e vinci a salvare le Olimpiadi di Torino e a scongiurare l'ombra del commissariamento dei Giochi? Pare di sì. O almeno contribuirà a ripianare il buco di bilancio di 64 milioni di euro, in parte tagliati dalla Finanziaria, in parte mai versati dopo essere stati promessi. Oggi si riunirà il Consiglio dei ministri e varerà un decreto legge per rafforzare i sistemi di sicurezza delle Olimpiadi, ma anche per concedere un po' di respiro finanziario. Mario Pescante, sottosegretario ai Beni culturali e supervisore del Toroc, il comitato organizzatore dei Giochi, è riuscito a convincere il ministro Giulio Tremonti a concedere un gratta e vinci che dovrebbe garantire entrate per 24 milioni di euro senza costi per i bilanci dello Stato. Niente da fare invece per i 40 milioni promessi a Sviluppo Italia, la finanziaria pubblica coinvolta nella macchina organizzativa dallo scorso giugno, per gli sgravi Iva e le Paraolimpiadi. Alla fine di una giornata convulsa — la prima di due giorni decisivi per il futuro dei Giochi, come ha scritto ieri «La Stampa» — l'ipotesi di un commissariamento sembra allontanarsi. Sulle decisioni pesa anche il parere di Gianni Petrucci, presidente del Coni: «Sono contrario al commissariamento perché Pescante e la squadra di Torino 2006 hanno lavorato e stanno lavorando benissimo».
  5. ma la 'strada' aveva anche quegli orrendi paraurti ad assorbimento di energia, stile volvo. cmq la horizon soffiò alla ritmo il titolo di auto dell'anno per pochissimi punti. per me immeritatamente: la ritmo come stile era anni luce avanti. però 1.000.000 di lire di differenza so' tantissimi.
  6. peccato ancora non c'è la versione in inglese: sono dovuto andare un po' a tastoni calcolando la concorrenza dell'epoca, non mi stupisco che riscontrò successo, almeno per i primi anni.
  7. è il sito dal quale ho preso le prime immagini. la ritmo da te postata è già il restiling della 2a (o 3a) serie: ha la mascherina con i listelli orizzontali più spessi, rispetto alla prima. posteriormente dovrebbe avere la targa spostata.
  8. esatto. il td fiat era solo 1929. il 1700 per anni fu solo aspirato, ad eccezione di quello montato dalla Giannini.
  9. boh??? [...]Nel 1980 la Ritmo beneficiò di accorgimenti nell'assemblaggio degli elementi in plastica e di migliorie nella scelta dei materiali per l'interno, che rimase però ancora inferiore allo standard qualitativo della 131. II serie La Ritmo seconda serie venne presentata nel novembre del 1982, e la vettura si sottopose ad una vera e propria operazione di restyling d'immagine, e di modifiche meccaniche. Bisogna rilevare che l¹estetica venne aggiornata da interventi che non intaccarono i lamierati esterni,ma solo le componenti in plastica. I paracolpi vennero completamente ridisegnati,così come la mascherina anteriore e altri piccoli particolari. La Ritmo divenne più "normale" e varie critiche furono fatte al nuovo frontale, meno personale. Questa vettura oggi, non mantiene nessun valore storico, se non per la versione 130 TC Abarth con propulsore bialbero di 2000 cc da 130 CV, che gareggiò nelle competizioni di gruppo N, con minime modifiche dalla versione stradale; questo modello è destinato, soprattutto per il numero esiguo di esemplari circolanti e prodotti, a destare qualche interesse in futuro come vettura storica. http://www.omniauto.it/magazine/articolo/428/fiat_ritmo.html cmq 2a o 3a basta capirsi.
  10. sto girando vari siti non ufficiali per cercare notizie e foto. nessuno riporta la 3a serie. però può essere anche il contrario.
  11. a parte che la terza serie, la ricordi solo tu cmq la plancia Super veniva montata sulle cabrio, sulla 2000 e sulla versione 60S, e mi sembra anche sulla IN che aveva l'autoradio autovox di serie.
  12. gli alzacristalli elettrici me li ricordo anche sulla Super 1a serie. ce l'aveva un mio amico.
  13. Bruxelles, 12:02 TV DIGITALE: UE LANCIA INCHIESTA FORMALE SU ITALIALa Commissione europea ha dato il via a un'inchiesta formale sugli incentivi pubblici ai decoder offerti dal Paese con un contributo di 150 euro nel 2004 e nel 2005. In una nota la Commissione spiega che "gli aiuti pubblici devono evitare ogni distorisione alla concorrenza tra le piattaforme terrestri, cablate e satellitari" e le sovvenzioni italiane invece "sembra che aiutino gli operatori di canali televisivi a libero accesso ad entrare nel mercato della televisione a pagamento". Quindi allo stato attuale Bruxelles non e' convinta che i sussidi ai decoder siano compatibili con le regole sugli aiuti di stato".
  14. appunto. meglio quella della vecchia super che l'ultima in produzione. il confronto l'ho fatto apposta.
  15. di sicuro c'è solo una cosa. perchè pensi questo? a memoria mi sembra quella.
  16. mi sembra che passò a 100cv proprio per la IE.
  17. normale: super:
  18. se quella plancia fosse stata adottata da tutte le ritmo, quell'auto avrebbe avuto molto più successo. quella normale era inguardabile con plastiche che si rigavano a guardarle.
  19. al contrario, credo che un giovane preferisca una del trio piuttosto che una panda. oppure si rivolge altrove.
  20. a me sembrano normali H1 con una bella e spessa blindatura
  21. ma sei orientato a compranre uno di marca o assemblato?
  22. infatti, no. e allora dammi una ragione plausibile, favolette escluse
  23. ax, se non hanno scioperato in 25 vuol dire che non c'erano i presupposti per farlo. ed i presupposti si creano in due: parte e controparte. evidentemente non amano il muro contro muro.
  24. penso si colleghi la velocità con la targa rilevata nella foto.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.