Vai al contenuto

Albizzie

Veterano
  • Numero contenuti pubblicati

    6629
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Albizzie

  1. è passata l'idea della firoentina! d'ora in avanti ogni squadra alla fine dell'incontro applauderà e si congratulerà con l'Inter. i tifosi sono pregati di adeguarsi e mi sembra il minimo per questo bedy moratti ha dei dubbi sul meazza. non sembra cortese per gli ospiti... ma contenti voi...
  2. cosa intendi per buona offerta? io sto guardando in giro, ho messo gli occhi sul sony 970, o il panasonic di pari livello.
  3. finalmente. ti eri addormentato dentro lo stadio, ve'? ti capisco...
  4. lo conoscevo... per questo mi suona strano quel "ci si richiamino in molti" non l'avevo mai visto prima in giro.
  5. ho trovato il nick in un recente fatto di cronaca: Link e poi basta mettere il tuo nick su google e vedere il primo risuiltato...
  6. boh? il tuo mi ha dato errore... poi andando nella HP ho trovato l'indirizzo giusto tramite la ricerca. in pratica manca /map alla fine. grazie tante lo stesso.
  7. OT: martin, ma usi lo stesso nick anche da altre parti?
  8. oh, Mr. efficiente il link giusto è questo: Frappr Maps - My Maps mettetelo un link diretto, no? altrimenti nessuno dei nuovi si iscrive.
  9. veramente sono 4 minuti che aspetto.... uffa. ma c'è un link diretto da qualche parte? l'ho cercato invano....
  10. Albizzie

    ho perso...

    ma una volta non c'era la mappa con la localizzazione degli utenti di AP??? credo di aver perso il link o non lo trovo...
  11. una cosa non mi torna. uno ***** (rom o no) si ubriaca ed uccide 4 persone. per questo sta pagando una pena riconosciutagli dalla giustizia italiana (a mio giudizio leggera, ma è un altro discorso). poi, un italiano (non rom) gli propone di far affari sulla tragedia per ricavarne soldi vendendo prodotti ad altri italiani (non rom, suppongo). e noi puntiamo l'indice sullo zingaro?
  12. visto il biscotto che il real ha fatto alla lazio... ?
  13. quale biscottone? anche se vincevano i portoghesi vi sareste qualificati lo stesso. con quella dinamo avrebbe vinto anche l'inter, suvvia.
  14. e dire che ho pensato subito alle dimissioni. sarebbe stato il minimo. povero illuso che sono... ha minacciato pure il ricorso al TAR.
  15. Oceano è il nome di un santo, quindi per i cattolici equivale ad un Giovanni o un Nicandro qualsiasi.
  16. ammesso che sia il qq 7 posti, si rischierebbe di avere lo stesso un'auto con 2 strapuntini dietro e un bagagliaio sempre piccolo. anche con soli 5 posti i due sedili richiusi occuperebbero spazio prezioso.
  17. non so se è stato detto, ma 4r annuncia una versione del qashqai a 7 posti per i prossimi mesi.
  18. rimasta troppo seriosa e con interni freddi e anonimi. credo anche io che la prima serie ebbe più successo. anche perchè, se non erro, fu la prima e per molto tempo l'unica ad offrire 7 posti in un'auto così corta. poi la 2a serie si è allungata troppo.
  19. il paradosso è che questi tipi pretendono di aver anche ragione. ed a quanto vedo il malcostume in italia non conosce confini geografici. avete letto dell'ultimo fatto di cronaca a roma della serie "il buon esempio viene dall'alto"? :roll:
  20. Il codice registrato e acquistato dalla Red Bull e dalla Deutsche Telekom L'operazione rischia di essere invalidata da una disposizione europea Magenta, il colore che ha due padroni e non dovrebbe averne nessuno E anche sul web si chiede la sua "liberazione" di SARA FICOCELLI TEMPI duri per il magenta. Il colore, che negli anni novanta è stato protagonista di un film con Rutger Hauer, Sotto massima sorveglianza, oggi lo è di un dibattito che coinvolge la Comunità europea e due aziende multinazionali. Il suo codice (CTM 002534774) è stato infatti registrato e acquistato dalla Red Bull e dalla Deutsche Telekom e se in Germania un utente vuole utilizzarlo sul proprio computer non può farlo. Compare una finestra che dice: "Attenzione, questo colore non è tuo". Sia la "T" della Telecom tedesca che i torelli della bibita ultra-energentica sono di color magenta e le due aziende considerano la tonalità parte integrante del marchio. Un po' come nel film, insomma, il colore continua ad essere "sotto massima sorveglianza". Anche perché la Comunità europea di recente ha fatto notare alle due aziende che ciò che hanno fatto è illegale. Registrare un sito, un nome, si può. Ma, come recita l'art. 4 del Regolamento Ue sui marchi registrati questo è possibile "solo per i simboli rappresentabili graficamente". I colori, insomma, no. E ciò, a scanso di equivoci, è ribadito dall'art. 7 dello stesso regolamento: "Non si possono registrare simboli non conformi a quanto previsto dall'art. 4". Una preclusione chiarissima, che sta creando non pochi problemi alle due multinazionali. Sul web intanto si moltiplicano i siti e i blog di protesta. Al grido di "Liberate il magenta", i navigatori chiedono che il colore torni di pubblico utilizzo. E' lecito chiedersi come le due aziende abbiano potuto commettere un errore simile e perché, visto che la legge è così nitida in proposito. In realtà, la registrazione del colore da parte di entrambe è avvenuta sulla base di una sentenza della Corte di Giustizia europea del 2004, che dice: "Colori o combinazioni di colori che siano oggetto di registrazione, devono essere sistematicamente definiti associando le tonalità in modo uniforme". I proprietari di marchi registrati si sono più volte chiesti come interpretare questa disposizione. E gli avversari del mercato, approfittando del vuoto normativo, si sono immediatamente scatenati appellandosi all'art. 7, nella speranza di danneggiare Red Bull e Telecom e riappropriarsi di una parte della tavolozza pittorica. I legali delle due multinazionali, da parte loro, non si sono fatti trovare impreparati e hanno replicato che il Regolamento Ue sui marchi registrati risale al 1993 e che in dieci anni l'interpretazione giuridica della norma è cambiata. L'art. 7, nel frattempo, sarebbe stato modificato dalla consuetudine e soprattutto dal progresso tecnologico. Non si può, insomma, applicare al mondo virtuale una legge entrata in vigore quando Internet era solo una realtà di pochi. La questione tocca le corde più delicate della dottrina giuridica, e la domanda da porsi è questa: può la registrazione - legale - di un marchio diventare illegale con l'evoluzione dell'interpretazione giuridica? No, almeno secondo uno dei principi cardine del diritto di tutte le costituzioni dei Paesi europei. In base al quale gli effetti negativi di una legge non sono retroattivi. La questione è ancora aperta e rappresenta una delle tante zone d'ombra del diritto applicato alla nuova realtà del web. Resta però da riconoscere l'immenso sforzo compiuto finora da Red Bull e soprattutto D-Telecom per tenersi stretto il magenta. La compagnia telefonica, a differenza della multinazionale delle lattine energizzanti, fa i conti ogni giorno con la perdita dei clienti: un epilogo negativo della questione rappresenterebbe per D-Telecom un disastro economico. Mentre la cancellazione del marchio per Red Bull, i cui affari vanno a gonfie vele, sarebbe un danno superabile. Entrambe, comunque, hanno tutto l'interesse a tenere il loro magenta sotto massima sorveglianza. (14 novembre 2007)
  21. topic interessante. anche io parlerei di flop restringendo il campo su auto dalle quali ci si aspettava grandi cose. la twingo, sembra non essere solo l'ultima della serie.
  22. rettifico in parte quello che ho scritto prima:
  23. veramente proprio perchè son tutti sballati, con tutta la coca che gira, che c'è maggior rischio di risse.
  24. che per ore tutti i media hanno puntato tutto sul morto per motivi di calcio. anzi, in un primo tempo di polizia non se ne era parlato per nulla (vedi titolo prime agenzie e primi commenti su questo topic). tutto quel che viene dopo è un susseguirsi di eventi scaturiti dall'equivoco iniziale. a questo punto mi domando a cosa siano serviti i 10 minuti di ritardo e le fasce a lutto dei giocatori. equivoco che quei delinquenti aspettavano da molto tempo e nons e lo sono fatto scappare. alla fine il fatto è che c'è scappato un morto nel tentativo di sedare una rissa, che vista la distanza della polizia poteva anche essere scambiata per rapina. piuttosto, possibile cha a 48 ore dai fatti non si sia sentito un testimone diretto raccontare la sua versione dei fatti? che fine hano fatto quelli dell'altra auto? e gli amici del dj?
  25. che il discorso sia solo a livello teorico son d'accordo. però per quello che sapevo per ogni cassetta registrata, ogni cd masterizzato, ogni mp3 devi avere la rispettiva copia originale con i diritti siae in regola.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.