
-
Non va bene Milano? Allora “Alfa Romeo Junior!” - [Fotoritocco & Proposte grafiche dal web e non]
- Scelte strategiche FCA (Piano industriale 2018 da pag 97)
Perche? L'Alfa degli alfisti non sono panzer da autostrada, tuttocavalli. La Gtv sarebbe l'occasione di dare una svecchiata al design rotondoso, introducendo elementi del prossimo restyling Giulia e Stelvio. in questo senso vedo bene anche motorizzazioni 2.0 da 200cv e 249cv.- Scelte strategiche FCA (Piano industriale 2018 da pag 97)
Esatto, dai una occhiata a questo gant che ho fatto in due minuti con numeri approssimati. Tecnicamente le 400.000 unità sono improbabili.- I prossimi modelli Alfa Romeo (Notizie) - Riassunto nel 1° messaggio
Ma allora che fine farebbe la dichiarazione di Marchionne che quando presentò la Giulia ci tenne a evidenziare che le successive Alfa sarebbero state tutte a TP e AW per recuperare il DNA del marchio e sopperire alle deficienze del passato ? Anche sul design mi pare che la anticipazione della GTV in slide non sia esaltante. Mi auguro, per i miei gusti, in una inversione di tendenza del design alfa con linee più tese.- I prossimi modelli Alfa Romeo (Notizie) - Riassunto nel 1° messaggio
Questi eventi vengono fatti appositamente per far si che poi se ne parli, nel bene o nel male. Anch'io penso che la quantità di modelli sia realistica e razionale, non lo sono i numeri di vendita ps : credo che il restyling della Giulietta sia un refuso di chi ha fisicamente redatto la slide. La piattaforma di G10 é vecchiotta e non so se riuscirebbe a superare brillantemente i test di impatto, con la conseguenza che venderebbe solo (forse) in Italia.- I prossimi modelli Alfa Romeo (Notizie) - Riassunto nel 1° messaggio
Per me potrebbe essere : Giugno 2019 - E Suv Settembre 2019 - Giulia GTV + Restyling Giulia Marzo 2020 - Restyling Stelvio Giugno 2020 - C Suv Marzo 2021 - Giulietta mod.Nuovo (no restyling) Dicembre 2021 - 8C (forse)- Scelte strategiche FCA (Piano industriale 2018 da pag 97)
Margine é un termine che non indica nulla se non si dice rispetto a che costi. Comunque se fosse un gross margin medio sul costo industriale di ogni singola auto sarebbe un valore attendibile sul segmento Premium, se parliamo di Ebitda/MOL-Ebit diciamo che é esageratamente alto (mediamente una azienda ben mess con fatturato sopra al miliardo,oggi viaggia tra il 3% e il 6%. Ritornando alla tua domanda, un marchio generalista come gros margin medio su singola vettura va intorno al 3-6%. Ma i fattori sono tanti, ecco perché dire di marginalizzare il 10% é una indicazione economica di poco senso, se non solo commerciale.- Scelte strategiche FCA (Piano industriale 2018 da pag 97)
Così come avevo pronosticato 4 anni fa su questo forum, le 400.000 sono matematicamente impossibili nei tempi di 4 anni. Ci vuole un secondo lustro per arrivare ad avere una sovrapposizione di modelli tale da sommare a 400k. Oggi, proiettando i numeri di vendita dei due modelli Giulia e Stelvio (Non saranno precisi, ma la scala valori é quella) e simulando ottimisticamente un gant di produzione, nel 2022 potremmo realisticamente avere 200.000 vetture. Ho abbozzato in 2 minuti un gant, in rosso i modelli nuovi e in blu i restyling. Le mie sono stime parametrate al feedback di vendita ad oggi e considerando il diverso posizionamento=prezzo più alto= meno numeri. Ricordiamo che Mazda, ci sta mettendo qualche lustro per posizionarsi come Premium, lavorando con continuità.- Scelte strategiche FCA (Piano industriale 2018 da pag 97)
Secondo me ieri sera hanno messo una stagista a fare le slides e ha erroneamente inserito la Nuova Giulietta tra quelle destinate al restyling (ovviamente Giulia e Stelvio poi).- Il prossimo Contest? Proponete il prossimo tema!
Un contributo potrei darlo anche io. Tempo permettendo. Una SUV-C Lancia hybrid non sarebbe male; oppure una Maserati su base Giulia oppure una Maseratina su base 4C- Le auto dal design più riuscito nel tempo
La Merak é ancora bellissima da vedere e sentire. Forse la berlinetta più bella in assoluto per l'equilibrio stilistico e la pulizia, per me alla pari con la Ferrari 288 GTO (che comunque aveva altre dimensioni e di altra categoria) e la Maserati Khamsin, una 2+2 con un design ricercatissimo, pulito, teso, ma armonico, come solo gli italiani sapevano disegnare e produrre. Ci metterei la Lancia Gamma Coupè, aristocratica, bella da vedersi anche oggi e con tanti spunti stilistici da reinterpretare.- Le auto dal design più riuscito nel tempo
Inserirei la Honda Civic 92-95 (azzurra l'ho avuta anche io 1.5 V-Tec), grande auto! E inserirei la incompresa Citroen C6, a mio avviso gran design e forse troppo avanti (2005).- Alfa Romeo C-CUV - Proposte di design
Bello il frontale, é simile a come l'ho immaginato. Il frontale più bello oggi lo vedo nella nuova mazda cx 5.- Alfa Romeo C-CUV - Proposte di design
Ho abbozzato una idea per rendere più slanciata la Suv C di Alfa, basato su Stelvio, ma adattabile ad un passo inferiore.- Alfa Romeo C-CUV - Proposte di design
Devo farti i complimenti perché invece a mio avviso hai colto molto bene aspetti da vero design italiano e alfistico, più di quanto sembri. Io trovo molto interessante la soluzione faro anteriore tondeggiante (strano per me) e di natural declivio il collegamento faro / scudo. Quest'ultima caratteristica, li dove non usata in Alfa, toglie il 50% della grinta. Infatti il logotipo Oo--v--oO identifica i pochi segni elementari il classico frontale. Un consiglio é di trovare una soluzione meno banale dello scudo. Ottimi gli angoli negativi che per le Alfa dovrebbero essere un must. Direi di sviluppare le ottime idee in proporzioni adeguate. Buon Lavoro e seguirò gli sviluppi, qui hai il supporto di molta gente in gamba. - Scelte strategiche FCA (Piano industriale 2018 da pag 97)