
Tutti i contenuti di Hal9000
-
Alfa Romeo Giulia 2016
Buongiorno a tutti, qualcuno sa dove si possono reperire i grafici ufficiali di coppia e potenza per la Giulia 2.2 150cv e 180cv, sia MT6 che AT8 ? Mi sto accingendo al possibile acquisto e dopo aver provato tutte le quattro suddette varianti ho deciso per la 150cv MT6 che mi ha soddisfatto più di tutte. A tal proposito nasce la mia curiosità nel capire, nel dettaglio, come vengono distribuite potenza e coppia nelle quattro tipologie (le AT8 pur con più coppia non mi entusiasmano, anche se più veloci). Inoltre anche della 136cv non si hanno dettagli da Alfa e feedback dai media (per gli utenti é presto). Ritengo una mancanza grave per un marchio come Alfa, considerando la sua utenza, non mettere a disposizione dati tecnici dettagliati, non dico nella brochure, ma neppure sul sito. fatemi sapere se qui qualcuno li ha. grazie Ah altra info, dato che vi conosco che siete informati, sapete se la convenzione con le reti professionali viene proposta anche nel 2018 ? La scadenza attuale é per il 31.12.2017 e si applica solo se immatricolate entro tale data, quindi se faccio il contratto la prossima settimana con consegna tra 60gg, la convenzione non vale più. Grazie
-
I prossimi modelli Alfa Romeo (Notizie) - Riassunto nel 1° messaggio
Purtroppo per fare un vero restyling (che cambi frontale e interni) i costi sono ben superiori a 50mil di euro, diciamo orientativamente quattro volte tanto ; un nuovo modello, tutto nuovo, circa dieci volte di più. Per mettere il volante della Giulia, cosa doverosa dato che l'attuale volante é inguardabile, potrebbero farlo già dal prossimo mese con il MY18 insieme al multimediale da 7" di serie e cruscotto con grafica Giulia/Stelvio. Certo é che il frontale era brutto nel 2010 ed è brutto oggi invecchiato, ma forse un disegno interno dei fari con full led e una bella firma potrebbero giovare, insieme ad una moderata risagomatura più tagliente delle calotte.
-
Laboratorio Alfa Romeo
Nel campo motociclistico, dove ho avuto esperienza diretta, era un po diverso. Seppure il marketing e il management indicavano una direzione, il designer proponeva molte proposte ardite ed era capace di far convergere, almeno un poco, su alcune sue idee. ma il mercato delle due ruote é molto diverso... in genere i più conservativi erano gli studi esterni.....che dovevano guadagnarsi la pagnotta.
-
Laboratorio Alfa Romeo
Generalmente NO. neppure i grandi maestri dello stile erano in grado di imporre le proprie idee, sicuramente venivano ascoltati con un po di maggiore attenzione, anche perché avevano l'arma di lasciare l'ingegnerizzazione del prodotto in mano alla casa madre. Oggi i grandi maestri non ci sono più e neppure le loro fabbriche. Il marketing ha preso il potere per delega dell'AD di turno a meno che non si tratti di gente testicolata tipo Mr.Piech. il designer é un manovale che esegue e a cui non viene dato molto valore aggiunto, vi può sembrare strano, ma ad esempio chi ha disegnato la 156, oggi é un freelance che lavora per privati. Chiaro cosa voglio dire?
-
Laboratorio Alfa Romeo
Tony Ramirez, mi fa piacere il tuo intervento e su alcuni aspetti condivido. Capisco inoltre che le mie argomentazioni non sono state chiare e sono tuttora fonte di un gran malinteso, ma la colpa é mia che non sono riuscito a trasmettere il mio pensiero. Famiglia e Lavoro permettendo mi prometto una risposta al tuo intervento a breve.
-
Laboratorio Alfa Romeo
Ma perché continuate a perpetuare, solo per vostra comodità pregiudizievole, che il design deve essere scopiazzato dal passato? Estrarre i tratti caratteristici non vuol dire assolutamente prendere il Photoshop e mettersi a rimodernizzare o interpretare una vettura esistente o già esistita. Ho detto ciò ? No. La duettottanta ad esempio é un esempio (scusate il doppione) di una vettura che sa rappresentare il marchio pur tracciando uno stile personale e abbastanza nuovo. Eppure, nonostante non vi sia nulla di scopiazzato dalla originale duetto, ne ricalca fedelmente i concetti di snellezza, freschezza stilistica, dinamicità. Insomma un lavoro ben fatto. Questo stesso ragionamento non vale per l'esercizio fatto con la nuova Giulia FCA, frutto di un "non pensiero" nato da qualche giovincello (o più di uno e senza una guida didascalica) a cui disegnare un'Alfa significa avere in mente una bmw, piazzarci un padellone più grande possibile (più é grande e più Alfa é......povera 33stradale...), renderla un po' truzzetta con cerchi da 20" e il giochino é fatto. Bravo. Il compitino é fatto. Voto 4 per l'impegno. Gli interni invece devo dire che sono belli e ben disegnati, in totale coerenza con il marchio (meno con la linea esterna). Chi ha disegnato gli interni é con tutta probabilità una persona/team diversa chi ha curato il design degli esterni. Ora basta a dirmi che vedo al passato, dato che tra le mie vetture preferite, attuali, vi é la Huracan, un esempio di stile che , mutando mutandis, vorrei fosse di orientamento anche per Alfa, invece di amalgame gelatinose.
-
Laboratorio Alfa Romeo
Primo punto. Dimmi dove ho detto che dovevano mettere i fari tondi della Giulia mamma? Ho forse messo tali fanali sulla foto qui sopra? Se ti riferisci alla foto della mia Giulia sei in malafede perché quella foto è stata inserita in risposta ad un post che parlava di feritoie delle vecchie Giulia, dimostrando che le vecchie Giulia non le avevano. Secondo punto. La fanaleria della Giulia FCA contiene ben poco dei tratti caratteristici che identificano un'Alfa. Se ti riferisci al solo accenno di angolo negativo a fine Gemma, questa è assolutamente decontestualizzata, dato che in tale zona, al netto dello scudo non ricade ne una griglia ne un segno. Diversamente dalla tua proposta, sicuramente più azzeccata e che da un po' di senso a quell'accenno di Alfosita'. Non te la prendere del tono, ma sono ci tengo ad essere preciso e chiaro.
- Alfa Romeo Giulietta Facelift (Spy)
- Laboratorio Alfa Romeo
- Laboratorio Alfa Romeo
-
Laboratorio Alfa Romeo
Le prese d'aria ai lati del trilobo non erano nel disegno originale della 156, ma fu necessario inserirli (e qui bravo il designer a prendere le citazioni) per problemi di raffreddamento radiatore. Fu una scelta presa in funzione di reali esigenze di progetto e non un solo vezzo stilistico. Comunque divennero uno degli stilemi caratteristici del modello.
-
Laboratorio Alfa Romeo
Tony Ramirez , Mi sono permesso di fare qualche piccolo accorgimento per renderla meno 156 e più Giulia (bertone). Malgrado il tuo eroico tentativo ;-), é la base Giulia FCA a fare acqua. Il bel muso da te riproposto avrebbe bisogno di una linea fiancata più slanciata, infatti noti che la parte centrale interrompe la tensione che hai dato davanti. purtroppo la base é quella che...
- Laboratorio Alfa Romeo
- Alfa Romeo nuova Alfetta / nuova seg.E [PROPOSTE]
- Alfa Romeo nuova Alfetta / nuova seg.E [PROPOSTE]
- Alfa Romeo nuova Alfetta / nuova seg.E [PROPOSTE]
- AAA Design Italiano Cercasi
- 1985: 30 anni fa nasceva l'Alfa Romeo 75/Milano!
- 1985: 30 anni fa nasceva l'Alfa Romeo 75/Milano!
- AAA Design Italiano Cercasi
-
1985: 30 anni fa nasceva l'Alfa Romeo 75/Milano!
- 1985: 30 anni fa nasceva l'Alfa Romeo 75/Milano!
- 1985: 30 anni fa nasceva l'Alfa Romeo 75/Milano!
- AAA Design Italiano Cercasi
Sia la punto prima serie 1993 e la Gpunto 2005 sono un buon esempio di italian style Comunque lancia beta Coupè lancia thema lancia gamma lancia delta (*) alfa 164 alfa 156 alfa 159 fiat croma Sono e/o nascono da progetti TA Anche le dimenticate Autobianchi Y10 e Lancia Dedra avevano davvero una linea riuscita e perfetta ed erano TA.- AAA Design Italiano Cercasi