Vai al contenuto

daytona

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2216
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di daytona

  1. daytona

    Fiat Large!!

    a me preme che la Large arrivi tempestivamente per coprire un reale bisogno della Clientela Fiat: L'auto intelligente. Che il suo stile sia fondamentalmente "italiano" e comprensibile ai molti. A differenza della Signum, consenta di poter partire con i bagagli per almeno 4/5 persone. Penso che a nessuno o quasi interessi un'auto fiat "executive" (che dovrebbe essere eventualmente una versione Lancia --- vedi preferenza di Phedra rispetto ad Ulysse) Che i costi siano, possibilmente, anche ragionevoli. Ben vengano, eventualmente, anche i 7 posti ma credo che questa esigenza, salvo che per gli autonoleggi e qualche categoria di filantropi (Ah! fai il week end ai laghi? Mi ci porti? Tanto un posto ce l'hai!) eccetto le famiglie numerose che ne hanno titolo, stia tendenzialmente e lentamente... sgonfiando. Cosa volere di più dalla vita? Pardon!... dalla Fiat! Una Croma?
  2. Con questo frontale fa un ulteriore passo in avanti. Piuttosto, la calandra come già fatto notare da qualcuno, non può non essere ispirata alle gt italiane. Provate a metterci al centro un tridente o un cavallino...
  3. è che l'archetto formato dal cristallo della portiera posteriore è del tutto estemporaneo e non ha riferimenti in nessun'altra parte o particolare della vettura. Il fatto che secondo te esprima dinamicità mi lascia perplesso.... Se facciamo passare questa "stortura" di design allora sarebbe plausibile anche un perfetto oblo' tondo, al posto del finestrino fisso. Parliamo dell'assurdo, ovviamente. Se hai onestà intellettuale devi ammettere che quello è l'unico particolare disomogeneo nel disegno complessivamente "pulito". L'archetto sta bene sulla c3 che è tutta disegnata a linee tonde e, per questo, non le hanno fatto i vetri perfettamente rettangolari. non so se rendo l'idea.
  4. secondo me quanto più le auto sono disegnate con tratto "fluido" tanto più esprimono dinamicità ed eleganza. Vedi le Alfa attuali e le splendide ferrari che ci hai fatto vedere oggi. Quando si indugia in inutili complicazioni e soluzioni tormentate (vedi portellone della stilo mw, la coda della 5p , multipla nel suo insieme ed aggiungerei anche qualche particolare della nuova punto) si rischia di cadere nel cattivo gusto. Siamo d'accordo che il design tende ad omologarsi, che le auto tendono a somigliarsi tutte. Se comprassi una nuova Panda (e non è escluso) me la farei verniciare come nel disegno di Abizzie da un bravo carrozziere!
  5. complimenti per l'archivio!
  6. sarebbe servita una collocazione temporale dei modelli. io ho solo asserito che la maggior parte delle Ferrari da me ricordate, a partire dalla mia adolescenza, avevano i fari a scomparsa. All'epoca questo "ritrovato" era considerato all'avanguardia nello styling, per Ferrari - che a te piaccia o no - era un'evoluzione stilistica, benchè ciò non fosse una novità assoluta perchè già visto in altre vetture anteguerra, e volente o nolente divenne una caratteristica peculiare del marchio. E' ovvio che ci sono state anche le Porsche...ma erano delle mosche bianche e, comunque, modelli che non hanno fatto testo. Nell'accezione corrente Porsche, in Italia, è 911! Il tuo problema Taurus è che estremizzi i concetti, come spesso succede agli ingegneri (io in famiglia ne sono circondato ed è una bella battaglia)
  7. La stilo....in meglio
  8. che ha identificato le ferrari con i fari a scomparsa. Molti non sanno, hanno saputo o sapranno mai che questa scelta derivava da una "influenza" americana, di una "corvettizzazione" . Ma...che importa? Le ferrari della mia adolescenza hanno i fari dentro, così come le porsche li hanno fuori, nessuno scandalo. Oggi, con il nuovo codice, avere una faro fuori (quasi) sempre è forse improponibile. Ma il fascino c'è!
  9. con Nico. A proposito quella immagine da fotoromanzo anni 70 (senza, credimi, alcuna offesa...anzi!) è la tua? E' attuale o realizzata in stile retrò? E' una curiosità...
  10. Si, intendevo l'operazione che hai fatto anche tu (ti ringrazio per la fiducia...) ma non ti sei espresso! Cosa ne pensi?
  11. prendere una foto laterale della Panda. Congiungere con un pennarello nero, con un' unica linea arcuata, i due lati superiori dei cristalli posteriori, eliminando quindi la "spezzatura" esistente fra cristallo della portiera posteriore ed il finestrino fisso . Quindi annerire il triangolo di verniciatura che viene delimitato dal suddetto "arco", guardare il risultato. Praticamente a me sembra che la linea generale diventi più elegante e dinamica. Infatti non mi sono mai spiegato il vezzo di quella "spezzatura" ovvero la contrapposizione fra la forma del cristallo posteriore arcuato ed il "finestrino fisso" che lo segue. Penso che la nuova Panda avesse nel suo insieme già tanta simpatia e personalità da poter fare a meno di questa "inutile" caratterizzazione.
  12. sento spesso delle battutine sulla 33. Mi appello ai 40 enni. Ricordate l'uscita del modello? La presentazione a Parigi con lo slogan "Alfa 33 ...la ligne!". Chi la critica ora non sa che scompiglio portò con la sua linea che si "impennava" sulla coda in modo assolutamente inedito. Che la 1300 s aveva 2 carburatori a doppio corpo ed 86 cavalli, cose che nessuna concorrente poteva vantare. Un'abitalità e bagagliaio dignitosi. Ed il modello Sportwagoon fu l'auto delle signore bene. Una vera sportivetta familiare alla portata dei molti.
  13. Si fregano le mani in attesa che arrivi la nuova Astra.Un amico che lavora in una concessionaria mi dice che prevedono di vendere tante nuove Astra quante non se ne sono mai vendute.... Sarà vero? Le Opel non hanno avuto sempre un'immagine "sotto tono"? Anche la signum, venduta a caro prezzo nelle versioni più interessanti, mi sembra stenti a farsi strada (una strada che potrebbe ripercorrere quella della Renault Vel Satis?). Insomma, oggi scommettere sul nuovo è una bella incognita. Ritornando all'AStra sembra che i sondaggi interni e gli "exit pool"(si scrive così?) la diano come la media di riferimento prossima. Io l'ho vista solo su alcune foto, l'ho trovata molto piacevole ma... Sono andato a riguardarmi la sia linea di cintura ed ho notato che lo "scalino" oggi tanto in voga sulle vetture moderne e che fa tanto "porta bella solida" si fonde in modo più fluido con la linea del posteriore rispetto a quello della Stilo5 p. Inoltre mi è sembrato che il tetto degrada sul posteriore molto piacevolmente (147, maestra, insegna?). Qualcuno l'ha vista dal vivo?
  14. che la stilo 5p è il frutto di diverse "mani", nel senso che non nasce dal tratto di matita uniforme di un solo stilista. Si voleva uscire dagli schemi soliti della "media", fare un forte richiamo alle "monovolume" , si è andati troppo su in altezza , quasi a creare un "ibrido" che sintetizzasse 2 macchine in una. Trovo azzeccato l'effetto taxi inglese. Doveva essere un'auto capiente, più capiente della concorrenza - come lo era la Tipo - la più versatile possibile. Forse si sono volute troppe cose insieme, mentre tutta la concorrenza ha preferito ripercorrere strade più rassicuranti.
  15. che la Fiat abbia definitivamente "pensionato" gli esperti di stile che, fregandosene dell'opinione dei comuni mortali ignoranti quali noi siamo, che come cassandre sono insorti alla pubblicazione delle foto, hanno promosso lo stile di vetture quali le Stilo che, valide quasi in tutto, hanno nello "stile" l'unica clamorosa defaillance....
  16. daytona

    FIAT MICRO?

    fa pena nel frontale, troppo simile ad una giapponese d'antan. e troppo conforme alla mitica "nuova500" nel posteriore. E' molto più carina la raffigurazione della Micro che ha un frontale simpaticissimo, perchè praticamente identico a quello della mitica 500 con aggiunta di presa d'aria-.
  17. daytona

    Produzione futura di Fiat Mirafiori

    la discussione è molto elettrizzante e ben condotta, senza i toni stridenti di qualche tempo fa. Ho l'impressione che il design automobilistico sia arrivato alla frutta. Così come gli esperti di musica dicono che tutto quello che si poteva scrivere con le 7 note è stato già scritto e che, da ora in poi, il rischio di incorrere in plagio, magari inconsapevole, è elevatissimo in musica. Ormai le combinazioni di melodia possibile sono già quasi tutte state scritte e sfruttate come diritti d'autore. Se non cambia qualcosa sul "mezzo" auto, se questa rimane ancorata alla 4 ruote con sospensioni, telaio e motore e qualche posto per sedervici su, penso che le citazioni del passato remoto o prossimo sono una scelta obbligata ed è pittosto normale che come nell'arredamento e nell'architettura si finisca per ritenere più rassicuranti e durature le linee già sperimentate. Per questo sono del parere che il sesign automobilistico abbia già espresso - magari anche con tempistiche diverse nei vari segmenti - le massime espressioni d'arte. Nella mia zona, ricchissima di barocco - il più perfetto possibile - e di liberty eccezionale - non si erige più altro che per interesse commerciale: sempre e solo palazzine in vetro e cemento. Molte sono anche firmatissime da Architetti che vengono anche dall'estero. I commissionari sono gli affaristi proprietari di quote di Spa che a loro volta controllano altre Spa. Non sono più i mecenati del passato, la ricca Chiesa proprietaria di lasciti e di latifondi che a sua gloria ed immagine innalzava palazzi e cattedrali ridondanti di ricami di pietra sottili come merletto. Ho divagato. scusate. Concludo e mi sento di appoggiare Taurus. Il car design non si libra etereo nell'aria ma fa i conti con dati di fatto e con paletti purtroppo molto concreti. Vi ho stancato? scusate.
  18. Non entro nell'analisi tecnica, campo nel quale non sono competente. Non voglio dare nessuna motivazione scientifica. La mia è solo quella "prima impressione" da profano, quella che può avere l'uomo della strada. Quel frontale mi ricorda, non so' perchè o per come, una porsche. tutto qui. Siccome mi vanto di dipingere a tempo perso so, però, anche cogliere alcune sensazioni visive e, per fare questo, non uso il centimetro. I fatto poi che lo ricordi anche ad altri è secondario per me (oppure, se per Voi è importante, traetene le conclusioni) ribadisco che preferisco la 456. Forse perchè in campo automobilistico sono fondamentalmente un nostalgico e sono certo, forse sbagliando, che alcuni capolavori restano insuperati anche se le dure leggi del mercato impongono i cambiamenti. Ne ho vista una grigio fumo metallizzato (456) alcuni giorni fa una in un concessionario Maserati (era del proprietario, non in vendita, e questi gentilmente si è prestato di farmela vedere nei particolari). Forse questo mi ha influenzato.... Mi è sembrata la materializzazione del mio immaginario automobilistico, bellissima, già classica al punto giusto ed imponente. Eppure cercavo di tenere ben presente che molti esperti la considerano il modello Ferrari che impersona di meno lo spirito del marchio. Le Maserati vicine scomparivano...chi le ha viste? C'erano?....
  19. intendevo 25.000/30.000 euro
  20. Mi rivolgo a Fabio, lui spera di comprare presto una nuova Alfa. Io tremo al pensiero che debba lasciare la mia che ha già 125.000. km. Pur non essendo una delle Alfa della riscossa, sotto la mia batte il 2000 ts 16v da 150 cv. Non mi vergogno di dirvi che spesso, quando viaggio da solo, abbasso i finestrini per goderne il rombo e che, e qui mi vergogno un po', ne apprezzo persino l'odore del motore caldo e dei gas di scarico che sanno un po' di mandorla amara (arsenico?). Il fatto è che con due ragazzi adolescenti che andranno presto all'Università fuori sede, l'acquisto di una nuova Alfa , come dico io, mi sarà impossibile. Costano e costeranno troppo e l'euro ci ha rovinati, checchè ne dicano i governi. 50.000/60.000- sono troppi per chi vive di stipendio. Immagino che la maggior parte di voi siano giovani single che non hanno particolari problemi. Se si deve mantenere casa, famiglia, vacanze , 2 auto, scooter ecc. il discorso cambia. L'usato? Non me ne parlate. Il ritiro di un'Alfa nuova dal concessionario, la notte insonne precedente, le coccole giornaliere sono insostituibili. eh! attenzione! l'amore per Alfa è ereditario...tenete lontano i figli.
  21. ma anche senza di quella la somiglianza con le linee porsche è innegabile nel frontale. Neanche a me questa Scaglietti dice più di tanto. Preferisco la 456 m
  22. Taurus dovrebbe darci qualche anticipazione sullo stile delle nuove fiat. Visto che ormai sembra scontato l'abbandono della linea "edge" alla quale fa riferimento l'attuale punto e il diffuso scetticismo sulle linee della stilo.
  23. un treno di cerchi per migliorare la stilo....non farebbero la nuova nel 2005---
  24. forse perchè è stato uno choc vederla (la 8c ci trova già più preparati) come è stato uno choc la Fulvietta. Confesso, è quest'ultima l'oggetto del desiderio, forse perchè è un sogno realizzzabile, più avvicinabile....
  25. che un giorno avremmo votato fra Alfa e... Alfa!!!
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.