Vai al contenuto

FEDELELLA

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1340
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di FEDELELLA

  1. Sei sicuro di quello che stai affermando ? Utilizzo il pm 10 x comodita' xtanto un suv 5000 cc emette in un mc diciamo... un grammo di pm10 e una polo 1000 cc emette in un mc un grammo di pm 10 x rispettare le norme euro 4. Dove posso trovare tale info ? ciao grazie
  2. Gli inquinanti dell'aria Il PM10 è uno dei sette inquinanti dell'aria più importanti. I sette comprendono: · PM10 · Biossido di zolfo (SO2) · Monossido di carbonio (CO) · Ossidi di Azoto (NOx) · Idrocarburi · Ozono (O3) · Piombo (Pb) COMPETENZE DELLE PROVINCE · informazione alla cittadinanza · controllo sugli impianti termici di determinata potenzialità nei Comuni interessati (inferiori a 40.000 ab.) · coordinamento dei mobility managers pubblici e privati. Si parla di inquinamento dell’aria e sono salite alla ribalta le PM10 o per dirla in modo meno tecnico le polveri fini, ossia quelle particelle che sono talmente piccole da attraversare quasi tutti i filtri e soprattutto quelli del nostro corpo, in pratica arrivano nei nostri polmoni e causano una serie di guai paragonabili a quelli del fumo. A differenza di quanto possa sembrare, i maggiori produttori di pm10 non sono affatto le automobili, ma i riscaldamenti a gasolio, che sono anche i maggiori responsabili dell'inquinamento da polveri. Tuttavia si guarda alle vetture per un motivo molto semplice: è vero che producono di meno, ma è anche vero che producono a raso terra, quindi ad altezza completamente respirabile. Per quanto riguarda i veicoli che producono queste polveri, i maggiori responsabili sono gli autobus a gasolio, i camion e i veicoli commerciali in genere. Anche le vetture fanno la loro parte, tuttavia i moderni diesel con sistemi ad iniezione con pressioni molto alte concentrano i picchi di polveri ancora piu’ sottili, come pm4.5 o addirittura pm2. In ogni caso, seppure non siano le polveri più abbondanti nei moderni diesel, la produzione di pm10 da parte di una vettura TD rimane circa 100 volte superiore alla produzione di un motore a benzina di pari potenza. Coloro i quali impongono i limiti alla circolazione del traffico sono politici e non tecnici. Basti pensare che l'emissione di pm10 tra una vettura a carburatore ed una vettura euro4 ha differenze forse del 2 o 3% a favore della vettura euro4. Quindi, come si può dedurre pochissimo. Per intenderci, produce molto più pm10 un BMW 3300d che una Jaguar E-Type 4200 benzina. Se poi invece volessero limitare le emissioni di HC, CO e NOx allora sarebbe realmente giusto fermare le non catalittiche. I piccoli motori diesel, quelli che portano in giro auto che richiedono carichi motore ridotti, come Panda a Punto MultiJet, 206 e C3 HDi o Fiesta TDci, non andrebbero comunque penalizzati. Purtroppo però in questo periodo dominano i diesel di grossa cilindrata e l'aumento dei pm10 è più che proporzionale con l'aumento di cilindrata. Se un TD 2000 emette X, è del tutto sbagliato dire che un 4000 emetta 2X, ma molto spesso il coefficiente è almeno 2,8X, se non peggio. Inoltre bisognerebbe incentivare anche l'acquisto di filtri antiparticolato sulle vetture al fine di ridurre i pm10 anche sui diesel grossi. Con i blocchi alle non catalitiche io con la mia 500F del 1965 non posso girare. il tipo con il VW touareg 5.0 TDI invece si. eppure lui butta almeno 6 volte l'anidride carbonica che butta la mia in aria. Non è forse razzismo automobilistico questo? Ora, non mi puoi bloccare le 500 che inquinano meno di uno scooter 2 tempi, e mandare in giro un SUV (autovettura di grossa cilindrata) che emette come sei 500 e butta un quantità di particolato (pm10) che in 10km riempie un sacchetto della spesa. Allora non si ha a cuore l'ambiente, ma il solo far vedere che si fanno manovre limitative per difenderlo. La stessa normativa omologativa Euro è una normativa tecnica e non ecologica: si impone che i motori emettano un quantità percentuale determinata di inquinanti, ma non si tiene conto che un SUV emette anche più di tre volte il volume di scarico emesso rispetto ad una utilitaria, e quindi inquina quanto tre auto di piccola cilindrata. Secondo ciò sembrerebbe un veicolo euro4 inquina meno di uno euro2. non è affatto detto: è vero piuttosto che un veicolo euro4 inquina meno DELLO STESSO veicolo euro2, ma non di un veicolo euro2 qualsiasi. La cosa migliore, lasciando perdere i SUV nello specifico, dovrebbe essere vietare la circolazione a diverse categorie di veicoli in base a quanto sono inquinanti in determinate aree della città. Nei centri, dove questo problema è molto sentito, sarebbe sufficiente vietare l'accesso ai veicoli che emettono più di tot PM10 e più di tot CO2. Per la categoria Euro4 il divieto sarebbe esteso solo a SUV e ammiraglie (faccio un esempio), mentre per il decrescere della normativa omologativa anche altre categorie di auto rimarrebbero escluse. Questo sarebbe UN VERO MODO per difendere, non dico l'ambiente, ma almeno la vivibilità delle nostre strade urbane.
  3. Grazie Marco ...riesci a votare anche + di me'
  4. Meglio nn lavarlo, lavalo solamente se hai problemi ,esempio.. nn trovi una perdita d'olio ecc, nn lavarlo x estetica Acqua ed elettricita' nn vanno molto d'accordo..
  5. FEDELELLA

    Carta sconto metano/GPL

    Dall'1 dicembre 2004 prende avvio lo sconto su metano e GPL per i cittadini lombardi Il primo dicembre 2004 prende l'avvio l'iniziativa "Carta sconto metano/GPL", che intende incentivare l'utilizzo di metano e GPL per autotrazione. La misura è riservata ai privati cittadini residenti in regione Lombardia, a cui viene concesso uno sconto alla pompa pari a circa il 10% del costo di rifornimento. Il sistema utilizzato è già stato sperimentato con successo per la distribuzione di benzina nelle aree di confine: il cittadino potrà richiedere il rilascio di una tessera identificativa che dà diritto a uno sconto per il rifornimento di metano o GPL direttamente alla pompa di erogazione del carburante. Regione Lombardia provvederà poi a rimborsare i gestori degli impianti di erogazione del carburante. http://www.regione.lombardia.it/wps/portal/_s.155/606?divcnt=pagename=PortaleLombardia%2FPrimoPiano%2FPL_primo_piano,c=PrimoPiano,cid=1101886369130,dir_gen=off,fronte=off,ottica=off&PRLso=off
  6. Grazie raga ora provo a vedere ...
  7. FEDELELLA

    Dvix qualche dritta

    In campo di lettori sono out ... cosa devo fare x poter leggere i film in divx ? che programma mi conviene scaricare ? ho a disposizione parecchi film in formato divx ma nn so' come leggerli sul pc ...help me
  8. Grazie Marco ancora poki giorni poi a fine mese mi serve uno sprint finale
  9. OK regione Lombardia NO circolazione euro 4 ..con blocchi totali e targhe alterne. Altre regioni possono ..creare delle deroghe x la circolazione. X tanto informarsi
  10. No... parliamo di motore...la turbina a 250000 e' da revisionare... nemmeno la frizione e la pompa dell'acqua arrivano a tale kilometraggio
  11. CON BLOCCO TOTALE SONO FERME ANCHE LE EURO 4. INFORMARSI E NN PRENDERE COME RELIGIONE LE MIE INFO IN MERITO QUESTO QUELLO CHE DICE LA REGIONE LOMBARDIA Il divieto di circolazione NON si applica ai seguenti soggetti: agli autoveicoli, i motoveicoli e i ciclomotori delle Forze di Polizia, delle FF.AA. dei Vigili del Fuoco e dei corpi e servizi di polizia municipale e provinciale; agli autoveicoli di pronto soccorso; ai mezzi di trasporto pubblico; ai taxi e ai veicoli di noleggio con conducente; agli autoveicoli utilizzati per il trasporto di portatori di handicap, muniti del relativo contrassegno, con il portatore di handicap a bordo; alle autovetture targate CD (Corpo Diplomatico) e CC (Corpo Consolare); agli autoveicoli appartenenti a soggetti pubblici e privati che svolgono funzioni di pubblico servizio o di pubblica utilità che risultano individuabili o con adeguato contrassegno o con certificazione del datore di lavoro come gli operatori dei servizi manutentivi di emergenza non rinviabili al giorno successivo (luce, gas, acqua, sistemi informatici, impianti di sollevamento, impianti termici, soccorso stradale, distribuzione farmaci e pasti per i servizi di mensa); agli autoveicoli adibiti al trasporto di effetti postali e valori; agli autoveicoli di medici e veterinari in visita urgente, muniti del contrassegno dei rispettivi ordini, operatori sanitari ed assistenziali in servizio con certificazione del datore di lavoro; agli autoveicoli utilizzati per il trasporto di persone sottoposte a terapie indispensabili ed indifferibili per la cura di gravi malattie (es. dialisi, chemioterapia) in grado di esibire relativa certificazione medica; agli autoveicoli utilizzati dai lavoratori con turni lavorativi tali da impedire la fruizione dei mezzi di trasporto pubblico, certificati dal datore di lavoro; agli autoveicoli dei sacerdoti e dei ministri del culto di qualsiasi confessione per le funzioni del proprio ministero; i mezzi dei commercianti ambulanti limitatamente al percorso strettamente necessario per raggiungere il proprio domicilio al termine dell'attività lavorativa giornaliera. ai veicoli degli operatori dell'informazione compresi gli edicolanti con certificazione del datore di lavoro o muniti del tesserino di riconoscimento. ai veicoli utilizzati dalle Società sportive o dai singoli iscritti aderenti alle Società stesse, appartenenti a Federazioni affiliate al CONI o ad altre Federazioni ufficialmente riconosciute, per lo svolgimento di manifestazioni già programmate, previo rilascio di attestazione di partecipazione da parte dalle medesime Società sportive. I sindaci possono inoltre concedere deroghe per particolari veicoli e/o per particolari necessità limitatamente ai residenti nel proprio territorio. Tale deroga è valida per la circolazione nella Zona Critica Unica di Milano-Como-Sempione, nella Zona Sovracomunale di Bergamo, nell'Agglomerato Sovracomunale di Brescia e nei Comuni capoluogo di Provincia che abbiano aderito al Piano d'Azione. Non è prevista la facoltà di avvalersi di autocertificazioni. Alla competente Struttura regionale è demandata la comunicazione ai Sindaci interessati, entro le ore 12,00 del venerdì precedente, della revoca del blocco del traffico nella giornata di domenica, per effetto del verificarsi o della previsione di condizioni meteorologiche favorevoli alla dispersione o all'abbattimento degli inquinanti. In caso di eventi imprevisti ed eccezionali, quale l'indizione dello sciopero dei mezzi pubblici senza preavviso, la suddetta comunicazione di revoca è effettuata entro le ore 15,00 del sabato precedente
  12. Nn ne sono certo...ma penso che tu abbia ragione.
  13. via libera con le targhe alterne , stop con il blocco totale
  14. Direttiva euro 4 da vedere sull'libretto di circolazione http://www.autopareri.com/forum/showthread.php?p=174938#post174938
  15. FEDELELLA

    Inquinamento euro 4 ?

    La tua auto che direttiva sull'inquinamento rispetta ? Euro4 via libera tra i divieti. Come riconoscere gli AUTOVEICOLI ( EURO 4 ) Pochi sanno di avere un’auto che può circolare sempre: ecco come saperlo. http://www.uragomella.altervista.org/EURO4.htm
  16. Grazie ragazzi ...se riusciamo a mantenere i 6/7 voti giornalieri fino a fine mese lo battiamo
  17. Voltaire ....il filtro gasolio personalmente lo cambierei speso , anche ogni 10000 km. L'utilizzo di additivi...si aiuta un pokino ...utilizzerei degli additivi professionali e nn da supermercato, nn spesso ma ogni 50000 km. La pompa che ti pianta a 130000 km e' un po' precoce... xo' l'acqua nel gasolio come ripeto e' micidiale e puo' causare rotture anche a pompe con 10000 km. Se vuoi nn sbagliare ...monta Monroe ...spendi 50 euro in + ma vai tranquillo, che ti durano altri 150000 km
  18. Mammamiaaaaaaaaaaaaa sparatina in tang***** 1a 2a 3a 4a poi col cellulare il mio amico ha registrato il suono del motore traduco il commento xke' in dialetto ( slitta anche in 4a) xke' nel mettere la 4a il tcs e' intervenuto x correggere la trazione il link qui sotto vi fara' sentire il suono ...purtroppo dopo 1 2 3 4 comunque a oltre 2** http://www.fedelella.altervista.org/1.htm
  19. Sinceramente di jtd 8v ne ho fatti parecchi , ma nn ho mai trovato le punterie larghe o puntate , nemmeno dopo 200000 km Comunque se le controllano e sono fuori tolleranza ....si certo vanno registrate. Att.ne xo' il 16 v ha punterie idrauliche , nn serve alcuna manutenzione.
  20. Purtroppo puo' essere benissimo ....mi spiace x le tue tasche, xke' sistemare tali pompe risulta molto oneroso. L'acqua e' micidiale su i nuovi diesel , consiglio a tutti di sostituire spesso e volentieri il filtro gasolio. Quanti km ha la tua auto ? Se il flusso d'aria aspirata e' nella norma , il problema facilmente risiede nella pompa,fai controllare le pressioni d'iniezione. Fare una diagnosi al pc nn e' facile .....serve testarla. Facci sapere
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.