Vai al contenuto

dibe

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    458
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di dibe

  1. Ciao a tutti! sto cominciando a pensare di sostituire la mia stilo jtd che, arrivata quasi ai 300.000 km, avrebbe bisogno di un grosso pit-stop in officina..... Faccio tra i 20 ed i 25.000 km l'anno e il distributore gpl più vicino a dove abito/lavoro mi costringerebbe a fare 30/40 km di strada ad ogni pieno, per cui sarei intenzionato a rimanere sul diesel. Le possibili candidate (usato), come riportato nel titolo, sarebbero giulietta e i30 nuovo modello, con preferenza per la prima. Ho anche considerato Bravo e Golf VI ma tenderei ad escluderle per diversi motivi (una perché è sempre una stilo, la seconda perché è tristerrima). Quello che vi chiedo è: i DPF delle auto in questione come si comportano su percorsi brevi? perché è vero che il mio kilometraggio annuo è tutto sommato elevato, ma durante la settimana faccio 4 volte al giorno 12 km di percorso misto per andare e tornare dall'ufficio e già ora in inverno il jtd non va in temperatura... non vorrei poi dover diventare scemo perché il dpf non riesce a rigenerarsi...... che ne dite??? Grazie 1000
  2. se la tua stilo ha meno di 5 anni (4 se fa prevalente urbano) non devi fare la distribuzione+cinghia servizi (e pompa acqua già che smonti tutto). altrimenti si. di regola ad ogni tagliando sul 1.9 c'è da fare: -olio; -filtro olio; -filtro aria; -filtro antipolline; -filtro gasolio; -controllo usura pneumatici, dischi e pastiglie freno. in caso siano da sostituire vanno sostituiti. ovviamente su quest'ultimo punto non c'è una regola fissa in quanto dipende dalla gomma e dai percorsi che fai (per i freni). Prezzi: in officina autorizzata qui nell'udinese vai dai 200 € per olio e filtri a salire (800€ il tagliando distribuzione-servizi). se ti arrangi a farlo da solo spendi 100-150 euro a seconda della qualità dell'olio che metti.
  3. Balle: se è guasto, si cambia il sensore peso posto nella seduta del sedile passeggero. se non è lui a causare il problema, si controllano le connessioni dei cavi airbag posti sotto al sedile e in altri punti della vettura. infine esiste un simulatore di carica airbag che risolve definitivamente il problema (e senza cambiare il sensore peso). mi sfugge il nesso tra iniettori guasti e la centralina da sostituire per risolvere il problema..... valvola termostatica al limite....... quanto all'autore del topic: il problema mi farebbe pensare al sensore giri. il tuo meccanico che ne pensa al riguardo?
  4. sensore giri motore. di solito è quello.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.