Vai al contenuto

Sandro

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    5203
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Risposte pubblicato da Sandro

  1. É la stessa identica cosa successa anni fa alla mia cugina assicuratrice.

    Era così convinta d'aver ragione che è andata per due gradi di giudizio.

    Invece ha perso, le han dato il concorso di colpa e addirittura s'era presentato l'ufficiale giudiziario in ufficio a pignorare.

    Alla fine ha pagato decine di migliaia di €€ per (nel suo caso) un danno da poche centinaia di €.

    Avevan vinto solo gli avvocati.

    • Assurdo! 1
  2. 1 ora fa, poliziottesco scrive:

    Domanda postami da qualcuno che non è appassionato o conoscitore di auto ma che vede chiaramente che in giro si vedono tanti SUV. La giro focalizzando un però’ su Tonale:

     

    Premessa: qui vedo che in molti sono interessati a quest’auto ma allo stesso tempo ne criticano o i prezzi o le motorizzazioni/tipi di trazione o le caratteristiche tipiche da SUV (questo si applica anche a suv di altri marchi).

     

    La domanda è: “cosa vi spinge ad focalizzarvi  ed eventualmente comprare quest’auto invece che puntare su una equivalente hatchback segmento C, in questo caso di altri marchi?”.

     

     

    @poliziottesco semplice: sono vecchio e con la schiena rotta. :( 
    Ho Stelvio da agosto '21. Panda ormai sacramento a salire e scendere.
    Sognerei MX5, ma per salire e scendere dovrei farlo a tetto aperto e col paranco, a mo' dei cavalieri medievali.

  3. Il mio problema è che avevo intenzione di cambiar la Panda entro aprile, perché per allora farà 8 anni (quindi, revisione bombole) e sfiorerà i 170.000 km.

    Col fatto che, oggi, vale circa zero, pensavo appunto di tenerla come terza auto (riducendo al minimo le coperture assicurative) e di prendere qualcosa di più moderno per mia moglie. Il problema diventa non solo l'alimentazione, ma anche la reperibilità di certe auto. Non vorrei che si trovasse improvvisamente a piedi per un guasto dai costi di ripristino superiori al valore dell'auto ed essere nella posizione di dover prendere "qualcosa" di corsa come sostitutiva. Soprattutto, non ho le idee chiare su COSA puntare...

  4. Riuppo il topic, perché nel frattempo il mondo è impazzito ancor più di prima e la Panda ha passato i 163.000 km.

    Il metano dalle mie parti è schizzato a 2,798 €/kh (con una punta, durata qualche giorno, di 3,298), la benzina è a 2,275 €/l, il gasolio a 2,235 €/l (adblue non pervenuto), per adesso si salva il GPL a 0,875 €/l.

    La mia idea sarebbe di tenere in garage Stelvio per quando mi serve spazio di carico, io Panda per figli e lavoro (nonché come auto per i ragazzi per imparare a guidare), per mia moglie una fiammante Renault Clio GPL da 100 cavalli, oppure una Kia Rio, sempre GPL, da 82 cavalli.

    Qualcuno ha notizie su questi due motori?

    Sul Kia ho trovato peste e corna, sul Renault invece no.

  5. @jamba ad agosto ho dovuto mollare la mia 159 TBi sw per problemi di schiena.

    Al suo posto mi sono accasato una Stelvio usata.

    La schiena ringrazia, il portafoglio meno, il supergiovane nascosto dentro di me lamenta ancora il fatto di non essermi accasato un'eccezionale Giulia 250cv TP che era affiancata in conce alla Stelvio che mi son portato a casa... alla fine un'auto per uso quotidiano è una sintesi di necessità-desiderata-portafoglio e il SUV, che anch'io sdegnavo fino a qualche anno fa, m'è entrato in garage. Avrei magari potuto prendere un monovolume al suo posto, tipo Grand Scenic, ma ha prevalso il Cuore Sportivo :mrgreen: 

  6. 42 minuti fa, L' informatore d'auto scrive:

    Di questa non ne ero a conoscenza :

    Lancia Flavia Concept, Ginevra 2011.

     

     

    26 minuti fa, Aymaro scrive:

    che invece vendette a frotte  😅

     

    Erano le "Lancia by Chrysler", importate in Europa come parte dell'accordo che permise la scalata di FGA al gruppozzo americano in modalità quasi gratis, come la 300C => Thema o il rebadge del Voyager.
    Una "Flavia" cabrio gira dalle mie parti, l'incrocio al mattino quando vado in ditta.
    Più successo ebbe invece il Freemont che, fiattizzato e con un diesel moderno, vendette parecchio da queste parti.
    PS: l'11, di ritorno da un viaggio per lavoro a Bologna, ho incrociato niente-popo-di-meno-che... una Kappa coupé. Grigia chiara. É ancora più sgraziata di come me la ricordavo.

    • Mi Piace 3
  7. Sono più o meno con il tuo stesso dilemma, con la differenza che la mia Panda a metano ha ormai 8 anni e 160.000 km.

    Dipende dall'uso che ne fai. Per la mia tipologia d'uso della Panda, l'ibrido non comporta risparmi rispetto al metano; attualmente invece il GPL si.

    Conta anche la svalutazione dell'auto: rivendere un usato di due anni a metano comporta subire tutta la svalutazione nonché il costo pieno dell'acquisto dell'auto nuova. 

  8. 10 minuti fa, Melone scrive:

     

    Si, sulla 75 hai ragione, più che altro era in riferimento a cosa c'era all'epoca tra le sw e una 75 (come posizionamento intendo, al di là della fattibilità) poteva starci per chi voleva qualcosa di più rispetto alla 33 per esempio. 

    Se ben ricordo, avevano tribolato già parecchio per creare la Lancia Thema SW e la Dedra SW, perché non erano state progettate per la SW fin dall'inizio. E questo con i pianali all'epoca moderni delle due auto. Figurarsi farlo su 90 e/o 75, col pianale dell'Alfetta del 1972. 166 SW invece avrebbe usufruito di un pianale già progettato per la SW (Lancia Kappa) e magari poteva uscire qualcosa di interessante. 

    Ho provato anche ad immaginarmi una 146 SW... ma poco dopo la mia mente è andata in blocco: troppo orrenda, con quella linea di cintura così cuneiforme.

    • Mi Piace 1
  9. 15 minuti fa, __P scrive:

    Ogni tanto riparte il loop sulla Giulia SW 🤣

     

    Io voglio una Giulia SW Cross. Integrale.

    Solo che non c'è e allora ho ripiegato sulla Stelvio :mrgreen: 

     

    Tornando IT: secondo me, di tutte quelle SW più o meno prototipali, l'unica che aveva senso era 155. La 90 coi fari della Uno anche no, grazie. Più che 164, magari avrei visto più una 166 SW :pen: 

    • Mi Piace 2
  10. 11 ore fa, mikisnow scrive:

    Mi spiace per l'accaduto 🙄🙄

    Mi sa che ne prenderò una pure io. 

    ...

     

    Sentito adesso l'assicurazione.

    Dato che siamo "un testimone per parte" (mia moglie, sua madre) siamo al 50%. La cosa più triste? La dashcam (che comunque non ho) non è legalmente accettata in Italia. E hai TANTA voglia prima che esca il perito dell'assicurazione causa periodo natalizio. Sempre meglio...

    • Tristezza! 4
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.