Vai al contenuto

Sandro

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    5203
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Risposte pubblicato da Sandro

  1. Ricordo la "brinalonga" come la chiamavano i miei nonni, soprattutto i primi di gennaio, quando la brina sulle losanghe della rete in fil di ferro raggiungevano lo spessore di 4 centimetri... e faceva un freddo assurdo. Erano anche i tempi in cui la casa era ancora in campagna, mentre adesso è attorniata da un altro paese e questo cambia il microclima locale. 

  2. 5 ore fa, savio.79 scrive:

    Questa tassa è più assurda del super bollo.

    Una populista limitazione della libertà di scelta dell’utente senza riflessi positivi (come invece qualcuno di voi ha scritto)  sull’ ingegneria del prodotto e senza un collegamento diretto con consumi ed emissioni.

    ”Immatricolare” un’auto più pesante non inquina di più rispetto a immatricolarne una più leggera. 
    Andrebbero colpiti utilizzo e consumi reali , non dati astratti (nel senso che un’auto pesante a motore spento  non inquina, mentre  una leggera in moto sì)

     

    4 ore fa, v13 scrive:

     

    per fare quello che dici tu c'è un solo metodo: tassare l'uso delle fonti di energia, siano i carburanti o l'elettricità, altro che ricariche gratuite.

    Una tassa una tantum sul peso in effetti è una mezza cazzata.

     

    In un mondo ideale, basterebbero IVA sull'acquisto (puoi permetterti la Ferrari e vuoi pagarla? Paga anche l'imposta sul valore aggiunto) e le accise sui carburanti (uso=>consumo=>paghi in proporzione all'uso e al consumo), con le seconde d'incentivo per creare auto sempre più efficienti. Che siano a benzina, gasolio, metano, GPL, elettriche.

    Forse però siamo ormai arrivati al punto che, per ogni microscopico guadagno per efficientamento, occorrono fantastiliardi in investimenti per poterci arrivare, e questi da qualche parte vanno presi/ripianati.

  3. 7 minuti fa, UomoAlfa scrive:

     

    Ma anche no. Direi che di ulteriori balzelli e balzellini UE possiamo anche farne a meno.

     

     

    Come sempre mi sono espresso troppo brevemente... non intendevo "evviva, una nuova tassa", ma "proviamo a rendere più leggeri ed efficienti questi carri armati".

    E che non può essere una cosa relegata ad un solo paese europeo o anche solo alla UE, ma dev'essere più globale: un oceano alla fine è formato da tante gocce d'acqua e un unico paese è una sola goccia.

    • Mi Piace 3
    • Grazie! 1
  4. 10 minuti fa, Laevus scrive:

    ...

    Di più: pare che l'energia elettrica sia gratis. È ora di pesarla usando i consumi kWh/100km rilevati secondo WLTP e una opportuna impronta di CO2 equivalente secondo la situazione delle reti elettriche dei vari paesi.
     

     

    Non preoccuparti: ci arriveranno quando avranno deciso che sarà orda di (tar)tassare anche gli "elettrici".

     

    Tornando alla tassa in oggetto: ha senso?

    Secondo me: si. Ma non dall'oggi al domani e per pure ragioni protezionistiche (forse).

    Dovrebbe essere una cosa a cui punta tutta la UE (e direi non solo) per rendere realmente più sostenibile il trasporto privato.

    • Mi Piace 1
  5. 1 ora fa, severinsch scrive:

     

    Accetto la provocazione, ma stai estremizzando...

     

    Vero, estremizzo per far passare il concetto.

    Suppongo solo in un non troppo prossimo futuro, quando tutte le autovetture in circolazione saranno a guida autonoma, allora si potrà pensare di rimuovere / ridurre la dimensione degli "assorbitori d'urto", ma fino ad allora (e complice anche l'aereodinamica necessaria per far muovere i mezzi a velocità autostradali) linee più o meno affusolate serviranno, a meno che non si tratti di mezzi dall'uso puramente cittadino dove le basse velocità (anche programmate, meno velocità più autonomia) non possano portare a linee più squadrate per ridurre gl'ingombri esterni e massimizzare gli spazi interni.

  6. 1 ora fa, severinsch scrive:

    ... lontano da quello classico che costringe a mantenere sempre il volume anteriore anche se non necessario al contenimento del propulsore.

     

    Nel futuro, i volumi anteriore e posteriore serviranno solo per assorbire gli urti.

    Vuoi mica fare vetture con stelle Euroncap al livello di questo?

     

    image.jpeg.299879e384f89632e4e3ddce241da45d.jpeg

  7. Cos'è, il designer aveva perso il curvilineo e ha pensato "massì, facciamone a meno"? :pen: 

     

    OK che sono prototipi, probabilmente fini solo a mostrar "cosa c'è sotto", ma ricordano i disegni delle auto che facevo io alle elementari, con riga e compasso solo per fari anteriori e passaruota...

     

    • Ahah! 4
  8. Il vero problema è: quanto stampi?

    Perché una getto d'inchiostro supereconomica va sempre bene, solo se stampi tutti i giorni. 

    Se fai una stampa una volta ogni morte di papa, ti troverai sempre con le cartucce secche o con gli ugelli bloccati, e ti troverai a dover buttar tutto per ricominciare daccapo. Senza contare che, con le multifunzioni a quella fascia di prezzo, il prezzo delle cartucce originali è superiore al valore della stampante stessa. La mia esperienza si limita alle Epson e lì con le rigenerate/compatibili qualche problema l'ho avuto.

  9. Sto tirando fuori i miei ricordi del militare nei CC nel lontano 97... chissà di cosa potranno lamentarsi questa volta delle nuove pantere:

    - era meglio il cambio meccanico a 5 marce rispetto all'automatico ad 8

    - non è catenabile 

    - è a TP, quindi sovrasterza

    - i controlli elettronici

    - il bagagliaio è piccolo, non ci sta tutto quanto

    - si fatica a salire e scendere

    Più realisticamente, non vedo la barriera divisoria :pen: 

    • Ahah! 2
  10. Avevo rimosso l'esistenza di questo thread, anche perché gli ultimi messaggi erano del 2004...

    Ecco qualche immagine della mia "cagnotta" che da 5 anni ci riempie di gioia, peli e terra...

     

    IMAG0402.thumb.jpg.460e82727234ce6108af66f17d302c1c.jpg

    IMG-20201003-WA0000.jpg

    IMAG0425.jpg

    20201230_211703.jpg

    IMG-20201201-WA0000.jpeg

    • Mi Piace 1
    • Adoro! 3
  11. 10 ore fa, Fra00 scrive:

    Intendi quelli da mettere nell'accendisigari che si connettono via frequenza fm?

     

    No, anziché il classico Parrott alla fine acquistai questo:

     

    Seecode Vossor V3, Bluetooth Spiegel auricolare : Amazon.it: Elettronica

     

    Vossor Seecode. Si sovrappone allo specchietto retrovisore interno (è anche più ampio dell'originale) e si collega alla presa 12V dell'accendisigari tramite cavo USB (in dotazione) ed attacco presa-USB (non in dotazione).

    Pregi: un cavo solo, attacca anche 2 telefoni contemporaneamente.

    Contro: vibra parecchio, specie in autostrada.

    Oggi, dovessi comprare un'auto nuova o usata fresca, non rinuncerei al bluetooth integrato.

  12. 1 ora fa, Fra00 scrive:

    ahaahhaah, ho 20 anni comunque.

     

    Non preoccuparti, non voglio spingerlo sopra i 120/130 anche perche non è l'auto adatta sicuramente.

     

    Te hai bluetooth/aux di serie o lo hai aggiunto in qualche modo?

    Quanti km fai con un pieno di metano rispetto alla benzina? Mi è sempre interessato come carburante ma non vivo in una zona con capillarità troppo abbondante.

     

    Comunque, chiedo anche a te: avevi bluetooth o aux di serie? Se no, hai aggiunto in qualche modo?

     

    A metano 250-270 km con un pieno di 10 kg circa.

    Benzina la faccio 3 volte l'anno, quindi... boh :pen: 

    Ma per 10.000 km annui l'auto a metano è una perdita di soldi, anche perché ogni 4 anni c'è la revisione delle bombole e sono circa 250€. Senza contare cosa costa adesso il metano al kg :attorno:

    L'auto era stata ordinata a inizio 2014, ma per errore mio non avevo inserito il bluetooth; montava di serie l'autoradio con mangiadisco (CD); non mi sono mai interessato della presenza o meno della presa AUX, ma posso dirti che nel 2014 non aveva nessuna porta USB. Mi sono arrangiato con un viva voce bluetooth aftermarket, ancor'oggi funzionante.

  13. 4 ore fa, Sandro scrive:

    Da possessore di Panda III da 20/25.000 km/annui, ti dico solo: prendila.

    Col 1.2 è un mulo da soma (lento e affidabile) e con questi chiari di luna chissà che tipo di auto ci costringeranno ad acquistare da qui a qualche anno.

     

    La mia è la twinair a metano, 156.000km percorsi (da mia moglie) da aprile 2014.

    A 100.000km fatto volano bimassa e frizione (e già che c'eravamo, dischi freno anteriori), per il resto solo materiale di consumo.

    Il problema è che il metano è passato (in 7 giorni) da 0.999 €/kg a 1.839 :attorno: 

    • Mi Piace 1
  14. @MotorPassion semplicemente, il test dell'alce della RAV4 mostra come sia quantomeno precaria la sua stabilità in caso di manovre d'emergenza. Quello che mi aspetto è che in questo nuovo prodotto, dimensionalmente comparabile al RAV4, abbiano almeno tentato di risolvere il problema.

  15. Da Wikipedia, quindi prendiamo i dati per quel che sono:

    - F-22: 186 aerei (giugno 2020)

    - J20: 150? (2021)

    - SU-57: 1?

     

    F-22 è una macchina rodata, con piloti ormai ben consci del suo funzionamento.

    J20 è nuovo anzi nuovissimo, con ignoti numeri in costruzione, tutto da rodare e con motori (forse) non all'altezza del ruolo.

    SU-57: il complesso militare-industriale sovietico era fortissimo a progettare e produrre in ampi numeri eccellenti aviogetti, ma sembrerebbe che col 57 abbiano fatto il passo un poco più lungo della gamba e fatichino a produrlo e a metterlo in linea.

     

    Con quello che ho in mano (praticamente nulla) oggi sembrerebbe uscire vincente l'F-22, per numerosità e maturità della macchina rispetto ai concorrenti.

    Il J20 ha ancora ampi margini di sviluppo e nulla vieta che un dopodomani possa superare l'americano almeno in termini numerici prima ancora che come capacità.

    Il SU-57 mi sembra a tutt'ora poco più di un concept più che un prodotto di serie. Non pervenuto.

    • Mi Piace 1
  16. 3 ore fa, GL91 scrive:

    Io sono molto curioso di vedere la prima curva invece, li ho visti rilassati Hamilton e Verstappen in questi giorni, quindi cosa potrà mai andare storto? >:)

     

    2 ore fa, AlexMi scrive:

    Si sicuramente da non perdere, anche perchè c'è Perez li attaccato che sarà debitamente istruito.

     

     

    Ma ovvio: si toccano (non necessariamente in quest'ordine) Hamilton, Verstappen e Perez.

    Chi finisce insabbiato o danneggiato irreparabilmente? Leclerc e Sainz jr. :si: 

    • Ahah! 3
    • Adoro! 1
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.