Vai al contenuto

Sandro

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    5203
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Risposte pubblicato da Sandro

  1. 29 minuti fa, TonyH scrive:

    ...

    p.s. perchè prendermi 5m di auto per alloggiare il passeggino è una cosa che ho sempre escluso a priori (e siamo in 4 attualmente)

     

    Eh, i bei tempi della Multipla a metano, in 4 metri facevo stare tutta la famiglia (in 4) e i bagagli per le vacanze...

    Più seriamente: manca il budget. Inoltre trovo che @Lizardnon sia nella posizione d'uso per un turbodiesel moderno.

    PS: tanti auguri :) dorme il pargolo?

     

  2. 10 minuti fa, ILM4rcio scrive:

    Si però, rogne di affidabilità a parte e qualche diesel cavallato in più a parte, la Thesis era effettivamente a livello, se non superiore in alcuni punti, alla concorrenza.

     

    Lo so.

    A fine 2006, con l'imminenza dell'arrivo della seconda figlia, avevo valutato di sostituire la 145 con una Thesis usata col 5 cilindri 2.0 turbo da 175 cv convertita a GPL. Poi cambiammo idea e sostituimmo la Ford Fiesta 2003 TDCi 70cv di mia moglie con la Multipla a metano... scelta rivelatasi azzeccata.

    ---

    PS: averci spazio e voglia, accasarsi oggi una Thesis Emblema col Busso non sarebbe male... il problema sarebbe farsi un magazzino di ricambi elettronici.

    • Mi Piace 2
  3. 1 ora fa, nucarote scrive:

    Ni, meglio farla uscire nel 2022 con varianti PHEV e MHEV* che nel 2020 con solo la variante PHEV.

     

    *Lo so che agli alfisti protervi queste cose non interessano, però non essendo questo un prodotto per alfisti protervi bisogna tenere conto anche di queste varianti.

     

    Il Vero Alfista Protervo (V.A.P.) era colui che acquistava una Giulia 1300 berlina di terza mano e poi ne sostituiva il motore con quello di un coupè 2000 preso allo sfascio, ché tanto gli attacchi erano identici :mrgreen: 

     

    Tornando a Tonale: secondo me, evitiamo suicidi di massa da fanti giapponesi nel Pacifico perché le foto (orribili) del clinic test erano brutte o perché l'auto camuffata sembra brutta. Tonale sarà un C-SUV, l'auto da medioman per eccellenza che al massimo quello può permettersi a rate. Come già detto fino alla noia dovrà vedersela con vetture tutt'altro che capolavori stilistici su meccaniche assolutamente generaliste. Sospendiamo il giudizio almeno fino a presentazione effettuata, quando sarà disponibile il configuratore online e potremo finalmente sbizzarrirci con le configurazioni più barbone che si possono fare.

    • Mi Piace 1
    • Ahah! 2
    • Grazie! 4
  4. La Grande Punto della Polizia Locale al fianco non è in vendita? :mrgreen:

    Scherzi a parte: sono possessore di una Panda del 2014 a metano. Ad oggi ha passato i 153.000km. A 100.000 abbiam fatto volano bimassa, frizione e dischi anteriori. Ogni tanto soffre di perdita di potenza dalla turbina, dovrebbe essere un manicotto che sfiata.  Parca ed economa, oltre che inarrestabile da neve e fango, anche grazie all'altezza da terra del telaio della 4x4. La Chevrolet... non la conosco, oltre ad essere di un marchio non più venduto in Italia, credo sia sottopotenziata (la Panda, anche se bicilindrico a 5 marce, è turbo).

    • Mi Piace 1
  5. 3 minuti fa, ILM4rcio scrive:

    Esatto, molti non lo fanno e piallano i freni dopo un meseemoji28.png

     

    E poi quando vanno in vacanza in montagna finiscono giù dai precipizi.

     

    PS: vi ricordate quando ci si lamentava della modifica alla geometria della sospensione anteriore col MY2020? Il fatto che l'auto "saltelli" (termine probabilmente inappropriato, ma il rumore che fa quando stringi molto le manovre è quello) può dare molto fastidio. La mia, MY2019, lo fa e capisco tutti coloro che vengono da altre marche con cui si sono sentiti coccolati detestino questa cosa, per quanto sia assolutamente ininfluente su tutti gli altri pregi della vettura.

     

    Adesso devo solo scegliere uno pneumatico invernale adatto: per curiosità, coloro che già posseggono una Stelvio che cosa montano e come si trovano?

  6. 2 ore fa, ILM4rcio scrive:
    On 9/8/2021 at 11:32, LucioFire scrive:
    continuo a non capire cosa c'è che non va con il cambio.Io non avevo mai guidato un'automatica,e anche con la giulia sono a 10.000 km e guido regolarmente anche altre auto manuali. Boh...la mia Giulia in N e D il freno motore ce l'ha. E in D anche abbastanza consistente.
    per gli 8 rapporti...la 7°A e l'8a conviene metterla solo se sei superstrada o autostrada o non vuoi divertirti....quando sei con le palettee con qualche curva...6 rapporti ti bastano emoji3.png

    Guarda, non conosco il cambio di Giulia e Stelvio, ma con tutte le automatiche che ho guidato (compresa la mia) a convertitore, quando si scende da montagne e colline ho sempre messo in manuale, altrimenti l'auto non rallenta abbastanza.

     

    Ecco, avevo dimenticato di aggiornare anche questo capitolo.

    In discesa, se non dai gas, l'auto mantiene il rapporto inserito, quindi usa il freno motore.

    Mi è già capitato di scalare le marce con le palette per passare ad un rapporto più basso e quindi di rallentare (lentamente) senza toccare i freni. 

  7. Piccolo aggiornamento dopo poco più di un mese dall'acquisto.

    La guidabilità permane godibilissima, ma sento l'assenza di sedili più contenitivi per quando le curve si fanno allegre.

    Capitolo consumi: in linea con le mie aspettative. Col mio uso infame sono a 8.5 km/l, lo stesso della 159 TBi (stesso uso infame).

    Sarei veramente curioso di provare una RAV4 ibrida con lo stesso uso che cosa mi tirerebbe fuori... poi  mi rivedo il test dell'alce e mi passa l'idea.

    • Mi Piace 1
    • Grazie! 1
  8. Sia chiaro: il mio fisiologico invecchiare mi sta rendendo piacevoli questi cassoni (che fino a 3 anni fa avrei derubricato a "cassoni per vecchi con la schiena rotta", ma - sorpresa! - ora anch'io faccio parte di quel club), ma ci sono due aspetti che me la depennano dalla mia lista ideale:

    - design sempre più inutilmente carico ad ogni nuova versione/face lift, opinabile ma che per me ha il suo peso;

    - qualità stradali MOLTO opinabili in situazioni d'emergenza, e qui mi spiace ma non transigo.

    Posso sorvolare su molte cose su un'autovettura, ma non a come può far la differenza tra un botto (più o meno grave) o meno. Purtroppo sembra anche che sia un tema di scarso interesse fuori da questo foro :attorno: 

    • Mi Piace 2
  9. 2 minuti fa, LucioFire scrive:

    Ho visto la gara solo a pezzi... Comunque visto il problema ai box e come si era messa la gara.... Per verstappen non è andata meglio così? Ovvero zero entrambi? 

     

    Yup.

    E considera che Versty 2 punticini dalla gara sprint se li è intascati.

    PS: e ancora una volta, l'orribile coso posticcio (halo) salva una testa.

  10. Parlo come forzato ex possessore di 159 TBi SW.

    Vorrei solo elencare alcuni difetti:

    1) vuoi sempre schiacciare il pedale dell'acceleratore a fondo e, quando succede, ti si stampa un sorriso ebete sulla faccia;

    2) a causa del punto 1 avevo una media di 8.5 km/l

    3) più seriamente, ti rendi conto che è una TA quando esageri (ma davvero troppo) col gas in un tornante ed il muso si allarga;

    4) lo sbalzo anteriore è così lungo, ma così lungo che stai già grattando il dosso prima ancora che ci arrivi la ruota anteriore.

     

    Per il resto, auto della madonna (ed €5).

    • Mi Piace 1
  11. 8 minuti fa, Motron scrive:

    Fulvia penso sia un po come il Duetto.. nei ricordi è una vettura compatta ma era un derivato di qualcosa che oggi sarebbe un seg.D...

    L'odierna versione potrebbe essere tranquillamente qualcosa che dimensionalmente è simile a una serie 2?

     

    Credo che partendo da questo assunto si potrebbero usare le misure base di Alfa Spider 939 per capire cosa salterebbe fuori.

    • Mi Piace 1
  12. On 2/9/2021 at 13:30, 4200blu scrive:

     

    ..che merda questo cesso..ha avuto mio papa per qualche anni...un disastro....

     

     

    @4200blu sei il primo che sento ad aver parenti diretti che hanno avuto una Isetta... ti dispiacerebbe parlarcene in un topic apposito? Grazie.

     

    Tornando al topic: è una "vision", quindi un prototipo fine a sé stesso ma che cerca di prefigurare il design del marchio nel futuro. L'unica cosa che salverei è un doppio rene finalmente orizzontale e non più verticale come i castoracci che vendono adesso. Tutto il respo I M H O possono anche cestinarlo.

  13. 2 ore fa, PaoloGTC scrive:

    Le avevo già messe in passato queste? Se sì, mi scuso. Ammetto di essere indietro di secoli e tra lentezza della mia linea e banner vari sto sclerando nel cercare di vedere cosa c'è indietro. Se sono doppie levate pure :) comunque siamo a La Mandria e l'auto... beh la conoscete (ah a proposito ne ho comprata una... di Tipo non di Mandria, son già una bestia io :D )

     

    Ebbravo Paolo. Ma hai preso una Tipo nuova o una storica in affiancamento / sostituzione della 164? Anch'io ho perso tante cose, ormai...

    • Mi Piace 1
  14. 3 minuti fa, stev66 scrive:

    ...

    Per le nostre esigenze difensive e di proiezione potremmo tranquillamente operare coi CR42 rivisti 😁

     

    OT

    M'immagino un CR42 decollare dal ponte della Cavour, spinta alla massima velocità controvento.

    E poi ufficiali d'aviazione e marina litigare per "chi comanda" sulla portaerei :mrgreen: 

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.