Vai al contenuto

gamera one

Bannato
  • Numero contenuti pubblicati

    1383
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di gamera one

  1. bha' i soliti inciuci italiani
  2. uhmmmmmmmm io ho trovato questo http://it.wikipedia.org/wiki/Euro_V;)
  3. personalmente ritengo che fai bene pero' un po' rimpiango i vecchi carburatori
  4. uhmmm discorso intereressante come gia' detto da molti se si tratta di un diesel ovviamente si ha il tempo di innesco delle candelette (che sui vecchi diesel era di un buon 5-6 secondi ) mantre ora e' quasi immediato sui benza dovrebbe esserci (non su tutte ) una spia gialla con su disegnato un'iniettore che spruzza (trattasi di preigniezione ) Ovviamente anche in caso di accensione prima che finisca la macchina va in moto lo stesso ma al motore non fa' bene Inoltre personalmente la vedo cosi' ,il check delle spie e' una funzione che permette di verificare il buon funzionamento di tutte le spie di pericolo(quelle rosse ) e durante l'avviamento l'assorbimento di corrente e' parecchio quindi io aspetterei lo spengimento proprio per evitare l'abbassamento dell'illuminazione (dovuto all'assorbimento eccessivo di corrente ) che puo' portare alla bruciatura della spia (anzi buona regola e' tenere tutti gli utilizzatori spenti ) tipo i fari che accorciano la loro vita se subiscano questi continui sbalzi di tensione;)
  5. ollaaaaaaaaaaaaaa buon anno e buona feste a tutti
  6. Be' il discorso e' che l'acqua salendo di temperatura aumenta il suo volume e di conseguenza se la capienza del contenitore non'e sufficiente a contenerla (in condizioni normali i livelli sono studiati in modo che l'aumento di temperatura non faccia superare quella soglia) Pero' come gia' detto il circuito e' sigillato dalla valvola del tappo che impedisce la fuoriuscita allo stato liquido ma non allo stato gassoso se la temperatura sale troppo . Ovviamente poi una volta raffreddata l'acqua evaporata fa si che il livello sia minore rispetto a prima . Pero' non ho capito se la temperatura ora ti sale ancora o no ? e se il livello essendo nei parametri (tra min e max ) nella vaschetta di espansione continua a calare Una domanda che non ti ho fatto e' se intorno alla pompa dell'acqua o alla valvola termostatica o qualunque tubazione dell'acqua hai notato dei depositi verdarstri
  7. Be' senza volere entrare nel merito della questione , Temo che o si fa' finalmente una politica che incentivi le microimprese a crescere mi spiego meglio Purtroppo spesso chi ha una dittarella difficilmente se la rischia a investire per crescere , vuoi perche' le regole sono troppo stringenti ,vuoi perche' in questo modo puo' fare 1000 intrallazzetti per continuare a prosperare e andare in giro con il porsche anche se poi la ditta va avanti spesso per la buona volonta' e le attidudini di qualcuno sfruttate dall'imprenditorucolo da strapazzo ! In questo cavolo di paese non si da' spazio alle idee non si incentivano settori che potrebbero dare una vera spinta all'economia si sputtanano miliardi in opere che non servono proprio a niente (se non ad'alimentare stipendi faraonici per qualcuno e a far ingrassare malavita e malaffare ) si sanno fare solo finte riforme e dare tanto fumo negli occhi alla gente .... Si cominciasse a fare leggi intelligenti a dare fondi per la diffusione di rami di impresa che possano risollevare l'economia pero' con regole che impediscano a falsi imprenditori di continuare nella mediocrita' di un sistema in cui ci possono sguazzare a fare i loro giochetti sporchi , allora si tornerebbe competitivi, ma l'utopia e' e rimane tale l'Italia va bene per chi sa' rubare ma non per chi parte con intenzioni serie , ed'e logico che alla fine tutto questo non possa che portare alle conseguenze che ormai sono sotto agli occhi di tutti ma che ancora molti rifiutano di accettare:(
  8. 9,50??? ma scusa allora la manodopera non te l'han fatta pagare sei sicuro che te le han cambiate????
  9. Sicuramente (come hanno gia' detto brothersfan e sarge ) la causa piu' probabile e' che sia partita la guarnizione della testa , pero' una cosa non l'ho capita che cosa intendi quando dici che
  10. il problema e' che si pretende gente che sappia gia fare ma senza doversi calare un pochetto le braghe e se ti danno un'unghia di piu' poi pretendono il 300% di piu' tanto lo straniero lo trovano non c'e niente da fare se non avessero queste opzioni allora il discorso sarebbe ben diverso e son sicuro che molta piu' gente avrebbe anche voglia di continuare a farli certi lavori p.s il mio e' anche uno sfogo personale quindi chiedo scusa se certe affermazioni possono sembrare diciamo (cattivelle )
  11. Be' il discorso e' abbastanza controverso Da un lato molti purtroppo pretendono determinati titoli di studi (anche per lavori ai quali se hai esperienza e una base sotto potresti anche fare a meno ) dall'altro molti pensano che se hai studiato 10 anni allora abbia diritto a un posto da dirigente in qualche azienda importante Il problema secondo me e' che in Italia si e' perso il senso di realta' , le aziende devono rendersi conto che devono investire un po' di piu' nella preparazione dei dipendenti (questo sia a livello digirenziale impiegatizio e operaio ) altrimenti e' impossibile pretendere di avere gente preparata perche' sfido uno che per 20 anni ha lavorato in un certo modo adattarsi a metodi di lavoro e tecnologie differenti o uno che e' uscito dalla scuola avere gia' la preparazione tecnica adeguata Secondo me sono 2 facce della stessa medaglia che si cozzano l'un l'altra , poi e' ovvio che da una parte ci sono axziende che si approfittano (a livello di paga e sfruttamento della manodopera ) e dall'altra gente che non ha piu' voglia di sporcarsi le mani Solo cosi' per dirla tempo fa' ebbi un colloquio con un' azienda di bologna (si lamentavano perche' asserivano che in quella zona la gente stava bene e preferiva aspettare posti migliori che non sporcarsi le mani con i muletti ) bene io avrei mollato tutto per andarci ma poi scopro che : gli affitti sono a non meno di 6-700 euro che la vita in media e' piu' cara che dalle mie parti pero' da me pretendeva piu' ore (che nel mio lavoro e' normale ) gratis con il rimborso del mangiare non arrivavo neanche a 1200 euro ma secondo lui io essendo single non avevo problemi be' se la politica e' questa secondo me apparte qualche extracomunitario ben difficilmente trovera' qualcuno disposto a farlo e purtroppo come lui c'e ne sono molti
  12. e come si dice nei forum quoto anch'io
  13. o capperi premetto che il topic mi era sfuggito , e che di vetri non ci capisco una mazza pero' ritengo altamente improbabile che la rottura sia dovuta al fatto che stavi salendo secondo me le cause piu' probabili sono 1) errore di montaggio 2) o difettosita del vetro Personalmente (poi ovviamente devi vedere tu )andrei da un centro specializzato(tipo glass center ) e mi farei fare un preventivo e soprattutto una diagnosi piu' accurata della problematica e poi andrei (con il parere di qualcuno un po' piu' esperto nel settore ) dal conce e gliela farei vedere e chiederei che me lo sostituissero in garanzia
  14. scusa la domanda ma il ricircolo non dovrebbe poter essere comandato (quindi attivato ) sia manualmente che automaticamente? posso sbagliarmi ma mi pare che anche se la spia si spegne esso possa essere comunque attivo solo una cosa il filtro antipolline in che condizioni e' ?
  15. allora buon viaggio e mi raccomando che nel 2009 siamo sempre qui
  16. Be' il discorso della produttivita' secondo me e' cosi' fatto Come gia' detto da voi purtroppo e' vero che in alcuni settori la gente non ha piu' voglia di lavorarci perche? mha' spesso perche' si pensa che sia un lavoro umile malpagato e dove bisogna farsi il c..o Purtroppo in parte e' cosi' cioe' i contratti nazionali per quanto riguarda lavori (come meccanici fabbri o tornitori etc etc ) sono contratti molto risicati e le aziendine ci marciano molto soprattutto sul fatto che se non ci vai tu qualche extracomunitario che lavora e non si lamenta lo trovano sempre un'altra piaga sono i contratti interinali (fatti dalle agenzie) non hanno regole e possono tenerti 10 anni a forza di rinnovi di un mese (o anche meno ) mentre un'azienda se ti assume puo' al massimo farti 2 rinnovi e poi o mandarti via o tenerti Per incentivare certi lavori dovrebbero 1) fare piu' corsi di specializzazzione professionale che all'atto dell'assunzione abbiano una valenza molto di maggiore di quella attuale 2) fare contratti migliori (ovviamente che si alzino con l'alzarsi del livello tecnico della persona ) 3)Non dare alle aziende tutto il potere che hanno di licenziarti quando gli pare (quelle con meno di 15 operai) poi per carita' ci sono molti che vogliono fare i manager ma anche molti che poi si ritrovano una laurea e nient'altro del resto finche'la societa' e' questa (e cioe' quella di incentivare a essere gente in carriera ) difficilmente la gente riscoprira' il bello di fare lavori (che possono dare molte soddisfazioni ) ma solo di quelle non si campa;)
  17. credo che il tuo discorso sia piu' un riassunto di altre discussioni che non l'effettiva risposta a cio' che dico .... il problema non'e un regalo fatto per affetto il problema e' la costante risoluzione di una contesa con la compera di regali non necessari (molto spesso ) anzi spesso i bambini hanno molte cose che usano per 5 minuti e poi si pasa ad'altro , questo perche' al giorno d'oggi ( e lo vedo anche con figli dei miei parenti ) si tende a dover avere molto di piu' e questo e' generalizzato si parte col comprare tutto al figlio fino a non farsi mancare niente (di superfluo ) a noi stessi ! allora bisogna distinguere si parla di regali fatti per dire ti voglio bene o regali fatti perche' un certa festa o una certa ricorrenza lo impone?
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.