Vai al contenuto

Wilhem275

Moderatore (Staff)
  • Numero contenuti pubblicati

    19329
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    31

Risposte pubblicato da Wilhem275

  1. Il sistema ibrido della generazione attuale è esattamente l'e:hev che sta arrivando da noi adesso.

     

    Forse che per la prima volta sarà l'unica motorizzazione proposta, anche negli USA? Già adesso era migliore rispetto alle altre proposte in gamma, e comunque versioni sportive non credo ne avesse più da tempo.

     

    Comunque a vedere i patents mi verrebbe da pensare ad una Civic con gli sbalzi più lunghi. Magari mi sbaglio, ma ci rivedo la stessa struttura del corpo (forse perfino lo stesso parabrezza?).

  2. 8 ore fa, jameson scrive:

    Non ci siamo capiti.

    Se una funzione v(t) ha un massimo di 30, non può avere una media di 30 a meno che non sia costante e uguale a 30.

    Essendo impossibile che la velocità sia sempre pari a 30 perché servono accelerazioni, decelerazioni e stop ai semafori, v(t) sarà strettamente minore di 30.

     

    La proverbiale elasticità degli ingegneri 🤣

    Smussando un attimo il concetto, quello che intende @v13 è che la velocità media è rimasta più o meno quella di prima, poi sul valore esatto è una stima a spanne.

     

    Il che è normale: la grossa differenza nella V media per i veicoli in ambiente urbano la fa la fase iniziale di accelerazione, mentre la fase per raggiungere la velocità di crociera è diluita e in più dura poco perché bisogna fermarsi subito (sostanzialmente la curva sale molto lenta, per cui se ci piazzo un tetto più basso non ci perdo granché).

    Certo a sensazione cambia molto, ma in numeri cambia molto poco, e anzi rischia di migliorare in certi frangenti: una velocità di punta più bassa dà più tempo perché gli ostacoli si levino prima di doverci frenare davanti.

     

    Alla fine tutto sta alla reale distanza media tra rallentamenti, per determinare gli effetti di un provvedimento di questo tipo.

  3. 1 ora fa, SamFil scrive:

    No, non è il premium è quello basic senza luce pozzanghera e battitacco, io ho scelto il bianco.

    se vuoi avere un idea del tuo:

     

    Interessante che con l'apertura porta le luci nel vano piedi aumentino.

    Vorrei capire se quelle luci sono collegate al pomello di regolazione dell'intensità e/o all'interruttore della plafoniera.

     

    La configurazione ottimale per me sarebbe di tenere la plafoniera spenta, usando solo le luci piedi per entrare, e poi in marcia controllarle col pomello con possibilità di ridurle quasi a zero (mentre guido meno luci ci sono e meglio sto).

  4. 1 ora fa, Cuzzle scrive:

    Ho l’impressione che con questo tipo di sistema ibrido la batteria venga usata molto di più del cugino Toyota.
    Il punto di vista è esattamente contrario dell’ibrido Toyota
    Honda Civic è un’auto elettrica con supporto da un termico.

    Nel video dove spiega il funzionamento del motore il professore dice che dai 100km/h in su l’auto fa lavorare solo il termico perché più efficiente, e ci sta.

    Mi chiedo se guidare per lunghi tratti (centinaia di km) a 90 km/h possa portare ad un uso troppo intensivo del sistema elettrico (batteria).

    Cosa ne pensate?

     

    In realtà il collegamento meccanico interviene da velocità molto più basse, attorno ai 70.

    Nelle lunghe marce stabili il coinvolgimento della batteria è a carico nullo o minimo, giusto per compensare le variazioni puntuali (tipo una breve salita).

     

    La funzione della batteria, al di là del recupero da frenatura elettrica, è di non sprecare l'eventuale margine tra il carico richiesto e il regime di rotazione ottimale del motore termico (soprattutto in modalità ibrida, ma anche in modalità "meccanica").

    In sostanza, per consumare poco, si cerca di far girare il termico sempre al suo regime ottimale: se avanza qualcosa lo si mette in batteria, e quando arriva al 50% circa stacca il termico e procede solo con la batteria.

    E' vero che sono cicli di carica-scarica della batteria, ma avvengono lentamente, senza picchi e con correnti modeste.

     

    Dove l'uso è pesante è nella marcia spinta con continue accelerate e frenate intense, che però non è mai un uso prolungato nel tempo in un'auto stradale.

  5. 9 ore fa, Marco1975 scrive:


    scusa ma se vedi le auto come la peste, cosa ti spinge a scrivere qui ? Tipo sono allergico alle nocciole e mi iscrivo a tutte le newsletter della Ferrero 😂

     

    L'auto in sé è un oggetto appassionante. Usata come strumento di mobilità di massa diventa un cancro, non solo per la qualità della vita di tutti ma pure per la passione stessa per l'auto, dato che il mercato è completamente deviato per fornire prodotti a gente che non ha nessun interesse verso la guida.

    Milioni di scatole anonime ad intasare le strade, sarebbe questa la nostra passione?

     

    Porco giuda, come appassionati di guida dovremmo essere in prima linea per depurare strade e mercato dai non appassionati, invece pare che ci faccia piacere vivere così.

     

    Invece ogni volta la gara a fornire esempi di come il TPL non funzioni. Breaking news: a fare questo è capace anche il cane. Qualcuno invece si sta sbattendo per migliorare la situazione, oltre a lamentarsi?

  6. 6 ore fa, MotorPassion scrive:

     

    Congratulazioni per l'acquisto, curiosità com'è il concessionario di Verona a livello di cordialità, professionalità, struttura ...?
    L'ho sempre visto come una concessionaria un po' "abbandonata".

    Ti dirò, l'ho vista molto poco, solo la volta che ero andato a ritirare la Jazz (mi era stata presentata col telo, penso sia uno standard). L'edificio è sicuramente meno spettacoloso di certi altri che ho visto, ma personalmente preferisco così, nutro sempre un certo sospetto verso i venditori con troppa scenografia (che alla fine della fiera pago io).

     

    Questa volta abbiamo fatto tutto in remoto. Comunicazioni molto dirette, pochi fronzoli, secondo me perché il venditore ha inteso (correttamente) che non ci interessava fare tanti ricami.

    E' stato chiaro sui termini, ha fatto una buona proposta iniziale venendo progressivamente più incontro, ci ha messo dentro un accessorio omaggio, è stato trasparente sulla gestione dell'usato; a me come servizio è piaciuto proprio perché molto diretto.

    Non è che lui sia lì a fare beneficenza, però alla fine della trattativa mi sono sentito trattato correttamente, mentre dove l'ho provata mi ha preso male da subito per il tentativo di piazzare un grosso ricarico come se fosse un inevitabile fatto della vita (forse perché è un grosso gruppo quasi monopolista in zona).

     

    Comunque ho notato che nel suo piccolo a volte ha certe cosine extra, ad esempio mesi fa avevano organizzato un'anteprima di Civic (credo quando l'hanno mostrata ad un evento a Milano), gli altri erano stati presi quasi di sorpresa da questa cosa.

    Il venditore capo, forse è anche il proprietario, da quello che ho capito ha collaborato con la parte commerciale di Honda Europa, insomma non è proprio l'ultimo arrivato.

     

     

    L'ho presa esattamente così:

     

     

     

    Purtroppo in video rende poco quel rosso, ma conoscendolo su Jazz so che dal vivo ha una buona resa.

  7. No, c'è il trucco... il suo tachimetro si blocca a 60 perché hanno fermato loro il video del cruscotto per non far vedere a quanto stanno andando ;) nota che si fermano all'improvviso anche i riflessi.

     

    Ho preso un'Advance rossa, si parla di gennaio ma a contratto c'è fine febbraio, per cui con calma...

     

    Alla fine l'ho presa dal concessionario di Verona, che ha fatto una proposta molto migliore rispetto a quello qui di zona (che applicava un suo ricarico di più di 1000 soldi rispetto al listino, hai voglia a scontare...).

    Avevamo già preso la Jazz lì.

  8. Ma soprattutto Jazz provala bene su strada. Metti la leva sulla tacca B e scopri la gioia di non avere un cambio 😁

     

    La cosa rilevante di quella macchina, per me, è che quello che c'è è fatto molto bene. Gli ADAS lavorano mediamente meglio di altri (centra la corsia meglio della Volvo che uso...), i fari hanno un fascio ben uniforme, l'abbagliante automatico interviene quando deve...

    Anche a livello di telaio è curata, non è da corsa ma non ha mai reazioni scomposte. Idem nell'erogazione del motore.

    Sembrano cose scontate ma non lo sono, anche in segmenti più alti ho trovato auto farcite di accessori che poi nella pratica stanno lì a fare figura perché lavorano con le chiappe 🙄

    Per me è in questo che si giustifica il prezzo, oltre alla tecnica particolare dell'ibrido.

  9. Certo, c'è anche la B side registrata in sala macchine 😂

     

     

     

    Ho notato anche io il comportamento nel video dell'inglese (peraltro, dati interessanti, ma che brutto pezzo ha fatto).

    Il mio sospetto è che dipenda dallo stato di carica della batteria, se è piena può permettersi di sprecare cavalli, se non è piena evitiamo le infiocchettature... ma non ho la certezza perché in questo video non si vede lo stato di carica.

     

     

    Domani chiudo l'acquisto...

  10. 9 ore fa, mikisnow scrive:

    Ok è colpa di chi guida o/e distrazione per il fatto che il quadro è sempre acceso. Ma non ci vuole chissà cosa per far tenere sempre accese 4 lampadine anziché 2. Per giunta oggi a led. Ai progettisti non costa nulla, all'auto non costa nulla ed a noi non costa nulla e si risolve il problema alla radice. 

     

    Occhio, sono due problemi diversi mischiati insieme.

     

    Un tema è che la normativa ammette la coda al buio con le DRL accese. E' una cagata senza appello e stupide le Case che ci vanno dietro (mica gli è proibito aggiungere un extra al minimo sindacale, oltretutto a costo zero).

     

    L'altro è l'errore dei guidatori che non commutano manualmente tra settaggio diurno e notturno. Ma questo non si risolve mettendo una pezza all'altro problema, perché il settaggio diurno è comunque sbagliato di notte a prescindere dalla coda buia (perché le DRL sono luci pessime per il buio: abbagliano tanto e illuminano male).

     

    La soluzione vera al problema della commutazione è installare il sensore dovunque e lasciar fare tutto a lui. Personalmente trovo perfetta l'impostazione Honda e Volvo (e di altri, immagino): le luci non sono MAI spente con l'auto in marcia, e diurno o notturno lo sceglie bene il sensore.

    Puoi commutare D/N anche manualmente, ma all'atto pratico non ti servirà mai nella vita... lascia fare al sensore e non si sbaglia mai.

    In Honda puoi scegliere di spegnere tutto solo con l'auto parcheggiata; appena rimetti la marcia si riaccendono le luci.

     

    Domanda: ad oggi il sensore è/sarà dotazione obbligatoria?

     

    Resta da risolvere il primo problema, e lì siamo ancora al palo con la normativa cretina. In Canada hanno reso obbligatoria la coda accesa con le DRL, Deo Gratia un posto l'ha capito...

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.