Vai al contenuto

Yakamoz

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    4709
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    3

Risposte pubblicato da Yakamoz

  1. 9 ore fa, Jack.Torrance scrive:

     

    Questo è verissimo.
    Su alcuni automatici, che pure prediligo, l'attacco della frizione ai bassi regimi è così brusco che può mettere in difficoltà in alcune manovre.


    Con la mia ad esempio, quando devo fare discese molto ripide (che con il cambio manuale farei di seconda, senza dare gas, sfruttando solo discesa e freno motore), anche impostando la gestione manuale del cambio, sotto una certa velocità mi sgancia comunque la trasmissione e mi fa andare giù in folle/veleggio obbligandomi a usare solamente i freni.

    Ma se l’ho bloccata in seconda apposta!

    Con fondo innevato la cosa è ancora più illogica.

     

    Potrei citare anche un altro episodio, sempre in montagna, una ventina d’anni fa, in cui il tris cambio manuale + esperienza + prontezza di spirito mi salvarono da una brutta cosa.

  2. Non parlo né da passatista, né da celodurista, né da piacerista di guida della domenica, dato che sono almeno dieci anni che sulle mie auto scelgo il cambio automatico… ma:

    1) la trasmissione manuale è l’unica soluzione con la quale hai sempre e comunque l’ultima parola su quello che fa il mezzo, specialmente in tema di attacco e stacco della frizione

    2) un buon motore accoppiato a un buon cambio manuale è sempre un gran bel modo di guidare. 

     

    Poi, se il manuale è destinato a sparire per logiche superiori così come è sparita la ruota di scorta, o così come hanno provato a far sparire i tasti fisici dalla plancia, vabbè, ne prenderemo atto.

    • Mi Piace 6
    • Grazie! 1
  3. Questo stile da MPV Mitsubishi anni ‘90 è adorabile. Mi preoccuperei se mi dicessero che questo risultato non era intenzionale 😁

     

    Peccato invece che non abbiano dato una connotazione più off road agli interni, che sono abbastanza scialbi, ma qui si va de gustibus.

  4. On 8/8/2025 at 19:44, Kay195 scrive:

    Durante la conferenza è stato chiesto al CEO di Dodge se è vero che l'Hemi non entra fisicamente nel vano motore della Charger, e lui ha risposto così:

    "In teoria, ti lascerei salire qui, dare un'occhiata e prendere le misure. Ma non sorprenderti se ci starebbe"

    "Ma è proprio questo il bello di questa piattaforma. [...] Non ci siamo impegnati con una sola tecnologia, un solo propulsore [...]. Abbiamo investito molto in questa piattaforma fin dall'inizio, per poterla evolvere nel tempo e adattarsi alla domanda".

    "Non è un segreto che in questo momento stiamo inserendo sempre più motori ICE nella produzione"

     

    A me sembra proprio una conferma.

    FONTE 


    A parte che, se il mercato lo richiede, ce lo farebbero entrare anche a calci.
    Chiamerebbero dall’Italia gli ex progettisti della Thema 8.32 😄

  5. Lasciando da parte questo specifico modello, che qui non avrebbe mercato (e comunque la vendita in Europa di auto concepite per l’America Latina non ha mai portato fortuna, né a Fiat né ad altri), fa dispiacere vedere una Fiat che investe in Brasile e disinveste in Europa.

    Non per questioni di bandiera (che Dio benedica il Brasile che tiene a galla tutta la zattera) ma come semplice constatazione che qui abbiamo semplicemente disimparato a fare le automobili.

     

    Cambiando argomento, che pianale ha questo pick-up? Roba prettamente da veicolo commerciale, oppure è un suv a cui hanno aggiunto un cassone?

  6. Mai vista una Grande Panda, nemmeno parcheggiata fuori dagli autosaloni Fiat, e solo oggi ne becco ben DUE per strada, a un paio d’ore di distanza, in due città diverse.

    Beh, bella è bella.

    • Mi Piace 5
  7. 6 ore fa, xtom scrive:

     

    Se gli Stati lasciassero lo sviluppo solo alla libera iniziativa nessuno si dedicherebbe alle costose infrastrutture e le imprese si dedicherebbero solo ai business più remunerativi come armi, droghe, etc …

    Sono solo concetti base di macroeconomia.


    Lo stato deve costruire le infrastrutture necessarie per lo sviluppo economico e industriale e che il settore privato non può realizzare perché troppo onerose.

    Che debba multare le aziende strategiche perché vendono i beni che il mercato richiede loro, ho qualche dubbio.
    Almeno, sul mio manuale di economia politica non stava scritto, nemmeno nel capitolo sulle economie pianificate.

  8. 15 ore fa, xtom scrive:

    Riflettendo su quello che avete scritto probabilmente è vero che si estremizza da una parte e dall'altra, fondamentalmente per lo stesso motivo ovvero l'abitudine.

     

    Chi è abituato a rifornire in 3 minuti teme mille limitazioni e problemi e preferisce restare con il termico.

     

    Chi ha scelto l'elettrico per vari motivi si è ormai abituato alle ricariche e non percepisce più disagi o limitazioni.

     

    Spesso diventa quindi uno scontro tra due mondi che non si capiscono, perché si basano su priorità diverse e su abitudini diverse.

     

    Però c'è anche da considerare l'evoluzione tecnologica delle batterie e delle infrastrutture che non si ferma e progredisce continuamente, quindi ogni valutazione rischia di essere superata già domani.

     


    Due mondi che, peraltro, sono tali solo a livello ideologico. Visti dall’alto sono tutti comuni mortali che acquistano telefonini, friggitrici ad aria, automobili e ogni altro tipo di beni secondo necessità e possibilità.


    Il problema è sorto quando a livello politico si è cercato di introdurre le categorie di giusto e sbagliato su queste necessità.

    Netflix non ha soppiantato Blockbuster perché era moralmente superiore.

    È stato solo il naturale cambiamento delle abitudini che ha spostato i consumi su una tecnologia più recente e pratica.

    È così fin dall’invenzione della ruota.

     

    Se la politica non si attribuisse da sé il ruolo di imprenditore, di scienziato, di consumatore e di Padreterno, ma si limitasse a rimuovere gli ostacoli alla libera iniziativa di tutti e quattro i soggetti, non ci troveremmo nella disgraziatissima situazione attuale.

     

    Tra una ventina d’anni potremmo assistere o all’estinzione progressiva del motore termico per sostituzione integrale con l’elettrico, oppure ad altri scenari inediti, magari una neutralità energetica pressoché perfetta, con fonti energetiche diversificate e in concorrenza tra loro, e tante tecnologie tutte disponibili in base alle esigenze del singolo, dell’elettrico puro a dei motori a benzina altamente ottimizzati, e chi più ne ha più ne metta.

     

    Il consumatore è fluido, perché acquista in base alla propria convenienza, non in base a sovrastrutture ideologiche.

    Si irrigidisce solo quando non è più libero di scegliere, o quando per la sua libertà viene costretto a pagare un prezzo molto più elevato.

     

    • Mi Piace 4
    • Grazie! 2
  9. Due notizie dopo questo gp, una brutta e una peggio.

    Quella brutta è che Leclerc non avrebbe comunque vinto: la monososta di Norris ha infatti beffato anche Piastri che, Leclerc a parte, era il vincitore “naturale” della gara.

    Quella peggio è la disorganizzazione allarmante del team. 
    Delle due l’una: o tutto il weekend (compresa la pole) è stato frutto di un azzardo scriteriato, oppure la possibilità di vittoria era reale, ma ci sono delle falle talmente grosse nella gestione della monoposto da farla PRECIPITARE da metà gara in poi (benzina, telaio o plank che sia, non può scoppiarti in mano un problema simile nel bel mezzo di una gara).

     

    Leclerc nel dopo gara sembrava accreditare la seconda ipotesi, il problema è che nemmeno i piloti ci capiscono un’acca di quello che succede, e di conseguenza tendono a straparlare (ripetutamente) nei team radio, aggiungendo al danno sostanziale un danno “d’immagine” altrettanto imperdonabile.

     

    Un team di quelle dimensioni non può farsi tirare scemo da una monoposto sbagliata, per quanto ingestibile.

    • Mi Piace 1
  10. On 1/8/2025 at 11:35, Yakamoz scrive:

    Se c’è una gara in cui la Ferrari può entrare nell’ottica di tentare di immaginare di provare qualcosa per poter cercare di sperare di riuscire a vincere, è questa.

    Per assurdo, se Leclerc riuscisse a piazzarsi almeno in prima fila, e a uscir primo dalla prima curva, il resto sarebbe tutto in discesa.

    In Ungheria correre in aria pulita è fondamentale, ancora di più con questi cessi di macchine post-effetto suolo.

    L’Ungheria è stata spesso territorio amico.

    Nel 2005 Schumacher ottenne un secondo posto che in quel frangente sapeva di vittoria.

    Nel 2008 Massa, dopo quella partenza da ANTOLOGIA della F1, gestì valorosamente la gara fino alla tragica dipartita del motore.

    Nel 2014 fino a pochi giri dalla fine Alonso stava per centrare l’unica vittoria in campionato per quell’anno.

    Nel 2017 Vettel vinse la gara col volante storto, con le spalle protette da Kimi (quello originale) e Hamilton terzo che non riusciva in alcun modo a superarlo.

    Nel 2025… è presto per dirlo.


    Dai, cerchiamo di finire il lavoro 💪🏎️

     

    Discorso Hamilton: sbaglia a colpevolizzarsi così, perché è pur sempre un quarantenne con 7 trofei mondiali sulla mensola che invece di godersi una pensione dorata si è rimesso in discussione in modo così drastico (la Ferrari puoi star certo che non gliel’ha ordinata il medico).

     

    Ciò premesso, deve essere coerente e conseguente con quanto sopra: ripartire veramente da zero, disimparare i suoi 7 mondiali. Tornare a focalizzarsi sulla guida e basta.

    L’ho detto altre volte e mi scuso per la ripetizione, ma secondo me è entrato a Maranello con il piede sbagliato: troppo rumore, un po’ di ego, tanti calcoli esterni alla pista.

    Si concentri solo ad essere un vecchio asso del volante arrivato in una squadra gloriosa ma difficile, con un collega di enorme talento e affiatato con tutti.

    Non sei ancora al suo livello? Sticazzi, ci può stare. Ma non dare l’idea che tra te e il successo ci sia qualcosa di ineluttabile, o che sia il team a doversi adeguare a Sir Hamilton, giriamo alla larga dagli alibi.

    • Mi Piace 1
  11. Se c’è una gara in cui la Ferrari può entrare nell’ottica di tentare di immaginare di provare qualcosa per poter cercare di sperare di riuscire a vincere, è questa.

    Per assurdo, se Leclerc riuscisse a piazzarsi almeno in prima fila, e a uscir primo dalla prima curva, il resto sarebbe tutto in discesa.

    In Ungheria correre in aria pulita è fondamentale, ancora di più con questi cessi di macchine post-effetto suolo.

    L’Ungheria è stata spesso territorio amico.

    Nel 2005 Schumacher ottenne un secondo posto che in quel frangente sapeva di vittoria.

    Nel 2008 Massa, dopo quella partenza da ANTOLOGIA della F1, gestì valorosamente la gara fino alla tragica dipartita del motore.

    Nel 2014 fino a pochi giri dalla fine Alonso stava per centrare l’unica vittoria in campionato per quell’anno.

    Nel 2017 Vettel vinse la gara col volante storto, con le spalle protette da Kimi (quello originale) e Hamilton terzo che non riusciva in alcun modo a superarlo.

    Nel 2025… è presto per dirlo.

    • Mi Piace 1
    • Grazie! 1
  12. 4 ore fa, j scrive:

    Per uno cresciuto con Spa 98 stampato nel cervello sta cosa che se fa 2 gocce adesso si ferma tutto mi fa davvero ribollire il sangue. Questa situazione è insostenibile 


    Spa 98, che è stata tutto quello che una gara non dovrebbe essere, compresi i sorpassi ai doppiati… però tra quel delirio e la FIA cagasotto di oggi, c’è un mare di buonsenso in mezzo.

    Quei 4 inutili giri dietro la SC hanno cambiato le sorti della gara.

    Capisco il ricordo dell’incidente di Hubert, ma non può diventare un alibi per non prendere decisioni.

     

    Per il resto, Norris indecoroso oggi. Ha avuto perfino la rolling start, doveva solo gestire una gara già vinta.


    Leclerc sontuoso… anche se la gestione “idrofoba” dei commissari di gara gli ha fatto comodo.

     

    Hamilton ha fatto il suo, il passaggio anticipato alle slick è stato una carta abbastanza ovvia nelle sue condizioni (assetto carico, gara già compromessa, pista in rapidissimo asciugamento).

    Ha sfruttato finché ha potuto le condizioni favorevoli, poi si è fermato alle colonne d’Albon.

     

    Mi dispiace per il periodo nero di Antonelli, ma vedendo la lentissima gara

    di Russell, con quella macchina non poteva fare molto di più.

    Spero che la nebbia gli passi.

     

    P.S.: la FIA si dev’essere dimenticata l’unsafe release di Leclerc… Meglio così.

    • Mi Piace 1
    • Grazie! 1
  13. 15 ore fa, Aymaro scrive:

    Lewis inizia a diventare un caso...

    a mio avviso si aspettava tutta un'altra storia (macchina in grado di lottare per la vittoria e la squadra che gli andava dietro, Charles compreso) invece si trova a guidare un bidone e con il team mate che si sta prendenro (si è già preso?) i galloni di capitano a suon di risultati.

    Però così non va, male male...


    Poi è innegabile che a quota 7 mondiali non puoi più avere fame fame. Al massimo un languorino.

    E se hai scelto di diventare un businessman a tutto tondo, sono tutte cose utili per la pensione ma distolgono giocoforza testa ed energie dal tuo vero lavoro.

    Il modo con cui è stato annunciato e costruito il suo passaggio in Ferrari la dice lunga, sembrava più una joint venture tra due aziende.

    Per la famosa foto a Fiorano con la F40 pare che ne avesse chiesta una nera per fare pendant col suo outfit, poi si è accontentato di quella rossa.


    E lo dico da sostenitore di tutta l’operazione. Però, se altre volte quest’anno mi sono vergognato da ferrarista per i bidè che doveva guidare, ieri mi ha fatto rabbia vedere una deconcentrazione simile, proprio quando sarebbe stato utile macinare km con questa benedetta sospensione nuova.

    Pure il track limit in qualifica…

    • Mi Piace 1
  14. Che vogliamo aggiungere?

    Non voglio infierire troppo sulle due teste di papaya McLaren, perché tutto lo schieramento è stato un osceno trenino fino alla fine.

    E non voglio nemmeno dire che la RB sia un tegame, perché per fare una gara così è evidente che i fondamentali siano buoni, e poi da questa base Verstappen tira fuori il meglio del meglio.

     

    Ma perdere la testa della corsa in quel modo, con una monoposto così superiore, e poi fare la comparsa per tutta la sprint, non si può vedere.

    Verstappen non è solo un pistone, ma è un maestro del dettaglio, è questo che fa la differenza. Non spreca nulla.

    Fossi in Zac Brown cercherei di portarmelo in scuderia, visto che non avranno sempre un missile terra terra con cui vincere i mondiali.

    • Mi Piace 1
  15. Io apprezzo molto che Hamilton prepari i suoi dossier, ma se fra un dossier e l’altro volesse anche concentrarsi un po’ su questa stagione apprezzerei ancora di più.

    Questa macchina c’ha e con questa deve gareggiare.

    Leclerc non ha nemmeno 7 mondiali con cui consolarsi, eppure cerca di piazzarla sempre più avanti che può.

    Verstappen è ancora più epico: pur di partire davanti, scarica abbestia la macchina. E se ne frega se il suo team è allo sbando.

     

    Tranne le due Mc, il resto del mondo è tutto nella stessa situazione, eppure non sento, che so, Russell, lamentarsi di trovarsi in una gabbia di matti.

    • Mi Piace 5
    • Grazie! 1
  16. 55 minuti fa, maxsona scrive:

     

    Se facessero una Ferrari "allestimento base" probabilmente ne venderebbero di più, è una buona idea? Credo di no ...

     

    Lo scopo del marketing è anche quello di preservare la brand awareness, oppure di elevarla.

     


    Per favore, cita anche l’ultima parte del mio post allora 😉

  17. 1 ora fa, maxsona scrive:

     

    Come vogliono piazzarlo il marchio Lancia? Premium? Entry? ... Mi pare la prima, allora devi pomparlo a livello di marketing, quindi devi fare qualcosa per cui diventi virale sui canali di comunicazione (riviste, social, ecc.) ... e non credo che questo qualcosa sia il cambio manuale. 


    Il marketing è l’insieme delle strategie atte a migliorare l’offerta di un determinato bene.

    Se offri un nuovo allestimento base che il mercato dimostra di gradire, stai facendo marketing.

    A livello di comunicazione, invece, siamo così sicuri che l’obiettivo voluto sia di dare un’immagine “premium”?

    Di sicuro non supporta quest’intento risparmiare brutalmente su motori, versioni, colori e accessori.

     

    Ma poi mica la tolgono l’automatica. A livello d’immagine non cambia nulla.

    Questo problema ce l’hanno semmai i costruttori di nicchia come Ferrari o Porsche che devono fare attenzione a non diluire il valore del marchio.

    • Mi Piace 2
  18. 10 minuti fa, stev66 scrive:

    Come ho già  detto,  il cambio manuale sarà  un errore sanguinoso.

    Perché sposterà di molto poco le vendite * ed abbasserà l'immagine del marchio.

     

    * chi non compra la Y a 21/24 non la comprera' certo a 19/22 , quando prima la comprava a 12.

     


    Quel marchio non ha più un’immagine, e, se anche ce l’avesse, gliel’avrebbe già frantumata la vecchia Ypsilon che, a parità di cambio manuale, era molto più cheap dell’attuale.

     

    Per il resto, non credo che all’epoca la 240 d danneggiasse l’immagine della 500SL. Anzi, se dici Mercedes, otto su dieci pensano più probabilmente alla prima.

    • Mi Piace 2
    • Grazie! 2
  19. Avevo avuto modo di provare l’ultima versione del 1.2 fire sull’ex macchina di mia suocera, una 500 cabrio dualogic.

    Più che la lentezza, era imbarazzante la risposta dell’acceleratore. Che tu fossi a tavoletta o meno, prendeva i giri più o meno allo stesso modo, cioè da andatura tranquilla, e quel maledetto dualogic cambiava marcia di conseguenza, senza mai sfruttare a fondo il motore.

    Una sensazione molto sgradevole, credo anche dovuta alla gestione del cambio. Con la trasmissione manuale, quantomeno hai tu il controllo sul mezzo.

     

    Il firefly l’ho provato per 24 ore come vettura sostitutiva su una Panda, in condizioni sempre di traffico cittadino. In quel contesto non mi ha fatto una cattiva impressione: l’aiutino della batteria in fase di spunto è meglio di niente, e il cambio a 6 marce unito alla rombosità tipica dei 3 cilindri dà l’idea di un’auto non impacciata.

    Certo, avendo sempre qualche veicolo davanti al muso non ho mai potuto fare mezza sgasata.

    Quindi sicuramente promosso per gli spostamenti a brevissimo raggio. Per tutte le altre normali necessità della guida quotidiana (tangenziali, rampe, sorpassi di veicoli lenti) francamente ho i miei timori.

    • Mi Piace 1
    • Grazie! 2
  20. Se Sergio Marchionne non ci avesse lasciati così presto avremmo visto un’altra storia. Non so se e quanto vincente, ma una storia intera, che adesso sarebbe al suo decimo anno.

    Archiviata l’epoca Montezemolo, senza più Schumacher, Todt, Brawn (che coglioneria pazzesca farlo andar via) e con una diaspora di tecnici, si è traumaticamente aperta una nuova promettente era (2015, 2017, e il tragico campionato 2018 che da sogno si è trasformato in incubo da un dato momento in poi).

     

    Dopo, non più una storia sportiva ma una lunga crisi d’identità, senza una vera figura di riferimento né al vertice (prima Camilleri, poi Vigna), né in squadra (Arrivabene, Binotto, Vasseur, Ignoto 1), né in macchina (Vettel, Leclerc, Hamilton), per non parlare di un presidente che ci metterà pure tutta la buona volontà (e le palanche) ma è un corpo estraneo in una squadra in cui il padrone è sempre stato massicciamente operativo.

    Già tanto che non porti sfiga quando viene a veder le gare, contrariamente ai suoi predecessori (il grande Vecchio, che Dio l’abbia in gloria, se ne stava opportunamente in quel di Maranello).

     

    Ora è forse tempo di consolidare, più che di rivoluzionare.

    Anche perché silurare Vasseur ADESSO significherebbe mettere il team in una brutta situazione: nessuno accetterebbe più di venire a fare lo zimbello per poi essere congedato con disonore dopo tre anni.

    Non sarà un Todt (e certe sue recenti dichiarazioni lo confermano) ma non è il primo fesso venuto.

    Queste sono le carte in mano, e con queste bisogna giocare.

    • Mi Piace 4
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.