Vai al contenuto

Alfa tz1

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1282
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di Alfa tz1

  1. mmmmhh, c'è qualcosa che non mi torna...forse è il posteriore. mi sembra pesante. Ma di fianco non c'è una foto??
  2. Si, si è comportato benissimo...l'avionica è senz'altro un limite. Anche se so che una parte degli AMX (non credo più di 50) sono stati ampiamente modificati. La linea AMX è stata sviluppata su tre serie, esteticamente uguali ma molto diverse dal punto di vista avionico. Tanto da risultare incompatibili tra di loro. Sono previste migliorie per l'avionica. Ma non è solo quello. Occorrono equipaggiamenti adatti
  3. L'f117 Autodelta non è stato un gran successo. E' invisibile fino ad un certo punto (nela prima guerra del golfo ci furono casi di avvistamento a breve distanza...comunque sempre troppo tardi), è largamente subsonico, non ha radar di scoperta (del resto non c'entrerebbe nel muso) e porta un carico bellico limitato (du bombe Laser al max). La sua scarsa manovrabilità e bassa velocità ne impongono solo un uso notturno in un ambiente non saturo. Fu abbattuto durante la guerra del kosovo da una semplice raffica di 23 mm. La direzione presa dall'USAF per i nuovi caccia infatti va in un'altra direzione e lo stessa tecnologia impiegata è profondamente diversa (B2, F35 etc...)
  4. Taurus, l'F35 è destinato all'aeronautica con il quale sostituirà intorno al 2015/2018 l'AMX non l'F16 il quale sarà sostituito a breve (3/5 anni) dall'F2000. Inoltre l'F35 nella versione VTOL sostituirà l'AV8B harrier II nella Marina. Per correttezza
  5. Che belle parole, che retorica, che perle di saggezza. Bravo Giulio. Mi piace soprattutto il confronto con la Maserati. Io non dimenticherei neanche la CX...a me piaceva molto
  6. Io in realtà ho criticato Taurus, Sulla Croma ho già espresso i miei dubbi. Tutte le crossover citate da Taurus hanno una linea molto personale e di rottura la croma credo vada in direzione opposta: coda classica fin troppo semplice, frontale in puro stile Fiat (quasi corea). Basta l'altezza per farne una vettura totalmente innovativa? Eppoi mi chiedo, perchè? Io ho un'audi 80 cabrio, tetto basso, sono alto 1.80 metri. Dentro ci sto benissimo. Ho avuto una Stilo, una megane ed una 147 negli ultimi 15 mesi. Ci sono sempre entrato bene ed in ogni caso l'altezza da terra era sufficiente a non farmi sentire a portata di marmitta. Qual'è il vantaggio di avere un'altezza eccessiva? Ditemi? Una delle critiche che sento più rivolte all'Idea è prorpio l'altezza eccessiva che la fa sembrare squilibrata... Nessuno critica Fiat (almeno non io) a prescindere, solo che in tutti questi anni di R&S potevano certamente fare una linea più personale...
  7. Guglielmo, parlando in astratto, hai ragione. Essere dei "pionieri" comporta rischi ma può essere molto proficuo (guarda appunto Renault con Scenic o con l'Espace). La mia era una battuta il cui scopo era evidenziare a Taurus che la gente normale non sempre coglie le nostre "seghe" mentali in temini di nicchie. E' evidente che la Croma è una SW più alta e che il termine cross over non significa nulla se non "trasversale". In questi casi il rischio come ha ben sottolineato qualcuno è di disorientare il cliente con una definizione che stride con ciò che appare, La prima scenic era un'auto rischiosa ma indubbiamente di rottura con i classici canoni. La croma dalle immagini (salvo ricredermi quando la vedrò dal vivo) appare più convenzionale di quanto non lo fosse stato allora la scenic o 20 anni fa l'espace...
  8. Si si l'avvocato conta, ma sempre li ad additare i giudici...ma saranno le leggi fatte ad minchiam??? Forse sono troppo garantiste e forse (certo) troppo interpretabili...
  9. I sogni son desideri di felicità...
  10. Io se non vedo non credo! Mi dispiace, ma tutti questi Yuhuuu etc...sono fuori luogo. Negli ultimi anni abbiamo visto 10 business plan, ognuno con delle idee diverse e modelli diversi. I miei dubbi: - Siamo sicuri? Se non vedo non credo - come sarà? la prima delata ottima la seconda una bufala. E se sarà un'altra fiat rimascherata? Boh! - Quando? Nel 2010? Se è il 2006 è sicuramente una fiat rimascherata
  11. Ragazzi, la mia società (noleggio per chi non lo sa) inflotterà quest'anno la nuova alfa media. La cosa curiosa è che ce l'hanno venduta come nuova 157...ci stanno depistando? Oppure è qualcun altro?
  12. Parere personale: non è affatto brutta ma non è neanche bella. Il posteriore è banale ed il frontale pur con una certa aggressività mi sembra altrettanto impersonale. Poi per quanto riguarda le vendite, io mi auguro che le previsioni di Taurus (70.000) siano esatte...ma senza una berlina...
  13. Dico solo una cosa... Se la Smart fosse stata prodotta da Fiat l'avremmo osannata come la miglior macchina di tutti i tempi. Sono d'accordo con chi dice che non è la Smart in quanto tale un pericolo, ma chi la guida. Se questi pensa di essere su un motorino a 4 ruote allora possono esserci grossi guai. Ma se uno compra una punto e la guida a cacchio di cane non è la stessa cosa? Smart parere opinabile ma credo condivisibile, è l'unica auto veramente innovativa degli ultimi 30 anni. A Roma dovrebbero promuovere l'acquisto delle auto con meno di 3.50 metri di lunghezza (pardon 3.54...). A Roma il parcheggio non è un problema...è un incubo. Provare per credere...
  14. Bhe, su quattroruote di questo mese c'è anche una calssifica sull'affidabilità delle vetture in cui come di consueto primeggiano le giapponesi. La prima vettura italiana è la Stilo 79a. Non mi pare di aver visto la 147. La qualità dei materiali non si discute, ma certo resta sempre un po' sottotono l'assemblaggio e la cura di certi particolari...
  15. Chiediamo ad alfatz.... non so se sia già in vendita in brasile e come vada la....solo con quel mercato cn 74 mila ordini in un anno...potrebbero arrivare a 100 mila Per l'europa aspettiamo alfatz..magari anche col dato di paragone di meriva..anche se nn confrontabile in pieno dato che da inizio gen idea nn c'era dappertutto...ma tanto x farsi un idea!! Ehi ehi, io non ho troppi dati a disposizione, Comunque: primi 10 mesi in Europa - Idea: 53.541 - Meriva: 166.661 Ora pur considerando che Meriva è venduta da più tempo e che Idea è partita un po' in sordina quest'anno, non possiamo non notare che la differenza è schiacciante. Io credo che i motivi vadfano ricercati: - Immagine Opel nel mercato tedesco e di altri importanti - Migliore immagine in assoluto della Opel nella produzione delle monovolume (che si voglia o non io credo che Zafira abbia trainato o aprto la strada a Meriva, mentre Fiat non ha nulla a riguardo) - Rete Ragazzi, ho i dati di novembre... C'è qualcosa che mi quadra poco, ad ogni modo riporto la fredda cronaca: Primi 11 mesi Europa: - Idea 57812 (solo 4361 unità in + rispetto al mese precedente?? questo mi sembra strano, io direi di mettercene altre 2000) - 179663 (+13000 vs mese precedente)
  16. Vedi che lo dicevo da tempo che è sotto...e nello stesso tempo nn capisco perchè fiat nn fa niente (campagna ECC) per promuoverla in particolare adesso che punto è a fine serie...cn prezzi un pò migliori potrebbe attirare più chi vuole un italiana B alto 5 porte.(solitmaenre prima vettura come ad esempio nella mia famiglia)..prima che arrivi 199. Per quanto riguarda 199...penso che almeno in italia nn incontri gli stessi problemi della idea....fiat se noti nelle nicchie nn ha mai sfondato in italia.
  17. Chiediamo ad alfatz.... non so se sia già in vendita in brasile e come vada la....solo con quel mercato cn 74 mila ordini in un anno...potrebbero arrivare a 100 mila Per l'europa aspettiamo alfatz..magari anche col dato di paragone di meriva..anche se nn confrontabile in pieno dato che da inizio gen idea nn c'era dappertutto...ma tanto x farsi un idea!!
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.