-
Pressione del tappo vaschetta refrigerante
Ragazzi tutto risolto : ho fatto quasi 1000km e non ha consumato né acqua né olio, pertanto mi sento di escludere danni alla testata. Ps per la partenza a 3 (molto rara per fortuna) il meccanico mi ha spegato che devo aspettare che la pompa della benzina carichi per qualche istante prima di mettete in moto... Grazie a tutti per i pareri e consigli
- Pressione del tappo vaschetta refrigerante
-
Pressione del tappo vaschetta refrigerante
Pensi che potrebbe essere per colpa della testata? il refrigerante non cala di livello, niente fumo dallo scarico, il motore va come prima (cioè molto poco ) e non ci sono tracce di olio nell'acqua o viceversa. Però l'altro giorno su 50 volte che ho messo in moto una mi è partita a 3 cilindri... spento e riacceso e ha ripreso subito a 4. Ora ho fatto il rabbocco dell'olio e sto guidando piano, speriamo bene. Ho pensato che con la surriscaldata si siano rovinate le fasce dei pistoni, ma non so se sia plausibile
- Affidabilità: che auto vi hanno lasciato a piedi negli ultimi anni? (Vedi 1° MESSAGGIO)
-
Pressione del tappo vaschetta refrigerante
Ora dalla scaldata dell'altro giorni ho fatto circa 500km e mi sono accorto che l'olio è sceso dal max a circa metà!! oddio sono preoccupato martedì devo affrontare un viaggio di 600km... Potrebbe essere successo qualcosa al motore? O magari parte dell'olio si è semplicemente "bruciato" ? Grazie ragazzi dei consigli e del supporto Ps c'è da dire che questi km li ho fatti tirando a fondo la macchina, praticamente al limitatore sia in movimento che in folle ( per testare un problema al potenziometro della valvola a farfalla che mi faceva spegnere il motore in decelerazione)
- Pressione del tappo vaschetta refrigerante
- Pressione del tappo vaschetta refrigerante
-
Pressione del tappo vaschetta refrigerante
Si infatti questi giorni lo prendo nuovo...Tra l'altro ieri mi ha lasciato a piedi perchè si sono spaccati i raccordi del radiatore del riscaldamento e mi ha buttato fuori tutta l'acqua...ha preso una bella scaldata (fumo bianco e puzza di bruciato dal cofano)... Per fortuna me ne sono accorto in tempo e ho fatto pochi km...pensi che potrebbe essere stato causato dal tappo difettoso (la rottura dei raccordi)? io addirittura pensavo il contrario: credevo che il livello salisse xk il tappo non tiene più la pressione, un pò come quando si mette in moto senza tappo che il livello sale e ps bella m***a l'auto senza termometro dell'acqua...
-
Pressione del tappo vaschetta refrigerante
Ho notato che sulla mia KA prima serie a motore caldo il livello del refrigerante supera di gran lunga il livello MAX, arrivando a volte anche fino al tappo (!!). A freddo la mattina il livello ritorna intorno al massimo. Così, vado al ferro vecchio e prendo un tappo identico (solo 2 anni più vecchio, la mia è del 2000). Risultato: il livello a caldo aumenta di pochissimo, circa un cm sopra il livello MAX. Ora mi chiedo: quale dei due è difettoso? quanta escursione ci deve essere tra motore freddo e motore caldo? PS nessuno dei due ha mai buttato fuori acqua Grazie a tutti
-
Assicurazione seconda auto
Ciao! allora il mio problema è un pò complicato, cercherò di spiegarmi bene. Mia madre risulta avere due macchine assicurate a nome suo: una 126 (che utilizza mio nonno) e una Ka, che uso io e che quindi mantengo a mie spese compresa l'assicurazione.In pratica entrambe le auto sono intestate a mia madre ma sia io che mio nonno dato che le utilizziamo noi ci occupiamo di pagarne le spese tra cui il bonus dell'assicurazione. Ieri il fattaccio: mio nonno fa un incidente con la sua 126, di conseguenza gli aumenterà l'assicurazione. Ora mi domando se aumenterà anche a me, cioè se la classe di merito scenderà anche sulla seconda auto intestata alla stessa persona che teoricamente è responsabile dell'incidente sulla 126. In sostanza: se possiedo 2 macchine e faccio un incidente con una, vengo declassato anche per la seconda e quindi mi trovo a pagare più cari entrambi i premi? grazie:b35
-
Frizione consumata?
Vabbè non slitta se non tocco il pedale...anche a pieno carico e in salita...ora la tengo così se dovesse peggiorare e iniziare a slittare la cambierò e farò il lavoro completo come mi avete suggerito!
-
Frizione consumata?
Certo ti ringrazio comunque per la collaborazione...ciao!Happy
-
Frizione consumata?
Capito!pensi che sia normale comunque da come ho descritto il funzionamento?
-
Frizione consumata?
Quando la frizione inizia a far presa e la macchina inizia a muoversi lentamente il pedale è perfettamente a metà..poi se accelero a fondo slitta fino a fine corsa,ovvero quando ho quasi mollato tutto il pedale.probabilmente è normale,il meccanico mi ha detto che è tutto ok..ps il comando è idraulico quindi non si può regolare
-
Frizione consumata?
ps complimenti x l'immagine GRANDE GIGI!!!:b9:b9
Smasher220
Utente Registrato
-
Iscritto il
-
Ultima visita