Vai al contenuto

Alessandro B.

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    32
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Alessandro B.

  1. Se cerchi nel vocabolario il significato di "autoreferenziale" noterai che non c'è alcuna accezione offensiva, vuol dire solo che trae fondamento in se stesso.
  2. Vedo che in questo blog non c'è spazio per il dissenso e che si risponde a precise constatazioni con affermazioni autoreferenziali e dandosi ragione a vicenda. Io, comunque, non ho offeso nessuno e non ho messo in dubbio la competenza di nessuno, anche se forse ce ne sarebbe motivo. Discorso chiuso anche da parte mia e tanti saluti.
  3. Scusa, Regazzoni, ma perchè hai tolto tutti gli interventi successivi? A parte la divergenza di vedute e di opinioni non mi sembra che si sia detto qualcosa di male o di offensivo.
  4. Gli stessi motori? Dove erano i diesel common rail sulla V serie o il 1.4 160 cv? I bulloni, poi, sono gli stessi su ogni macchina. Ad ogni modo, ognuno rimene della sua opinione. E' vero che la Bravo è completamente diversa dalla Stilo, e meno male! La Bravo è una macchina valida, la Stilo, insomma... La Golf VI, invece, succede ad una macchina che non era proprio da buttare, per cui è logico che abbiano tenuto qualcosa.
  5. Questa storia della Golf VI che è uguale alla V va avanti dai primi rendering sull'auto, ben prima che fosse messa in produzione, ed ha innescato una polemica sterile e inutile alimentata dagli stessi golfisti, che si sono (in parte anche giustamente) risentiti per il fatto che Volkswagen dopo appena quattro anni ha fatto uscire il nuovo modello ed hanno cominciato a dire "non compro la VI, tanto è uguale alla V che ho già e che va bene". Ora, la Golf VI può piacere o non piacere (come qualsiasi altra auto), ma è un dato di fatto che: a) il frontale e il posteriore sono stati ridisegnati, la linea di cintura è stata modificata e l'altezza diminuita (per ridurre "l'effetto uovo" che affliggeva la V); gli interni sono cambiati (decisamente in meglio) ed anche il quadro comandi è stata ridisegnato; c) quanto ai motori, dopo anni Volkswagen ha abbandonato l'iniettore-pompa per adottare il common rail (scusate se è poco), ha introdotto il cambio robotizzato DSG a sette marce ed un motore 1.4 da 160 cv con due compressori (per non parlare dell'ACC, del park assist e di tutte le altre diavolerie elettroniche che prima non c'erano). Se questo non basta a far considerare la Golf VI "nuova", mi chiedo cosa avrebbe dovuto fare la casa per renderla tale, progettarla con sei ruote? E' vero che guardando la macchina si percepisce una linea già familiare (anche io ho avuto questa sensazione), ma quando mai una Golf si è discostata totalmente dalle linee di quelle che l'hanno preceduta (a parte forse la serie IV rispetto alla III)? Anche la V serie sembra un restyling della IV, ma in quel caso nessuno ha gridato allo scandalo.
  6. Allora valuta i nuovi common rail o il cambio DSG a 7 marce (che la serie V non aveva).
  7. Non ho mai detto che la Golf V sia una schifezza, solo che dire che è uguale alla VI è un pò superficiale.
  8. Come hanno detto tutti, il prezzo mi sembra eccessivo. Offrigli 2.500 euro e vedi se riesci a chiudere sotto i 3000.
  9. Col tuo kilometraggio lascia perdere il diesel (che tra l'altro è anche vecchio come motore) e vai sul T-jet. Per quanto riguarda il colore dipende da come sei abituato a tenere la macchina: il nero è un colore secondo me bellissimo ma molto delicato (si vedono di più lo sporco e i graffi); se vuoi un colore pratico (anche se un pò anonimo) vai sul grigio chiaro metallizzato che non sbagli.
  10. So che la domanda è difficile, ma secondo voi è consigliabile comprare adesso un'auto nuova (da immatricolare comunque nel 2009) o conviene aspettare? In altre parole, gli aiuti al settore auto (che inevitabilmente ci saranno) si tradurranno in un beneficio economico per l'acquirente maggiore della svalutazione che l'usato da dare in permuta subirà con lo scoccare del nuovo anno? E i benefici varranno per tutti o solo per chi rottama una Euro 0, 1 o 2 (come è adesso)?
  11. Sei sicuro che con quella percorrenza ti convenga il diesel? Comunque, tra i due diesel meglio la Grande Punto della Corsa (600 euro di differenza non sono tanti, specie se pensi di tenere l'auto a lungo).
  12. Attualmente ho una Ford Fiesta 1.4 Tdci del 2003 che ha fatto 130.000 km senza darmi alcun problema. In passato la macchina che mi ha dato dei problemi è stata la Citroen BX 1.4; quando prendeva acqua da sotto (in pratica bastava passare sopra due o tre pozzanghere) si bagnavano le punterie e per ripartire bisognava aspettare che si asciugassero.
  13. E' vero, quando si parla di ridurre l'inquinamento si colpiscono sempre e solo le auto. Comunque, per la prossima auto ho deciso di rinunciare ad acquistare un diesel. Ho impressione che nei prossimi anni il numero dei diesel venduti calerà sempre di più.
  14. Mi sono espresso male. Non volevo dire che la Panda è più grande della Punto ma che, forse, ha una versatilità di carico maggiore abbattendo i sedili posteriori. Vista da fuori la Panda mi sembra più alta (anche se non ho misurato le due vetture col centimetro). Per il resto, comunque è più nuova (e, secondo me, più carina esteticamente).
  15. Visto che la macchina ha quasi 10 anni potresti pensare di sostituirla. In questo caso io opterei per una Panda più che per una Punto classic. E' più recente come modello e più spaziosa della Punto. Quanto alla motorizzazione, dipende dai chilometri che fai. Eventualmente potresti pensare anche alla versione a metano, se non vuoi il gasolio.
  16. Sono d'accordo. Mia moglie ha una Fiesta 1.4 di sei anni ed ha già il motore a 16 valvole. Solo Mercedes può avere il coraggio di proporre motori ad 8 valvole su una macchina pur bella ed originale come la Classe A.
  17. Sicuramente il 1.6 è più che sufficiente per camminare ad anche per fare i sorpassi, però se ci si vuole divertire un pò il 122 cv secondo me è la scelta giusta (poi, se uno vuole esagerare c'è il 160 cv). Il 1.6, inoltre è un pò vecchiotto come motore. Per ora il 1.4 non si può gasare, perchè c'è il problema dell'iniezione diretta. BRC produce dei kit anche per motori ad iniezione diretta, ma un installatore serio me li ha caldamente sconsigliati. Ciò non toglie che fra qualche anno possano essere diventati affidabili.
  18. Dodicicilindri, non metto in discussione i dati da te riportati, solo mi chiedo se sono veri. Come ti spieghi, per esempio, che i consumi della Golf riscontrati dall'ultimo Quattroruote sono ben diversi da quelli ufficiali dichiarati dalla casa? Non è che anche con il DSG la casa abbia giocato un pò con i numeri per invogliare le persone all'acquisto? O che i dati siano stati ottenuti in condizioni di guida irrealistiche e ben lontane da quelle di ogni giorno? Le considerazioni che fai sugli incentivi, poi, sono corrette, ma valgono solo per chi ha una euro 0 o 1 da rottamare.
  19. Anche io sto pensando di comprare una Golf e anche io ho valutato la possibilità del DSG, ma l'ho scartata. La differenza di prezzo è eccessiva rispetto al costo della macchina e non sono convinto del fatto che col cambio automatico si consumi addirittura di meno. Per il resto il DSG l'ho provato in concessionario e la giuda è piacevole. Si può usare sia in modalità completamente automatica (non ti accorgi nemmeno di passare da una marcia all'altra) sia in modalità sequenziale e, quanto all'affidabilità, mi hanno assicurato che non ci sono problemi. In definitiva, secondo me è un bell'accessorio ma, considerato quello che costa, lo vedo su macchine di fascia più alta.
  20. I dati ufficiali non corrispondono mai al vero, per nessuna casa automobilistica; solo, non credo che il 122 cv consumi quanto il 160 cv. Anche io credo che i consumi del 122 cv siano più o meno allineati al T-jet 1.4 della Fiat (del resto la potenza è quasi identica, a parte il fatto che il Volkswagen ha l'iniezione diretta e il Fiat quella indiretta).
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.