Salve a tutti, sono nuovo nuovo di iscrizione. Visto che molti chiedono pareri e informazioni sulla Clio Le iene vi do un po' di informazioni sulla mia.
Dunque Clio 1.5 dCi 85 cv Le Iene acquistata a dicembre 2006. Cerchi in lega da 16' e 4 freni a disco. Fino ad ora ho percorso 61.000 km. Unico problema in garanzia è stato un certo gioco del piantone dello sterzo intorno ai 25.000 km (veramente minimo, ma avvertibile in manovra o in partenza da fermo uscendo ad esempio da un parcheggio). Pezzo sostituito gratuitamente. Per il resto manutenzione ordinaria. Le gomme con cui è uscita erano le Continental Sport Contact 2 195/50 16 88V. Cambiate dopo 40.000 Km. Hanno il difetto di "incanalarsi" e seguire le deformazioni longitudinali della strada. Sostituite con Yokohama C.drive, decisamente più silenziose, "guidabili" e più incollate. La misura (195/50 16) non è diffusissima, le uniche case che ho trovato sono Michelin (costano un botto), Continental, Yokohama. Mi hanno proposto delle Goodyear, ma avevano il codice 82V (in pratica hanno un codice di carico inferiore), ma sul libretto di circolazione è omologata solo la 88V. Non succede nulla perchè le gomme sono sovradimensionate (sono solo 85 cv e velocità max 170 km/h circa), ma in caso di contestazione sono c...avoli. Il consumo medio riportato dal computer di bordo (calcolato su 10.000 km, poi si azzera automaticamente) si mantiene sui 4,9 L/100km (poco più di 20 al litro).
Pregi (secondo me): buone ripresa e accelerazione se non si hanno velleità corsaiole. I cavalli sono solo 85, ma permettono di cavarsi facilmente d'impiccio in sorpassi un po' cattivi e in salita tira bene. Naturalmete è una turbodiesel e le marce non vanno tirate troppo, a 4000 giri interviene il limitatore. Meglio passare appena possibile ai rapporti alti e sfruttare elasticità ed allungo. Ti ritrovi abbondantemente sopra il limite senza accorgertene, grazie anche alla silensiosità e comodità. Quindi occhio al tachimentro. Buona la frenata su asciutto, i 4 freni a disco fanno bene il proprio lavoro. Forse l'ABS è un po' troppo invadente (ma nella vecchia Opel Corsa 1.2 che avevo, precedente al modello che c'è ora, era decisamente peggiore). Buona anche l'abitabilità, sia anteriore che posteriore.
Difetti (secondo me): il climatizzatore è un po' fiacco. Per l'aria calda invece è difficile trovare la giusta regolazione. La pelle del volante ha inziato a raggrinzirsi, difetto che ho visto anche su internet per una Modus. Il materiale evidentemente non è dei migliori. Lo stereo, considerato che costa parecchi soldi come optional (sulle Iene è di serie) è un po' scadente. Buona la ricezione radio anche in zone difficili, ma il suono anche da CD non è un granchè. Con gli stessi soldi (mi pare 350 euro) compri una radio e casse sicuramente migliori. Anche se perdi i comodissimi comandi al volante. Infine quella che per me è la nota più dolente: scordati di poter fare lavoretti spiccioli, come ad esempio cambiare una lampada bruciata. Sono inaccessibili. Cervellotico il sistema di posizionamento della ruota di scorta (una 185) Evidentemente chi l'ha disegnata non ha mai messo le mani in un cofano. Se ne lamentano gli stessi meccanici della Renault.
Poi alcune informazioni su domande apparse sopra. La lampada nel vano porta oggetti a me c'è. Se c'è un foro in alto a sinistra di circa 1-1,5 cm, ma senza lampada, non è l'alloggiamento per la luce. Il vano è climatizzato, da lì esce l'aria fredda per tenerci qualche bottiglietta in fresco d'estate (non è un frigorifero ovviamente, ma meglio che lasciarle al sole.
In conclusione (l'ora è tarda e per ora non mi viene in mente altro), ricomprerei questa macchina? SI, sono soddisfatto. Ma prenderei un attimo in considerazione anche la Peugeot 207 HDI 1.6.