Vai al contenuto

acle1968

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    325
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di acle1968

  1. acle1968

    I Tapiri x LCDM e Lapo Elkann

    Se il sig. Montezuma non lanciasse proclami da nazionalista alla Le pen, non ci sarebbe niente di male, ma visto che é un accanito cultore del made in Italy, mi sembra azzeccatissimo il tapiro, avrebbe anche dovuto parlare delle auto prodotte in Polonia e vendute in Italia, ma in fiat é una vita che si privatizza l'utile e si socializzano le perdite (cassa integrazione ordinaria e straordinaria), Montezemolo rappresenta la continuità di un gruppo che é sull'orlo del precipizio che ha sempre bussato cassa ed ha sempre usufruito di finanziamenti a pioggia dal fascismo al compromesso storico ed oltre, fortunatamente é arrivata l'Europa, ma poi 100 euri per una maglietta fatta magari da un bambino in bangldesh o altri paesi dove vige lo schiavismo e 0 garanzie sociali, cosa volete che siano quando sopra c'é il marchio Ferrari ed il presidente incita al made in italy
  2. Prego gas, per me é sempre un piacere ricordare Schumacher
  3. Guarda cari tifoso, queste sono verità che ho ripreso da vari siti ed albi ufficiali, per Wendlinger e frentzen, che hanno bastonato il tuo eroe, dillo a questo sito di tifosi ferraristi come te, sono loro che lo hanno riportato, vedi accomodati pure insieme a loro nel cesso che sono secondo te dei decerebrati, puo darsi ma sempre ferraristi http://members.xoom.virgilio.it/shuttle78/news_pentacampione1.htm
  4. Mi é stato chiesto da panic gas, c'ho messo anche un confronto con Senna ------------------------------------------------------------------------ SI PENSERA': Michael Schumacher pentacampione in F.1, chissà quanti titoli ha vinto quando correva con i kart... Errore! Il tedeschino, nelle gare iridate o continentali, era divenuto una soda di Gimondi, I'eterno secondo. Anzi, meglio dire I'eterno terzo. Siamo nel 1987: nel mondiale della classe Formula K Michael è disperso, uno dei tanti. Un campionato, però, riesce a vincerlo. E' I'europeo della Intercontinentale A che si corre a Goteborg, in Svezia. A dire la verità, Schumacher occupa, indovinate un po', la terza posizione dietro alla coppia italiana, anzi, emiliano-romagnola, Zanardi-Orsini. Quando mancano soltanto due giri alla bandiera a scacchi, Orsini tenta un disperato assalto a Zanardi con il risultato di eliminare entrambi. Schumacher, senza volerlo (sembra di rivedere il film di Magny-Cours ... ) si ritrova primo e campione europeo. Finalmente. A dire la verità, a fine corsa il secondo ciassificato, il danese Bollingtoft, presenta reclarno perchè il meccanico di Michael è intervenuto sui motore quando i kart erano pronti alla partenza, operazione non consentita. I commissari non verbalizzano l'accaduto, il fatto quindi non sussiste e la classifica finale viene confermata. E' il primo successo "illegale" di Schumacher. Anche in questo campo ne otterrà degli altri... Nel 1989, Schumacher perde il campionato tedesco di F3 all'ultima gara, battuto per un punto da Wendlinger, mentre Frentzen finisce secondo a pari merito. Due piloti, Wendlinger e Frentzen, di altissimo livello. A Macao, una sorta di mondiale della F3, vince la prima manche, ma si ritira nella seconda. Nel 1990 conquista il campionato tedesco di F3 battendo Rensing. All'ultima gara, con il titolo già in tasca, viene però battuto da un certo Hakkinen, campione della F3 inglese e invitato una tantum in Germania. A Le Mans c'è la Coppa Europa di F3. Schumi battaglia con Zanardi, vince, ma è squalificato. Dopo un incidente al primo via (gara sospesa) infatti, si ripresenta sullo schieramento con una monoposto che ha un motore diverso, Opel anzichè Volkswagen. Se ne accorgono a motori spenti e il titolo va giustamente a Zanardi. A Macao, invece, duella con Hakkinen, che vince alla prima manche, subisce una furbata di Michael ( frenata in rettilineo) nella seconda e si gioca la corsa che va al tedesco. AI Nurburgring, in una gara del mondiale Prototipi, Schumacher per la prima volta si ritrova duramente contestato da un pilota per scorrettezze, anche se le avvisaglie c'erano state a Macao 1990 con Hakkinen. Il fatto avviene in qualifica e a incavolarsi è Warwick, della Jaguar, che rincorre Michael il quale cerca rifugio nel van Sauber. Senza successo... A San Paolo Michael accusa Ayrton di avere volutamente rallentato davanti a lui in qualifica, creando una condizione di pericolo. Ma il tedesco lo dice alla stampa e non a Senna. Che si rifà a Magny-Cours quando Michael innesca una collisione nel corso del primo giro. Gara sospesa e Senna quasi viene alle mani con Michael. il 1994 fu vinto con un'auto palesemente irregolare, fondo piatto irregolare e controllo di trazione, fu rinvenuta una centralina dai commissari fia, non consentito dal regolamento e tutto ciò non bastò a Schumacher che dovette speronare e buttare fuori hill ad Adelaide, poi il 1995 abbastanza regolare, poi arrivò in Ferrari con la benedizione di Ecclestone che gli promise il suo appoggio affinche la Ferrari tornasse a trionfare, ma per Schumacher non era sufficiente, volle una cifra esorbitante di miliardoni, pagati in dollari ovviamente, lui la liretta l'avrebbe usata come carta igienica, volle tutta la scuderia Benetton al completo tranne Briatore, e volle un contratto di prima guida assoluta e volle anche lui scegliere il pilota, gli fu proposto Alesi, ma Michael non volle, gli fu proposto Berger ma lui disse di si solo a condizione che fosse seconda guida, ma Berger rifutò dicendo, io ho corso con il + grande pilota di sempre, Ayrton Senna, e non abbiamo mai avuto contratti differenti, Ayrton vinceva in pista perché era + forte con Michael correrei solo con pari opportunità, il tedesco non volle, fu deciso di ingaggiare Eddie Irvine come pezza da piedi, il 97 con l'aiuto della fia che squalificö villeneuve inventando una regola sul posto, perché superò sotto bandiere gialle nelle libere di suzuka, giappone 1997 Villeneuve giunse al gp del giappone dopo aver vinto 2 gp di fila, in austria e al nurburgring (grazie al ritiro delle mclaren) e si ritrovava in testa al campionato con 9 punti di vantaggio. in compenso erano 5 gp che la ferrari arrancava nonostante la presenza di Schumacher (e la vittoria di spa favorita dal meteo). poi improvvisamente ecco suzuka e ritroviamo una ferrari competitiva ai massimi livelli (un po' come è successo nel 1999 con la malaysia). naturalmente qualcuno si è insospettito di questo repentino incremento prestazionale e osservando le ferrari in pista si è accorto del particolare dell'ala flessibile. facendoci caso si notava a occhio il "non parallelismo" dell'ala anteriore al terreno, specie in velocità, e, ogni tanto spuntava qualche scintilla. non ci fu probabilmente un reclamo ufficiale ma piu' probabilmente qualcuno lo fece semplicemente notare. eravamo di fronte ad un'ala ad incidenza variabile, esplicitamente vietata dal regolamento; ma forse "ala ad incidenza variabile" per qualcuno significa che è "possibile modificare manualmente l'incidenza dall'abitacolo" e nacque così la definizione di "ala flessibile". non solo, ma l'ala flessibile faceva sì che venissero violate le norme riguardanti l'altezza minima dell'ala anteriore (a vettura in movimento). in questo caso, infine, il vantaggio di prestazioni era evidente in quanto si otteneva l'effetto di sigillare l'aria già all'altezza dell'ala anteriore e creare l'effetto venturi in una zona nella quale era vietato dal 1992 (ovvero quando furono abolite le bandelle delle ali anteriori introdotte dalla williams nel 1991 e copiate poi da tutti gli altri). questa "ala flessibile" andò comunque bene, salvo il fatto che la fia invitò la ferrari a farla sparire e non mostrarla mai più sui campi di gara. Schummy arrivö all'ultimo gp in testa dove, si dubitava di un controllo di trazione, chi non ricorda la battuta di Villeneuve" caspita la sua macchina in partenza pare che avesse delle gomme da masticare visto che non ha alzato un granello di polvere", ed alla fine buttò un titolo che aveva ingiustamente in tasca grazie alla sportellata su Jacques, poi il 98, il krukko a spa sotto il diluvio decide di fare lo sborrone e si incarta Coultard che all'uscita di una semicurva gli da strada accostando sulla destra mentre la traiettoria pricipale porta a sinistra, rientra ai box col suo trespolo ed urla you want to kill me, patetico, austria 1998 traction control vietato. la ferrari in uscita dalla remus, in piena accelerazione, ha i dischi posteriori dei freni visibilmente incandescenti. problemi di raffreddamento "prolungati" dovuti alla precedente violenta frenata? poi a Suzuka dove si gioca tutte le opportunità si fa prendere dalla fretta e stacca bruscamente la frizione, morale deve partire in ultima fila ed addio, ancora una volta al mondiale, i giornali diranno, problema alla frizione, strano però che alla seconda partenza non ne abbia avuti nel 99 dopo che la fia decide di far togliere il terzo pedale che é un controllo di trazione meccanico, quindi regolare alla mclaren, Schumacher altro non ha da fare che addrizzare una curva in regime di bandiere rosse, si rompe una gamba, la ferrari accusa la brembo per i freni la quale dice che non é vero la macchina era in perfetta efficienza, allora la strategia ferrari é quella di bloccare Irvine , non possono permettersi di vincere con il pilota pagato per perdere ed allora lo azzoppano, lo lasciano su tre ruote ai box, Hakkinen vince il mondiale, Schumacher festeggia tutta la notte con la mclaren, e la ferrari di gran lunga superiore , riesce a vincere il mondiale costruttori con Irvine e Salo, successivamente viene ingaggiato Barrichello perché il krukko sente la pressione dietro le spalle di Irvine, ed inizia a vincere i mondiali, Barrichello ovviamente é relegato al ruolo di spazzino con , ovviamente un contratto di seconda guida, ma il potenziale di Schummy lo si nota in Austria, per ben due volte viene fermato Barrichello per far passare Michael che non riesce a seguire, poi si ricorre alla spinta del nurburgring dei commissari ed un tifoso sceso dagli spalti per far ripartire Schumacher, cosa vietata dai regolamenti, ma per lui si invoca il criterio della sicurezza, cosa che non é accaduta per Alonso lo scorso anno a Monza, chi non ricorda il sorpasso su bandiere gialle negli usa 2003? Giustificazione, non poteva vedere, chi non ricorda la necessità di cambiare il regolamento delle gomme altrimenti Schumacher non riesce a vincere? E chi non ricorda il sorpasso su Barrichello negli usa prima della linea di tragurdo quando il mondo intero ne ha parlato, visto che era il giro lanciato di safty car? Si é detto il trasponder ha sbagliato, ma se da 20 anni non ha mai commesso un errrore? Si ma non c'era Schumacher, i giornalisti in italia in perfetto stile ….., non ne parlano, omertà assoluta, negli ultimo gp Schummy ci delizia con testacoda e , il top del suo repertorio, le sportellate, mentre come non si puo ricordare che ne 2003 la ferrari per bloccare barrichello ritenuto troppo veloce , lo lascia senza benzina in brasile e senza cambio negli usa dopo aver fatto da tappo a Montoya , misterioso il problema che in Ungheria gli fa saltare in aria l'intera sospensione posteriore destra , ma gli da una macchina perfetta a suzuka, e mentre Schumacher arranca sportellando il fratello e Da matta, Barrichello stradomina, ricordiamo pure i rifuti di aver come compagno di squadra, Villeneuve prima ed Hakkinen poi, aggiungiamoci il festeggiamento il 1 maggio 1994 ad imola dopo che erano morti Ratzemberger e Senna ed abbiamo il ritratto del super eroe che piace tanto ai ferraristi. -------------------------------------------------------------------- questa sezione include le decisioni dei commissari/tribunali fia che hanno aiutato la ferrari a rimanere in gioco per il mondiale o comunque a non arrecargli danni. jerez 1997 schumacher tenta deliberatamente di mettere fuori gara jacques villeneuve, la manovra non riesce e il canadese vince il mondiale. per questa scorrettezza il tedesco viene tolto dalla classifica in un mondiale gia' perso sul campo, senza essere squalificato per le gare a venire. suzuka 1997 a villeneuve viene comminata una pena sproporzionata all'infrazione commessa. viene squalificato per non aver rispettato le bandiere gialle nelle prove libere. dal mondiale successivo (due gare dopo) la fia stabilisce che per un'infrazione di questo tipo non ci sara' piu' una squalifica cosi' pesante. austria 1998 la fia ha stabilito che non si possono effettuare giochi di squadra, ma in austria accade che schumacher si trovi dietro ad irvine. quest'ultimo rallenta vistosamente per far passare il tedesco. Silvestone, Hakkinen conduce con 43 sec di vantaggio su Schumacher, in seguito Ad un uscita di Panis viene fatta entrare la s.c che annulla il distacco, poi a Schumcher viene Inflitta una penalita per velocità eccessiva nei box, taglierà il traguardo ai box stessi, caso unico nella storia della f1 brasile 2000 la gara viene vinta da schumacher ma la sua vettura, assieme ad altre, viene trovata con il fondo piatto eccessivamente usurato, il primo in regola è fisichella, giunto terzo al traguardo. si procede ad un'amnistia generale, tranne che per coulthard (mclaren) che viene anche trovato con un'ala anteriore non conforme al regolamento e quindi squalificato. sepang 2002 schumacher sperona montoya alla prima curva rimettendoci l'ala anteriore. nonostante il tedesco sia il responsabile della collisione è montoya che subisce una penalità per non aver evitato l'incidente. questa visione delle cose, con penalità per incidenti di gara dalle responsabilità non chiare, perdurerà fino alla fine del mondiale 2003, quando lo stesso montoya, dopo aver speronato barrichello subisce una penalità che pregiudica le sue possibilità di giocarsi gara e titolo. la fia corregge questa visione ultra-repressiva degli incidenti di gara a partire dal 2004, stabilendo che i contatti tra i piloti verranno giudicati dopo le gare e non durante le stesse. brasile 2003 il finale di gara è caotico, con un susseguirsi di incidenti che portano all'esposizione della bandiera rossa. sembra che il vincitore sia raikkonen (mclaren), ma in seguito a pressioni di ferrari e jordan, la classifica viene rivista e la vittoria va all'innocuo (in chiave mondiale) fisichella su jordan." ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Palmares a confronto pre f1 Schumacher carting, first race - carting, german junior champion - carting, german junior champion 2nd place world championship - carting, 3 rd place german championship - carting, german and european champion - formel könig, german champion - formel ford 1600, 6th place german championship - formel ford 1600 2nd place european championship - formel 3, 3 rd place german championship - formel 3, german champion - groupe c, 5th place world championchip with mercedes, constructors world champion - groupe c, 9th place world championchip with mercedes Senna 1976campione del brasile kart cat. junior 1977campione america del sud kart cat.inter 1978campione del brasile kart cat. inter 1979vice campione del mondo kart cat.inter 1980campione del brasile kart cat. inter campione d'america del sud kart cat. inter vice-campione del mondo kart cat. inter 1981campione d'inghilterra formula ford 1600 1982campione d'inghilterra formula ford 2000 record campione d'europa formula ford 2000 ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- dal primo gp di schumacher il 26 agosto 1991 a spa all'ultimo di Ayrton 1 maggio 1994 ecco qua le cifre senna 8 pole position spa 91 tempo 1.47"811 monza 91 - 1.21"114 adelaide91 1.14"041 canada 92 - 1.16"147 adelaide93 - 1.13"371 brasile94 - 1.15"962 pacifico94 - 1.10"218 imola94 - 1.21"548 scumacher 0 pole vittorie senna 10 spa 91 adelaide92 monaco 92 ungheria 92 monza 92 brasile 93 europa 93 monaco 93 giappone 93 adelaide 93 schumacher 5 che elenco spa 92 portogallo 93 brasile 94 pacifico 94 imola 94 anche questi sono numeri, come per i campionati pre f1 , anche in f1 Schumacher fu saccagnato per bene da Senna.
  5. Guarda per il momento mi limito a rispondere sommariamente, poi quando avrö tempo ti posterö tutti i dati ufficiali, allora in f3 vinse quella tedesca e fu bastonato nella f3 euopea da MIKKA SALO nel 1989 e da ALESSANDRO ZANARDI nel 1990, cioé gente che non ha vinto mai niente in f1, sorvolo che nei gokart era malmenato da MCNISCH, e che nel mondiale sport prototipi con la Mercedes mentre WENDLINGER vinceva per 2 anni consecutivi il mondiale, Schumacher si piazzava rispettivamente 9 e 6, con Piquet in prepensionamento era + forte in prova ma le prendeva in corsa, nel 92 fece non pochi errori uno a Imola dove il suo compagno Martin Brundell non volle sottostare agli oridni di scuderia e tentando di prendergli la scia volö fuori pista quel Brundle massacrato da Senna nella f3 inglese, nel 1993 nonostante il ford cosworth ufficiale evoluzione 8, veniva massacrato da Senna che aveva i motori scartati dalla benetton gli evoluzione7, nel 1994 la benetton era irregolare gli fu trovata la centralina del controllo di trazione oltre al fondo piatto + basso del regolamento e fü squalificato a SPA, forse non sai ma per correre in Jordan quando Gachot fu arrestato la mercedes sborsava 300000 dollari a GP, infatti a Stoccarda i migliori piloti erano WENDLINGER e FRENTZEN, poi é facile vincere quando ha corso praticamente con un solo team perché ferrari nel 96 con l'aiuto esplicito di Ecclestone ha acquistato tutti i tecnici Benetton, se ci aggiungiamo che Schumacher ha corso sempre e solo con delle schiappe e nonostante questo ha sempre avuto contratti di prima guida rifutando in ferrari i seguenti piloti, Alesi, Berger, Villeneuve ed Hakkinen. Prost e Senna si battevano tra di loro e non solo non avendo mai contratti di prima guida cosa degna di chi ha paura
  6. Posso essere sincero? Una cag..ta
  7. Avverso totalmente il tuo pronosctico, vedo Raikkonen campione, e Schumacher fare magre figure anche se avrà il vantaggio di gomme bridgestone che lavorano solo per la Ferrari e gli daranno gomme non performantissime, ma di sicura durata per tutto il GP
  8. Non lo so questo se la honda favorisse Senna, perché la honda seguiva soprattutto Piquet che non era un grande amico di Ayrton, infatti i motori Honda abbandonarono la williams per seguire si Senna, ma anche Piquet che aveva voluto la lotus, vedi la honda aveva già Senna in lotus, era Dennis che voleva Ayrton già nel 1983 quando gli assicurò una stagione da colaudatore, 1 milione di sterline che erano soldoni e la possibilità di correre già nel 1984, ma lui Ayrton rifiutò perché voleva gestirsi da solo, e pensa che a quell'epoca non aveva nemmeno i soldi per pagarsi l'affitto dato che il padre gli aveva dato 40000 sterline e per correre firmann ne voleva 100000 ma lui con gli sponsor arrivò a 70000 e firmann accettò di buon grado perché era un talento unico, vive a casa di mauricio guglelmin e consorte, per i dati aspetta quando ho un pò di tempo te li posto ciao
  9. Ma chi te lo fa fare? Io non li ho mai lavati, anche se con un diesel puoi fare meno danni, é preferibile sempre non lavarlo, tanto mica vai in giro col cofano aperto
  10. Mio Dio, spero che gli tolgano il fiasco di torno
  11. Beh, almeno l'hanno arrotondata, mi sembra un disegno un po "ovato", perö bisognerà vedere nella realtà come sarà
  12. No caro Luca, io ho citato fatti circostanze ed anni, basta gurdarsi la storia ed il palmares del krukko che ha vinto correndo con dei compagni accomodanti e l'aiuto di ecclestone, non é un segreto, anche Prost lo disse in un intervista a 4ruote, basta leggere ed informarsi un pochettino invece di essere rintanati nel sito Ferrari
  13. Non so se Irvine fosse meglio di Barrichello, ma non si saprà mai se era meglio di Schumacher visto che anche lui era pagato per perdere, infattinel 1999 quando la Ferrari era la miglior monoposto e vinse il mondiale costruttori con Irvine e Salo( che tanto per ricordare in f3 batté il signorino Schumacher che non poteva assicurarsi contratti di prima guida nel 1989, poi nel 1990 fu Zanardi a battere il krukko sempre in f3), quando Irvine era vicino a vincere il mondiale lo lasciarono con 3 ruote ai box invece di 4, cioé volgio dire i migliori meccanici al mondo dimenticano una ruote che ridere, comunque il fatto che la macchina ha vinto 6 titoli costruttori consecutivi e somarer 5 la dice tutta, ma se vuoi ti posso descrivere tutto il palmares di chi non vinse un cavolo nelle formule minori dei monomarca, alle batoste prese da Wendlinger con i prototipi Mercedes, e possiamo confrontarli con Senna ch anche prima della f1 nei monomarca ha vinto sempre ed ovunque stabilendo recorda ancora imbattuti,per venire in Ferrari con tutta la scuderia Benetton non é che ci voglia un'eroe, malgrado questo c'ha messo 5 anni per vincere malgrado i favoreggiamenti della federazione che se vuoi ti elenco
  14. Come no, la messa apunto del 2003, se non arrivava Ecclestone a cambiare i regolamenti in corsa delle gome si vedeva la grande messa a punto di Michael, nelle prove negli USA sbaglia e gonfia troppo le gomme, ad Imola la domenica pretende la macchina di Barrichello, ma stai scherzando, é facile vincere con il miglior mezzo ed un contratto di prima guida, mi basta ricordare zelweg dove 2 volte rubens ha dovuto frenare per far passare Schumacher, mai visto per i grandi di questo sport, Senna e Prost che si scannavano tra di loro scrivendo, loro si , pagine memorabili di questo sport, io non valuto campione che é codardo e non si batte ad armi e condizioni pari
  15. Infatti, quindi irregolare perché aumentava l'effetto suolo
  16. Caro patriottico sai che anche lui voleva correre con la Ferrari, c'era andato vicino 2 volte, una nell85 il contratto era già pronto, Piccinini lo aveva in pungo, ma il Drake diede ordine negativo, fu un'errore madornale, infatti Ferrari ritenne che la puntura di un ape che paralizzö una parte del viso di Ayrton ne avrebbe potuto inficiare il suo rendimento, poi nel 1990, anche qui precontratto firmato con Fiorio, che aveva capito che per vincere il mondiale non bastava avere la migliore monoposto come nel 90, ma Prost si ribellö, fiat licenziö Fiorio e Barnard e si ritornö nel baratro, poi assunto Schumacher ho finito di tifare Ferrari
  17. Ma bella si, soprattutto gli scarichi anteriori
  18. Ottimo racconto, come riportato in molti libri, ciö che manca é di dire che michael Schumacher nel GP della vergogna il 1 maggio 1994 dimoströ di essere una me..a brindando sul podio con lo champagne la morte di Senna e Ratzemberger, e che la sua benetton vinceva perché aveva il controllo di trazione , vietao a quei tempi, e la centralina venne rinvenuta dai commissari fia, oltre al fondo piatto irregolare, vedi squalifica a spa, oltre alla sportellata ad Hill per completare il furto
  19. Ah , chi te l'ha detto Prost? Certo pure la federazione favori Senna vero? Lasciandogli precipitare addosso Mansell in portogallo nonostate gli fosse stata esposta la bandiera nera da 3 giri, a Suzuka fu derubato di una vittoria limpida e netta per taglio dichicane, roba che oggi in Canada dovrebbero essere tutti squalificati, e a Suzuka 90 la pole fu posizionata sullo sporco perché ayrton aveva fatto la pole
  20. io invece mi auguro per una volta prima che si ritiri, il buon krukko che corra a pari condizioni con il compagno di squadra, é facile vincere quando hai un mezzo che é + veloce della concorrenza di 2 sec al giro e il tuo compagno, che potrebbe essere il tuo solo rivale, non puö attaccarti perché verrebbe licenziato, pure Magalli vincerebbe i mondiali, a condizione che entri nell'abitacolo
  21. Quoto in parte il tuo discorso, é verissimo che all'epoca dei turbo ci volevano muscoli e piede, non c'era l'antispin, perö le auto essendo piü larghe e pneumatici molto piü grandi le ritenevo molto sicure perché c'era una superficie di defrmazione, infatti non ci furono grandi disgrazie pensando che si parla di 20 anni fà circa e potenze superiori, l'honda arrivö a quasi 1500cv, ma io credo che sia una stupidata alzare baricentri e ridurre le efficienze aereodinamiche o gomme scolpite, perché tutto ciö rende precaria la tenuta, ed nell'ultima rivoluzione aereodinamica é successo un macello e per ovviare si sono distrutti tutti i circuiti vedi Imola una volta era chiamato il piccolo nurburgring , oggi é un circuito pieno di accelerazioni e decelerazioni senza un tratto utile per il sorpasso, sono spariti tutti i curvoni veloci e le piste sono piene di chicane per ridurre la velocità, io credo che per diminuire le potenze e aumentare lo spettacolo dasterebbe introdurre un paramento solo, niênte rifornimento e una quantità di enzina limitata, cioé si fanno 300km bene puoi utilizzare 100 litri di benzina poi il motore te lo scegli tu, cubature aspirato o sovralimentato, ed io introdurrei un criterio unico, nessun pilota potrà usufruire del privilegio della prima guida, ma quest'ultimo criterio significherebbe chiedere troppo
  22. acle1968

    F1,2005 come 1994?

    Mi riferisco alla sicurezza, é ovvio che le monoposto abbiano progredito, ma come allora , che ci fu una rivoluzione elettronica ed aereodinamica, anche quest'anno ci sono stati tantissimi incidenti durante le prove, voi che ne dite? Speriamo di non avere gravi danni come nel 1994 che ci privò del + grande, Ayrton Senna
  23. Forse lo si ricorda perché in quella fossa q.no lo ha spinto, certo io ricordo benissimo Scirea un gran signore,e Di bartolomei, ma cosa vuol dire allora, che non si debba ricordarne uno perché si fa un torto agli altri? Io ricordo sempre Senna soprattutto il 1 maggio ed il 21 marzo, ma non significa che anche la morte di Ratzemberger non mi abbia toccato, probabilmente perché la gente ed i media diversificano i campioni dai campionissimi, ma non vuol dire che umanamente i valori siano diversi
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.