Vai al contenuto

tommyb

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1107
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di tommyb

  1. Per me compra pure quello che più ti piace e dove ti trovi meglio, io dico solo che audi a4 è un modello che ha ormai parecchi anni sulle spalle e 159 e nuovissima. Ci sono contenuti migliori sotto ogni aspetto su 159. E' chiaro che nel conce Audi se le calano le braghe perché il modello, pur di successo, è visto e rivisto, e ormai non sa più di molto e gli sconti e i plus in accessori te li danno per forza. A situazioni invertite stanne certo che in Audi non ti regalerebbero nemmeno l'aria che respiri. Ma se lo fanno gli italiani sono spocchiosi, se lo fanno i conce di case tedeschi è sintomo che l'auto è fatta così bene che di sconti non ti devi nemmono provare a parlare....ripeto compra quello che vuoi ma non dimenticarti quanto ho scritto.
  2. Dati o non dati, mi pare che la gamma del Gruppo abbia tutte le carte in regola per migliorare le sue quote. Una cosa era la vecchia Punto una cosa è la Grande Punto, la Panda è un grande successo, la 159 è un'auto validissima, cosa offrono gli altri in più o in meglio? Se fiat fa uscire una ottima sostituta del flop Stilo, avrà una gamma invidiabile.
  3. Io le date di uscita non le so, ma se fossi al tuo posto prenderei ora la Brera, e aggiungo, se fossi al tuo posto, non farei nemmeno la domanda.....
  4. Però mi sembra un po' strana questa cosa visto che fiat e Gm si sono separate e che fiat sta sviluppando un 1.4 derivato dal fire che avrà molte declinazioni soprattutto turbo. Ben venga il 1.6 ma mi sembra strano che stiano sviluppando due motori così simili in tempi di vacche magre come queste.
  5. Spero sia vero, scusa la mancanza di fiducia ma mi sembra tutto troppo bello....se è vero possiamo stare più tranquilli.
  6. A me come idea piace!!
  7. Se facessero una versione più sportiva per un pubblico più "corsaiolo" basterebbe un assetto più basso e rigido, levare il tetto in vetro e qualche altro orpello, regolare con più cattiveria le centraline e il gioco sarebbe fatto per accontentare anche gli alfisti vecchio stampo.
  8. Grazie! Lessi anche io questo discorso sulle rotture del motore su 4r per il 2.0 che avevano 185cv. Ma mi chiedo allora cosa serva il jts se poi il motore non è adeguato ad usarlo? Insomma sarebbe un problema per tecnici e mi piacerebbe che qualcuno ci aiutasse a dipanarlo. Cioè il jts da relativamente pochi frutti perché non è una eccelsa soluzione o perché i motori su cui è montato, compreso gli ultimi gm non sono nati per sfruttarlo e ne tarpano le ali?
  9. Da quello che ho sentito dire da una persona che lavorava al banco prova dei benzina fino a qualche mese fa, lavoravano sul 1.4 rinnovato che dovrebbe essere il primo ad avere per i benzina l'uniair, e poi lo provavano anche sul 2.2 jts. Secondo lui i primi ad uscire con questa tecnologia sarebbero stati i motori medio piccoli, tipo 1,4. Non so dirti altro.
  10. Una Delta senza trazione integrale possono anche evitare di farla....la Delta ti fa venire in mente quello, se glielo togli rischi una figura di m.... tipo la Delta II. Spero che il pianale stilo la permetta altrimenti fanno meglio a risparmiare i soldi.
  11. Innanzitutto grazie per la risposta. Guarderei volentieri anche il resto del materiale anche se non sono un tecnico. Ho letto l'articolo del link che mi hai dato ma non ha aggiunto molto ha quello che già sapevo, ne parla in termini abbastanza propagandistici, poi il 2000 jts si è rivelato deludente però. Mi chiedo quindi se dalla teoria alla pratica non ci sia qualche problema o se le difficoltà come sostengono alcuni siano dovute ad un difficile adattamento di questo sistema sui vecchi Twin spark. Sui nuovi motori di origine gm sembrano funzionare meglio ma non fanno scintille. cosa si deve pensare? Il Jts da un plus prestazionale concreto oppure da un plus solo in termini di immagine un po' come accadeva per la doppia candala dei twin spark che però risultavano poi grintosi? Qualcuno può dipanare il mistero?
  12. per quanto ne so io prima del 2008/2009 in commercio non dovrebbe arrivare questo uniair
  13. tommyb

    Mi spiegate il Jts!

    Qualcuno mi saprebbe spiegare i vantaggi che porta questo tipo di iniezione che sembra avere solo Alfa per il momento? Ad esempio Bmw non la usa, perché? Eppure loro non risparmiano certo i cv. Chi li ha guidati, non li ha trovati eccezionali, siamo sicuri che sia una buona tecnologia?
  14. Quindi chi ha rielaborato la Oltre è lo stesso che disegnato, pardon scarabocchiato..... la multipla prima serie, mio Dio, ed è ancora in fiat, non l'hanno buttato fuori a calci in culo??? Ma lo sa lui che le macchine si devono vendere anche? O pensa che questo sia un fattore secondario.......
  15. Ma se le tanto decantate auto tedesche ti fanno pagare a parte anche l'aria che respiri.......ma via, per loro si che la dignità è optional, magari 1000 eruso invece di 600......
  16. Per carità, non la considero certo un'auto orribile, ma penso che possa un po' stancare questo stile peugeot che si estremizza sempre di più: fari anteriori sempre più lunghi(la prossima dove li vogliono far arrivare???), bocca sempre più grande?? Ma che è il lupo di cappuccetto rosso....Insomma troppo estrema e con qualche altra pecca di design. Tanto ne venderanno ma la Punto sta un gradino sopra.
  17. tommyb

    1.4 uniair

    Da quello che ho capito parlando con questo ragazzo, ha giovarne di più di questo uniair è la curva di coppia, insomma la fruibilità dei motori.
  18. tommyb

    1.4 uniair

    Quello che mi ha un po' sorpreso sono i tempi di arrivo di questo uniair..io pensavo arrivasse già nel 2007.
  19. tommyb

    1.4 uniair

    Ieri sera ad una festa ho parlato con un ragazzo che fino a qualche mese fa ha lavorato nel reparto dove si sperimentano i motori fiat a benzina. Mi diceva che lavorava al collaudo dell'uniair sul fire 1,4 e sul 2,2 alfa. Secondo lui, anche se ora non ha le ultime notizie, dovrebbe uscire prima il 1,4 uniair ma non prima del 2008 circa. I vantaggi dell'uniair riguardano soprattutto la curva di coppia e di potenza con incrementi fino al 20% e con un risparmio di carburante meno marcato, intorno al 7%. Dell'utilizzo sui diesel non sa nulla, nel senso che lui lavorava solo sui benzina. Quando gli ho chiesto cosa pensavano nel suo reparto sui motori di origine GM, mi ha detto che facevano schifo...cioè aveno soluzioni tecniche migliori degli attuali fiat, ad esempio il sistema di raffreddamento, ma i risultati erano abbastanza scadenti in termini di prestazioni, come già sapevamo del resto... la cosa simpatica è che litigavano sempre con gli ingegneri GM che nel loro reparto venivano soprannominati "Gli Unni"......
  20. Se solo facessero un design più accattivante di questo Oltre secondo me per il marchio Fiat sarebbe un toccasana. Un auto di tendenza che avrebbe ricadute sull'immagine del prodotto fiat che nell'immagine popolare non brilla per essere sinonimo di robustezza...
  21. In effetti non hai tutti i torti....
  22. Io sarei per produrla, ma con degli aggiornamenti estetici un po' più azzeccati, questi pezzi presi qua e là sono scandalosi e anche l'estetica mi lascia un po' perplesso, ma se voleva essere originale c'è riuscita 'sta Oltre.
  23. Si sono daccordo, prima non mi ero spiegato bene, ma Fiat ha una cronica difficolta a sfondare sopra il segmento b, e tutti sappiamo che più si sale di segmento più un eventuale successo provoca profitti, è Fiat se vuole essere una marca con una redditivita consistente deve sfondare anche nel segmento di Golf. Non dico che con l'immagine che Fiat si porta appresso possa intaccare il primato Golf, ma deve fare come fece Peugeot con 307, cioè creare un'auto che piaccia e venda bene. Altrimenti rimane troppo confinata nei segmenti a bassa redditività.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.