Vai al contenuto

rudolph

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    798
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di rudolph

  1. Infatti, non è questione nè di Rambo nè di film nè di paranoie da vogliosi di giustizia fai da te, io rispetto la posizione di chi dice "prendete tutto purchè ve ne andiate" ma pretendo rispetto anche per chi vorrebbe potersi difendere, esattamente come in Carolina. Comunque il rischio che entrando in una casa con la gente dentro i ladri diventino violenti è più che reale, anche se non c'è reazione da parte degli occupanti; in ogni caso se non succede nulla di strano già solo il fatto che ti narcotizzino è un aggressione violenta nei tuoi confronti. Io continuo a dire che prevenire è meglio che curare, in Carolina furti in appartamento con la gente dentro non succedono.
  2. Cosa ne pensate delle compatte con ultrazoom, tipo la Kodak Easyshare Z980, o la Olympus sp 590 UZ?
  3. Non voglio essere scambiato per un ammiratore di Rambo ma negli Usa i furti in casa sono rarissimi anche perchè chi uccide un ladro in casa sua non è soggetto ad alcuna indagine, nemmeno se gli spara alle spalle. Praticamente ogni americano è armato sicchè.... Da noi per poter reagire con un'eventuale arma da fuoco devi attendere che il ladro abbia sparato per primo....
  4. In provincia di cuneo esistono 3 distributori "Centro calor" che praticano prezzi inferiori di 7-8 cent. più bassi di un self e 12-13 di un servito. E' partito il primo un paio di anni fa, adesso ne hanno già tre ed ho visto un paio di impianti "no logo" in costruzione. Evidentemente la cosa funziona. Io comunque la nafta la prendo sempre lì, ci passo abbastanza vicino e la deviazione (4 km) vale la pena, specie se ho il serbatoio quasi vuoto. Ho notato che il prezzo è simile o leggermente inferiore (1-2 cent) a quello praticato nei distributori degli ipermercati della zona To sud. Mai avuto problemi con il carburante, la qualità dovrebbe essere uguale, i raffinatori sono gli stessi.
  5. Confermo, dovresti dire che il danno è stato causato non da un veicolo ma se ti fanno una perizia e se ne accorgono rischi la denuncia per truffa; non so se esista una polizza specifica per questo tipo di eventi, apposta la polizza per i vandalismi non l'ho fatta....
  6. Ho avuto per 7 anni una 147 e probabilmente deve essere un difetto della macchina abituale. Qualche volta risolvevo la faccenda girando e rigirando la chiave nella serratura di disattivazione airbag laterale, altre volte aspettavo semplicemente che la spia si spegnesse. Un paio di meccanici mi hanno assicurato che gli airbag erano comunque in funzione. Tieni conto che una volta la spia è rimasta accesa per una settimana abbondante e poi si è spenta da sola. Per quanto riguarda le lampadine ne ho fatte andare a pacchi, all'inizio mettevo le bosch nella speranza che durassero di più, poi ho cominciato a mettere quelle del Carrefour e non cambiava la durata ma almeno spndevo di meno... Per fortuna la luce delle manopole clima si è fulminata qualche mese prima di cambiare l'auto....
  7. D'accordo su tutta la linea, io ho scelto una Bravo anche per motivi estetici.
  8. rudolph

    Ad ogni costo

    Perchè secondo voi (a parte la lira) Vasco Rossi ha fatto una cover di Creep con un testo così idiota? Non poteva scegliere un altro pezzo? Mamma mia fa veramente venire la voglia di rompergli in testa lo stereo. Morale: apprezzo sempre di più che sa invecchiare bene (mick jagger, Mc cartney e compagnia bella).
  9. Il benzina ha sicuramante progressione più costante, già dai bassi regimi, ma meno coppia del diesel. Il turbodiesel ha un "buco" di prestazioni al di sotto di una certo numero di giri, entra in coppia e spinge con forza fino ad un certo punto (di solito non al massimo regime di giri). Per farmi capire tra una 147 benza 150cv ed una turbodiesel la differenza sta nel fatto che la benza spinge costante dal minimo al massimo regime di rotazione, il diesel entra in coppia e spinge violento sopra i 2000 giri e si "spegne" sopra i 3800-4000. Il benza ragguinge la velocità massima al max numero di giri, il diesel no. I moderni diesel (es. Fiat 1.6) entrano in coppia prima, dai 1500 giri, limitando così la differenza con il benza.
  10. Dipende dalle auto e dalla situazione; 1 anno fa con la nafta pari alla benza a 1,5 euro ci volevano sulla mia 147 credo 30000 km per il pareggio, oggi con 17 cent in meno pareggi con molto meno, probabilemente 20000. Con la bravo 105cv il confronto è più difficile perchè l'alternativa a benza non è equivalente (90 cv), probabilmente il pareggio c'è a 20000 km, forse anche qualcosa meno.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.