Vai al contenuto

wolfie05

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1534
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di wolfie05

  1. La socialdemocrazia all'europea puo' ( o poteva?) sopravvivere finche' qualcuno ci mette gli sghei. Per quanto sborsiamo salatamente di tasca nostra, il pareggio di bilancio per noi e' ancora un'utopia (pareggio nel 2013? Believe .. ) e abbiamo fatto debito con mezzo mondo, in cui ad esempio la sanita' gratuita non esiste (non occorre nemmeno andare troppo lontano). Ora, se il 50% del nostro debito e' in mano a gente che non e' disposta piu' a credere nelle nostre capacita' di rimborso perche' a casa loro si fa in maniera differente, o il debito glielo ricompri o ti adegui.
  2. Che facciamo giochiamo agli Onorevoli? Non credere che nelle situzioni gravi tutti reagiscano in maniera razionale o supposta tale (non e' detto che di fronte ad una provata inutilita' delle manovre recessive perseverare sia la decisione giusta). Di sicuro non ci si puo' limitare a resistere in trincea se ti stanno bombardando con i B52, ne' si puo chiedere che tutti sopportino senza fiatare o ad abbandonarsi a soluzioni alla "tanto peggio tanto meglio" Credo che tu sappia bene che "garantire senza limite" non significa automaticamente "finanziare senza limite": sarebbe invece necessario a ripristinare quell'elemento magico che e' venuto meno da un po' e che si chiama "fiducia". Il "male" sarebbe che si andrebbe presto alla parita' col dollaro, il che' rischierebbe di essere "troppo vantaggioso" per le nostre esportazioni. Mi rendo conto che con la poca lungimiranza dei politici europei rende questa possibilita' alquanto remota allo stato attuale. Ci fanno la morale perche' abbiamo deciso di combattere con un braccio legato dietro alla schiena. Qualcuno sa dirmi perche' sia un'azzardo morale garantire liquidita' illimitata agli stati ed invece una buona idea fare la stessa cosa con le banche? (Trattati europei - spazzatura a parte, se ci fosse la volonta politica si potrebbero cambiare in 15 giorni). Banche a secco di liquidità: nuovo LTRO alle porte. | IntermarketAndMore
  3. Se vuoi ti posso fornire tramite MP almeno un paio di nominativi che conosco e che si sono comporati nei confronti della mia azienda in questo modo (tra cui anche una coop abbastanza nota). Si. E non solo lei (vedi notizie su Spagna odierne, noi seguiamo a ruota). Bastrebbe acquistare (o "promettere di acquistare se necessario", questa e' la definizione di prestatore di ultima istanza) i titoli PIIGS di nuova emissione ad un tasso "ragionevole" concordato (e non limitarsi a dubbie operazioni sul secondario) per riportare magicamente la fiducia sui mercati.
  4. Ripeto: incremento del 4,8% dei rimborsi IVA: secondo te equivale ad un incremento del 4,8 % di fatture false? Proprio ora? E se magari semplicemente lo Stato si fosse deciso a saldare una parte di quei 120 miliardi che deve alle imprese (che rischiano di affogare)? Spero tu stia scherzando, secondo te questa non e' una situzione di estrema gravita'? Aspettiamo per intervenire un'invasione aliena? A parte che la BCE il prestatore di ultima istanza dovrebbe farlo sul debito degli stati sovrani (come la BOE anche se qui non e' popolare) e non certo di istituzioni private come JP Morgan, a meno di decisioni specifiche caso per caso (ed infatti non lo fa neanche la FED, anche se il lasciar fallire Lehman si e' dimostrato un grossolano errore di calcolo, anche in questo caso "per dare il buon esempio"). Lo so che l'idea e' quella di far friggere noi e gli altri PIIGS sulla graticola per costringerci ad essere virtuosi renani, ma e' un calcolo semplicemente sbagliato, i fatti lo hanno gia' ampiamente dimostrato. O si sopporta tutti insieme il peso di questa crisi ( e i virtuosi renani non possono pensare di lucrare solo da una rendita di posizione che si basa anche sull'aver condiviso assieme la riuninificazione tedesca ) o le spinte centripete prevarranno e a quel punto sara' inevitabile che ognuno vada per i fatti propri come prima. Attualmente secondo me siamo ad un 50/50 di possibilita' delle due ipotesi. Vedi sopra: non e' necessario prestarglieli, ma "garantire" assieme: il mondo si basa sulla fiducia, se viene meno e lasci affogare chi ti deve dei soldi invece di venire a patti (anche se e' "diseducativo"), rischi di rimetterceli tutti e di affogare con lui.
  5. Certo, con la Finanza scatenata alle calcagna improvvisamente le P. IVA d'Italia si sono messe d'accordo per un giro di fatture false... beh, se fosse bisognerebbe dire che anche in questo campo la politica repressiva fatta di blitz a Cortina e di cartelle esattoriali a chi gia pagava prima lasciando stare chi non ha mai pagato e si limita a far fallire gli altri forse non avrebbe avuto grosso successo. Sono sicuro che ci puoi arrivare... Se ci sono arrivati loro (che notoriamente non sono i primi della classe... ) Def: risoluzione maggioranza Camera, Bce sia prestatore ultima istanza - Corriere della Sera
  6. La cosa più divertente è che, giusto per fare un'esempio, ci si è trovati con una squadra che dopo una collezione di brutte figure, torna a vincere dopo 50 anni proprio quando il CDA decide se rimanere o meno in F1, per poi ripiombare nell'anonimato la settimana successiva. E poi si parla male della WWE...
  7. Dico la mia: uno dei più grossi miglioramenti della sicurezza attiva nelle vetture è stato l'introduzione progressiva di sezioni di battistrada sempre più larghe e di spalle ribassate (che qui a volte vengono ingiustamente criticate), unita all'aumento delle carreggiate. Aggiungeteci l'ESP (altro dispositivo di cui si sente dire "i nostri clienti non lo richiedono") et voilà, una utilitaria media contemporanea ha una tenuta di strada enormemente superiore ad una sportiva anni '70, dotata magari di schemi sospensivi più raffinati. Una vettura media odierna, nelle stesse condizioni all'Adenauer Forst si limita magari ad andare in testacoda come la 911 del filmato (se a trazione posteriore) o tira dritto sul cordolo (se Audi ), non tende a ribaltarsi. Giusto per rimarcare che certe mode non sono solo estetica o tentativi di vendere dispositivi "inutili" a caro prezzo (lo dice uno a cui l'ESP ha più di una volta evitato di farsi male o solo semplicemente di spendere soldi dal carozziere)
  8. Vedo che non ci capiamo o facciamo a non capirci. Il 55% del reddito lo si paga anche in altri paesi, ma cio' che viene in cambio e' di ben altro livello. A me non sta bene la patrimoniale perche' su quello che ho faticosamente guadagnato ci ho gia' pagato abbondantemente le tasse e per voi e' giusto che ci paghi nuovamente e salatamente le tasse solo per il fatto di possederlo anziche' essermelo spu...anato in iPhone e altre amenita'. Se e' giustizia questa. Tra l'altro la costituzione afferma che le tasse vanno pagate in modo proporzionale alla capacita' contributiva (non al patrimonio) e che lo stato incoraggia il risparmio (non che lo penalizza con balzelli estemporanei), quindi i dubbi sulla legittimita' di tali soluzione per me ci sono. Se volte assistere ad una fuga di capitali dal paese stile Grecia, accomodatevi. Quando una azienda privata e' in crisi, solitamente si operano dei tagli sulle spese prima di chiedere nuovi finanziamenti, per lo stato vale invece sempre il contrario della buona pratica aziendale, e' evidente che qualcosa non torna o non c'e' un serio interesse a volerlo far tornare.
  9. Aridaie, non si tratta di dire che la GB e' buona e brava e tutto quello che fanno e' meraviglioso (lungi da me tal idea), si tratta solo di portare un'esempio concreto di cosa vuol dire tagliare la spesa pubblica senza far finta. Se po a voi piace versare il 55% di quello che guadagnate per mantenere uno stato inefficiente, non c'e' che da dirlo, basta poi non dire che l'IMU ( e le future tasse che verranno per finanziare quei 45 miliardi annui di maggiori entrate promessi alla Merkel per la riduzione del debito) e' una "tassa micidiale".
  10. Non si tratta di inneggiare al licenziamento di nessuno, si tratta solo di dire le cose come stanno senza prendersi per i fondelli. Comunque non si capisce come mai se si tratta di "riformare" l'articolo 18 ci si premuri immediatamente di dire che la riduzione di garanzie vale solo per i dipendenti privati, quando lo squilibrio piu' grande tra efficenza dell'azienda e dotazione di personale si trova in certi rami della PA. Evidentemente i tabu' valgono solo a senso unico. Comunque non esistono solo le riduzioni di personale, esistono anche i tagli agli stipendi (vedi Grecia). Non si tratta nemmeno di lodare in toto la GB, dico solo che loro la questione l'hanno affrontata in modo piu' serio ed infatti i risultati sul deficit si stanno vedendo, mentre i nostri sono molto piu' dubbi. Se il "poll" via web l'hanno fatto anche loro non significa che non si tratti di una trovata populista per indorare la pillola, i campi in cui agire si sanno anche troppo bene. In merito al capitolo pensioni, causa invecchiamento della popolazione attiva, la nostra spesa e' ancora troppo elevata, si tratta del 15% del PIL contro il 9% della media europea, che e' la percentuale piu' alta d'Europa, mentre viceversa abbiamo una delle crescite del PIL piu' anemiche. Anche in questo caso, chi vi racconta che il sistema e' in equilibrio mente sapendo di mentire, perche' si basa su proiezioni di crescita del PIL tutte da verificare.
  11. Non posso fare a meno di sorridere leggendo . Dalle vostre parole, a me Monti ricorda tanto il mitico Has Fidanken, cui Gianfranco D'Angelo attribuiva doti straordinarie pur non facendo nulla http://www.youtube.com/watch?v=Hes0v_AGBjc Certo che la trovata di chiedere agli italiani suggerimenti via web per tagliare le spese è degna del Drive In. Sarebbe anche divertente, se non fossimo noi l'oggetto di presa per i fondelli... Ragazzi, parliamoci chiaro: tagliare la spesa pubblica significa tagliare stipendi e pensioni o licenziare dipendenti pubblici o ridurre il welfare (vedi GB, dove di miliardi non ne tagliano 4 ma 140 in 5 anni, vedi: Il quadro degli interventi sul pubblico impiego in Europa) Qualcuno di voi onestamente pensa che questo governo (od altri) sia in grado o voglia farlo? Questa è una pantomima, finché non saremo di nuovo con l'acqua alla gola altre iniziative serie non se ne prenderanno, peccato poteva essere un'occasione storica, abbiamo gettato al vento altri mesi ed altro denaro (nostro).
  12. Vaglielo a spiegare adesso ai cinesi che non centra nulla...
  13. Direi senza dubbio Yaris o Polo: Yaris più accessoriata e più prestazionale, Polo con costruzione meno da utilitaria (si veda ad esempio la tappezzeria, la plancia in materiale schiumato nella versione Comfortline da te considerara, le famose cerniere pressofuse degli sportelli rese celebri da Bill Right ecc. ecc. ) e forse più economa nei consumi se parliamo di 1.2 TDI. Sta a te giudicare a cosa dai la precedenza. Kia personalmente la scarterei, dopo aver visto come frena nella prova di Quattroruote (solo 2 stelle).
  14. Aridaie, sono sicuro che è stato gia' tirato in ballo più volte, ma evidentemente ti è sfuggito: nella storia del marchio c'e' questo: http://it.wikipedia.org/wiki/Lamborghini_LM_002 Che era ancora piu' tamarro di questo e si rivolgeva alla medesima clientela (i petrol-sceicchi). Non mi sembra che ci si sia indignati tanto per il Kubang, questo si' estraneo alla storia del marchio e con un nome altrettanto poco orecchiabile. P.S. i B movies li conosco tutti, comunque grazie per il piacevole amarcord
  15. Acqua, terra, fuoco, aria per la tradizione ellenica: Elementi (filosofia) - Wikipedia I tedeschi, volente o nolente, condividono la nostra base culturale ed ironia della sorte, in questo dobbiamo tutto ai Greci, noi come gli alemanni. Buffo no?
  16. Ma come, volete che i tedeschi siano coerenti con la storia del marchio (a parte la Countach e la LM002, sempre nomi di tori ) e poi vi lamentate se addirittura mettono un nome latino? Si tratta del nome latino di questo: http://it.wikipedia.org/wiki/Bos_taurus_primigenius
  17. Ecco, appunto. Per questo dico un'eresia ma mi sembra più coerente con le scelte stilistiche e di "filosofia di marchio" un giocattolone volutamente esasperato come questo che una berlina da cumenda sportivo come l'Estoque. Se magari le facessero tutte due sarebbe l'optimum, ma se dovessi scegliere io quale produrre non avrei dubbi e andrei su questo.
  18. Questo purtroppo sembra sia solo l'antipasto: i soliti giornaletti scandalistico-finanziari anglosassoni (FT ed Economist) è da un po' che parlano di rapporti riservati del governo italiano sulla necessità di manovre aggiuntive per centrare gli obbiettivi di bilancio. Cosa abbastanza ovvia, dato il peggioramento dei conti pubblici conseguenza dell' aumento spread e crollo dei consumi. Vi hanno venduto che senza la ricetta montiana si faceva la fine della Grecia? Direi che applicare la stessa cura greca, in maniera pedissequa, potrebbe portare facilmente alle stesse conseguenze: PIL in picchiata e deficit in impennata. A me non resta che far notare che viceversa la cura di Bernanke (stampare a più non posso) sembra avere avuto miglior successo in USA, anche se non così eclatante come probabilmente si attendevano.
  19. Pensione integrativa e resto sono coperto, ma quello che mi rode e' che quello che fortunatamente avanza sia gia' stato ipotecato da una classe politica ( e "tecnica" ) senza vergogna per ripianare gli immensi buchi che hanno creato o che non fanno nulla perche' STRUTTURALMENTE vengano arginati (ad esempio tagliando i dipendenti pubblici). Quando il "buon" Tremonti insisteva con i tedeschi (che sono meno risparmiatori di noi) perché il debito pubblico venisse considerato congiuntamente al patrimonio privato, si capiva già dove si andava a parare. Per questo ho deciso che a costoro o alle banche non voglio piu regalare nulla, preferisco godermeli finché posso. Inviato dal mio MB525 usando Tapatalk
  20. Mai avuto questa mentalita', ma sto iniziando ad assumerla. Fare sacrifici per cosa? Per la casa di proprieta' o l'appartementino al mare? Ci pensa la'IMU a dissuaderti. Affidarli alle banche? Rischi di trovarti con loss clamorosi o che la prossima finanziaria ne voglia una bella fetta. "Il consiglio migliore che puo' dare un banchiere ai propri clienti su come investire i propri risparmi, e' quello di spenderli" (cit.).
  21. Per carita', onore e lode ad Alonso, gran pilota e grande combattente. Ma anche se non esistessero Mazzoni & Co., mi ispira naturale antipatia. Come diceva Lino Banfi, e' una questione di pelle...
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.