Vai al contenuto

wolfie05

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1534
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di wolfie05

  1. Uhm ok, dico la mia. Premesso che non mi vergogno di ammettere di aver tifato Perez (sembrava troppo uno di quei B movies dove il giovane di talento ma in una scuderia senza quattrini trionfa contro ogni pronostico, però si sa che la realtà è sempre diversa dalla fantasia), perché Alo non riesco proprio a farmelo simpatico, anche quando compie imprese eccezionali come ieri, tuttavia l'ipotesi gomblotto mi sembra abbastanza campata per aria. A nessuno viene in mente che Sergino, ancora abbastanza giovane e non troppo esperto, abbia avuto un'attimo di "braccino" con la grande impresa a portata di mano, magari proprio quello che temeva il suo ingegnere di vettura gufandolo per radio? Inoltre si è già dimostrato in passato, che, nonostante il DRS, anche se hai una vettura 1" più veloce non è sempre così facile passare una F1, visto che la tua aerodinamica viene gravemente compromessa dalla scia della vettura che ti precede già a 70 - 80 metri di distanza, sopratutto se parliamo di curve come quella dove Perez è andato a margherite ( o vedi anche Maldonado settimana scorsa, oppure anche lui aspira ad un posto in Ferrari? ). Poi magari l'arma segreta di Alonso è il tubo nascosto che sparge olio e chiodi a tre punte per gli inseguitori... Scherzi a parte, visto che la F2012 ha l'aerodinamica di un TIR, può essere che la sua scia sia abbastanza turbolenta, quel tanto che basta da provocare scompensi a chi insegue. A meno di non voler dare credito a Mazzoni & Co, ad un'Alonso capace di intimidire gli avversari anche quando è preda e non cacciatore (a proposito, a quando una petizione per cacciare a pedate i telecronisti Rai? Meglio il tasto "mute" che sentire certe baggianate).
  2. Veramente non si stava discutendo se la Red Bull bari o meno con il gentleman agreement tra costruttori (che ribadisco, non pone un tetto di spesa ma "solo" delle limitazioni alle attività di sviluppo e gestione, senza parlare di milioni) ma del fatto che tu sostenevi che non è vero che la Ferrari spende abitualmente più degli altri team (o molto di piu': sia i miei dati che quelli di Minosse dicono la stessa cosa: 166 milioni di sterline al cambio odierno sono i miei 199 milioni di euro, 40 milioni piu di Red Bull e 35 milioni più di McLaren, cifra superiore a quanto spende in una stagione un team "cenerentola") per raccogliere le briciole da un po' di anni a questa parte. E su questo mi sembra difficilmente opinabile, anche se non sono un "tifoso" di F1 ma un semplice appassionato di lunga data e quindi non degno di esprimermi sull'argomento In merito alla Red Bull, sono convinto che se anche gli altri non avessero i loro scheletri nell'armadio, avrebbero piantato già un bel casino. Se si limitano a mugugnare, una ragione ci sarà.
  3. Edit: doppio
  4. Che strateghi che sono in Ferrari, hanno fatto una pretattica talmente perfetta, da cascarci loro stessi! Tommi, hai toppato, hai toppato! (cit.) Prima che justjames si adonti, io dico che l'interesse nella F1 non può che essere minore (non solo in Italia) finché quello che è il simbolo della F1 stessa colleziona magre su magre. Il tifoso "standard" la F1 la guarda se la Ferrari è competitiva, avere la Rossa in queste condizioni è deleterio per tutto il circus, sicuramente anche zio Bernie non è contento. Quello che stupisce è che pur avendo dei budget enormemente più cospicui di quasi tutti gli altri riescano sistematicamente a sbagliare progetto. Sicuramente è solo la prima corsa, ma non ricordo molti esempi di vetture campioni del mondo partendo in queste condizioni all'esordio. Forse sarebbe ora che Montezuma facesse una serena autocritica e rivedesse molte scelte sbagliate fatte in questi anni. Da tifoso Ferrari sono "extremely disappointed", da appassionato di F1 di lunga data sono invece contento per le prestazioni McLaren perché è l'unica vettura bella, quindi si spera la inquadrino molto di più di certi aborti , infine sono contento per Hamilton che è l'unico pilota in grado di dare spettacolo "come ai bei vecchi tempi" quando è in giornata.
  5. Long live Marchionne, personaggio di tutt'altro spessore. Il giorno che le scelte strategiche dovessero andare in mano a questi rampolli, consiglio agli azionisti Fiat di liberarsi celermente del proprio pacchetto azionario...
  6. La Francia non è infatti messa bene, ma parte da una situazione molto meno compromessa della nostra. Se non sbaglio il deficit pregresso è solo l'80% del PIL, non il 120% come il nostro, ma il buon Sarko' ha dovuto anche lui varare manovre "lacrime e sangue", sia pure molto più lievi delle nostre. Inoltre lì le tasse le pagano... Il 30% vale solo nel pubblico: nel privato se non ricordo male nello stesso periodo eravamo attorno ad un 4-5%. Vale poi la solita ovvia considerazione che se magari un dirigente pubblico vede il suo stipendio crescere del 200%, pesa molto di più di qualche sottoposto che non aumenta per nulla. Chiaro che se ci fosse crescita questo potrebbe essere sostenibile (non dico giusto), ma sono da 10 anni (introduzione dell'euro) che si cresce di una zero virgola qualchecosa (quando invece non si fa -1 - 2% come quest'anno).
  7. Ahem, leggiti questo e ne riparliamo: Dipendenti pubblici in calo, ma sale la retribuzione | Governance | PubblicaAmministrazione.net I tedeschi spendono meno semplicemente perché il dipendente pubblico in Italia ha visto crescere la retribuzione del 30% tra il 2001 e il 2009, mentre in Germania solo del 9% (dinamica sconosciuta al dipendente privato italiano, guarda caso ). E poi ci chiediamo perché si rifiutano di fare gli Eurobond... Mi rendo conto che in certe zone d'Italia lo stato deve sopperire in qualche modo alla mancanza di offerta lavorativa privata, ma la Grecia in questa maniera (dove la situazione presentava pericolose analogie) abbiamo visto come è finita. Non è una situazione sostenibile a lungo termine. Una soluzione ci sarebbe, mettere questa gente a produrre sul serio, ma servirebbero politiche industriali molto diverse da quelle degli ultimi 30 anni.. CVD
  8. Il 90% della spesa pubblica sono stipendi, difficilmente tagliabili, a meno di interventi FMI (Grecia docet ). Io comincerei intanto con il blocco del turnover nella PA, ove gia non sia stato introdotto e blocco parallelo dei contratti interinali della PA (che dopo qualche anno inevitabilmente finiscono per diventare a tempo indeterminato). Purtroppo mi sembra di vedere che anche il tanto osannato governo "tennico" abbia intenzione di procedere in senso opposto (leggi intenzione di assunzioni nella scuola espresse dal ministro della Pubblica Istruzione). Il problema vero e' pero un'altro, come tu ricordavi giustamente in un'altro thread: se il lavoro va in Cina e qui rimangono i consumi, con che si finanziano i questi ultimi? Magari qualche passo indietro negli sciagurati accordi WTO l'Occidente (se vuol sopravvivere) lo dovra' fare. L'utopia di diventare tutti esportatori di beni di pregio come la Germania e' destinata a rimanere utopia, IMHO.
  9. A meno che l'auto non serva per andare al lavoro in un'altra citta' e i mezzi pubblici per raggiungere il posto di lavoro non esistano come nel mio caso. A proposito, ma quei 10 centesimi in piu' di accise introdotti dal SuperMario per finanziare il trasposto locale, c'e' qualche segno concreto che li stiano spendendo a questo scopo, o serviranno semplicemente per pagare le n-mila guardie forestali in Calabria o Sicilia? (la mia e' una domanda retorica, ovviamente )
  10. Penso che si riferisca agli ammortizzatori, che possono essere con sistema di smorzamento a gas oppure oleodinamico...
  11. Voi confondete il prodotto con l'acquirente/utilizzatore
  12. 10 l x 100km corrisponde piu' o meno al consumo medio rilevato a suo tempo da Quattroruote su questo esatto modello. Magari hai semplicemente un computer di borso abbastanza "onesto" ( a differenza di altri )
  13. E' per quello che ho detto che mi sembra un sondaggio puramente accademico, se devo giudicare dal disegno, ad occhio quella specie di faretto sembra largamente insufficiente a garantire una corretta illuminazione senza il supporto della parte led, il che' e' al momento troppo costoso per una produzione di grande serie. La Juke che adotta una soluzione simile quella parte circolare che fa "da faro" vero e proprio, ce l'ha ben piu importante, sia pure rapportata al frontale piu' stretto. Probabilmente pensano che al tempo che metteranno in produzione questa, dati i tempi celeri che li contraddistinguno, i led di alta potenza e relativo contorno potrebbero costare molto meno ed essere di serie su molte vetture medie
  14. Perdonami, ma vedo che continuiamo a non capirci. Se si parla di soluzione "senza fari" evidentemente non stamo parlando di 4 led in croce a fare da diurne come sulla Giulietta, ma di un vero e proprio faro a led, sia pure semplificato e non full led (solo funzione anabbagliante o abbagliante, visto che immagino che il faretto circolare tradizionale sotto integri la rimanente assieme alla funzione fendinebbia). Non credo sia possibile sostituire bem tre funzioni (anabbaglainte, abbagliante ed antinebbia) con quella spece di faretto antinebbia circolare del disegno.
  15. Saresti disposto a giocarti una buona bottiglia di Gewurztraminer? A quello che sapevo io fino a non molto tempo fa (tipo anno scorso) lo erano (nell'ordine delle svariate centinaia di euro a faro, spannometricamente, anche se si parlava di full-led, quindi anabbaglianti+abbaglianti, qui sarebbero solo uno dei due), sopratutto per la necessità di raffreddare adeguatamente i led e i driver di potenza. Ma visto che in questo settore le cose cambiano alla velocità della luce, può darsi che ora rispetto ad uno Xenon dotato di lavafari e sistema di livellamento automatico dei fari non ci sia poi più tanta differenza. Magari l'Ing. Regazzoni, da tecnico del settore, potrebbe delucidarci in merito Sotto l'aspetto legislativo i fari a led a cosa sono equiparati? Necessitano di livellamento automatico (lavafari direi di no, ad occhio )?
  16. Sicuramente non piace all'"alta dirigenza" (come dice 4R) perche' credo che la parte a Led richieda anche di integrare la funzione anabbagliante (o abbagliante?) e questo non costa sicuramente "poco" come un doppio faro tradizionale, per quanto si possa risparmiare con le economie di scala.. Credo che questo sondaggio fara' la fine di quello fatto a suo tempo per dirimere la questione del nome di Alfa 955..
  17. Si va beh, ma quando Audi ha tirato fuori "cancelli" e "lucine di Natale" erano assolute novità, e nonostante questo, sono piaciute, salvo poi perpetuarle ad libitum e farle divenire "conservatrici". Ora voi vorreste perpetuare lo stile attuale Alfa, che non mi pare riscuota altrettanto successo di critica e pubblico ne mille e mila tentativi di imitazione alla Settimana Enigmistica, per paura di "floppare" troppo vistosamente? Magari potrebbe essere vero il contrario, ormai il suv nei saloni ce l'hanno tutti (tranne i concessionari Fiat ) e una proposta troppo convenzionale e nemmeno riuscitissima tipo quella anticipata da 4R, IMHO potrebbe anche sortire il paventato effetto "flop". Senza considerare che per questo attrezzo vorranno sicuramente tentare di fare pagare il famoso "premium price" e non è così scontato che basti il marchio Alfa a garantirlo, quando esistono fior fiore di proposte gradevoli a prezzo "onesto" come Ix35, Sportage, lo stesso Rav4 etc. etc. Il frontale "stile Pandion" potrebbe invece fornire quell'elemento premium sufficiente a competere con le varie Evoque, Qn, Xn (sostituite n con un numero intero a piacere ) anziché rischiare di finire nella mischia delle varie suv "dei poveri" . Ovvio che la condizione sine qua non è che sia quantomeno esteticamente gradevole (meglio molto bello, và )
  18. Beh, se vi piace lo stile "conservatore", allora non lamentatevi poi delle Audi! A me il faro tipo MiTo o Giulietta piace punto o poco, quindi gradirei per nulla l'estensione a modelli piu' "importanti": prima passa all'oblio meglio è, ovviamente IMHO . Quanto al "rischio Sr1", devo dire che vedo peggiore il rischio di tirare fuori l'ennesimo banale cassone, visto che anche i coreani ormai fanno meglio della versione "con i fari" prospettata.
  19. Anch'io voto per Mazda 6, vettura sulla carta decisamente superiore alla pur valida Hyundai (tra l'altro a me piace anche molto di più come linea, ma questa è un'opinione altamente soggettiva), attento però al costo dei ricambi, so' per certo ad esempio che i fari posteriori della Mazda 6 costano di più di molte vetture "premium" europee, informati prima di scegliere anche su i40.
  20. La versione con i fari rischia di assomigliare a Giulietta, quindi dico "senza" fari tutta la vita.. P.S.: tra l'altro, a giudicare dai risultati del sondaggio sino ad ora, stiamo stravincendo
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.