Vai al contenuto

rickycbrjazz

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    557
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di rickycbrjazz

  1. no calma allora: se hai solo una bici da corsa secondo me dietro con i sedili magici ci riesci mettendola leggermente in diagonale col sedile del passeggero lievemente avanti. invece la bici da 28 con tutti gli accessori è dura! in quel caso ti consiglio di mettere prima tale bici distesa con i due sedili posteriori stesi. quindi metti sopra quella da corsa. infine alzi il sedile destro riportandolo in posizione originale e avendo quindi le bici dietro il sedile giudatore ma leggermente inclinate verso il centro della vettura e appoggiate al sedile destro posteriore che è il più piccolo. cosi dovrebbero starci senza ruota anteriore e avendo la possibilità di montare in 3...
  2. del portabici non so. certo è che basta togliere una ruota, quella anteriore, per mettere una o più bici in abitacolo con sedili posteriori alzati...
  3. che è esattamente così. i motori moderni quando sono sotto sforzo non bruciano la benzina sufficiente e per diminuire le emissioni, quando si cambia marcia, il motore brucia il residuo e quindi i giri motore rimangono per un secondo alti o addirittura crescono. per ovviare basta semplicemente togliere il piede dall'acceleratore un pelo prima dello schiacciamento frizione. in ogni caso questo effetto lo si ha proprio a medi regimi, da 2500 a 4000 circa. tirando le marce o cambiando sui 2000 l'effetto è quasi inesistente.
  4. venerdi effettuato tagliando A e B dopo esattamente un anno e 15500 km: 126 euro consumo annuo su 15500 km rilevato con il metodo della pompa: 19,657 km/l. il cdb totale è un po più ottimista e indica 4,7 l/100 km ma ormai come già scritto lo scarto è 6 / 6,5% (e lo è anche in questo caso). per ora non posso che essere pienamente soddisfatto sia della macchina che dell'assistenza (concessionario a PD).
  5. ma scusa, Alonso - o meglio Lorenzo ha preso 10 e lode!...
  6. scusa non avevo letto anche questo: per i sensori, come scritto, vai tranquilla. non prenderli honda che ti salassano. l'unica attenzione che devi fare è informarti sui sensori per quanto riguarda l'altezza minima da terra. se i sensori li metti come in brochure honda gli stessi sono abbastanza bassi; nelle caratteristiche tecniche dei sensori che comprerai devi controllare che l'altezza sia compresa nel range previsto altrimenti suonano costantemente... i 20 lt di differenza mi suonano nuovi. dove l'hai letto? potrebbe essere il sottofondo ma credo l'abbiano tutti. effettivamente il tuo prezzo forse può essere ancora un po ritoccato secondo me...
  7. beh le portiere sono leggere soprattutto le posteriori. so che per molti fa premium un bel botto sulla portiera ma alla fine bisogna vederne la funzionalità/durata più che queste cose abbastanza terra terra. sul fatto che non siano scorrevoli al lilmite ingrassale un po. si la luce del quadro strumenti rimane sempre acceso. se accendi i fari invece l'illuminazione cala molto anche se almeno per quella degli strumenti la puoi regolare. per i sensori anch'io montato sia sulla mia che su quella di mio padre, sia valeo che cinesi. nessun problema nessuna interferenza e come scritto da andrearm concordo appieno. quel post secondo me è esagerato perchè se una persona mi dice che i sensori cinesi creano quei problemi, 100 mi diranno che non ne hanno avuti. tanto più che quei sensori qualcosa di strano l'avevano visto che non esistono batterie, onde radio etc etc. anzi a dirla tutta a chi funzionano bene i sensori certo non ce lo vengono a dire. ma solo qui siamo già in tre contro uno a dire che funzionano perfettamente, almeno sulla jazz (anzi ora che ci penso anche sulla yaris precedente dei miei...).
  8. dovresti mettere questo post in confronto auto... in ogni caso cosa intendi che in abitabilità la jazz non tiene il confronto? in ogni caso come più volte ho scritto, per quanto 4r metta a paragone jazz con idea e simili ribadisco che jazz è segmento b non monovolume come riporta pure lo stesso 4r. perchè mentre idea è alta 1.6 e oltre ed ha una posizione di guida da monovolume, jazz è assolutamente in linea con l'altezza di una punto, corsa etc. ha una forma da monovolume ma non ne ha le caratteristiche dimensionali... e pure l'altezza, mentre idea ha un tetto piatto quindi l'1.60 è costante, jazz ha solo un picco sul montante centrale perchè per il resto è ben più bassa anche dell'1.52. e questo lo dico perchè fatalità l'altro giorno avevo a dx una grande punto e a sx un'idea. la mia era assimilabile in tutto come larghezza e altezza alla g punto...
  9. allora per i tornanti in prima, assolutamente no. a meno che non siano ripidissimi ma allora li faresti in prima con qualunque macchina, sempre fatti in seconda. chiaro ed evidente che in montagna su salita ripida non si può pensare di accelerare in prima a 2000 e cambiare perchè per le leggi della fisica nel cambio marcia la macchina perde velocità. quindi in salite ripide è normale accelerare a 4000 e trovarsi poi in seconda sui 2200 2500. per farti un esempio un bus (che per carità ha un'altra massa) sul gardena, quindi con pendenze cmq inferiori al 10% si è fatto tutti i rettilinei fra tornante e tornante cambiando dalla marcia inferiore a quella superiore ma... nel cambio perdeva velocità quindi il motore non ce la faceva e ritornava alla marcia inferiore per poi accelerare e cambiare alla superiore ma non ce la faceva e tornava alla inferiore e così via per tutto il gardena! sulla jazz non accade questo
  10. io ho il 1.4 i-shift... non ti so dire del 1.2, c'è gente molto contenta. diciamo che vista la differenza poca prenderei il 1.4 visto l'uso che tu vorresti fare dell'auto. perchè anche la tua città non è nervosa come ad esempio milano e roma quindi il consumo è pari, va meglio in 4 e in salita! ciao
  11. dipende molto dalla versione e da quando è stata immatricolata. nuova uno sconto dal listino di almeno 1500 te lo fanno. vai in intenet e cerca km 0 per jazz; c'è un concessionario di Vercelli che fa buoni prezzi se non ottimi... da li parti ad attaccare, avendo bene in mente la versione e gli optional che vuoi, i concessionari della tua zona. una km 0 può essere molto conveniente ma il prezzo dovrebbe essere circa del 20% in meno rispetto al listino di macchina pari dotazioni. per i pezzi di ricambio non so perchè ad ora e spero anche in futuro non ne ho avuto bisogno. se intendi tagliandi mi sembra che il prezzo sia assolutamente nella media. ciao
  12. 1 secondo me troppi soldi 2 può andar bene il 1.2 ma il 1.4 è più completo e pieno con consumi praticamente uguali o addirittura inferiori 3 il 1.4 a 130 segna 3900 giri, con le 6 marce 3500 giri 4 se per montagna intendi salita e discesa allora rispondo uguali o inferiori alla pianura. se per montagna intendi solo salita allora posso dirti che ho fatto un test: 12 km di sola salita di cui 11 al 10% medio e 1 km sterrato completamente in prima - consumo 11,8 l/100 km quindi 9 km/l 5 con 4 persone a bordo in piano poche differenze. in salita invece non è in affanno ma la risposta all'acceleratore è sempre un po strana nel senso che non è immediata 6 l'esp è essenzialmente sicurezza quindi consigliato. per il resto non è una monovolume visto che è alta come una focus e oltretutto ha un baricentro, visto come è costruita nel sottoscocca molto basso, fin troppo visto che è facile toccare in montagna/sterrato 7 è presto per dirlo, è honda quindi top nella classifica delle auto più affidabili. la serie precedente non aveva problemi e penso nemmeno questa 8 si davanti un po i montanti ostacolano la visuale pur essendo sdoppiati. meno cmq di tante altre auto 9 non mi risulta alcuna pedaliera disassata ne ho letto cose di questo genere. in generale cmq c'è chi si lamenta che è rigida all'inverosimile, chi invece che è morbida. posso dire che è tendenzialmente rigida al posteriore ma ha un posteriore che non parte nemmeno a volerlo. davanti per me è un po morbida ma non crea alcun rollio eccessivo e anzi in curva è pure divertente. come media complessiva ora sono a 15000 km per 19,7 km/l misurati con la pompa. il cdb è ottimista al 6% ormai sperimentato su più e più pieni. sulla neve con gomme da neve va ottimamente ma l'esp a livello di sottosterzo entra un po in ritardo. ecco l'unico appunto è che se guidata sportivamente tende a essere parecchio sottosterzante. ola
  13. forse non hai letto tutto il post dell'autore. c'era già quell'articolo e io stesso l'ho riportato tra virgolette "cambiare corsia o direzione". ripeto la freccia viene usata nel momento in cui decido in che corsia di preselezione mettermi. una volta dentro quella corsia è il codice con la segnaletica orrizontale e verticale a obbligarmi e qualsiasi altra cosa faccio sono in contravvenzione. ripeto di corsie di preselezione uniche ce ne sono poche perchè spesso sono dritto/destra e dritto/sx e li chiaramente la freccia è obbligatoria.
  14. si ma al pedone io devo dare la precedenza. a lui poco importa dove vado a meno che non stia passando con il rosso!!
  15. allora quoto in tutto il discorso che la freccia serve agli altri e non a chi la mette. detto questo e considerando che è sempre bene metterla torniamo alla corsia di preselezione. se io sto viaggiando dritto in una via e arrivo ad un incrocio posso scegliere in che direzione andare. se nellincrocio non ci sono corsie di preselezione chiaramente la freccia la devo mettere per girare a destra o sinistra. se invece l'incrocio è fatto come si deve quindi con corsia di destra per girare solo a destra e corsia di sinistra per girare solo a sinistra e corsia centrale per andare dritti, io userò la freccia come impone il codice per cambiare corsia e lo potrò fare fino a che le strisce sono tratteggiate. una volta entrato in quella corsia è come se avessi due muri ai miei fianchi e questi muri finiranno solo quando sarò entrato nella nuova strada (a sx o a dx): in austria ad esempio questo concetto è ben espresso e di solito nella nuova strada che imbocco troverò ancora la linea continua che poi diventerà tratteggiata per spostarmi o io a destra o per far immettere chi viene dalla mia destra (sempre se all'incrocio avevo girato a sx). addirittura in certi incroci austriaci le linee di corsia sono presenti anche dopo la corsia di preselezione e se ho scelto la corsia di destra è come se avessi scelto uno svincolo a destra. in questo caso avendo due muri ai lati o meglio due linee continue che ripeto proseguono virtualmente da quando entro in corsia di preselezione a quando entro nella nuvoa via, chi ha impegnato quella corsia non ha scampo e non dovrebbe mettere la freccia perchè non sta cambiando direzione o corsia. io li dentro non posso andare da nessuna parte se non dove il codice mi dice di andare, non ho scelta. se invece parliamo di informare gli altri utenti è chiaro ed evidente che la freccia è utile e tanto più nel caso dell'intersezione. vediamo allora di ragionare: se percorro un senso unico che finisce a T su una strada a cui devo dare precedenza e ho l'obbligo segnalato sia orrizzontalmente che verticalmente di girare a destra cosa devo fare? a mettere la freccia a destra b non mettere alcuna freccia c mettere la freccia a sx perchè mi immetto con la punta sx badare bene che il senso unico che finisce con un dare precedenza e svolta obbligatoria a destra è la stessa situazione di entrata in rotatoria e di entrata in corsia di preselezione.
  16. forse non ci siam capiti. il cambio della jazz è 6 marce. se paragono i cambi marcia di quel cambio con altro 6 marce manuale e mi siedo a fianco del guidatore gli "sballottamenti" che avrò sono uguali o meglio inferiori nel cambio robotizzato dalla terza in su a meno che chi guida il manuale non sia molto bravo e non stia guidando sportivamente quindi con tempi di cambiata pari a 2 secondi e accelerazione blanda. forse non hai mai avuto cambi automatici ma tutti i cambi automatici si guidano con l'acceleratore. soprattutto con il convertitore se vuoi farlo passare alla marcia superiore devi rilasciare l'acceleratore, se vuoi il kick down lo premi a fondo se vuoi una guida più sportiva lo premi oltre la metà... non è una novità quindi che anche con l'automatico si guida e si usa la macchina attraverso l'acceleratore. se hai dati che honda è peggio o meglio di toyota basta avere il link per consultare questi dati. io parlo di esperienza personale ma anche i venditori, e per carità sono di parte, mi han sempre mostrato che honda è al primo posto in affidabilità. tornando on topic io consiglio la polo 1.2 tsi dsg che arriva fra poco. è un buon compromesso in termini di prestazioni consumi e costi di manutenzione.
  17. premetto che secondo me questo sarà un ottimo motore soprattutto per il segmento a e b di fiat. però il motore deve lavorare insieme all'auto. e un motore del genere con massimo 1000 kg sarà ottimo. oltre invece diventa inadeguato anche per la città. sul discorso coppia concordo sul fatto che spesso non capisco a cosa serve tutta questa coppia e spesso mi chiedo se sia effettivamente reale o se poi alla ruota ne arrivi molto meno. perchè ultimamente fanno 1.6 (vedi la stessa fiat) con coppie pari ai vecchi (ma anche ai nuovi) turbo benzina 2.0 tipo subaru e cosworth. poi uno guarda il tempo di ripresa 70-120 e ne esce un tempo uguale o poco migliore alla mia jazz che ha 127 nm a 4800 giri. capisco anche i rapporti al cambio ma la coppia è quasi tre volte tanto mentre di cavalli ce ne sono solo 20 in +. e in accelerazione non ne parliamo visto che li proprio la coppia non serve.
  18. ho letto un po i link. continuo a ribadire il concetto: se uno pensa do comprare un automatico con convertitore di coppia sta sbagliando cambio. sono commenti di gente che non sa minimamente di cosa parla e a volte mi chiedo anche perchè se la son comprata! primo: in salita è normale che vada indietro. se hai il convertitore no (ma fondi il cambio...) se hai come sulla jazz l'antiarretramento non vai indietro per qualche secondo se non ce l'ha vai indietro. esiste però il freno a mano e l'hanno inventato per quello! secondo e più importante: è un cambio con 6 marce. se ti siedi a fianco del guidatore di una macchina manuale verrai sballottato ad ogni cambio marcia e lo sarai tanto più fra prima e seconda e poi a scendere. quando uno guida è intento a cambiare e non si accorge dello sballottamento che crea agli altri così come non si accorge del tempo che ci mette a cambiare. il tempo medio di cambiata di una persona è abbondantemente sopra il secondo. quello jazz è sempre 0,75 secondi. il dsg e il fiat meno (anche se pure li occhio a come le case considerano il tempo di cambiata:si può intendere i millesimi come il tempo da quando schiaccio il pulsante o la leva a quando termina l'operazione o si può intendere solo il tempo fisico della cambiata a ordine già ricevuto). ma il guidatore essendo in balia del cambio vede questi 0,75 secondi come interminabili. ma sedendoti a fianco del guidatore apprezzi invece la velocità del cambio e addirittura a volte non ti accorgi della cambiata stessa. terzo: nella cambiata andrebbe sempre tolto il gas come quando uno cambia col manuale. e già facendo questo movimento, oltre ad aiutare l'elettronica, per il fatto che il guidatore è intento a far qualcosa, sembra che il cambio ci metta meno. se poi si usa in manuale con la leva allora, sempre per il discorso che si è impegnati in parte a cambiare sembra che il cambio sia un fulmine. ma il cambio ci mette sempre, sia in automatico che in manuale, lo stesso tempo. in automatico chiaramente la cosa è ancora peggiore perchè non si sa neppure quando cambia, anche se pure li usando l'acceleratore lo si può far cambiare come un normale cambio a convertitore. questo è tutto! poi sul funzionamento di un cambio piuttosto che un altro di altra marca entra in gioco la tarature dell'elettronica che può avere dei funzionamenti intelligenti o meno. ma la base è quello che ho scritto sopra. per il resto della macchina, avendo avuto tre yaris direi che non mi sento per nulla d'accordo, visto che anche dove ci può esser stato qualcosa che non andava (praticamente nulla) han sempre cambiato il pezzo senza storie. resto comunque dell'idea che la honda, forse anche ai volumi di vendita più ridotti, rimanga più affidabile della pur affidabile toyota che ultimamente sull'onda della yaris secondo me ha peggiorato. prova ne sia che la prima yaris, o meglio LA YARIS per eccellenza era assolutamente ottima, l'ultima ha avuto un maggior numero di lievi difetti! ciao ciao
  19. sorry, sul configuratore effettivamente è 16800, ricordavo meno. jazz jazz ja zz
  20. ma sul sito danno 15900 netti netti. perchè 17? e la style ha tutto! rispetto a jazz e yaris chiaro consuma di più ed è meno evoluto. però se non è il 16 v ci puoi anche tranquillamente mettere il gas come aftermarket visto che è l'unico motore wv che lo sopporta!
  21. e il 1.6 è troppo come cilindrata? perchè alla fine non è così esoso ed è sicuramente divertente!
  22. beh però fossi in te all'Ibiza ci farei un pensiero, tanto più se metteranno il 1.2 tsi. alla fine è uguale alla Polo e costa meno! non fosse per il bagagliaio io l'avrei presa in considerazione al posto della mia jazz.
  23. beh però a me è capitato di trovare la pattuglia in autostrada, superarla, mettermi davanti e avere dietro e davanti a me gente che ha proseguito per km in seconda corsia e gli agenti fatto nulla. tanto che poi fermatomi al distributore si son fermati pure i poliziotti e volevo andar da loro a chiedere perchè non davano contravvenzioni per la seconda corsia visto che era evidente... e lo dico non per dare colpe alla polstrada. solo vorrei più applicazione del codice. tanto per dire mi è altresi capitato che in uscita dal distributore con coda almeno due macchine facevan i furbi in corsia di emergenza, la pula era dietro di me, ha fatto i lampeggianti e si è limitata a redarguirli dalla macchina. io gli avrei bruciato la patente!!!
  24. per il prezzo però occhio agli accessori. la yaris e la jazz sono uguali a parità di allestimenti. considra che i miei hanno avuto 3 yaris, una 1.0 e due 1.3 ma han preso la jazz come me. perchè la exclusive ha tutto e di più. se non interesano alcuni accessori scendi anche con la jazz di prezzo. unica cosa, forse i-shift è caretto rispetto all'mmt. molto meno caro del dsg che però è un signor cambio. non so a me la colt esternamente non piace proprio. e a livello abitabilità spazio credo sia l'ultima fra tutte. buona scelta
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.