Vai al contenuto

loric

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    10114
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    7

Tutti i contenuti di loric

  1. Dove avrei scritto che sarebbe stato più corretto vendere la macchina col colore difettoso, scusa? Suvvia, siamo seri, è l'ennesimo problema di cui dovevano accorgersi molto prima.
  2. Bisogna vedere qual è il margine di ricarico su quel colore. Certamente i 2000 euro non sono il prezzo di costo, così come il navigatore che ti vendono a 1.800 euro, in realtà, a Maglionne costerà una frazione di quella cifra. Se poi a FIAT non interessa sacrificare una parte dei guadagni per evitare l'ennesima figura di guano che stanno facendo, allora hai ragione. Ok, o quello oppure Luca Luca, quando si è dimesso da presidente FIAT, si è portato in Ferrari tutti i barattoli di vernice rossa
  3. Chiedi il rosso competizione a costo zero, a quel punto, eventualmente minacciando il recesso in danno e pretendendo il doppio della caparra. L'hai chiesta rossa e te l'hanno promessa rossa. Punto. 'Sta vicenda è francamente ridicola... che in Alfa venga a mancare proprio il rosso è sintomo di pezzentume.
  4. Indubbiamente. Io ho fatto la stessa cosa qualche mese fa con alcuni ragazzi Inglesi che dovevano andare in stazione. Però il punto è che un episodio marginale è stato usato per far uscire un articolo sul Corriere che è praticamente uno spot in favore di Montezuma. L'enfasi sul fare squadra, sull'amore per l'Italia: «Non tollero che si parli male del mio Paese, di Roma, della gente che lavora tra mille difficoltà» etc. etc. La cosa è assolutamente legittima, ma ho come l'impressione che faccia parte di una strategia politica. IMHO gli stanno preparando la discesa in campo.
  5. Vero, ma 'sta storia mi sembra costruita o almeno pompata... Il Montezuma che finisce sui giornali perché molla la Maserati e prende la Panda per non far fare una brutta figura all'Italia. Cmq ammetto di essere poco parziale e certamente un po' prevenuto sul personaggio.
  6. Versione Blu-ray + DVD o solo Blu-Ray? Se la prima, dove l'hai trovato?
  7. Non sono riuscito a vederlo al cinema, causa resistenza di consorte (troppo lungo) e amici ("ma come fa a piacerti 'sta roba animata per ragazzini"?). Oggi è nei negozi. Quanto merita? I 16 euro del DVD o i 24 del DVD+Blu-ray?
  8. Può anche essere che il ricorso alla CIG si sia ridotto perché la situazione si sta risollevando, oppure, più semplicemente, perché le aziende interessate hanno esaurito il tetto massimo di ammortizzatore sociale autorizzabile (52 settimane nel biennio per la CIGo, 1 anno o 2 anni a seconda delle causali per la CIGs). Purtroppo questi numeri hanno solo valenza statistica e non è detto che rispecchino l'inizio di un'inversione di tendenza. Dal mio piccolo osservatorio, qualche centinaio di imprese, vedo che il ricorso alla CIG sta aumentando sensibilmente rispetto al 2009.
  9. Credo che il lavoro di messa a punto della Giulietta sia emerso dai test giornalistici e credo che l'elettronica possa incidere ben poco su di esso (eQ2 forse a parte), almeno fino a quando la macchina non viene portata vicina ai suoi limiti meccanici.
  10. A parte la battuta che ho fatto (si capiva che era una battuta?) sulle 20 luci rosse, la sirena, etc., a me risulta che in generale quando parte l'elettronica di sicurezza, intervengano dei settaggi "di prudenza". E' quindi possibile (ed auspicabile) che in tal caso l'intervento di "sabotaggio" sortisca esattamente l'effetto opposto a quello auspicato dal "genio" che vuole far andare la macchina come un razzo.
  11. Sto dicendo un'altra cosa, sto dicendo che spero che l'elettronica della Giulietta sia fatta in modo tale che se qualcuno fa dei giochini strani, ci siano delle "contromisure" di sicurezza.
  12. Gli ingegneri FIAT hanno ritenuto di rendere i controlli elettronici modificabili via DNA, ma non escludibili. IMHO, piaccia o non piaccia, è la tendenza, soprattutto per quanto riguarda l'ESP. Tieni inoltre presente che senza controlli elettronici va a farsi benedire anche l'eQ2. Fatta questa premessa, se chi ti ha detto che la Giulietta va bene anche senza elettronica è proprio un ingegnere che ne ha curato lo sviluppo, ti ha dato un'informazione di dubbio valore. Io mi aspetto che se fai giochetti simili, ti si accendano 20 luci rosse, parta una sirena stile ambulanza e che la macchina si rifiuti di superare i 50Km/h. O almeno lo spero. La macchina è stata testata in un certo modo e per un certo uso, mettere mano all'ESP è da irresponsabili.
  13. Ecco, questo ragionamento francamente non lo capisco. Non è che Ubuntu abbia cannibalizzato tutti i PC Desktop dell'universo, cosa impedisce ad un poweruser di installare Debian o Fedora o Mandriva? Ubuntu vuole semplicemente essere una distro per niubbi che, in sua mancanza, non installerebbero un'altra distro, ma Windows. Basta. Che poi quelli di Ubuntu se la tirino, che pensino di essere i migliori del mondo, può benissimo essere. Ma lo stesso problema ce l'ha la ben più seriosa Debian.
  14. SVN o bazaar? Comunque... Puoi dire loro che hanno cannato la scelta della distro, perché nessuno che abbia fatto un minimo di case study prima della migrazione opterebbe per Ubuntu Server come cuore dei propri sistemi. Al massimo di simile c'è Debian (che neanche quella a me piace, ma giusto per dire). Però qui si parlava di altro, eh, qui si parlava di fornire agli utenti medi, quelli per cui il PC è poco più di un elettrodomestico, un'alternativa a Windows. In ambiente corporate è tutto un altro paio di maniche.
  15. E infatti, per una certa categoria di utenti, quelli meno scafati, Ubuntu e GNU/Linux sono sinonimi. Non perché Ubuntu sia la distro migliore del mondo (a me personalmente neanche piace e non lo uso), bensì perché chi ci sta dietro ha fatto un'ottima politica di divulgazione ed informazione. In tutta franchezza all'utente medio non frega una cippa del fatto che bugzilla sia più consolidato di launchpad o se Ubuntu parte con SysVinit o $sarcassoinit, lo usa perché comunque funziona e, in più, quando lo usa al posto di Windows si sente "figo" perché "cazzo, io uso Linux, il S.O. degli hacker!1!". E questo è già un buon risultato.
  16. Assolutamente vero. Secondo me (personalissima teoria) ci hanno messo mano troppe volte ed il risultato finale impatta sull'equilibrio complessivo del design.
  17. Oddio, ti ricordo che tu eri partito affermando in maniera categorica che il "C++ deve saltare per aria". Non ho nulla contro le "nuove tecnologie", ben vengano, ma resta il fatto che 'ste nuove tecnologie non sono la panacea. E ti faccio un esempio pratico: così come non ha senso fare un CMS in C/C++, è altrettanto senza senso fare un media player in python o in java. Parlo di un media player che non sia una semplice GUI sopra un motore diverso, parlo di un media player che si occupi di tutto il processo partendo dalla decodifica dello stream al rendering del filmato. E poi vorrei vederti fare un Postfix in Java o un Bind in python, se permetti. Posso capire che per il tuo lavoro il C/C++ possa avere ormai un ruolo di nicchia, ma, cribbio, non puoi venirmi a dire che è roba del giurassico che non serve più.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.