Vai al contenuto

loric

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    10114
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    7

Tutti i contenuti di loric

  1. Stai ancora parlando di quel MMORPG o stiamo discutendo di filosofia? Perché se il problema è salvare le stats dei "mostri" da qualche parte permettendo modifiche che non richiedano interventi sul codice, le librerie che conosco per il parsing dell'XML sono più che sufficienti. Oppure si può optare per salvarle in un DB e, anche qui, c'è ampia possibilità di scelta. Con tutto il dovuto rispetto, è il classico discorso che non porta a nulla.
  2. Gli "stili" diversi sono ovviamente da imputare alla mancanza di coordinamento fra diversi sviluppatori. Mi sono visto *giustamente* respingere patch che avevo fatto per un movie player su Linux a causa della posizione delle parentesi "{}" nei blocchi di codice e per l'indentazione che non erano corrispondenti allo stile ufficialmente scelto per lo sviluppo del programma. Ripeto: avevano ragione. Lo gestisci con una delle varie librerie XML che vanno per la maggiore. A meno che tu non abbia esigenze che mi sfuggono.
  3. Esagerato. Piano piano...
  4. E allora facciamo pure le Ferrari verdi a pois rosa, credo che sia una delle poche combinazioni di colori che non vengano usate per i pacchetti di sigarette del gruppo Philip Morris.
  5. Ah be', sei un talebano, con te non ci parlo Scherzi a parte è anche vero che io programmo per sfizio, tu evidentemente ci campi, per cui io mi posso permettere certi lussi* che a te non sono consentiti. * sto lavorando ad una gui per un mediacenter, il tutto rigorosamente in C++, in quanto sfizio, non ho vincoli di tempo.
  6. Ma anche no. Non riesco a digerire python et similia, il mio codice lo scrivo in C/C++. Vabbe' che forse sono un po' all'antica, visto che il mio "IDE" è vim. Ricordo un lunghissimo thread su USENET in cui i fautori di python ed i tradizionalisti (quelli che se fosse per loro sarebbe tutto scritto in asm) se le menavano di santa ragione. In confronto i flame sull'Alfa qui su AP sono scaramucce fra verginelle.
  7. Mai negato, eh. Come devo aver già detto, non mi aveva mai colpito in fotografia (a partire dalle immagini sfuggite a Cassino, fino a quelle più recenti), mentre dal vivo, al porte chiuse, devo ammettere che faceva la sua porca figura. Ci sono tuttavia alcune angolazioni, in alcune foto, che evidenziano un effetto prospettico stile effetto bolla e la fanno apparire più gonfia di quello che è. Insomma, dipende da che parte si guarda.
  8. Sono l'unico che non vede come il codice a barre possa ricordare il pacchetto di sigarette?
  9. Io non nego l'utilità del Flash, non esistono soluzioni altrettanto "catchy" per gestire l'interattività di un sito, ma quando su alcuni siti Flash viene utilizzato per tutto, ma proprio per tutto, per cui il sito non è altro che un gigantesco file di Flash (ne esistono), allora, IMHO, si supera ogni limite. Concordo :/
  10. Ma secondo voi l'hanno veramente provata? O questo sterzo è veramente miracoloso, tanto da sembrare quello che non è (ed io, badate bene, lo spero), oppure è già molto se il tizio ha girato la chiave di accensione.
  11. Concordo, aggiungo però solo una cosa: Flash al momento, per certe cose, non ha alternative. Questo è certo e non ci piove. E' però altrettanto certo che il mondo è pieno di siti che utilizzano Flash al di fuori di ogni logica e proporzione. Io non sono un web developer, ma si ha quasi la sensazione che il suo utilizzo sia dovuto più a ragioni di produzione (io so usare bene Flash, con altri strumenti me la cavo peggio, per cui lo metto ovunque) che a ragioni di usabilità e fruibilità del prodotto finale per l'utente. Mandriva sui desktop, kubuntu sul portatile della consorte e CentOS sui server.
  12. Guarda, non so la vera ragione alla base della presa di posizione di Jobs, ma quello che posso dire è che Flash è il male. Ti sto scrivendo da un Intel QuadCore con S.O. GNU/Linux. Qualsiasi cosa faccia, la CPU non batte ciglio. Per provocare volontariamente un minimo di rallentamento del sistema devo fare compilazioni in parallelo con almeno 5 "jobs" insieme. Se però vado su qualsiasi sito con roba in Flash, il carico di un core schizza immediatamente al 100%. Ai miei tempi roba come Flash si chiamava bloatware.
  13. Guarda, le pippe sarebbero venute fuori comunque, visto che la scusa ufficiale (non possono iniziare la produzione perché hanno gli operai in CIG) è palesemente e sfacciatamente una balla. Il fatto nuovo comunicatoci da Duetto non è che 940 ha dei problemi (lo si sapeva, anche se si specula sulla loro natura), ma che, finalmente, sembrano aver trovato l'elemento della macchina che causa tali problemi. Che poi non è detto che il problema sia la rumorosità, magari è altra roba.
  14. Più che altro la CIG non è la causa, ma l'effetto dello slittamento Bisogna però riconoscere che in quanto a suspence FIAT non è seconda a nessuno.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.