
Eugy1290
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
26 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Eugy1290
-
Esistono in commercio additivi anche per l'impianto gpl, è una bomboletta che si svuota nella bombola e dovrebbe rimuovere sporco, umidità, morchie e tenere puliti iniettori, gommini, guarnizioni.. per esempio la Cora fa lo Scudogas, Sintoflon Cleangas, Arexons ha il suo, Bardahl anche.. poi se siano utili non lo so, io l'ho messo dentro una volta e basta, male non ha fatto, ma se è servito a qualcosa non ne ho idea!
-
Assolutamente d'accordo ma se il venditore è in difficoltà, piuttosto di fidarsi e poi rimanere delusi è meglio verificarlo prima, e se non c'è un modo alternativo l'unica è verificarne sul campo il suo funzionamento. Ognuno può ritenere corrette o scorrette le cose che ho scritto ma non sono parole al vento: anch'io ho avuto lo stesso identico "problema" e ho mandato a monte due contratti consecutivi perchè formalmente c'era l'esp ma poi non era vero. E' importante averlo e soprattutto è importantissimo che se uno basa la sua scelta su questo abbia la certezza assoluta della veridicità delle dichiarazioni del venditore. Da qui le prove "pratiche" di cui sopra... Se poi la macchina non l'ha ancora comprata tanto meglio, sarà il venditore a provarla o farla provare dal meccanico per garantire i fondamenti delle sue parole ed acquisire maggiore credibilità o perderla completamente e mandare a monte l'acquisto con le sue mani... PS baratto le 50 flessioni con 100km di mtb se non è un problema ,mi trovo meglio in sella...
-
Il freno a mano serve proprio a evitare che la vettura "parta" con evidenti pericoli connessi; La manovra a ruota alzata l'ha fatta in mia presenza il meccanico di chi mi ha venduto l'ultima macchina proprio con la stessa richiesta di controllare la presenza dell'esp che, per lo stesso discorso della "sgommata" è collegato al sistema antipattinamento (o cotrollo di trazione, nel 99% dei casi è abbinato e inseparabile all'esp), chiaramente va fatto con la testa, non affondando a chiodo!! E anche l'altro consiglio non era finalizzato ad infrangere norme stradali o compiere manovre pericolose, per far attivare volontariamente l'esp non servono per forza manovre dissennate! Se non c'è altro modo di verificare la sua presenza e questa è ritenuta fondamentale l'unica è richiedere il suo intervento su strada - in condizioni di sicurezza, senza traffico e pedoni -... Comunque con la ruota sollevata basta rilasciare la frizione e sfiorare appena l'acceleratore, mice servono 4 mila giri! ovvio che senò ci si fa male.. Non c'era nessuna intenzione a incitare comportamenti errati o illegali, solo consigli (ricevuti a mia volta quando ho posto la stessa questione) che ritenevo corretti. Se ho commesso errori chiedo scusa ma non mi pare, senza fraintendimenti, di essere andato contro a regole o buonsenso...
-
Guarda se c'è il pulsante per la disattivazione in abitacolo (sempre che sia disattivabile) o nel menu del computer di bordo, se hai ancora dei dubbi solleva una delle due ruote su cui c'è trazione (anteriori?), tira il freno a mano e prova ad accelerare: se non ha l'esp la ruota sollevata girerà a vuoto e quella a terra rimarrà ferma, se ha l'esp la ruota sollevata non dovrebbe girare ma essere "pinzata" dal sistema elettronico per evitare pattinamenti eccessivi, oppure prendi una rotonda abbastanza allegramente senza esagerare e guarda se lampeggia qualche spia nel cruscotto o ancora prova a far pattinare le ruote, l'esp è assieme al controllo di trazione, se la sgommata viene inibita è segno che c'è il sistema, se sgomma fino a finire gomme e frizione significa che non c'è... in ogni caso nel 2006 l'esp NON era di serie sul Voyager. Saluti!
-
Praticamente la risposta te la sei già data... e mentre apri la portiera per scendere a spingere occhio alle biciclette che ti stanno sorpassando!!! (ti rispondo da ciclista e da gpllista...) Sinceramente proverei a valutare la Spark a gpl col 1.2, con quello le prestazioni sono certamente adeguate, anche perchè l'auto è leggera... col millino temo che si scenda parecchio a compromessi...
-
in città non si poneva il problema!! è nell' extraurbano che il 1149cc getta la spugna e si trova costretto a fare ciò per cui non è stato progettato!! ok in definitiva, quindi conviene arrivare prima possibile alla velocità di crociera e poi procedere a gas costante... eheh in quella zona del contagiri ci vado spesso poichè è l'unico modo per levarsi con una certa rapidità da incroci, immissioni, rotonde, svincoli... solo che la ricaduta sui consumi è disastrosa.. da qui mi chiedevo se non fosse piu efficiente adottare una guida "tipo diesel", anticipando le cambiate e sfruttando la coppia (che non ha!!)... intanto grazie delle risposte!!
-
A proposito di fattori che influenzano il consumo, da un pezzo (purtroppo!!) mi trovo a dover guidare mattina e pomeriggio in extraurbano una Clio 1.2 da 58cv del 2001... la macchina sta ancora impiedi e ovviamente non è un razzo, anzi.. senza spremerla a fondo mi trovo spesso ad essere "tappo" di file di altre auto...Vabbè arrivo al punto: Dubbio amletico: mi chiedevo se dal punto di vista dei consumi è peggio sfruttare un ampio numero di giri ma senza affondare l'acceleratore, in pratica lasciarla scorrere fino ai 4-5000 prima di cambiare o conviene cambiare subito (tipo 2500-3000) e mantenere il pedale giu tutto finchè non arriva alla velocità di crociera.. non capisco granchè di meccanica ma mi chiedevo, in estrema sintesi se il consumo è legato maggiormente all'apertura parziale o totale della valvola a farfalla dell'acceleratore o al regime di rotazione del motore... !
-
grazie dell'info, fra poco al tagliando dei 60 000km lo chiedo!!
- 396 risposte
-
- c30
- test volvo c30
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
salve!! volevo porvi anch'io una domanda: mi sembra di aver visto sul manuale che nelle frenate di emergenza si dovrebbero accendere da sole le 4 frecce d'emergenza, ieri ho provato qualche volta ma non si attivano... Perche??? frenavo dai 100-110, e si attivava l'ABS, ma le frecce niente... quacuno sa darmi spiegazioni?? devo attivarle in qualche modo a me oscuro ?? grazie in anticipo...
- 396 risposte
-
- c30
- test volvo c30
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
grazie dei complimenti! l'ho presa nei primi mesi del 2009 e l'ho pagata 14.100 passaggio compreso. E' del 1/08 e aveva poco meno di 40 000 km... E' bella la T5... peccato che consumi e gestione siano ben più alti... rispetto al mio 1.6D poi!! un saluto ai volvisti c30...
- 396 risposte
-
- c30
- test volvo c30
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
davvvero me la posso cavare con 200€?? allora proverò a chiedere ad altri un preventivo... se è vero non c'è ombra di dubbio che la porto a far fare... nel frattempo uso l'altra macchina... ma quindi la cinghia è quella che si vede nella parte alta del motore senza smontare nulla? (ovvio che per cambiarla dovranno smontare ma si vede da fuori ?? perchè io vedo una "cinghia" ma non so se è quella... se è quella non è sfilacciata ma è secchissima...ha pure scritto sopra Renault...)
-
ok ok, ma non volevo farne un discorso "va fatto\non va fatto": so anch'io che andrebbe fatto ma considerando che normalmente ne uso un'altra di macchina e che è la terza di famiglia (siamo in 4...) e che, non avendo clima ed essendo la più vecchia viene considerata l'estrema ratio, mi chiedevo se fosse così indispensabile: in altre parole se rischio che domani mattina, accendendola, mi lasci a piedi o se posso ancora confidare, considerando anche il chilometraggio abbastanza basso. ( E comunque le gomme le ho pagate un nulla al supermercato e me le sono montate...la cinghia devo farla fare e possibilmente con pezzi renault o equivalenti..)
-
buonasera! avrei una questione da porvi: sono in possesso di una Renault Clio (II serie) del 2001 con 73 000 km. Dato che è stata l'auto di mia madre fino a pochi mesi fa e che lei non sa nemmeno da che parte si apre il cofano mi sono deciso io a farla sistemare: dischi e pastiglie cambiati perchè ovalizzati (erano quelli originali...), gomme davanti finite, liquidi... sistemati. Vengo al dunque: la cinghia: siamo all' ottavo anno abbondante - è ancora l'originale! - ma non ha tantissimi chilometri alle spalle (sul libretto la danno da fare a 120 000km o 5 anni...). La macchina non farà ancora tanti chilometri...arriverà si e no a 80-85 000... mi devo sentire un ***** a non averla ancora cambiata o può reggere l'usura?? mi ponevo questo problema x un ovvio discorso economico... a investire 400 euro ci pensavo un attimo... ah comunque riguardo all'utilizzo fatto della macchina rientra nelle condizioni peggiori dal punto di vista dell'usura: quasi esclusivamente città, tragitti brevi a motore freddo, mai autostrada... insomma ditemi voi, possibilmente con spiegazioni "tecniche"... ci arrivo da solo a leggere che dopo 5 anni andrebbe cambiata... ma loro ci guadagnano anche... scusate per la lunghezza del post... grazie in anticipo!!
-
molto gentile!!! mi stavo già deprimendo davanti alle istruzioni di imageShak...
- 396 risposte
-
- c30
- test volvo c30
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
ok grazie ancora... e buone guidate a bordo della C30!! ci si sente...
- 396 risposte
-
- c30
- test volvo c30
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
questo è il link, sul mio profilo del forum non ne posso mettere finkè non ho scritto almeno 50 post, è il link di FB, scorrendo ce ne sono un po...bellissima la tua blu brillante perlato (?) con body kit... ma io forse preferisco la semplicità della mia... (anche se i cerchi da 17" ispirano bene...) Login | Facebook
- 396 risposte
-
- c30
- test volvo c30
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
ok grazie delle info, appena capisco come si fa posto qualche foto... a proposito le P7 me le fanno montate e finite a 450€... è onesto come prezzo?? darò un occhio anche alle primacy Hp... mitica C30... ah, tanto per saperlo hai mai provato a tirarla (in pista o altrove) per vedere la massima effettiva? i 190 dichiarati mi sembrano pochini considerando che a 160 sta sui 3200 giri... è piu curiosità che altro dato che difficilmente tornerò in germania sulle strade senza limiti... ma considerando la potenza massima a 3800 giri... boh o smette di spingere subito dopo o va di piu...
- 396 risposte
-
- c30
- test volvo c30
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Buongiorno!! mi sono appena iscritto e vedendo che si parlava di C30 non ho potuto resistere... io adoro questa macchina, l'ho voluta intensamente e sono riuscito a "procurarmela" pur avendo un budget ristretto e dovendo scendere a compromessi con i miei, assolutamente ignoranti in tema automobilistico e orientati esclusivamente a scelte al risparmio... Ok lo ammetto, l'ho presa usata: è una 1.6 D kinetic nera senza body kit ma con cerchi in lega (da 15" con 195\65 per avere un po di confort in piu sulle strade disastrate!!) e interni Falsterbo con bordature bianche... Già che ci sono vi chiedo un consiglio: attualmente ho su delle michelin Energy Saver da cambiare... volevo qualcosa con piu grip, senza esagerare: voi per cosa optereste? io pensavo alle P7 o ai Turanza... Comunque una gran bella macchina, anche col 1.6 D...
- 396 risposte
-
- c30
- test volvo c30
-
(e 4 altri in più)
Taggato come: