
madbob
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
1063 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di madbob
-
Provata anche io oggi, 120cv Emotion. Dico solo quello che non mi è piaciuto: 1) Frizione troppo gommosa e spugnosa; sgradevole da usare. 2) Cambio non un pò contrastato e corsa lunga. 3) Vettura un pò troppo rigida con i 17", considerando anche il target di cleintela. Per il resto promossa a pieni voti. Notare che sulla Emotion da me provata, il Computer di Bordo era diverso da quello riportato su foto ufficili e cataloghi, aveva una grafica bellissima, con numeri mooolto più sottili e definiti. Domanda: ma qualcuno è riuscito a vederla col "Blu Maserati"? Certo che gli automatici ...
-
Però han sempre detto che il 150cv sarà ad iniezione diretta, mentre il 120cv ad iniezione indiretta per ridurre i costi e proposrlo quindi come alternativa allettante ai diesel di "massa"; inoltre l'iniezione indiretta lo rende facilmente gasabile anche after market.
-
La cilindrata unitaria è facilmente variabile agendo sulla corsa; i TS infatto sono così, sia il 1.6cc che il 1.8cc che il 2.0cc hanno identico alesaggio ma corsa diversa. Ripeto che NON credo che il 1.8T-jet siano motori destinati al pensionamento già ora, anche perchè, a quel punto ,tanto valeva riprogettarli subito da 0, le tempistiche non sarebbero variate di molto. Inoltre, se Alfa vuole tornare nel segmento 169, credo sia più logico aspettarsi un 2.0/2.2T-jet derivato dall'allungamento della corsa del 1.8T-jet che un 1.8T-jet tutto nuovo. Questo perchè, presentarsi nel segmento E con motori di lancio 1.8, seppur turbo, non è cosa buona, anzi. Il 0.9cc sarà pronto a fine 2009, eventuali evelozioni al 1.8T-jet le vedremo solo con la nascita della futura 159 ed eventuali stravolgimenti solo nella seconda parte del prossimo decennio.
- 2690 risposte
-
- 159
- alfa romeo
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Probabilmente hanno appena avviato la linea di produzione e son oancora in fase di test, quindi ne hanno sfornato solo poche unità e quelle disponibili li hanno presentati alla stampa. La commercializzazione è prevista per maggio per poter fare un minimo di stock (almeno questa è una mia supposizione).
-
Non volevano produrre il 1.3Mj, non volevano produrre il 3.0Mj, 2 propulsori fondamentali, e secondo voi progettano e producono un 1.8Turbo benzina come motore di transizione destinato a durare 3 annetti? Ma no nci credo manco se lo vedo; che poi lo stesso 1.8T-jet verrà in seguito rivisto, ok, ma che sia progettato ex-novo, non ci credo manco se lo vedo, anche perchè riattrezzare tutto di nuovo.
- 2690 risposte
-
- 159
- alfa romeo
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Fino al segmento C, tropo plausibile anzi, forse logico per non avere prezzi simil Serie 1, prodotti Alfa derivati da rimaneggiamenti di prodotti Alfa. (allggerimenti, sospensioni dedicate, assetto e sterzo più sportivi). Dal segmento D in su invece, preferirei qualcosa di più, non inteso come esclusività, ma magari una ricercatezza maggiore. Quello che vorrei vedere più di tutto da Alfa però, è una 6c Competizione i ngrado di rivaleggiare con la Cayman.
-
Cioè mi volete far credere che 1.8T-jet nasce già morto? E per quale motivo? Mah ... secondo me sarà già modulare col 0,9 cc
- 2690 risposte
-
- 159
- alfa romeo
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Vista e toccata con mano ieri sera, versione Sport 150cv, cerchi da 18”, coloro rosso Maranello. ESTERNO: di grosso impatto visivo, dal vivo rende sicuramente meglio che in foto, sportiva ma non aggressiva e quindi allo stesso tempo elegante, massiccia e robusta ma filante, molta personalità. Dissimula molto le dimensioni, sembra più piccola di quel che è; l’effetto culone delle foto svanisce alla prima occhiata, dal vivo anche dietro molto bella e slanciata e l’effetto è quello “restyling 147 del 2000”. Accoppiamenti lamierati veramente ben fatti, luci limitate e costanti tra i lamierati, mai visto su una Fiat. Unico neo leggero disallineamento striscia cromata su portiera posteriore destra, ma nulla di allarmante. Nota di colore: le frecce laterali sono quelle della 147! INTERNO: apro la porta anteriore e subito mi accorgo che è pesante, potevano lavorarci un poco su. L’interno anche qui ha molta personalità, molto “mosso” ma non stona; accoppiamenti veramenti ben fatti, luci quasi inesistenti, un passo avanti incredibile. I materiali sono buoni ma non eccelsi, la plancia è solo ricoperta da materiale morbido ma non è di materiale schiumato; qualche caduta di stile qua e la, ma direi un buon lavoro; l’unica nota di demerito è che il tutto da un senso di oppressione, di soffocamento, la plancia infatti è un po’ troppo invasiva, non c’è moltissimo spazio, caratteristica comune a molti nuovi modelli ma che a me non piace; buona l’abitabilità davanti anche se non eccelsa (1,93), percezione degli ingombri davanti non ottimale (ed io ho una 147 …), dietro obbligatori i sensori di parcheggio per via del lunotto a “V” simil 147. Clima un po’ nascosto, buona invece l’egonomia degli altri comandi. Grafica clima ed autoradio è quella della Panda, potevano sforzarsi un po’. Posti dietro molto ampi e comodi e portiera, stranamente, i questo caso molto leggera. BAGAGLIAIO: grande ma nella media, i 400 litri a filo pavimento non ci sono, sicuramente hanno incluso anche lo spazio sottostante visto che la mancanza della ruota di scorta ha permesso di ricavare un bel vano. Il bagagliaio sopra il pavimento è a livello di golf V, sui 350litri. CONCLUSIONI: un’ottima macchina, ha tutti i numeri per fare bene, OTTIMI, per non dire ECCELLENTI, i prezzi; in gamma servirebbe il 1.6Mj, più che in versione 120cv, in versione 105 e 90cv, che saranno appetibili da gran parte del mercato a cui le prestazioni non interessano. Grave invece la mancanza degli automatici, visto che quelli della Croma sono già belli e pronti; se passerò alla concorrenza sarà solo ed esclusivamente per questo ed è un vero peccato. Male anche che il Blu Maserati ed il Rosso Maranello no nsiano disponibili anche sulla altre versioni, questa proprio non l'ho capita, potevano essere 2 bei assi nella manica.
-
Male, molto male; l'alternativa qual è, far morire l'auto?
- 2690 risposte
-
- 159
- alfa romeo
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Ma dov è pubblicato il lsitino prezzi ufficiale? I prezzi riportati, 21.400 e 22.800, si riferiscono alla 1.9Mj 120cv o alla 1.9Mj 150cv?
-
Questo cerchi sono FANTASTICI! http://www.km77.com/marcas/fiat/2007/bravo/gama/gra/09.asp Son da 17" o da 18"?
-
Bello lo spot, no ncattivo come quell odella Punto, ma più romantico e rassicurante, come si addice ad una media: =Anche questa volta è stato scomodato un cantante di lusso; dopo Vasco, dopo Zucchero, la Gianna nazionale (avrei scommesso Ligabue, ma qualcosa mi dice che lo tengano per la 500 ... scommettiamo?).
-
Ho usato "arrampicare sugli specchi" perchè mi pareva un pò forzato il tuo paragone "cercato e voluto" con le altre auto; esprimi benissimo invece il concetto con la frase evidenziata in nero; al giorno d'oggi è improbabile uscire con una vettura innovativa in queste fasce di mercate, chi più chi meno si equivalgono; la differenza la fanno altre cose, una buona estetica è una delle principali. Ma ripeto ,cercare macro differnze è difficile per un "intenditore", figuriamoci per il cliente medio.
-
Ma qual è la fonte di questa foto/descrizione: http://i29.photobucket.com/albums/c2...merica/500.jpg Codice 312, le Fiat hanno tutto codice che inizia con l'1.
-
Scusami sonata, mi pare ti stia un pò arrampicando sugli specchi; oltretutto vorrei farti notare che, la tanto da te bistrattata Focus, ha fatto da master alla Golf, ovvero la Vw ha copiato in toto le sospensioni della Focus ... che poi la golf abbia una guida da premium, beh, mi piace questa frase "guida da premium", cosa vuol dire non lo sò, sò però che se salgo una Serie 1, scendo divertito, se salgo su una 147, ne scendo ugualmente divertito, se salgo su una Golf mi godo il panorama che è meglio. La mancanza dei motori invece pare grave anche a me e dico che potevano almeno metterci il 1.6cc
-
Beh, dai, diciamo che sono un mix dei 2, anche se concordo sul fatto che Golf ha ripreso quelli della Bravo.
-
Beh, praticamente dichiarano la stessa massa dell'attuale Stilo, almeno per la 1.9Mj. Per la 1.4cc, ci passan 60 kg; speriamo bene ...
-
A me risulta che la Classe A sia lunga 3,84, cioè più o meno come una Ypsilon (lunghezza 3,81), non 4,15, mi pare un pò differente; anzi,, aggiungo che la Classe B è lunga 4,27, non troppo distante dai 4,15 della New Musa (poi, se bolgiamo proprio sottolineare, la Classe B ha 550 litri di bagaglaiio e l'abitabilità di una Classe E ...).
-
La cifra logica per l'Italia è 70/80.000, ma molto diepnderà dai prezzi e dalle versioni di attacco, difficile fare una stima ora.
-
Musa è più "in", è più fashion, è più seconda auto o auto da donna; l'Ide ainvece è più concreta, più prima auto, più macchina da essere maltrattata. Per cui, per la seconda contano di più i freddi numeri che sulla prima che, anzi, mantenendo dimensioni accettabili, rimarrà appetibile al pubblico femminile.
-
A prescindere dal resto, dove ho già esaurito il discorso, il BEP della GPunto è 175.000 pezzi all'anno, detto tutto. L'alta remunerazione è data dall'elevato numero di pezzi che vendono, non dall'elevata remunerazione sul singolo pezzo venduto.