
clrchngr
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
449 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di clrchngr
-
EuroNCAP dichiara 1076kg per la 1.2 Dynamic... questa 1.9JTD qui non solo ha: - un motore più pesante (diesel) - un cambio più pesante (per confrontare la coppia elevata del diesel) - un'insonorizzazione migliorata (DIESEL) - una dotazione molto completa (Sport) questa macchina è grande quasi come una Stilo allora pesa quasi come una Stilo. E anche quelle 5 stellucce nel NCAP devono venire da qualche parte... ...i tempi di una Uno una Punto I sono finiti! E se devo scegliere in quale macchina stare durante un incidente prendo la nuova Punto!
-
http://www.automotorundsport.de/news/wirtschaft/golf_qualitaetsmaengel_krisensitzung_bei_vw.90413.htm Problemi di Qualità sulla Golf: Seduta d'emergenza da VW? Come ha riportato il giornale "Braunschweiger Zeitung" (Vernedì 2.9.), c'è già stata una serie di "Sedute d'emergenza". La causa: solo la settimana scorsa oltre 900 veicoli dovevano essere rilavorate a causa di gravi problemi con la qualità. Secondo una ricerca attuale del Management dello stabilimento di Wolfsburg nella media solo 88 di 100 veicoli che hanno lasciato la fabbrica sono stati senza difetti di fabbricazione. Nel confronto ad altri luoghi di produzione della Golf, Bruxelles e Mosel, la fabbrica di Wolfsburg starebbe drammaticamente indietro. Ci sono anche dei Problemi gravi con la disciplina di lavoro, il giornale riporta in riferimento a partecipanti della seduta. Il capo dello stabilimento Dietmar Korzekwa avrebbe fatto un appello a i suoi collaboratori di essere più puntuali e di segnalare più velocemente le assenza a causa di malatie. VW non voleva commentare il rapporto ma ha comunicato che "abbiamo delle grandi pretese per quanto riguarda la qualità, che prendiamo assolutamente sul serio".
-
2 giorni dopo la fine ufficiale del Voto, i redattori dell'Autobild si sono permessi di "correggere" un po´ i risultati secondo il loro gusto... Perchè in Teutonia non può essere che non debba essere!! (cioè 'qualcosa straniera' davanti ad un miracolo automobilistico tedesco!) VW Fox 20.2% Renault Clio 18.9% Fiat Punto 14.6% Toyota Yaris 11.8% Peugeot 1007 9.2% Daihatsu Sirion 6.9% Suzuki Swift 4.9% Toyota Aygo 4.1% Citroen C1 3.2% Peugeot 107 2.6% Kia Grande Rio 1.6% Chevrolet Matiz 2.0% ------- BMW 3er 27.2% VW Passat 23.1% Alfa Romeo 159 17.7% Fiat Croma 14.6% Ford Focus 8.2% Seat Leon 5.1% Dacia Logan 2.8% Hyundai Sonatat 1.3%
-
il montante anteriore neanche conosce la parola 'deformazione' (così anche la porta!)
-
EVVIVA!!! se sfruttano questo risultato al massimo (pubblicità), questa punto stravenderà!!!! eccome!!! la più sicura della sua classe una FIAT !!! che bellissimo botto x Renault !!!!
-
********************************* ---- E tornando quasi IT: quel Sound che ti manca, quel vero Sound da vere Alfa (secondo la tua Visione)... [AUGUST MODE ON] HAI GIÀ SENTITO, ED INTENDO CON I TUOI ORECCHI, UNO DI QUEI FOTTUTI MOTORI GM IN UNA DELLE FOTTUTE 159 IN REALTÀ???[AUGUST MODE OFF] Sennò ogni discussione è assolutamente ipotetica, e ti vorrei chiedere di piantarla di insistere su cose che non sai.
-
ottima scelta. i pzero sono tra i miglior pneumatici del mondo. peccato però che per i modelli meno potenti i costrutori scelgono anche gomme più economiche che penalizzino fortemente l'handling delle auto. (non solo Alfa, lo fanno tutti) La 159 con le gomme goodyear e con le gomme pirelli sembra d'essere due auto diverse.
- 5682 risposte
-
allora... la cosa coi turbo è così: Se voui risparmiare (ottenere quei 7,5l) devi andare piano piano, a giri bassi. Ovviamente qui ti aiuta quel compressore. se vuoi godere i tuoi 170 cavalli, ed è questo che fanno i guidatori di VW secondo le mie osservazioni, quel motore consumerà anche per quei 170 cavalli. Consumi bassi (7,5l non mi pare TANTO basso) ottenibili: SÌ, ma nell'uso quotidiano ti darà non sotto i 8,5-9L ed anche di più.. Dalla mia esperienza quotidiana posso anche dirti che la maggior parte dei guidatori VW mostra uno stile di guida "digitale". Sfrecciano fino all'ultimo metro davanti al semaforo rosso faccendo una frenata piena, poi quando diventa verde amano di farti un bel race fino al prox semaforo rosso coll'acceleratore sulla lamiera... beh questo è che chiamo "digitale". Almeno in germania sono abituati a farlo così, quelli con le VW. È se vai cosi 1000 turbo con 1000 compressori accoppiati ed una cilindrata di 50cc non ti aiuteranno molto.
-
magarì anche questo, sì... al mio parere la tecnologia usata qui sembra troppo complessa e richiede costosi materiali e altissima precisione nella produzione per assicurare la affidabilità necessaria. qualche anno fa sono stato nella fabbrica di VW a Salzgitter (Germania) dove fanno anche i motori a P-I. Un esempio: immaginatevi un piccolissimo bucco che serve per far possibile il passaggio di olio verso la camma che muove i pompa-inietori. A causa della altissima precisione richiesta per ottenere una affidabilità accettabile la fanno con un impianto laser da 35 Mln €, questo impianto fa solo quel bucco! niente altro! Bella cosa per gli ingegneri, brutta cosa per chi alla fine deve pagare per avere quel motore sotto il cofano. Aggiungiamo anche i materiali costosissimi che devono usare per tutta la meccanica del sistema P-I. All'inizio hanno provato di risparmiarci, con il effetto che Wolfsburgo per qualche mese era piena di Passat e Golf che sembravano delle fumogeni. Questo intendo: il nuovo sistema di cui parliamo per essere una rivoluzione MI sembra troppo complesso. Ma vedremo, niente è escluso.
-
... la cosa pur tecnicamente interessante, mi ricorda pesantemente della soluzione pompa-inietore sui diesel della VW. Anche essa tecnicamente interessante, all'inizio portava i suoi frutti per il consumo e la guidabilità, però penalizzando pesantemente il confort acoustico. Poi Common-Rail ha mostrato d'essere la miglior soluzione, il sistema, essendo molto meno complicato e complesso da produrre, da gli stessi vantaggi sul consumo e sulla potenza del motori ed è anche positivo per quanto riguarda il confort acoustico. CR oggi viene usato da quasi tutte la case automobilistiche del mondo, mentre anche la VW prevede un "phase-out" graduale della tecnologia p-i nel corso dei prox anni. Il sistema P-I non è non più migliorabile sostanzialmente, per esempio la iniezione moltipla non è adottabile. ALLORA non voglio confrontare pesci con uccelli, ma questo tandem di un compressore ed un turbo insieme mi sembra molto una soluzione di passaggio come era (è) il sistema P-I.
-
C'è la possibilità di trovarvi (in persona) sull'IAA di quest'anno?
-
Vi inventate sempre nuove cazzate, eh? vai al gommista della tua fiducia e chiedilo! 175/65 R15 84T È ASSOLUTAMENTE NORMALE ED ESISTENTE. http://213.61.145.242/cgi-bin/reifendirekt.pl?details=Ordern&cart_id=5773764.23148&kplz=&Cookie=&language=&typ=1239800&ranzahl=4&Breite=175&Herst=&Quer=65&Felge=15&Load=&Speed=T&weiter=0&last_sort=&kategorie=&Ang_pro_Seite=10&sort_by=&gesanzeige=&rf=&Transport=P&dsco=30&sowigan=So&RunFlat= http://213.61.145.242/cgi-bin/reifendirekt.pl?details=Ordern&cart_id=5773764.23148&kplz=&Cookie=&language=&typ=R-103171&ranzahl=4&Breite=175&Herst=&Quer=65&Felge=15&Load=&Speed=T&weiter=0&last_sort=&kategorie=&Ang_pro_Seite=10&sort_by=&gesanzeige=&rf=&Transport=P&dsco=30&sowigan=So&RunFlat= http://213.61.145.242/cgi-bin/reifendirekt.pl?details=Ordern&cart_id=5773764.23148&kplz=&Cookie=&language=&typ=353804000&ranzahl=4&Breite=175&Herst=&Quer=65&Felge=15&Load=&Speed=T&weiter=0&last_sort=&kategorie=&Ang_pro_Seite=10&sort_by=&gesanzeige=&rf=&Transport=P&dsco=30&sowigan=So&RunFlat= http://213.61.145.242/cgi-bin/reifendirekt.pl?details=Ordern&cart_id=5773764.23148&kplz=&Cookie=&language=&typ=729093&ranzahl=4&Breite=175&Herst=&Quer=65&Felge=15&Load=&Speed=T&weiter=0&last_sort=&kategorie=&Ang_pro_Seite=10&sort_by=&gesanzeige=&rf=&Transport=P&dsco=30&sowigan=So&RunFlat=
-
te lo riporto com'è qui, in germania. i tedeschi adorano l'Italia, ma con l'eccezione di alcuni veri tifosi del bel paese che troverai qui, i tedeschi non sembrano in grado di superare i loro preconcetti sull'italia. C'è sempre "Luigi"... e se parliamo di macchine italiane, non importa se fossero meglio delle tedesche, ci sarà sempre "Luigi" alla catena di montaggio x cui DEVONO essere inferiori e piene di difetti. I tedeschi non sono in grado di accettare che gli italiani possano essere alla pari con loro in tutti i campi trannè quello del cibo. Non si accorgono nemmeno di questo, i preconcetti sono dentro e lo rimarranno. Preconcetti che non hanno in rispetto per esempio ai Francesi. I francesi sono visti, come... beh, come francesi. Dietro gli italiani però c'è sempre "Luigi".
-
anche x me proprio questi motori sono l'unico difetto veramente trovabile su questa macchina perchè il peso secondo tutte le prove non importa una mazza per quanto riguarda l'handling. Vogliono montare dei motori strapotenti, e x questo ovviamente ci vuole un telaio rigidissimo capace di gestire tutta quella forza. E con questi motori avrete quel 0-100 che volete vedere. I motori col basamento origine GM vedo come un difetto, però in rispetto al marketing. Il cliente normale che aquista una rivista del tipo quattroruote credo che non abbia tante conoscenze della progettazione dei motori, quindi sarà difficile spiegarlo la differenza fra basamento, testata e tutto l'altro. E non sarà in grado di capire che questi motori siano migliori su quasi tutti campi. Tutto che rimarrà nella testa del cliente è un "Motore-GM". Questo per l'Alfista è una -cosa male-, posso riportarvi però dalla germania che la gente qui dia il benvenuto a questi motori "Opel" che è visto come un netto miglioramento. Probabilmente non hanno mai toccato un'Alfa in realtà e non sanno più delle macchine italiane che hanno letto su l'Autobild, però x il tedesco medio la cosa è chiara: meno italiana tanto meglio!
-
io la penso così: La 159 DOVREBBE essere il Benchmark del segmento per i suoi tanti preghi e pochi difetti. Ma in realtà la BMW Sr3 rimarrà il Benchmark per tanto tanto tempo, perchè lo è nella testa della gente (soprattutto nelle teste dei giornalisti). E praticamente non importa se Lexus, Benz,Audi o Alfa tirano fuori un miracolo di un auto in ogni aspetto meglio della 3.
-
AMS parla pure delle sopensioni da A6 e A8 usate sulla Q7, o meglio dice che la gente di Audi stia parlando di esse, che però francamente non è vero. Conosco la Q7 'da sotto' fin dal inizio del progetto e le sospensioni sono carry-over a 95%... Per le parti delle carozzeria in aluminio hai ragione ... i parafanghi però sono di plastica, ma lo erano già sulla VW. Ma 2o me un vantaggio ha in rispetto alla Tuareq o la Cayenne: è più bella. Ma questo oviamente è assolutamente soggetivo.
-
una delle mie prime auto era una 75 V6, poi c'è stata una 33, e 2 164... nella famiglia c'è una 147 e una 166 (restyling) tra vari altri prodotti FIAT e LANCIA...
-
ho lavorato su questo progetto (nel ambito delle sospensioni controllati) da quando si chiamava ancora Pikes Peak: il peso minore della Q7 in rispetto alla Touraq e la Cayenne non è stato ottenuto attraverso l'uso di aluminio. La carozzeria è di aciao e le sospensioni sono praticamente identiche... hanno però rinunciato largamente all'attrezzatura "offroad". La Q7 monta un solo diffenziale centrale Torsen (40/60), quindi in fondo fa uso del sistema Quattro. Hanno buttato fuori sia il cambio riduttore sia il differenziale anteriore e posteriore bloccabile che Touraq e Cayenne hanno. Così possono risparmiare sul peso e anche sui costi. Tutte le prestazioni fuoristrada cercano di ottenerle con l'ESP, (frenando ruote singoli per distribuire la coppia) che sembra pure di funzionare... Sanno bene che 99% delle Q7 vedranno solo l'asfalto.. E credo che questo 'atteggiamento' che mostrano con questa macchina è anche più onesto. Già con le gomme 100% da strada (Continental SportContact2) che montano, ogni uso al di là della rete stradale diventa un'avventura. Queste navi sono fatte per impressionare, non per andare fuoristrada.