La Ypsilon ha le marce più corte?
Quella che ho guidato io, 1.4, aveva le marce che duravano un quarto d'ora l'una... e l'auto era piantanta in un modo indicibile.
Comunque, tra tutte, alla fine quella che tira di più è la Punto 1.4 16v Sporting.
Posso confermare e giurare che forse 9.6 non lo farà, ma sta sotto i 10.
Quanto al tempo di 4R, lasciamo stare. è pura fantasia.
ciao ciao!
guarda, a dar retta a quelli di 4R (il ché è tutto dire..) dalle schede tecniche riportate nelle prove dei numeri di luglio e novembre 03, si evince quanto segue:
rapporti punto: I) 3,909:1 II) 2,158:1 III) 1,480:1 IV) 1,121:1 V) 0,897:1 riduz. finale 3,438:1
rapporti ypsilon: I) 3,909:1 II) 2,158:1 III) 1,480:1 IV) 1,121:1 V) 0,897:1 riduz. finale 3,867:1
la y ha un rapporto al ponte più corto, quindi (correggetemi se sbaglio ) dovrebbe avere complessivamente tutte le marce un pò più corte.. la cosa sembra essere confermata dal regime espresso in V a 130 km/h che sempre secondo 4R vale 3700 giri/min per punto e 4100 per Ypsilon
per quanto riguarda i pesi in condizione prova i valori indicati sono i seguenti:
punto 1120 Kg
Ypsilon 1170 Kg
quindi la Punto pesa 50 kg in meno ma ha le marce più lunghe..
ragionandoci un pò sopra.. dovrebbero avere uno spunto più o meno equivalente... il valore di 11,3 per Punto sembra un pochettino alto, ma forse si può giustificare col fatto che la prova è stata effettuata fra giugno/luglio 2003 quando faceva molto ma molto caldo...
anche la ripresa è a netto favore di Ypsilon, infatti..:
70 - 120 Km/h in V: 25,6 s per punto e 20,4 s per Ypsilon
mentre nei consumi è avvantaggiata Punto...
Il tutto sembrerebbe coerente..
io ho smesso da parecchio tempo di credere a 4R, ma in questo caso dovremmo essere in teritorio neutro visto che entrambe le auto sono italiane..