Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

framzero

Utente Registrato
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di framzero

  1. Grazie a tutti per i consigli. Proprio il problema che l'usato in fondo va un pò a culo mi preoccupa. Contando che sono macchinoni e che i costi di manutenzione sono elevati, se becco la cantonata ci smeno una barcata di soldi. Il macchinone mi serve per lavoro quindi tale dev'essere. Magari eviterei Jaguar e Volvo: poco "appariscenti". Debbo dire che già la BMW l'avrei scartata. Mi rimane un'Audi sempre attuale (ma maggiormente a rischio cantonata) e una Mercedes molto bella e meno a rischio cantonata. Penso che la decisione alla fine sia condizionata dal prezzo che mi propongono i concessionari. Contando che particolari esigenze di optional non ne ho: solo il cambio automatico. Vi terrò aggiornati. Ancora mille grazie. Buona serata
  2. Buongiorno a tutti carissimi, sono a proporvi un problema e a cercar consiglio. Sto cercando una buona famigliare che sia grossa, fatta bene, affidabile, preferibilmente automatica (e diesel ovviamente) e che mi assicuri un bel pò di chilometri di viaggio. Il tutto sotto i 20.000 euro. Quindi sto puntando all'usato. Ce ne sono parecchie di Mercedes, meno di BMW e Audi. Qualcuno ha esperienza con queste auto? Quanto sono affidabili? Ho visto che usate (online) ce ne sono ben sotto i 100.000 chilometri: quanto possono reggere ancora? E' una scelta saggia? Vi ringrazio anticipatamente!
  3. Non riesco proprio a capire gli interni, tutti quegli elementi sparsi, le bocchette dalla forma ignota, i tastini sul volante (personalmente mi darebbero un fastidio assurdo), la forma aggressiva della stessa: sembra volersi piegare sul guidatore e sul passeggero... Per non dire il posteriore, che è a mio avviso il punto debole anche della fiesta: inguardabile. Un pò di semplicità no eh?
  4. Wow gente, che unanimità Sono contento, mi sto convincendo per la Skoda dai. Poi chiaramente manca la prova in strada, forse il più giusto mezzo per capire quale macchina scegliere. Grazie ancora
  5. Io faccio spesso benzina al Mirina, su una strada statale vicino Opera (milano), in una strada che per fortuna la sera percorro. Che dire, è sempre pieno e ha prezzi decisamente più bassi (anche di agip notturno o carrefour di assago o iper di rozzano). La qualità in sé non credo cambi, la qualità secondo me (sono inesperto quindi...) è praticamente la stessa in tutti i distributori (parlo di senza piombo e diesel normali).
  6. Sono la macchina che voglio: sui 20.000, mediamente accessoriata, diesel, pochi consumi, robusta, onesta e comoda. Ma quale scegliere tra le due? E' una scelta importante per me perchè io le macchine le cambio dopo 10 anni e 300.000 chilometri, ecco, non vorrei che mi lasciasse a piedi. Avevo pensato la 1.6 TDi per tutte e due, allestimento titanium per la ford e l'ambition per la skoda... Qualche consiglio?
  7. in linea teorica non c'è assolutamente discorso, figurati: frenare usando il freno motore è più meglio assai, qui non c'è dubbio, davvero. Però se penso ai tassisti, quelli col cambio manuale: voi cosa fareste, continuereste col freno motore? (curiosità, non voglio fare polemica, davvero)
  8. Qualcuno mi sa dire gli accessori delle versioni? mi fareste un gran favore (sto valutando la scelta trra l'octavia wagon e la focus...) non mi piace il legno però gli interni in generale si (mi ricordano esattamente la VW di mio padre )
  9. certo che ho paura di consumare la frizione scalando. io rimango nel mio pensiero che cambiare le pastiglie sia meno costoso che cambiare la frizione, no? Poi è chiaro che anche frenando in folle il freno bisogna usarlo al meglio. Ma fatemi capire una cosa:un tassista, ad esempio, che passa 10 ore al giorno in macchina a guidare, dovrebbe usare ogni santa volta che frena il freno motore? ma chi glielo va a dire a questo qua dai su...
  10. Ok, ci sono, ma ha senso far durare meno la frizione per non far durare meno le pastiglie? Non è messa più sotto sforzo, forse troppo? Contando che faccio circa 40.000 chilometri l'anno..
  11. Mi sapete per caso dire una diesel a km zero quanto verrebbe a costare CIRCA? sarò l'unico ma la trovo carina ;-P
  12. Scusate gente, ma non ci capisco niente di motori e ho una domanda: ho una yaris a benzina decisamente moscia ( mille) e mi capita di andare a 50 in quinta su percorsi rettilinei (in questi casi comunque specifico che viaggiando di notte, l'andatura è costante e non c'è mai bisogno di scalare o rallentare) e la mia domanda è: come si definisce il momento in cui si va sottogiri? Ok che cambia dal tipo di motore e auto però ci sarà un punto in comune, oppure è un dato all'incirca sempre? E secondo, dal punto di vista del motore ( e non dei consumi) cosa comporta concretamente andare sottogiri? Grazie per la pazienza!!
  13. Ciao a tutti, sono nuovo (anche dal punto di vista della guida) e non ho capito dai vostri post come mai non va bene una frenata semplice in folle... Senza neanche la frizione schiacciata... E poi: come si spiega il fatto che scalando marcia non si consuma per niente? Perchè questo mica lo sapevo e sono curioso. Grazie mille
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.