Vai al contenuto

ricky1750

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    8945
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    9

Tutti i contenuti di ricky1750

  1. mmmmm... 20km/l medio, su un 1.6 diesel non ce li vedo.. cosi' come non ci vedo gli 11 sul 1.6 Prendi tutto con le pinze, e tenendo conto che non ho controllato, ma una 500 1.4 da 100cv, che non e' proprio considerata parca come consumi, mediamente fa 13km/l Un diesel comparabile, non proprio assetato (1.3 Mjet da 90/95cv) nelle medesime condizioni sta sui 16/17 km/l 20Km/l per la TDI mi sembrano ottimistici, 11 per la 1.6 benzina mi sembra potenzialmente pessimistico. Sui consumi tieni anche conto che il divario tra il costo del gasolio e della benzina e' in costante diminuzione, gli intervalli sui tagliandi si stanno allungando sempre di piu' anche sul benzina, i diesel si stanno inrognando sempre di piu' (il fap citato), e dalla mia esperienza man mano che vanno a diminuire le cilindrate puntando sempre di piu' sulla sovralimentazione per le prestazioni si avvicinano sempre di piu' a perdere i vantaggi del diesel (coppia in basso, piu' sulla reale fruibilita' che sui numeri), mentre i benzina si stanno rimpolpando. Personalmente dopo 10 anni e passa di diesel visti i 30/40mila km/anno, sono passato su benzina, e tra differenza di costo tra i modelli, manutenzione, assicurazione e compagnia i costi sono molto simili, se non uguali, ma alla fine l'auto ne guadagna. Probabilmente se avessi scelto anche un benzina + metano o benzina + gpl le cose andrebbero ancora meglio, economicamente. Su 10mila km direi che non c'e' storia a favore del benzina, se ne facessi piu' di 30 ci sarebbe da fare i conti per bene. Sulla base della mia esperienza empirica direi che Tony ci ha preso
  2. E' nel menu' di bordo, entri nei settaggi come quando regoli orario e le altre cose, l'ultima opzione e' la disattivazione dell'airbag.
  3. Sinceramente dopo 5 veicoli del gruppo Fiat in circa 10 anni (inclusa una 500 1.4), con percorrenza variabile tra 80 e 30/40mila km/anno, ne posso parlare solo bene, e ritenere certe valutazioni sull'affidabilita' del prodotto ormai come un mero pregiudizio ereditato da condizioni del passato. L'unico problema di rilievo avuto e' stato un guasto sulla centralina elettronica della Stilo Jtd, che impediva l'avvio dell'auto (peraltro risolto e totalmente in garanzia).
  4. Ok, basta capirsi in questo caso, concordo, specialmente sulla politica di gestione (e mi pare di non averne mai fatto mistero) E proprio per questo vedo il bicchiere mezzo pieno (l'auto, in se), piuttosto che mezzo vuoto (la gestione del ciuffolo che ha avuto).
  5. Guarda, io non sono masochista, e continuero' a sostenere che 159 (vabbe', non proprio 159 ma Spider, stessa famiglia) e' un buon prodotto (non il meglio assoluto eh), non esente da difetti, ma per molti aspetti decisamente migliore della concorrenza... mi picco di avere il diritto di farlo, avendola provata, confrontata con quello che offrivano gli altri e aver valutato dopo averle PROVATE ed USATE aver messo mano al portafoglio e tirato fuori una trentina di mie proprie cucuzze per portarla a casa. E, con tutto il rispetto e in piena amicizia, non hai nessun diritto di dire che chi la pensa diversamente cosa puo' o deve evitare di dire... Anche qualora tu avessi fatto altrettanto, e la avessi rivenduta schifato il giorno dopo L'uomo con il maglione puo' dire quello che vuole, il massimo rispetto per le sue competenze finanziarie, ma e' evidente che di auto non ne capisce na mazza, o non saremmo qui a scrivere... non lo prenderei come punto di riferimento e metro di giudizio per le QUALITA' di un'auto... il macellaio-finanziere non valuta la carne su quanto e' buona, su quanto fa bene o su quanto sono allevate bene le mucche, ma su quanto ci guadagna a vendere ogni fettina e su quante fettine vende... il macellaio con il maglioncino ti darebbe la carne con gli estrogeni perche' "e' buona, una meraviglia", non il manzo di kobe.. detto questo, un macellaio che vende carne, e che dice che la carne che vende fa schifo, e' un c......e, indipendentemente dalla qualita' di quello che vende, specialmente se ha la carne ancora sul vassoio: se fa veramente schifo la togli e CHIEDI SCUSA. $Nota_Catena_di_Fast_Food vende sicuramente piu' hamburger e fa sicuramente piu' soldi del ristoratore del Chianti... non per questo un hamburger e' meglio di una chianina. Ripeto e risottolineo, tutto quanto sopra in completo e totale rispetto ed amicizia
  6. Anche perche', correggetemi se sbaglio, l'esp puo' fare cose che con i comandi NON si possono fare (tipo frenare parzialmente solo una ruota)
  7. Evidentemente pensava che fossi pronto O a chiave, tipo alettone Veyron...
  8. Perche' di fatto sono gia' disattivati se la macchina e' fatta con i controc... e la taratura non e' invasiva A parte in pista, su quello che puoi tirare in strada con un'auto gia' stabile di suo gli aiuti non ti entrano praticamente mai, e se entrano e' molto probabile che sia meglio che siano entrati. Provando a tirare la Spider (e quindi presumo che la cosa valga anche per Brera e 159, non si dirti per Giulietta), anche andandoci cattivo in curva senti che entra l'eq2 e ti stringe di muso, ma NON ti viene fuori la spia dell'ASR. Viceversa se sei in situazioni rognose, dove correresti potenzialmente rischi ti entrano i controlli.. C'e' un bell'articolo qui: Ferrari 599XX - Road Test First Drive - Autocar.co.uk Yes, the electronics in this car are specifically intended as performance parts, not safety features. Switch them off and you will not be able to lap a circuit as fast as you can with them on, not even if your name is Fernando Alonso. You might just be able to match the system for a couple of corners if you fluke the perfect sequence of brake, turn-in, balance power, apply throttle at the exit. But over an entire lap, no; the electronics will win every time. This is not the case with any of the company’s production cars, all of which are quicker with their TC and stability systems switched off. Riassunto, nel caso della 599XX gli aiuti elettronici sono tarati con lo scopo di avere le prestazioni massime, non maggiore sicurezza, se li spegni non riuscirai ad avere le stesse prestazioni che avrai con gli aiuti attivi, nemmeno se ti chiami Fernando Alonso... potersti essere un grado di eguagliare le prestazioni del sistema in un paio di curve di fila, ma non per un intero giro, l'elettronica ti battera' sempre, al contrario di quanto succede con le auto di produzione, che sono piu' veloci con i sistemi di controllo trazione e stabilita' spenti. Se quindi fosse obbligatorio mantenere comunque l'elettronica attiva, dipende come viene tarata (ed in ogni caso comunque avrai o prestazioni migliori, o piu' sicurezza rispetto a non averla).
  9. Tony, il fatto che GT e 147 siano state trattate peggio, non vuol dire che 159 sia stata trattata bene.. Nel 2008 mi sarebbe piaciuto prendere una 159, ero interessato ad un modello che fosse diesel, con il cambio automatico e la trazione integrale.. non ci stava... non e' che fosse una richiesta chissa' quanto assurda rispetto a quello che offriva la concorrenza. E' vero, ha avuto l'automatico sul diesel.. ma sul 2.4 (che consuma quanto il 1750 benzina e va di meno, paga piu' di assicurazione e costa un bel po' di piu', rendendo di fatto inutili i vantaggi di un diesel) Non e' bastato perche' e' stato fatto tardi (alleggerimento e motori adeguati), quando ormai il prodotto era visto come "vecchio" e la concorrenza era ancora peggio da gestore di prima. Anche su Giulietta stanno facendo un bel lavoro a livello di versioni, a mio avviso, probabilmente su mito non basta e ci sono altri problemi. Penso che proprio a me non puoi dire che non vedo il bicchiere mezzo pieno pero' che ci siano state delle mancanze pesanti nel listino non e' un'opinione mia, ma di quei conoscenti che hanno pensato (anche spinti da me) a valutare una 159, e poi non la hanno presa perche' oggettivamente non c'era modo di dare loro quello che volevano, mentre altre marche glielo davano facilmente.
  10. Assolutamente nulla, anzi, e' stato un mio errore non citarlo (anche se molto indirettamente lo ho fatto, visto che e' stato introdotto insieme al 1750). Non fa una grinza, il problema nasce quando invece di essere come dici tu succede solo il contrario.. Spesso si "rompe" le scatole a 159 e famiglia di essere auto pesanti, poco performanti, etc... a mio avviso sono delle auto con ottime caratteristiche, dei problemi di fondo che sono gia' stati analizzati e che la penalizzano, ma che si sarebbero potuti evitare in parte con delle motorizzazioni serie, anche dovendo fare i conti con certe scelte (che non definirei necessariamente sbagliate in se, perche' poi anche gli altri sono arrivati li, con pero' tutta una serie di situazioni di contorno differenti e meglio gestite). Sicuramente non puoi, come dici tu, avere solo motorizzazioni di un certo livello su un modello, ma non puoi nemmeno avere solo motorizzazioni che sono penalizzanti o penalizzate. Il 1750 e il 2.0 JTDm rappresentano bene due motori che si sposano molto bene con l'auto... gli altri no, vuoi per caratteristiche, consumi, potenze, etc. Ci si fissa sempre sul "problema" del telaio, quando invece questo, pur con i suoi difetti, contribuisce a renderla un'auto sicura, dalla stabilita' eccezionale e con una gran tenuta a prescindere dall'elettronica, e molto piacevole da guidare. A mio avviso i problemi (di vendita) sono stati dati in misura molto maggior da altre cose che conosciamo bene e su cui si torna ciclicamente (che il prodotto non e' stato seguito, dal fatto che mancavano motorizzazioni, cambi automatici, aggiornamenti, etc). Ti rispondo per me, con tutte le incognite del caso in ipotesi di cessione... Perche' ho preso un'alfa invece di una Seat/Volks/Audi? Nel mio caso e' stato abbastanza semplice, l'unica ad avere una spider e' Audi, con la TT, imparagonabile all'Alfa come aspetto e diverse altre caratteristiche. Globalmente per il mio gusto e le mie necessita' la Spider era migliore, e a livello dinamico, avendole provate entrambe, non c'e' storia, a meno di non spendere sostanziose differenze di prezzo nell'ordine del 30% , e comunque senza raggiungerle in certi aspetti (tenuta, risposta dell'auto), pur essendo superiore in altri che comunque per un uso normale dell'auto, specialmente una spider, ho ritenuto non sufficienti (principalmente accellerazione, maggior potenza del motore) Nel mio caso poi ha giocato comunque anche il marchio, e quello che c'e' "intorno" legato alla passione per l'auto (un raduno Alfa ed un raduno Audi non sono esattamente la stessa cosa). Non ultimo il fatto che con Alfa conosco da anni venditore e chi mi seguira poi l'auto per manutenzione/tagliandi/assistenza. Cosa sarebbe successo se la Spider fosse stata una "iso-TT"? bella domanda.. probabilmente alcuni fattori sarebbero rimasti (marchio, appassionati, molto probabilmente prezzo anche se in misura minore, estica). Alcuni, forse, sarebbero cambiati (assistenza, e questo almeno per me e' un punto di domanda non da poco). Diamo per assunto che essendo iso-TT a livello di meccanica e prestazioni sarebbero state identiche, che avrei fatto? Avrei preso l'Alfa, per i motivi indicati prima. E se fosse stata una Bluesport identica Seat/Audi/VW/Alfa? avrei preso comunque un'Alfa, potendomelo permettere. Ovvio, stiamo parlando sul nulla, non sappiamo, ammesso che venga fatto qualsiasi cosa realmente, di se e come verranno caratterizzati i diversi modelli, e stiamo dando per assunto il fatto che alcuni aspetti tipici del marchio vengano mantenuti, pero' spero che questo grossomodo risponda alla domanda "perche' prenderesti un'Alfa invece di un'altra auto, sotto sotto identica, dello stesso gruppo, qualora passasse sotto VAG".
  11. Piu' che altro per rialzarlo... Top Gear non ha mai provato la 156 GTA da quello che ricordo/ho visto.. c'e' una prova della 156 normale, in cui Jeremy ne fa lodi sperticate (progettista incluso). Fifth Gear ha provato la 156GTA, ne evidenziava alcuni difetti (assemblaggio prima di tutto, dando pero' credito al lavoro fatto per aumentare il controllo qualita') e criticava il raggio di sterzata, altro problema noto, sottolineando che erano difetti ai quali il v6 faceva ampiamente passare sopra. La 147GTA e' stata provata da Top Gear, contro Golf R32 e Focus RS se non ricordo male, e la frase con cui commentano il test di accellerazione e' una cosa del tipo "da un'Alfa del genere vi aspettereste che fosse piu' veloce delle altre due, beh non e' cosi', le annienta letteralmente.." Le sensazioni di guida sono descritte piu' o meno come "stare in sella ad uno stallone inca...to con una carota al wasabi ficcata su per il ....." Durante la prova continua a evidenziare tutti i difetti possibili immaginabili dell'auto rispetto alle altre (interni,qualita' costruttiva, potenza eccessiva rispetto alla trazione anteriore, perdita di valore nel tempo, la peggior rete di assistenza che puoi trovare in UK) e alla domanda finale su quale auto tra le tre prenderebbe la risposta e' la GTA. Quando alla fine della prova chiede a Richard e James quale delle tre sceglierebbero, tutti e due (dopo aver aperto il cofano e mostrato la meraviglia che c'e' dentro) confermano che anche loro sceglierebbero la GTA. La prova della Giulietta e' tutta un'altra storia: Alfa Romeo Giulietta 1.4 TB 170 HP full road test car review - BBC Top Gear - BBC Top Gear Probabilmente in una frase la puoi riassumere con "e' la migliore alfa degli ultimi 100 anni, ma ha completamente perso l'anima".
  12. Personalmente non so che auto potrebbe fare VAG, la SPERANZA e' che possa caratterizzare il prodotto valorizzandolo meglio di quanto non stia facendo Fiat, speranza basata sul fatto che ormai ci sono piu' persone di Alfa in VAG che in Alfa stessa, e sul fatto che, piu' che evidentemente a Fiat di Alfa e quello che ha rappresentato non gliene frega un fico secco (anzi). Visto che la situazione si conosce piu' che bene, e che siamo nella brace (anzi, ci stiamo andando sempre piu' dentro), purtroppo vale la pena di pensare che la padella sia meglio.. Alla peggio siamo nella stessa situazione di prima, ma con qualcuno che almeno mostra (vero o falso, ma gia' mostrarlo e' un passo avanti rispetto ad ora), un minimo segnale di interesse a fare qualcosa di buono. Personalmente, per quanto non mi piaccia idealmente, accetto l'idea che un marchio abbia a listino prodotti che non c'entrano nulla con la sua tradizione e vocazione (tipo i Cayenne), ma che servono a sfruttare il mercato e aumentare i ricavi. Certo che se Porsche avesse a listino solo Cayenne, Panamera e una station wagon, la situazione sarebbe un po' diversa...
  13. Penso che ci sia un periodo come questo per tutti i modelli, cio' non toglie che i numeri di 156 (e 147) siano stati tra i migliori che Alfa ha fatto, e hanno avuto tra i migliori riscontri sul prodotto (qualita' a parte). La mia impressione e' che la qualita' in generale delle auto (cosi' come la sicurezza), sia aumentata nel suo complesso, le stesse Fiat non sono affatto male in fatto di qualita' ed affidabilita' (almeno per la mia esperienza diretta) al giorno d'oggi. Sinceramente non stavo facendo notare questo comunque... ma che a furia di snaturare o "bistrattare" giorno dopo giorno un marchio alla fine non hai piu' nulla.
  14. Ti ho messo i modelli che ho testato spero che gli altri facciano altrettanto.. in linea di massima comunque se hai un telefono che ha lo stesso sistema operativo ha ottime possibilita' che si comporti nello stesso modo di quelli che ti ho indicato. Si, direi che hanno dato un'aggiornata alla lista finalmente... speriamo che la tengano aggiornata
  15. Per la mia esperienza si.. anzi, ti diro che la mia esperienza e la tua sono molto simili: se negli ultimi 15 anni sono passato da altro (prevalentemente Renault) a Gruppo Fiat come acquisti e' stato anche per la pessima assistenza (e presa per i fondelli) avuta con un Kangoo: mi hanno sparato 800 euro per ridarmi la macchina (in garanzia) riparata, dopo che (in garanzia) la settimana prima mi si era bloccata di botto in montagna con l'accelleratore che non andava piu', dopo una settimana stesso identico problema, tra le altre cose non simpatico, ti lascio immaginare l'auto che di colpo e senza dire niente semplicemente perde potenza come se togliessi il piede dall'accelleratore, magari in autostrada o a un'incrocio. Vado a ritirare la macchina e NON mi passano l'intervento in garanzia (motivazione, non era lo stesso guasto della scorsa volta, era un altro pezzo!) con 300 euro per la sostituzione (non richiesta, non preventivata) del motorino del tergilunotto (che oltretutto andava, l'unica cosa che non funzionava era l'acqua del tergi che non usciva, nonostante la pompa si sentisse andare). Ripeto: problema mai segnalato da me all'officina (perche' non me ne fregava nulla, mai richiesta la riparazione ne' mai preventivata). E gran finale: quando vado a ritirare la macchina e oltre a protestare per l'intervento non passato in garanzia e quello non richiesto, chiedo di poter andare in banca a prelevare e tornare visto che non posso pagare perche' non ho 800 euro in tasca cosi' che mi avanzano, e la concessionaria non accettava ne' bancomat ne' carte di credito (e ovviamente si erano ben guardati dall'avvisarmi prima), la risposta, letteralmente, del capofficina e' stata "Faccia quel c...zo che le pare, fino a che non viene qui e lascia i soldi la chiave della sua macchina me la tengo io." Dopo una 19 ed un Kangoo presi in contanti, e costantemente tagliandati in quella stessa officina... Risultato: Perso al volo un cliente, famigliari e amici inclusi, dopo 40 anni di acquisti renault in famiglia. Mentre in Fiat, sicuramente per le conoscenze dirette con concessionaria e officina mi sono trovato piu' che benissimo. Se vogliamo quindi la mia esperienza e' stata esattamente il contrario di quello che viene contestato (e negli ultimi anni anche di colleghi, che sono passati da Toyota a Fiat per lo stesso motivo). Magari la concessionaria dove vado io e' una mosca bianca, pero' intanto di sicuro non mi lamento (anzi, mi sto piuttosto preoccupando di cosa potrebbe succedere in caso di un passaggio a VAG).
  16. Intanto a livello di vendite... se poi ti guardi prove e articoli del tempo e li confronti con gli attuali, vedi che c'e' tutta un'altra musica, per non parlare del fatto che 156 e 147 GTA facevano vedere i sorci verdi alle concorrenti a livello di prestazioni: se ti pare poco.
  17. Proposta per i mod: visto che l'aggiornamento della documentazione B&M e' sostanzialmente inesistente credo che potrebbe essere utile un topic, simile a quello dei "problemi" delle marche relativo al B&M e compatibilita' telefoni, dove le persone possono scrivere come si sono trovati con il telefono (o un riepilogo all'inizio di un topic). Per quello che ti posso dire, telefoni usati con lo stesso risultato su B&M Nav di Grande Punto, 500 e Spider, quindi presumo valga anche per le altre auto: Nokia E61: Funziona tutto tranne la lettura SMS, inclusa la suoneria del telefono attraverso l'impianto audio dell'auto, il trasferimento della rubrica telefonica non e' automatico, ma deve essere fatto tramite invio dei biglietti da visita via bluetooth, non si aggiorna in automatico, elenco chiamate non sincronizzato (sul b&m appaiono solo le chiamate fatte e ricevute mentre si e' in macchina). Nokia E90: Funziona tutto tranne la lettura SMS, inclusa la suoneria del telefono attraverso l'impianto audio dell'auto, il trasferimento della rubrica telefonica non e' automatico, ma deve essere fatto tramite invio dei biglietti da visita via bluetooth, non si aggiorna in automatico, elenco chiamate non sincronizzato (sul b&m appaiono solo le chiamate fatte e ricevute mentre si e' in macchina) Nokia N900 - non testato direttamente, riportato da collega con Giulietta: grossi problemi. Motorola Milestone (Android 2.1): Funziona tutto tranne la lettura SMS e la riproduzione della suoneria attraverso l'impianto audio dell'auto, il trasferimento/sincronizzazione della rubrica e' in automatico ad ogni connessione, sincronizzazione automatica anche della lista chiamate, ogni tanto qualche rogna di sganciamento o di problemi nell'esecuzione delle chiamate, solitamente e' presente un ritardo iniziale fra quando si chiede la partenza della chiamata e l'esecuzione reale della stessa. Motorola Milestone II (Android 2.2): Funziona tutto tranne la lettura SMS e la riproduzione della suoneria attraverso l'impianto audio dell'auto, il trasferimento/sincronizzazione della rubrica e' in automatico ad ogni connessione, sincronizzazione automatica anche della lista chiamate, risolte le rognette di Android 2.1 Samsung Galaxy Tab (Android 2.2): non testato, se serve fate un fischio (non credo che si mettano ad usare in molti il Galaxy Tab per telefonare, ma puo' essere utile come riferimento per il Galaxy S)
  18. Sicuramente... sta di fatto che tra un marchio che (a torto o ragione, a vari livelli): e' conosciuto e noto solo per l'inaffidabilita ed una rete di assistenza/vendita penosa (fiat), un marchio che e' ricordato ormai praticamente solo per aver fatto un gran casino e dei gran cumuli di ruggine, al punto di non essere presentabile (lancia) ed un marchio che alla pari dei prodotti fiat e' considerato poco affidabile, con una rete penosa, ma con dei prodotti sufficientemente validi da poterci passare sopra, penso che la posizione migliore sia proprio quest'ultima.. Non sto dicendo che basti a fare numeri, o che comunque effettivamente tutti quelli che si dichiarano innamorati dei prodotti li comprino.. sto solo dicendo che se continui a incrinare anche quest'ultimo aspetto, poi hai chiuso definitivamente e ti sei giocato l'ultima carta che avevi. Mi pare che ai tempi di 156 i risultati e le differenze si sono viste, nonostante la situazione non fosse tutta rose e fiori a livello di qualita'.
  19. Vorrei aggiungere un'altra cosa... Alfa e', nonostante tutto quello che sono riusciti a fargli, un marchio che all'estero e' ancora visto in un certo modo (vorrei dire con maggior considerazione che in Italia)... e' comune sentire dire "si ok, la rete dei rivenditori e di assistenza fa schifo, ma e' un'Alfa" o "magari non e' il massimo dell'affidabilita' ma e' un'Alfa" etc etc.. come ho detto altre volte, l'unico altro marchio, con le debite proporzioni, di cui ho sentito parlare in certi toni e' Ferrari. Non e' una cosa pero' che dura all'infinito, e piu' la si affossa piu' e' dura riprenderla (vedi Lancia che purtroppo in alcuni paesi come in UK, nonostante la storia inviadiabile e delle auto di tutto rispetto, e' un marchio praticamente impronunciabile). Non so se avete avuto occasione di vederlo, ma quando c'e' stato il servizio/monografia su Lancia da parte di Top Gear, a me personalmente sono venuti i lucicconi doppi.. i primi per come e' stata ridotta Lancia, i secondi perche' sono abbastanza convinto che se andiamo avanti cosi' e' la fine che fara' anche Alfa (e vorrei francamente evitare).
  20. Comprensibile.. visti i risultati pero' fai anche fatica a sostenere il contrario... e il tipo e' abbastanza gatto da "rigirare la frittata" in qualche modo se serve. Le alternative sono comunque: A) trovarsi con la palla al piede e vendere comunque, dovendo comunque ammettere l'errore ma quando magari le offerte sono peggiori affossare del tutto il marchio, ammettendo non solo di non essere riuscito a mantenerlo e rilanciarlo, ma ad essere stato anche il fautore della chiusura. Nessuna delle due mi pare un'opzione migliore della cessione da un punto di vista di immagine. Ha promesso tante cose ai sindacati e ai politici interessa mantenere il consenso, se vendere Alfa vuol dire non licenziare gente, anzi magari il contrario in Fiat, e lo stesso per chi lavora in Alfa (vedi la proposta per Arese), non solo non e' controproducente, ma puo' anzi essere positivo. Io credo che sia molto piu' preoccupato piuttosto dal fatto che potenzialmente in mano ad altri (non necessariamente VAG), puo' essere una rottura di scatole (da un punto di vista di concorrenza) non indifferente.
  21. Voleva essere ironico e' molto meno popolare l'attuale politica che l'ipotesi di vendita, per il "popolo" che si interessa dell'argomento (non solo gli appassionati alfisti, ma anche solo gli appassionati di auto in generale). Forse puo' essere impopolare a livello di "popolo" che non si e' mai minimamente interessato all'argomento e si ferma ad una molto superficiale prima impressione, che probabilmente cambierebbe radicalmente se solo fossero piu' informati di come stanno realmente le cose.
  22. Ma che razza di filiputt.... meno male che hai l'assicurazione, spero che lo becchino/becchi. Si, e magari il parcheggio poi e' pieno di auto che costano due o tre volte la Giuly... Mi ricorda un tizio che abbiamo beccato ad un raduno tra spider, che si e' messo ad urlarci dietro per strada "andate a lavorare e pagate le tasse!".. peccato che praticamente tutti fossero dipendenti che si sono presi una spider per passione con anni di risparmi, e che l'eta' media delle auto probabilmente era sui 10 anni.. manco fossero state tutte Ferrari. Meno male che ogni tanto l'assicurazione il suo lavoro lo fa.. con tutti i soldi che gli si sgancia, almeno i vantaggi ogni tanto.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.