Vai al contenuto

bik

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    5933
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di bik

  1. La Yaris 1.0 l'ho provata ed è abbastanza piantata, la 1.3 non mi sembra guidabile, a meno di un offertona sul 1.4 diesel la escludo. Riguardo agli effetti collaterali delle auto a 5 posti me ne farò una ragione Azz... quindi tendo a escludere il 1.2 fire. Mi interessano le tue impressioni sulla Fiesta, racconta P.S. la Rio a benzina mi sembra che non sia guidabile dai neopatentati, giusto? In caso contrario mi interessano le impressioni e le tue considerazioni.
  2. Azz.. è così piantato il fire 69Cv? sulla Punto "ray Charles" di mio padre il fire da 60Cv €3 non è brillante ma se la cava bene, sapevo che con le versioni €4 lo avevano ammazzato ma speravo che la versione da 69Cv l'avessero migliorata, comunque, a questo punto, un test è d'obbligo. Fiesta: ok per il 1.0 da 80Cv, da provare, escludo, quindi, il 1.2 60Cv. Il clima va bene anche manuale. Sulla Fiesta attuale li ho aggiunti dopo che mia moglie ha provato a demolire un muretto in retromarcia quindi direi di si, eventualmente su un usato li monto after-market. Interessante spunto, la aggiungo alla candidate, in effetti il 1.2 PSA mi sembra un bel motore. Stavo valutando anche l'Ibiza I-tec, solo che non ho dei buoni feedback sul 1.2 da 70Cv, qualche opinione?
  3. Sulla Punto avevo il dubbio se il twinair è guidabile, dalle brochure sembrava di no, se rientra sarebbe l'ideale, peccato che su Autoscout le Punto twinair sono rare, nel caso sia guidabile trovare una Punto twinair con gli accessori giusti sarebbe perfetto! La MiTo la escludo per le 3p. La Micra non mi fa impazzire, ma un giretto dal concessionari che mi hai postato lo faccio, non si sa mai. Aggiungo anche la Clio alle papabili
  4. Innanzitutto grazie per gli spunti Per la Jazz stavo guardando la brochure, ma non mi risulta che la 1.2 sia guidabile dai neopatentati, e l'allestimento è poco appetibile. Per la Peugeot devo valutare, l'ho osservata e mi sembra una bella auto, ben finita ed a un prezzo giusto, il dubbio più grande è la posizione di guida, nella 308 che ho provato mi sembrava poco adattabile alla bassa statura di mia moglie (è alta 1.52Cm), devo valutarla meglio. Purtroppo le versioni Twinair/ecobost non sono guidabili, comunque ho visto promo interessanti sulla Ypsilon 1.2 69Cv, devo approfondire il discorso allestimenti, la Fiesta è un altra candidata, devo solo capire se il 1.0 ecoboost aspirato da 80Cv se la cava in salita, oppure devo scegliere il 1.2 60Cv, che sulla carta è inferiore al 1.2 della Ypsilon.
  5. Ciao a tutti. Venerdi sera mia moglie ha avuto un incidente, a causa del fondo ghiacciato. Lei ha avuto, fortunatamente, una distorsione al polso, guaribile in 15gg. L'auto ha subito un duro impatto con un muretto ed un mucchio di neve, come conseguenza dell'incidente entrambi gli airbag sono esplosi ed il frontale è gravemente danneggiato. L'auto è una Ford Fiesta 1.2 16v del 2008 con 60.000km, il carrozziere deve ancora visionarla e valutare se conviene ripararla. In porospettiva di una risposta negativa sulla riparabilità volevo valutare una sostituta. Come esigenze: - Segmento B 5 porte - Benzina (GPL, metano o Diesel solo se la differenza con la versione a benzina è esigua) percorrenza sui 10k km/anno. - Guidabile da neopatentati, mia figlia compie 17 anni tra poco, devo prenderla in prospettiva di un utilizzo da parte sua, nel limite del possibile un motore che abbia lo sprint necessario per i percorsi collinari della mia zona. - Clima manuale autoradio CD/MP3, ESP e sensori di parcheggio, se con clima automatico e Bluetoth integrato ancora meglio, se con navi integrato sarebbe perfetta. - Nuova/Km0, eventualmente usata sotto i 60k km se a prezzo conveniente, budget 10k€ nuova, aumentabili in presenza di navigatore e accessori utili, usata sui 6.000€, aumentabili solo per modelli quasi nuovi. - Non ho molta fretta, per questi mesi ci arrangiamo condividendo la mia Leon, in estate uso quasi sempre la moto, quindi va bene aspettare fino a Settembre. - Sul nuovo sarebbe interessante un finanziamento agevolato per la metà dell'importo, se l'acquisto avviene a breve. Attendo vostri consigli e/o esperienze.
  6. Io a quella cifra aggiungerei la Seat Leon 1.2 Tsi allestimento style, penso che sia su quelle cifre ed hai un auto più comoda di una seg.b. Comunque se vuoi stare su una seg.b voto anch'io per la Honda Jazz.
  7. Wiko Rainbow? Si trova sotto i 130€ anche negli Ipermercati. Wiko Mobile - RAINBOW
  8. Dipende dalle condizioni abituali in inverno, se la strada non è pulita dei 205/ non te ne fai niente, la tenuta di un estivo con la strada con i residui di fanghiglia e sale invernale è scarsa, e la larghezza del pneumatico ha un influenza relativa, conta molto di più il comportamente della mescola e del disegno del battistrada. Se invece, la strada è pulita l'estivo garantisce maggiore tenuta, almeno sopra i 10°. - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Vista la nevicata ho avuto la possibilità di testarle su neve e ghiaccio, si comportano molto bene, non raggiungono i livelli di pneumatici specialistici ma hanno un comportamento ottimo in frenata, molto buono in trazione in salita e in trazione sul pari non si fermano finchè non tocca il fondo vettura, buona capacità di smaltire la neve e discreto comportamento sui fondi ghiacciati. Un plauso anche al controllo di trazione della Leoncina, mai invasivo sulla neve, non è necessario disattivarlo neanche in condizioni estreme.
  9. Quoto, anche perchè svitare un pacco pignoni con cacciavite e martello non è il massimo, per gli Shimano le chiavi si trovano anche da Decathlon.
  10. Vedendo i problemi che hai avuto ai pneumatici, che, suppongo, dovuti a buche e sconnessioni non assorbite da un pneumatico molto ribassato come il tuo, e le tue esigenze, non ti conviene montare una misura più "umana"? A memoria per la tua auto sono omologati i 185/60R14 82H, per la misura 205/45R16 le Uniroyal rainsport 3 83Y vengono 90€ a gomma su GD, per un 185/60R14 82H le Uniroyal rainexpert vengono la metà, già con il primo cambio completo con cerchi in lamiera fai una patta.
  11. Riguardo ai consumi, un mio collega con il QQ 2.0 4x4 faceva la media dei 15km/l con un uso tranquillo statale+autostrada, su spiritmonitor il QQ 1.6 4x4 da come media consumo i 14.5 km/l.
  12. Le "xenon look" hanno una colorazione che filtra la luce rendendola più azzurrognola, perdendo un minimo di luminosità. Io punterei a lampade alogene potenziate, come i modelli che ti ha postato makluf95, ma che si trovano anche negli ipermercati a prezzi più ragionevoli. Considera solo che la maggiore efficenza luminosa è ottenuta a scapito della durata, e, nel caso che opti per le più economiche sottomarche, verifica visivamente che il filamento sia nella posizione corretta, infatti hanno un prezzo abbordabile (le Night breaker o le xtreme vision costicchiano) ma la qualità non è costante.
  13. Io sulla Freemont di un mio amico mi sono seduto sui posti della terza fila per un breve tratto (sono 1.72cm), che un adulto ci stia va bene, ma il mio concetto di comodità è decisamente diverso...
  14. Oddio, i posti della 3° fila della Freemont sono comodi per dei bambini, un adulto di statura normale ci stà, ma che sia comodo è un altro discorso.
  15. Le Kleber Quaqdraxer sono delle all season, le Michelin Alpin A4 sono delle invernali. Dovresti postarci le tue esigenze, se ti servono delle all season o delle invernali, le condizioni in cui le usi e le misure. Sui modelli specifici le Quadraxer sono pneumatici 4s senza infamia e senza lode, il suo punto forte è il rapporto prezzo-prestazioni, le Alpin A4 stanno per essere sostituite dalle Michelin Alpin 5, con caratteristiche più votate ai percorsi innevati rispetto alla A4.
  16. Sono pneumatici normali, scartati dal controllo qualità che non possono essere venduti come primo equipaggiamento o ricambio. Vengono utilizzati come scorta o per usi su mezzi agricoli. Corretto, siccome si controlla meno meglio gonfiarlo a qualche decimo di bar in più, comunque non so quale sia la tua auto ma 3 bar mi sembra tanto, starei sui 0.2-0.3 bar più della pressione prescritta. Ricordati solo che con quel pneumatico, gonfio o sgonfio che sia, non puoi superare gli 80Km/h e devi cambiarlo appena possibile.
  17. Se l'uso è prevalentemente cittadino ci sono delle ottime promo per la Seat Ibiza Cupra, 180Cv 1.4 turbo+volumetrico e DSG 7 marce, viene meno di 20k€ con la valutazione del tuo usato e come finanziamento hanno tassi molto bassi, non è una sportiva a tutti gli effetti ma in città è perfetta, il motore spinge da ogni regime ed il cambio è comodo per quell' uso (richiede però una manutenzione scrupolosa, altrimenti si guasta e son dolori...), il consumo è accettabile ed il comfort buono. Alternativa la Polo GTI, alla fine costa poco di più ed è più moderna, però se la prendi a rate i tassi sono più alti (4% di TAN contro 2%, così mi ha riferito un collega che ha fatto i preventivi).
  18. E' un pneumatico estivo, come le Michelin Energy. Con temperature basse se la cava bene, ma non è un invernale ne un 4 stagioni, quindi, nonostante sia abbastanza stabile a basse temperature, non è sicuramente performante come questi quando si avvicina a 0°, e non è, legalmente, equiparabile ad un invernale. Se cerchi un 4 stagioni con buone caratteristiche di tenuta estiva ti consiglio il Vredestein quatrack 3, oppure i nuovi Vredestein quatrack 5. Se preferisci un pneumatico 4 stagioni con caratteristiche più invernali, a scapito della tenuta estiva sull'asciutto, Goodyear Vector 4 season o Goodyear vector 5+.
  19. Con quella misura e le caratteristiche che cerchi ci sono: - Uniroyal Rain expert - Nexen n-blue - Pirelli cinturato P1 - Vredestein sportrac 5 - Fulda ecocontrol HP - Yokoama a-drive - Semperit comfort life 2 - Nokian line Questi hanno caratteristiche di tenuta simili alle Michelin ma più costanti (le Michelin Energy quando arrivano a 4mm di battistrada perdono in tenuta) ed un costo minore, come contropartita una durata inferiore. Se cerchi maggiori prestazioni su asciutto e bagnato rispetto alle Michelin Energy nuove ti consiglio: - Continental ecocontact 3 - Continental premium contact 5 - Goodyear efficent grip performance - Yokoama c-drive 2 - Dunlop sport blueresponse Io ho come pneumatici estivi le Continental premium contact 5 ed hanno una tenuta veramente notevole sia sull'asciutto che sul bagnato.
  20. Riguardo al discorso dell' applicazione del Jobs act, se non erro ancora non è uscito il decreto attuativo che lo limita ai nuovi assunti, quindi, nonostante fin'ora si è sempre parlato di nuovi assunti, non è detto che si limiti a questi ma potrebbe riguardare tutti i lavoratori dipendenti.
  21. Se l'auto è predisposta (solitamente è presente un interuttore sul pedale della frizione per disattivare il cruise) vai da un elettrauto autorizzato competente. Anche a me la concessionaria ufficiale Alfa Romeo aveva detto che non era possibile perchè, secondo loro, era presente il cablaggio ma era scollegato, ma quei c....ni non avevano neanche provato ad abilitarlo con il CAN, sono andato da un elettrauto autorizzato e ho risolto. Comunque cerca info su i forum del Qubo per la presenza della predisposizione.
  22. Dipende. Se l'auto ha la predisposizione per il cruise control di fabbrica basta comprare la leva di azionamento, collegarla al connettore, abilitarla in centralina e collegare la leva ai fissaggi, fatto nella mia Alfa 156 con 200€ di leva e 50€ di manodopera. Se non è predisposta è un bagno di sangue. Dovresti cercare se ci sono forum specifici per il Fiat Qubo e vedere/chiedere.
  23. Seat Ibiza ST i-tec, per me con il 1.6 Tdi 90Cv stai sotto i 15k€ Offerte SEAT Ibiza ST | SEAT Italia Se ti sposti un po da Brescia... http://ww3.autoscout24.it/classified/255342316/?cd=635567383950000000&asrc=st|fs
  24. Penso che una station del segmento B sia l'ideale, ha un baule più grande di una MPV compatta e non costa molto. Prova a cercare tra le station compatte, Seat Ibiza station 1.6 Tdi, Skoda fabia wagon 1.6 Tdi, Renault Clio sporter 1.5 Dci.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.