Vai al contenuto

bik

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    5991
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di bik

  1. Attenzione, come dice CoreVD, agli accessori, la Panda Active 1.1 non credo abbia il servosterzo, se la devi usare a Roma non è il massimo.
  2. azz. solite Italianate. Allora o opti per le all season oppure, se è catenabile, tieni una confezione di catene a bordo, ma io, sinceramente, le all season le smonterei a Aprile, in estate hanno un consumo maggiore, che, unito ad un costo maggiore, le rende antieconomiche per chilometraggi medio-alti.
  3. A mio parere non sono ne necessari ne consigliabili, se vuoi essere tranquillo al limite puoi far un cambio estive-all season, ma dipende sempre da percorsi e chilometraggi, se la percorrenza è bassa e non devi usare l'auto la mattina presto o la notte, con temperature che si avvicinano allo zero, penso che puoi usare tranquillamente le estive. L'unica cosa che non conosco è se la normativa della tua regione ti obbliga a pneumatici M+S o catene, sembra assurdo ma in alcune strade della Sicilia c'è quest'obbligo.
  4. Mettiamoci daccordo! parlando, lo ripeto, di Pneumatici invernali possiamo dire che i pneumatici direzionali offrono una maggiore trazione? Ovviamente si parla di trazione sulla neve.
  5. Selenia - Mondo del Trasporto - FAQ Riguardo alle norme API-ACEA, io mi ricordavo solo che le norme MIL, ovvero quelle dell'esercito americano, prevedessereo la possibilità di miscelare gli olii, quindi due olii a norme MIL con lo stesso riferimento sono miscelabili, sulle norme API e ACEA mi sono perso questo passaggio.
  6. Sulle invernali il disegno direzionale, più che per lo smaltimento dell'acqua, ha la funzione di garantire la presa su neve fresca, ottenuta anche con la lamellatura inclinata rispetto alla verticale del tassello, e la evacuazione della neve fresca, per questo i pneumatici che sono studiati per comportarsi bene su neve fresca hanno questo disegno. Invece gli asimmetrici hanno i tasselli esterni più robusti e con meno lamelle per evitare che il fianco sia cedevole.
  7. Il problema non è la solubilità dell'adittivo nell'olio, ma come interagiscono due adittivi diversi per composizione chimica fra di loro, e non parliamo delle tracce d'olio che rimangono nella coppa, ma di mezzo litro d'olio che va in aggiunta a quello presente, es. sei sicuro che gli adittivi antischiuma dei due olii mischiati tra loro svolgano la stessa funzione per cui sono stati creati? oppure sono incompatibili e, in quel caso, la funzione antischiuma dell'olio nella coppa è compromessa?
  8. L'olio semisintetico ha degli adittivi per migliorare le proprie caratteristiche che potrebbero non essere perfettamente compatibili con altri adittivi, se non testati non si ha la sicurezza della perfetta compatibilità.
  9. Giusto lo sfizio green, visto che, usata in autostrada, consumerebbe come e più della diesel e, a fine vita, avrebbe le batterie da smaltire, quindi, per il suo utilizzo, non ci sarebbe niente di green o di economico, con l'incognita di possibili problemi al propulsore elettrico/batterie/controllo (come diceva Ferrari "quello che non c'è non si rompe"). Potrebbe essere utile solo se pensa di circolare in zone a traffico limitato, dove spesso fanno circolare le ibride.
  10. Per l'aggiunta devi usare lo stesso olio, non ti consiglio di mischiare sintetico e semisintetico, chiedi espressamente lo stesso tipo e marca di olio che hai nel motore.
  11. Parlando di pneumatici invernali, gli asimmetrici sono meno estremi, non sono studiati per offrire la massima trazione, ottenibile con il disegno direzionale, ma per la tenuta laterale in condizioni difficili, un consumo del pneumatico più omogeneo e una minore "budinosità" dello sterzo, sono indicati a chi la neve fresca la vede raramente o non la vede dal vetro dell'auto ma dalla finestra di casa
  12. Ma non hanno niente di Italiano, ne la progettazione, ne la costruzione, non so neanche se i padroni siano gli stessi o hanno venduto il marchio, fatto sta che lo stabilimento è chiuso da un pezzo.
  13. Nel bolognese la Synudine ha fatto la stessa fine una decina di anni fa.
  14. Se serve una auto da esaurire in 3 anni io punterei ad un modello fine serie, che solitamente sono più affidabili e economici in fase d'acquisto, tanto la valutazione sullo strausato ti sposterebbe poco la classifica. Consiglio anch'io il diesel, per un discorso di affidabilità e la minore necessità di rifornirsi. Se riesce a trovare delle Seat Exeo penso che sia la scelta migliore, basata sulla vecchia Audi A4, quindi comoda e affidabile, l'unico problema è che è fuori produzione ed è quasi impossibile trovare un auto nuova, sulle Km0 c'è più scelta e penso che non sia un problema il ritiro dell'usato, anche se la valutazione sarà bassa alla fine potrebbe convenire. Alternativa la Ford Mondeo, quasi fine serie offerta a prezzi molto bassi. Sulla Toyota Avensis non ci sono molte offerte ma penso che sia il caso di considerarla, visto che è una delle più affidabili del segmento, comunque penso che si riesca a spuntare un buon prezzo.
  15. Sono questi oggetti: Nelle estremità del manubrio sono presenti dei contrappesi per evitare le oscillazioni, fissati con una vite passante, in caso di montaggio di un bauletto e un parabrezza è consigliabile sostituirli con altri più pesanti, per diminuire le oscillazioni causate da questi accessori.
  16. Più dei 150Cv è lo sterzo la croce e delizia delle Alfa a quadrilatero, se non si prova non si capisce, più che uno sterzo sembra una lama che fende l'asfalto, per quanto è preciso, delle TA che ho guidato nessuna aveva quello sterzo.
  17. Non hai messo i prezzi e le esigenze ma io, di quelle postate, ti consiglio le Ultragrip 8, performanti in ogni condizione. Le Vredestein WT extreme sono adatte solo su percorsi innevati, a meno di vivere in montagna e trovare spesso neve fresca non te le consiglio. Le Fulda KC sono un modello di vecchia progettazione e quelle di nuova progettazione sono superiori, di economiche ci sono le Nokian WR A3 e le Barum Polaris 3 che hanno performance migliori.
  18. Hai il parabrezza e/o il bauletto? potrebbe essere necessario montare dei contrappesi più pesanti al manubrio, nel mio vecchio Skipper Piaggio quando ho montato il bauletto ho messo anche i contrappesi maggiorati al manubrio. Altra ipotesi, un pneumatico non equilibrato.
  19. In caso di perdita di aderenza su una manovra d'emergenza è più facilmente recuperabile un sottosterzo che una sbandata delle ruote posteriori in rilascio, per quello che, in caso di dubbi, meglio che i pneumatici "problematici" siano sull'avantreno, oltretutto le perdite di aderenza all'avantreno si avvertono con maggiore anticipo, visto de danno reazioni sullo sterzo. A quello aggiungi che, in frenata, hai un maggior carico all'avantreno, quindi meno probabilità di bloccaggi con conseguente intervento dell'ABS ed allungamento degli spazi di frenata. Il lato negativo è una velocità di acquaplaning minore, visto che i pneumatici che incontrano per primo il velo d'acqua hanno, presumibilmente, meno battistrada.
  20. E' un auto particolare, quindi può non piacere, ma come finiture la Skoda Fabia è decisamente superiore all'Ibiza, restando in casa VAG, e si trova a prezzi simili.
  21. Io proverei a fare un cambio olio e a vedere il consumo dell'olio nuovo, un usato del 2001 con quei km potrebbe avere effettuato i cambi olio con una frequenza temporale molto superiore a quella consigliata e l'olio potrebbe essere degradato. Se il consumo dopo il cambio olio, con un olio di qualità della gradazione della casa, rimane elevato potrebbero essere i raschiaolio delle guide valvole, difetto abbastanza comune sui FIRE, purtroppo per cambiarli è necessario smontare la testa, quindi con cinghia e ricambi vari il preventivo potrebbe superare i 500€.
  22. Riguardo alle supervalutazioni, quando ho acquistato la mia leoncina tra la valutazione sulle Km0 senza incentivo e sul nuovo c'erano circa 1.000€ di differenza, ovviamente cambia da casa a casa a casa, ma le cifre dovrebbero cambiare di poco. Riguardo al caso che hai esposto, se non ho capito male, i 5.000€ sarebbero la differenza tra il listino e il prezzo pagato con la permuta, quindi sconto + valutazione, solitamente io, in fase di preventivo, chiedo sia la valutazione con usato che senza usato, per conoscere la valutazione reale dell'usato, compresi minipassaggio e spese di gestione pratica.
  23. La valutazione dell'usato nell'acquisto del nuovo in concessionaria spesso è maggiore per gli incentivi che le case offrono ai concessionari, ma io non mi complicherei la vita, visto che alla fine tra trapasso e spese di minipassaggio del concessionario non è detto che ci guadagni, e se guadagni qualcosa sono cifre talmente basse che non valgono lo "sbattimento". Io, piuttosto, punterei ad una trattativa senza usato su auto immatricolate a Km0, di Volvo V40 ne trovi a vagonate, e sulle Km0 l'usato da rendere è una palla al piede.
  24. Hai valutato la Citroen DS3? potresti trovare delle aziendali turbodiesel ad un prezzo poco superiore ai 12k€ preventivati, è una 3 porte ma decisamente sfiziosa.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.