Vai al contenuto

bik

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    5991
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di bik

  1. Fregatene delle tabelle e vai a provarle, i valori numerici contano il giusto, occorre vedere il peso, la rapportatura e come eroga la coppia, se è presente un turbo lag che non emerge dal banco ed altro, teoricamente l'Honda è ha maggiori caratteristiche ma, sopratutto, ha il cambio a 6 marce, a mio parere il 5 marce è il vero punto debole del 1.6 Tdi VAG.
  2. Hai letto il secondo messaggio?
  3. Allora prendila al volo, a quel prezzo e con quel chilometraggio è un affare, se è ben tenuta. L'anno di costruzione del 2.0 Td 90Cv va dal 2002 al 2005.
  4. Il diesel costa di più come prezzo d'acquisto, manutenzione e assicurazione, li riprendi con un minore costo del carburante e minori consumi, ma a 10.000km è impossibile, a 15.000km andrebbe valutato caso per caso, senza contare i possibili problemi al FAP/DPF ed al volano bimassa in caso di elevati chilometraggi. IMHO se pensi di avvicinarti ai 20.000km puoi pensarci, altrimenti fai due conti, sotto i 15.000km non porti il problema, vai sul benzina.
  5. Ti faccio una domanda: sei sicuro che ti convenga un diesel, visto che fai 10.000 km l'anno? Io, sinceramente, punterei su un benzina, a quel punto direi Honda Civic 1.4 oppure VW Golf 1.2 Tsi o Seat Leon 1.2Tsi, in alternativa Hyundai I30 1.6 o Renault Megane 1.2 Tce.
  6. Come consumi spiritmonitor da i 16.2km/l: Overview: Peugeot - 307 - Spritmonitor.de Riguardo all'auto la ha un mio conoscente, in versione 1.6 Tdi 90cv, dopo alcuni problemi da nuova l'auto si è dimostrata affidabile, a mio parere il plus di questa auto è la possibilità di avere 7 posti, ma più che sul 2.0 Tdi punterei sugli esemplari più nuovi con il 1.6 Tdi.
  7. Le uniche, tra quelle economiche che citi, che hanno ottenuto dei risultati discreti nei test sono le Nexen N8000, che si comportano bene su asciutto e bagnato ma durano poco. Di Nankang hanno provato le NS20 e sul bagnato erano sotto la sufficenza. Delle altre non ho visto test affidabili. Se adesso anche i 100€ in più sono un problema prendi le Nexen, ti dureranno poco ma almeno non dovresti avere sorprese. Comunque le due che ti ho postato e le Hankook consigliate da fra.gherard sono superiori alle N8000, valuta se ne vale effettivamente la pena di risparmiare sulle gomme.
  8. Io ti consiglio queste: Vredestein Ultrac cento Fulda sport control
  9. Del cambio automatico della Aygo ne parlano malissimo come funzionamento. Vado controcorrente: se l'uso è prettamente cittadino non conviene puntare alla Yaris Hybrid?
  10. La valutazione dell'usato mi sembra corretta, anche perchè ci sono lavori in preventivo, la mia 156 Jtd 115 del 2004 nelle stesse tue condizioni l'hanno valutata 1.600€. Sulla convenienza economica della riparazione: probabilmente ti costa meno aggiustarla ma: - Considera l'"effetto cigliegia": dopo la prima riparazione importante ogni rogna tenderai a ripararla, alla fine i 1.000€ sono solo la prima tappa. - Sicuramente passi ad un auto più spaziosa e confortevole. Comunque, su quelle cifre, potresti puntare anche sul nuovo, una Skoda Octavia 1.6 Tdi nuova ti verrebbe poco di più e avresti una parte finanziata a TAN0.
  11. Sono un po di parte, visto l'ultimo acquisto, ma potresti valutare la Leon vecchio modello, la 1.4 Tsi 122cv si trova alla cifra che pensi di spendere. Auto usate: Seat, Leon, 1.4 TSI FR AutoScout24 pagina di dettaglio Volendo si trova anche la Copa 1.2 Tsi Km0, anche se a qualcosa di più: Auto usate: Seat, Leon, 1.2 TSI Copa AutoScout24 pagina di dettaglio P.S: nell'ultimo caso tira sul prezzo, visto che, allo stesso prezzo, si trovano le Copa Tdi Km0.
  12. Le Bf Goodrich g-grip sono delle oneste gomme turistiche economiche, a pari prezzo io opterei per le Goodyear Efficent grip, anche perchè sulle sottomarche, come la Bf Goodrich, spesso un gommista ha prezzi più convenienti di GD. Se le tue esigenze sono di un pneumatico turistico ed economico, prendendo come riferimento Gommadiretto, potresti valutare le più economiche Sava Intensa UHP, anche se, a mio parere, meglio orientarsi su pneumatici più sportivi, come le Vredestein ultrac cento o le Fulda sport control.
  13. Nel suo genere è un auto riuscita, non costa tanto e fa molta scena Se ti piace non vedo motivo di sconsigliartela, considera solo che come consumi un SUV consumerà più di una monovolume e molto più di una berlina.
  14. Se devi toglierti lo sfizio allora vai di Giulietta turbo GPL, almeno prendi un auto con un motore prestante e la guida sportiva. L'astra è più spaziosa dietro e con finiture migliori, ma la Giulietta eccelle in altro.
  15. Hai dimenticato la Delta 1.4 turbo GPL, stesso motore della Giulietta ma più comoda e spaziosa, anche se perde qualcosa come sportività.
  16. Se ti piace la guida alta vai a provare la Ford Cmax, io non apprezzo quel tipo di vetture ma l'ho guidata e non sembra male. Alternative più economiche la Seat Altea e la Peugeot 3008, ambedue in promozione, anche con finanziamento TAN0.
  17. Il difetto del 1.6Tdi WAG è il cambio a 5 marce, ha i rapporti troppo distanziati, che porta a dovere tirare le marce in situazioni, come in salita, sopratutto con passeggeri, dove la maggiore coppia e la migliore spaziatura del 2.0 Tdi lo rendono decisamente più gradevole. Detto questo il 1.6Tdi non è male, ha il vantaggio di un consumo leggermente migliore e di 2k€ in meno sul listino, ma, da parte mia, se dovressi ricomprare la Leon sarei più orientato sul 2.0Tdi.
  18. Io, avendole guidate tutte e due, direi il contrario, la Polo ha una bella guida ma la Fiesta è superiore.
  19. Beh! da possessore dell' "hot-dog" (che a me piace, come la precedente 156sw che ha lo stesso stilista) più che dei cavalli si sente la mancanza della sesta marcia, le cinque marce dei 1.6Tdi WAG sono troppo distanziate, se non fosse per i 2k€ di differenza tra le versioni 2.0 Tdi questa sarebbe preferibile.
  20. Le certezze non ci sono, ci mancherebbe, ma sarebbe illogico per l'assicurazione non riscarcire. Per prima cosa alla assicurazione conviene, visto che rimborsa un danno probabilmente inferiore al bonus di trasferimento, quindi l'assicurazione ci guadagnerebbe. L'altra assicurazione dovrebbe contestare il sinistro, ma in presenza di un verbale la possibilità di perdere la contestazione è quasi certa. L'unica possibilità è che l'altra assicurazione porti dei testimoni che contestino la versione dei fatti dichiarata e verbalizzata, a quel punto il discorso è complicato.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.