Vai al contenuto

bik

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    5991
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di bik

  1. Secondo me non è necessario, visto che tutti gli snodi delle sospensioni, oramai sono su silentblock in gomma. Gli unici casi in cui può essere parzialmente necessaria una ulteriore lubrificazione è nelle Alfa 147 e 156, che ha il perno del braccetto superiore che, dopo circa 100K Km, cinguetta come un uccellino.
  2. I pneumatici riciclati, nel caso li dovessi acquistare, non li acquisterei in un supermercato, il rischio è che siano ricostruiti su carcasse diverse e, quindi, il comportamento al limite potrebbe essere non omogeneo, in quel caso meglio affidarsi ad un gommista, che, normalmente, sceglie i ricostruiti della stessa carcassa prima di montarli. Riguardo alla convenienza, per le mie esperienze, sugli estivi non c'è, visto che duravano decisamente meno dei pneumatici nuovi, esistono pneumatici economici che costano poco di più ma durano decisamente di più. Sui pneumatici invernali, invece, a volte è meglio un buon ricostruito che un pessimo nuovo, chiaramente lo consiglio su una utilitaria che non debba percorrere molti Km in autostrada ma le prestazioni sulla neve e sul viscido spesso sono migliori di molti pneumatici nuovi e l'usura, lavorando a temperature basse, è accettabile.
  3. Innanzitutto occorre capire se lo usi prevalentemente in pianura o percorri a volte strade innevate di montagna, con salite o discese. Nel primo caso, supponendo che la tua misura sia la 175/65 R15 84T (non sò il modello preciso della tua auto) devi capire se hai intenzione di tenere l'auto per almeno 2 anni o no. Nel primo caso puoi acquistare un set di pneumatici + cerchioni, anche on-line (da gommadiretto puoi ordinare le ruote complete, ma non è l'unico), il prezzo del cerchio lo ripaghi in due anni ed hai i pneumatici adatti per ogni occasione. Se, invece, non ritieni sia il caso, puoi acquistare dei pneumatici invernali e fare il cambio ad ogni inverno, oppure montare penumatici 4 stagioni o lasiare le invernali montate, quest'ultimo caso non è consigliabile salvo rare eccezioni. Se, come mi pare di capire, l'uso è prettamente su strade in pianura con rare nevicate, meglio un pneumatico invernale che si comporti bene sopratutto su strada bagnata e umida, tipica della pianura padana in inverno, in questo caso un pneumatico invernale offre una aderenza migliore rispetto all'estivo, come modelli economici puoi valutare i Sava eskimo S3+, i Firestone Winterhawk2 ed i nuovi Nokian WR D3. Nel caso pensassi ad un 4 stagioni puoi valutare l'Hankook optimo 4s. Nel caso che volessi lasciare il pneumatico invernale montato sappi che la tenuta alle temperature non invernali non è il massimo e l'usura a queste temperature è elevata, sopratutto se usate in autostrada.
  4. Per le sigle puoi vedere qui: Sigle Lubrificanti Riguardo alla seconda affermazione consiglia al tuo amico una rilettura dei libri di meccanica dell'autoveicolo, se lo avesse mai letto.
  5. A mio parere la soluzione migliore è cercare un ruotino usato con lo stesso attacco, una flangia ti costa come un cerchio.
  6. Per riciclarla hai 2 problemi. Il primo legale, se la misura non è omologata non puoi montarla, la Clio monta i 175/65 R14 82T, la Rio i 185/65 R14 86T. Il secondo tecnico, l'interasse dei fori è il medesimo (4x100) ma il diametro di centraggio diverso, la Clio ha un 60mm, la Rio 54mm, quindi occorre un anello di centraggio da montare sul cerchio.
  7. Dal test TCS del 2009 Le Conti PC2 hanno una valutazione più alta delle ER300 sul bagnato. Da esperienze personali sulle Conti sport contact 1, la tenuta è elevata, al livello di un pneumatico sportivo, sul bagnato occorre attenzione non per la scarsa tenuta ma per i limiti elevati e le reazioni rapide, al limite perde aderenza in modo repentino ed a velocità più alte di una normale gomma turistica, ma se reagisci rapidamente con lo sterzo riprende aderenza rapidamente, occorre solo essere decisi, ogni errore di manovra può portare a situazioni poco piacevoli a causa della velocità al quale avviene ed allo scarso preavviso, dei pneumatici più turistici perdono aderenza prima ma in modo graduale. Sulla scorrevolezza, i pneumatici, durante il rotolamento, assorbono potenza, alcuni pneumatici ne assorbono meno, altri ne assorbono di più, su una auto di potenza non elevata è un fattore da non sottovalutare, le Conti PC non sono molto scorrevoli.
  8. Le Conti ecocontact sono una gomma "base", discreta ma niente di più, già passando alle Conti premium contact hai una gomma migliore. Comunque le Continental sono tendenzialmente di spalla morbida, per assurdo le Michelin Energy hanno la spalla meno cedevole, le Bridgestone ER300 sono un ottima alternativa, ma se vuoi un assetto meno dondolante, oltre a montare un set molle/ammortizzatori più performante, occorre che vai su un pneumatico decisamente più sportivo, come le Falken ZE912, le Toyo T1R, le Firestone SZ90 le Yokoama S-drive e le Michelin PE2.
  9. Ford Fiesta della serie precedente 1.2 16v a 5 porte (il 3P supera il rapporto potenza/tara). Essendo un modello non attuale non ha delle valutazioni alte, in compenso è spazioso, ha una ottima tenuta di strada ed è affidabile.
  10. Ho fatto un pò di confusione, ho quotato RiRino per rispondere a baloo Vabbe, spero non ti sei offero RiRino, non era diretto a te
  11. Il difetto dello smartphone è l'interfaccia, molto meno pratica durante la guida rispetto ad un navigatore dedicato. Per un uso occasionale, magari con il passeggero, può andare, altrimenti meglio spendere per un navigatore, visto che meno distrazioni si hanno alla guida meglio è.
  12. bik

    Rivista auto

  13. Le Nokian non le conosco. Le Conti premium contact 2 sono ottime, come alternativa Bridgestone turanza ER300 ecopia o Dunlop Fast response. Questi pneumatici sono un buon compromesso tra la durata e la tenuta su asciutto e bagnato.
  14. Sulla durata delle gomme da 12" la posteriore, sul mio skipper 125 4T, va dai circa 5000km delle Pirelli agli 8000 delle Michelin pilot sport SC.
  15. Volevo aggiungere che, a livello legale, sostituire il filtro aria con uno diverso è legale. Sostituire invece la scatola del filtro aria, come per i filtri ad aspirazione diretta, non è consentito, in quanto questa è un dispositivo di abbattimento del rumore omologato.
  16. Come riferimento, io ho montato 2 Michelin citygrip sul Piaggio Skipper questo inverno a 120€, montate. 75€ + montaggio mi sembrano tanti, può essere che siano aumentate o che il gommista non sia a buon mercato. Comunque le Citygrip sono dei buon pneumatici, non sono adatti alla guida sportiva ma hanno un buon comportamento, tengono bene anche a basse temperature. Come durata mi sembra buona.
  17. Il filtro sportivo, in spugna o in rete, è più permeabile, i vantaggi li hanno motori che girano a regimi più alti e sono più sensibili alle perdite di pressione, tipico esempio, i motori motociclistici. Io, sulle auto, sono perplesso, non per i presunti vantaggi ma per il fatto che l'olio del filtro vada sul debimetro falsandolo, anche se con i Diesel dall'EGR gli arriva di peggio.
  18. Darti dei consigli generici senza sapere la misura, l'auto sulla quale monti i pneumatici e l'uso prevalente è difficile. Comunque, per mia esperienza personale, i pneumatici estivi ricoperti hanno una durata inferiore rispetto ai pneumatici nuovi, occorre valutare il risparmio e le alternative.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.