Vai al contenuto

crabble

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    4315
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di crabble

  1. Autocar scrive di collaborazione con Lotus per assetto, sospensioni anteriori Hyperstrut e autobloccante meccanico Hot Astra 'has Lotus input' - Autocar.co.uk
  2. La Corvette, come già detto, ha i "double-wishbone" davanti e dietro, con ammortizzatori a controllo magnetoreologico e balestre in fogli di composito, tranne la C6.R che usa i cosidetti "coil-over", questo è il telaio della C6 Davanti: http://www.blogcdn.com/www.autoblog.com/media/2008/01/corvette-zr1-chassis-05.jpg Dietro: http://www.blogcdn.com/www.autoblog.com/media/2008/01/corvette-zr1-chassis-03.jpg (edit) E C6.R (che non c'entra molto ma giusto per completezza) http://img441.imageshack.us/img441/3653/vemp070913zchevroletcor.jpg
  3. No, non è confermato il collegamento meccanico fra ruote e motore, come si può leggere, tanto è vero che hanno dovuto ritrattare su tutto anhe i giornalisti di Edmunds, è confermato -come lo era da 2 settimane, il collegamento meccanico indiretto fra ruote e il motore termico SOLO oltre i 6500rpm dell'elettrico (70MPH circa ma non in tutte le condizioni), tramite sgancio di una frizione e generatore, grazie al motore elttrico contribuisce alla spinta, senza però poter mai spingere l'auto, è scritto: Vedremo se con la futura Prius Plug-In Toyota si avvicinerà alla Volt, anche se con sole 13 miglia in elettrico e appena 60MPH di velocità massima, avrà un utilizzo un pò diverso… e infatti godrà di meno di metà degli incentivi Volt (l'attuale Prius non ne ha nessuno essendo completamente diversa dalla Volt e Leaf). Chissà se la Prius riuscirà a fare i 56km/l rilevati da MotorTrend con la Volt (hanno rilevato anche meglio ma usando aria condizionata e mountain mode è sceso un pò la percorrenza)
  4. Interessante anche se lo trovo un pò semplice, preferisco leggere (cioè l'avevo già letto) o almeno "ampliare" con questo articolo di Edmunds che hanno partecipato alle dimostrazioni dei tecnici GM (allego video) e hanno dovuto 'ritrattare' quanto avevano scritto in precedenza. Comunque nelle spiegazioni delle due riviste non c'è nulla di nuovo da quanto scritto nelle pagine precedenti, il motore termico non può muovere le ruote, ci sono 3 frizioni mentre 0 sulla Prius e che se la giocherà con la Prius in arrivo il prossimo anno come è scritto nell'articolo "Including the Volt, all these hybrids burn gas some of the time while they're moving. That's what makes them hybrids. The Volt is no different except for the 40-mile head start GM claims it offers before the engine fires up. The next closest is the Toyota Prius Plug-in, which offers 15 miles of electric-only range.". Trovo curioso che ci sia scritto quanto avevo già scritto nelle pagine prima (ho anche notato una certa ironia di qualcuno nel rispondermi), cioè c'è scritto: "c'è la batteria, c'è la tanica di benzina, che sono due forme di energia ergo è un ibrido" Video della dimostrazione GM (per chi non capisce l'inglese)
  5. No, la Corsa è prodotta in Spagna a Zaragoza e in Germania ad Eisenach. In Inghilterra costruiscono ad Ellesmere Port l'Astra berlina e sw, e nella più piccola Lutono dove producono insieme Opel Vivaro, Renault Trafic e Nissan Primastar.
  6. Verissimo ha qualche mese l'articolo ed è corretto anche tutto il resto che hai scritto (compreso che FORSE fosse una bufala perchè ufficialmente non si sa), era per far capire che più che un mezzo "per tutti", è ancora un prodotto "elitario" secondo me, per il resto vedi quanto ho scritto nell'ultimo pezzo nel mio penultimo commento tre messaggi più sopra
  7. sarge: messaggio ricevuto! Infatti, da "nessuna parte"… In europa come scrivi, ci sarà l'Ampera che è già stata presentata in forma definitiva (cioè che andrà in produzione) ad un bel pò di istituzioni nord-europee, in Michigan (sarà prodotta li) ne hanno già costruite le prime di pre-produzione. I dati saranno gli stessi della Volt, con batteria da 16KWh, si carica in 3 ore, fino a 80km di autonomia in solo elettrico e oltre 500km in totale, sul sito Opel sono anche presenti i consumi ed emissioni (ovviamente dichiarate tramite un ciclo non definitivo) e consuma 1,6 litri/100 km ed emette meno di 40 g/km di CO2. Anche se probabilmente i dati cambieranno leggermente. Le altre informazioni sulla versione europea della Volt sono sul sito dedicato Opel-ampera.com. Ovviamente chi non ha la possibilità di ricaricarla non la compra, come non comprerà un'elettrica, almeno finchè le stazioni di carica copriranno bene il territorio. In Michigan ne stanno installando 5300 in questi giorni, proprio per "l'arrivo" di Volt e Leaf e alimentate da pannelli solari. Poi per chi abita in condominio/grattacielo ma HA un garage condominiale e vuole ricaricarla di notte per spendere meno, deve solo avere l'accortezza/automatismo di inserire la presa Plug-In di corrente e basta. Si può programmare gli orari in cui caricarsi dall'auto, dal telefono tramite sistema OnStar (di cui hai 5 anni di abbonamento gratis con l'acquisto Volt) e se non basta ieri hanno messo online un sito dedicato ai proprietari di Volt da cui puoi accedere per fare più o meno le stesse cose che fai dal telefono… (magari non lo hai dietro o ti va più comodo il monitor grande). Il sito è questo http://myvolt.com/ qua è spiegato a cosa serve Io ripeto quanto già scritto nel primo commento in questa discussione: la trovo davvero interessante, mi piace esteticamente e la comprerei più che per "rispettare l'ambiente" per tutte le chicce tecnologiche che ha. Ma per adesso per via della produzione limitata è ancora un mezzo che deve farsi largo nel mercato, spero che tra 3-4 anni sia come è la Prius adesso e sopratutto le infrastrutture si siano ampliate (vedi centraline di carica solari come negli USA, per esempio vai a lavoro e lasci caricare, vai al mare o in montagna e durante l'escursione la la lasci in carica, però ci devono essere le centraline di carica ovviamente…...)
  8. milaor ho editato il messaggio sopra, c'è scritto tutto al link. Comunque, in italiano, devono essere veicoli plug-in ibridi o elettrici con batterie da 4KWh a 16KWh, a seconda delle "dimensioni" si va dai 2,500 ai 7,500$ di incentivi federali. La Volt ha un pack da 16KWh, è una ibrida plugin e quindi prende 7,500$ di incentivi, mentre è esclusa la Prius attualmente in vendita che non è una plug-in (anche se qualcuno vuole farci credere che siano ""uguali""), lo sarà la nuova Prius plugin (ma con batteria da 5,2KWh prenderà intorno ai 3,000$ di incentivi credo, a spanne…), la Leaf (100% solo elettrica) prende 7,500$ perchè ha una pack da 24KWh e non so le altre...
  9. Non è la definizione che la fa accedere agli incentivi ma il funzionamento e la capacità della batteria, come sarà per la futura Prius plugin (quando uscirà), come è già per la Leaf, e tutte le altre auto elettriche, plugin, elettriche a range esteso, ibride plugin o come le vuoi chiamare (non credo c'è ne siano altre al momento, anche Ford farà uscire la sua ibrida plugin a breve e avrà gli stessi incentivi). Stesso vale per i 5000€/£ messi in campo dai governi di certi stati europei per Ampera, Prius plugin, Leaf, i-miev e le altre. Bisogna poi dire che i 41,000$ sono il MSRP ma sono arrivati a venderla anche a 61,000$… (io cito tutti gli articoli come mi è stato detto di fare da un moderatore, spero sia giusto, altrimenti avrei inserito solo il pezzettino interessante, ovvero quello che ho evidenziato) EDIT: ho letto adesso che l'incentivo federale di 7,500$ è solo per auto con batterie da 16KWh, la Prius Plug-In e dovrebbe avere una batteria da 5,2KWh che la farebbero accedere comunque agli incentivi ma minori (non 7,500$:
  10. no, la paghi 32,500$ se la compri negli U.S. (ci sono 7,500$ di incentivi governativi sui veicoli elettrici come la Volt, non sulla Prius ovviamente). Si le batterie che sull'auto "hanno soddisfatto la loro utilità in termini 'automobilistici saranno collegati alla rete elettrica", non so come e dove, sono ancora in fase di test i metodi precisi, c'è tempo prima che si esauriscano. La Leaf costa 7000$ meno della Volt e l'autonomia elettrica è di 160km, poi si spegne, la Volt ha 80km di autonomia elettrica e "infinita" autonomia se caricata di benzina.. Per il riutilizzo delle batterie, questo è il resto dell'articolo non riportato da Repubblica: Kippur, si è tutto chiaro infatti, la Volt è completamente diversa dalla attuale Prius, come anche dichiarato esplicitamente dal dipartimento dell'energia statunitense, anche se prima o poi ci arriverà anche Toyota (forse.. ), intanto fra un anno accorcierà il gap rispetto alla Volt con la Prius Plug-In (anche se offre solo 13 miglia di autonomia in modalità elettrica e solo 60MPH di velocità massima), il motore termico non è direttamente collegato alle ruote ma lo è tramite l'elettrico, la Volt non può muoversi con il motore elettrico, è una EREV e ti rimando a quanto già scritto (che evidentemente non hai capito ma forse in un paio di settimane dovremmo farcela..forse )
  11. Le ho postate io quelle immagini. Infatti le ruote sono collegate al motore elettrico dal differenziale ed è l'unico dei 3 motori che è collegato alle ruote in modo 'diretto' e che ha la possibilità di muovere l'auto e a differenza della Prius non ha collegamento meccanico diretto tra motore termico e ruote o la possibilità che il motore termico sposti la macchina da solo. The core element is the large electric motor which always turns the driveshaft. The car is always electrically driven. The motor turns the sun gear of a planetary gearset which itself is then connected to the driveshaft through two sets of gears set at a 7 to 1 combined gear reduction ratio. Ovviamente è una ibrida benzina elettrica a range esteso come la Prius Plug-In che però deve ancora arrivare sul mercato, il prossimo anno si vedranno le differenze nell'uso reale tra prius e volt. Le prime differenze per adesso è che la Prius in modalità EV si ferma a 60MPH, mentre la Volt arriva a 100MPH e che la Volt in EV arriva a 50 Miglia mentre la Prius arriva a 13 Miglia, non mi sembrano differenze da poco, ovviamente sono molto simili. Toyota Prius Plug-in Hybrid Vehicle (Prius PHV) Poi mi sembra di avertelo già detto le tue argomentazioni sono talmente CREDIBILI da essere completamente l'opposto di quanto dichiarato da GM, dagli stati uniti e dalle altre case costruttrici che non hanno intentato azioni legali, quindi le tue CREDIBILISSIME teorie le puoi esporre al dipartimento dell'energia degli stati uniti e fargli cambiare tutto, altrimenti sono solo tante belle parole che servono a nulla messe li tanto per… Quando lo avrai fatto e avranno modificato le leggi e le sigle commerciali della Volt ne riparlemo. Aspetto aspetto…
  12. Le batterie hanno 8 anni o 160,000km di garanzia, non c'entra nulla con le batterie dell'attuale Prius ovviamente, una volta usate GM sta studiando un modo per riutilizzarle, ti rimando all'articolo "General Motors e ABB Group stanno collaborando per determinare come le batterie possano essere usate come sistemi di accumulo di energia collegati alla rete elettrica" Per ricaricarle lo puoi fare anche fuori di casa, cioè attacchi l'auto e poi tramite cellulare gli dici quando e come ricaricarsi (se vuoi farlo di notte ad esempio). Pensa che la Leaf che ha solo 160km di autonomia e poi devi ricaricarla, è più piccola, ha un motore in meno ecc.. pesa 1545kg… Kippur, bravissimo, alla mia età allora avrai anche i capelli bianchi e non ti invidio di certo, per il resto le tue argomentazioni sono talmente CREDIBILI da essere completamente l'opposto di quanto dichiarato da GM, dagli stati uniti e dalle altre case costruttrici che non hanno intentato azioni legali, quindi le tue CREDIBILISSIME teorie le puoi esporre al dipartimento dell'energia degli stati uniti e fargli cambiare tutto, altrimenti sono solo tante belle parole che servono a nulla messe li tanto per… Quando lo avrai fatto e avranno modificato le leggi e le sigle commerciali della Volt ne riparlemo, per adesso ci rido parecchio sopra Ricordiamo che la Prius attuale non c'entra nulla con la Volt (ma prima o poi ci arriverà anche Toyota, intanto fra un anno accorcierà il gap rispetto alla Volt con la Prius Plug-In): Series plug-in hybrids use only the electric motor to drive the wheels. The internal combustion engine is used to generate electricity for the motor. General Motors refers to this design as an extended range electric vehicle (EREV). This design is used in the Chevy Volt. http://www.afdc.energy.gov/afdc/vehicles/electric_basics_phev.html
  13. E`il motivo per cui quanto detto finora e da sempre da GM è corretto (a differenza di chi ha subito attaccato il progetto con assurdità varie, edit: e continua a farlo ) Poi giustamente ibrido non vuol dire "non elettrico", vuol dire elettrico E benzina (o "a sputo E sudore" uno non esclude l'altro insomma), possono chiamarla anche "auto ibrida benzina elettrica a range esteso" che è comunque corretto. Speriamo di discutere del funzionamento reale di quest'auto EREV, invece di voler sapere cose che non solo sono inutili, sono pure semi-segrete e di sicuro mai viste o imparate di persona. Cose concrete e utili come l'articolo di MotorTrend che rilevavano 127MPG (54km/l)… una delle poche cose interessanti lette finora (che ho riportato qualche pagina fa) è stata completamente ignorata (chissà perchè… una piiicola idea l'avrei ) P.S. Kippur, dai ….lascia perdere và va bene così
  14. Se non bastasse il dipartimento statunitense dell'energia ha la spiegazione legale della differenza tra ibrida in serie come la Volt e parallelo. Poi ovviamente ci sarà qualcuno che si crede più esperto del direttore del progetto Volt, del ministero dell'energia statunitese e pure di chissàchi.. oppure si hanno solo troppi pregiudizi, preconcetti e voglia di aver ragione comunque Speriamo sia (ancora più) chiara la differenza..
  15. già, quindi speriamo non lo sprechi più! Che magari evitiamo di leggere che la Nuova Prius Plugin (che deve ancora uscire e sarà la concorrente della Volt, seppur con numeri ben diversi come già scritto nella prec pagina) è solo una Prius "con batterie maggiorate"…
  16. Il motore termico della Volt non può muovere l'auto, proprio perchè non ha lo stesso tipo di collegamento tra motore e ruote che ha la Prius. Non è mio lo schema, sono tutti e tre i motori collegati al solare dell'epicicloidale sulla Volt, normalmente funziona solo uno (quello elettrico da 111kw), sopra i 6500rpm dell'elettrico, quello termico e il generatore sopperiscono alla perdita di prestazioni dell'elettrico, che è l'unico collegato in modo 'diretto' alle ruote e grazie alla loro azione sul motore elettrico aumentano del 10-15% l'efficenza dei consumi. Altrimenti la Volt non può muoversi se non si muove l'elettrico. Sul sito Toyota la chiamano "future vehicle" magari si sbagliano, non si sono accorti che l'hanno già messa in vendita da 13 anni, sono distratti, capita! Quindi da 13 anni Toyota ha aspettato a mettere in commercio una prius solo con le batterie più grosse? Che delusione Gli hanno pure cambiato nome e stanno spendendo per siti e campagne pubblicitarie quando bastava metterci una batteria più grossa 13 anni fa… (o 10 dai..). Gli serve un Kippur a Toyota mi sa Indubbiamente, ci sono locomotori EREV da moltissimi anni (anche navi mi pare?), sicuramente è la prima casa che ha l'ha introdotto su un automobile in commercio.
  17. Esattamente sono due cose diverse, perchè la Volt non può moversi solo con il motore termico "large electric motor which always turns the driveshaft. The car is always electrically driven" come avevi letto "l'efficienza del consumo" cresce del 10-15% è vero, non l'aiuto del motore termico all'elettrico, ho scritto male. Anche se aumentando l'efficienza dei consumi del 15% si potrebbe scrivere che è "come se aiutasse" del 15% il motore elettrico che perde efficienza intorno ai 6500rpm perchè è quello che comunque muove le ruote, ma non è corretto scrivere come ho scritto. Molto meglio dire che con l'intervento del motore termico sull'elettrico principale, l'efficienza 'sui consumi' (del sistema) aumenta del 10-15%, grazie della correzione! Nel messaggio dopo ho scritto il diretto virgolettato infatti, collegato alle ruote in modo 'diretto' e che ha la possibilità di muovere l'auto (tramite l'epicicloidale). Si basterebbe e si potrebbero fare tante cose, che però non ci sono e non vengono fatte "something that doesn’t exist and doesn’t happen" (si rimane demoltiplicato e quindi l'auto non si muoverebbe o comunque andrebbe piano ma non mi interessa nemmeno sapere perchè comunque non succede mai). In ogni caso quando uscirà l'unica concorrente simile alla Volt, cioè la Prius, si vedrà come andrà, per adesso da quanto dichiarato da Toyota l'autonomia è di 13miglia elettriche contro le 50miglia della Volt (questo è quanto scriveranno sui nuovi adesivini) e la velocità massima è di 60MPH contro le 100PMPH della Volt… quindi già ci sono molte differenze.
  18. Per sicurezza sei rimasto indeciso? Le ruote sono collegate al motore elettrico dal differenziale ed è l'unico dei 3 motori che è collegato alle ruote in modo 'diretto' e che ha la possibilità di muovere l'auto e a differenza della Prius non ha collegamento meccanico diretto tra motore termico e ruote o la possibilità che il motore termico sposti la macchina da solo. The core element is the large electric motor which always turns the driveshaft. The car is always electrically driven. The motor turns the sun gear of a planetary gearset which itself is then connected to the driveshaft through two sets of gears set at a 7 to 1 combined gear reduction ratio. Si la Volt è interessante, ovviamente è una ibrida elettrica benzina come la Prius che però deve ancora arrivare sul mercato, il prossimo anno si vedranno le differenze nell'uso reale tra prius e volt. La prima differenza per adesso è che la Prius in modalità EV si ferma a 60MPH, mentre la Volt arriva a 100MPH e che la Volt in EV arriva a 50 Miglia mentre la Prius arriva a 13 Miglia, non mi sembrano differenze da poco, ovviamente sono molto simili. Toyota Prius Plug-in Hybrid Vehicle (Prius PHV) .Grazie, si esattamente come scrivi, quindi aspetto che lo faccia e il giudice faccia pagare a Gm i soldi per aver dichiarato il falso, oppure che qualsiasi persona di una compagnia concorrente lo faccia e gm paghi (in monetine di cioccolato o uova di pasqua) per aver dichiarato il falso… poi ne riparliamo, intanto, scontatamente, non è così (neanche sull'isola che non c'è crabbelandia )
  19. E`indifferente perchè (ironizzo) teoricamente si può anche andare con un saldatore di bepi il meccanico e fissare il tutto e farlo muovere sempre insieme, ma praticamente non funziona così e l'auto, la VOLT, non può funzionare/non può muoversi/non può far girare le ruote in nessuna circostanza con il solo motore termico. Poi teoricamente si può anche collegare direttamente il motore benzina ai semiassi ed escludere il resto, si può togliere il rapporto demoltiplicato, cambiarlo, dipingerlo e chi più ha fantasia più ne metta , ma di fatto sulla Volt non succede, quindi ancora il motore termico non è direttamente collegato alle ruote e non può direttamente muovere l'auto senza il motore elettrico, mai (può solo apportare un 10-15% di aiuto al motore elettrico, il quale è direttamente connesso alle ruote). Ed è per questo che è ben diversa da Prius e simili… Appunto Appunto 2 Infatti non è direttamente collegato alle ruote il motore termico ma è demoltiplicato e attaccato al motore elettrico che E`*IN FUNZIONE altrimenti con il solo motore termico non potrebbe arrivare potenza ai semiassi che sono collegati al solo motore elettrico (quello da 111kw) e comunque anche come scrivi "2° elettrico non alimentato (ma libero di ruotare)" il termico rimarrebbe comunque demoltiplicato rispetto alla corona e quindi si torna che la macchina non si muoverebbe. E` per questo che il termico è collegato all'elettrico che è collegato "ai semiassi" (dal differenziale ovviamente) che deve essere in funzione per poter "rimoltiplicare" (inteso come aggiungere la sua potenza) e spostare le ruote. Tutto perfetto, hai dimenticato solo questo "There has been considerable blogospheric controversy over this as this appears to contradict GM’s previous statements that the engine never drives the wheels. Nitz said GM had to be coy about this element due to intellectual property reasons, and now that the patent has been awarded can finally be more transparent. He still says there is no solitary direct mechanical drive because to do so would require a clutch to the sun gear decoupling the 111 kw electric motor, something that doesn’t exist and doesn’t happen." Speriamo che adesso sia chiaro. E spero anche di non aver sbagliato pure io… Comunque se ancora non bastasse, c'è un altra intervista/chiarimento in esclusiva al direttore del reparto sviluppo della Volt ha risposto ancora così: quindi ancora una volta cambia leggermente quanto raccontato, ovvero il motore termico viene usato in supporto al motore elettrico "quando è più efficiente per l'auto" non con lo scoccare delle 70MPH, ma "around 70 mph. At that point the 111 kw electric motor begins to spins too rapidly and loses efficiency, around 6500 rpm.", altra smentita, anche io avevo capito che aveva come punto di "taglio netto" le 70MPH precise, invece non è proprio cosi come avevano detto i giornalisti… :roll:
  20. Altrettanto grezzamente, essendo demoltiplicato il rapporto, la macchina non credo si muoverebbe (o comunque a bassissime velocità) e comunque c'è la frizione disinnescata che non rende solidale l'ingranaggio del motore termico a quello elettrico = non può aiutare per 15% a far girare quello elettrico, quindi no ancora, e comunque per me non ci sarebbe bisogno di spiegarlo su un forum se ingegneri interpellati dall'ufficio PR dichiarano che la Volt non si può muovere con il solo motore termico. Sopratutto non avendo nemmeno mai visto dal vero cosa c'è dentro quegli ingranaggi e dentro l'unità elettrica se non nelle disegni dimostrativi… Ricito J-Gian Comunque, tornando alla realtà dell'uso quotidiano, Motor Trend ha appena pubblicato questo articolo, spiegando che loro nell'uso normale hanno rilevato un consumo di 127MPG (ovvero 54km/l): P.S. citano anche quando il motore termico aiuta quello elettrico a muovere le ruote: the Volt's internal combustion engine sends power to the battery, and that power then rotates the big electric motor (aka Traction Motor) that moves the car. True, over 70 miles per hour the motor clutches itself to the generator and helps power the wheels. Much OMG!-ink has been spilled over this fact, but we say big deal. Remember, that engine-assist makes the Volt more efficient, i.e. the entire point of the Volt. E sul blog gm-volt hanno scritto che l'autonomia solo in 'Extended Range' sarà verosimilmente di: Popular Mechanics Finds Chevrolet Volt Gets 32 MPG City and 36 MPG Highway in Extended Range Mode Che queste sono le cose che mi interessano sinceramente, più di sapere che sopra le 70mph il motore termico fornisce fino ad un 15% di aiuto al motore elettrico, il quale è connesso con le ruote
  21. Assolutamente NO, scusa ma credo di più a chi ha "fatto" l'auto piuttosto di chi scrive che «un motore elettrico è "semplicemente" un albero che gira dentro ad un alloggiamento». Poi ognuno ha le sue opinioni, certo che se ne sei così convinto puoi fare un azione legale contro le dichiarazioni che GM fa-ha fatto da 4,5 anni ad oggi, la vinci immediatamente da quello che scrivi, e ti porti a casa qualche centinaio di migliaio di dollari, io valuterei (basta non chiedersi come mai non l'abbiano fatto tutti le case concorrenti che sarebbero ben felici di poter screditare gli appunto concorrenti)
  22. Esatto, se non ci fosse il motore elettrico in funzione non potrebbe muoversi l'auto perchè i semiassi/trasmissione, sono collegati SOLO al motore elettrico, al quale tramite rapporto demoltiplicato è inserito il motore termico, che come scrivi mediante frizione (sopra le 70mph) diventa solidale alla corona dell'epicicloidale perchè sopra le 70mph l'efficenza del motore elettrico diminuisce. Infatti questo è il punto: Thus the engine becomes coupled with both electric motors and all three work together to turn the driveshaft. Thus the gas engine participates in turning the wheels mechanically although indirectly. The generator is decoupled from the ring gear again when speeds drop back below 70 mph. gas engine participates in turning the wheels mechanically although indirectly, ovvero il motore a benzina partecipa a muovere le ruote meccanicamente sebbene indirettamente, come si sta dicendo da 3 pagine, dentro la "ruota" principale del motore elettrico, che è l'unico attaccato direttamente alle ruote, c'è anche l'ingranaggio demoltiplicato del motore termico che sopra le 70mph tramite frizione, viene reso solidale e contribuisce fino al 15% (in pratica bilancia la perdita di efficenzia agli alti giri del motore elettrico). Tutto ben diverso da Prius e altre ibride, insomma è una normale veicolo ibrido elettrico a range esteso - EREV. Questo è vero, è da quanto è nato il progetto Volt che è una ibrida per la presenza delle due tecnologie elettrico/benzina, come dice il vocabolario "Ibrido: costituito da elementi di natura diversa spec. se non risolti in una superiore unità" Ma penso che in 4-5 anni ormai si sia capito Infatti la Volt è sempre stata definita una EREVE, non una EV (da sempre).
  23. Nessuno ha mai negato che il motore termico contribuisca a spingere l'auto, senza quello dopo 50 miglia sarebbe ferma senza carica altrimenti Ma non lo fa agendo direttamente sulle ruote, quanto dice GM è quanto è il veicolo, se ci fossero dati falsi o non fosse un veicolo elettrico ci sarebbero valanghe di azioni legali degli altri costruttori… che ovviamente non ci sono o non hanno avuto ragione e infatti la dicitura rimane veicolo EREV (e ovviamente ibrido perchè ha due motori) che funziona come già scritto anche J-Gian In realtà non c'è nulla di strano in quanto dichiarato per il veicolo elettrico a range esteso Chevrolet Volt, funziona per 50 miglia solo con elettricità, oltre le 50 miglia si accende il motore termico che spinge il veicolo non agendo direttamente sulle ruote ma ricaricando le batterie da cui il motore elettrico si alimenta per spingere direttamente le ruote e in determinate condizioni, come era già stato detto da almeno una decina di mesi fa, il motore termico può fornire fino al 15% di potenza direttamente al motore elettrico invece che alle batterie, sempre senza agire direttamente sulle ruote e senza avere la possibilità di spingerle da solo ( aidfferenza di Prius e simili appunto) "the gas engine participates in turning the wheels mechanically although indirectly. The generator is decoupled from the ring gear again when speeds drop back below 70 mph." Edit: J-Gian ho riavviato il modem e funziona benissimo il forum, chissà che problemi avevo! boh!
  24. No, va lentiiiiisssimo, sembra un problema di DNS, non so. Comunque io l'ho tradotta con: "il motore benzina genera potenza che alimenta il rapporto finale e viene equilibrata tra il generatore elettrico (quello che ricarica le batterie) e il motore di trazione (quello a cui è collegato il rapporto finale che spinge l'auto)", a cui va al massimo il 10-15% di potenza in alcune circostanze, come appunto detto
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.