Tutti i contenuti di ant
-
Kia Rio 2011
- Kia Rio 2011
Si', ho fatto montare i sensori anche se per me la visibilità posteriore era sufficiente (aiutandosi con gli specchietti laterali); ma siccome la guida mia figlia ho preferito farli montare. La frenata: non so che dirti. Mi e' capitato solo in autostrada di dover frenare in maniera decisa a causa di un TIR che si e' spostato sulla corsia di sorpasso mentre lo stavo per superare e l'auto ha prontamente decelerato mantenendosi composta senza un grosso beccheggio. Considera che ho già fatto montare gli pneumatici invernali e l'abs non e' entrato in funzione (non era un panic stop) ------ La 1.2 ha 4 freni a disco invece dell'impianto misto D-T della 1.1- Kia Rio 2011
Confermo, confermo. E' la cosa che mi ha colpito di più dell'auto: la buona spinta a tutti i regimi.- Kia Rio 2011
Quasi tutti gli sterzi delle auto non sportive hanno un piccolo vuoto al centro (quando le ruote sono 'dritte') lasciato apposta per ovviare alla mano 'tremolante' degli autisti che porterebbe a continue correzioni del senso di marcia; sulla Rio e' un po' troppo accentuato imho. Il motore a me piace molto; in casa abbiamo anche una Opel Agila 1.2 che ha un motore quasi sportivo, vuoto in basso e grintoso oltre i 3.500 giri. Il motore della Rio ha una coppia ben spalmata tanto che anche l'indicatore di cambiata invita a cambiare senza oltrepassare i 2.500 giri in accelerazione; ciò contribuisce ad ottenere gli ottimi riscontri in termini di consumo; anche qui passati i 3.500 giri si nota un miglioramento dell'accelerazione che superati i 4.000 giri comporta un aumento della rumorosità del motore (in quinta siamo oltre i 140 km/h) altrimenti ben contenuto. A proposito: la vettura e' già equipaggiata di pneumatici invernali (estorti alla concessionaria in sede di contratto). Per quanto riguarda la recensione vedrò di lavorarci- Kia Rio 2011
Ho ritirato la Rio 1.2 Ex per mia figlia giovedì scorso e ad oggi ha già percorso oltre 850 km; che dire, veramente un bel mezzo che vale il suo prezzo. Ha ovviamente delle economie (come tutti i mezzi del suo segmento) ma la cosa che mi sentirei di consigliare alla Kia e' di ridurre il vuoto che c'e' al centro del volante nella prima parte della sterzata. Ottimi i consumi: con i primi due pieni ho ottenuto medie di 17 e 19 km/l su percorso scorrevole e autostradale (il cdb e' preciso) mentre attualmente il cdb segna 5,9 l/100 km con percorso più cittadino. Guida sempre tranquilla da rodaggio (mai affondi)- Opel Agila 2007
- I difetti delle vostre Fiat
Ho acquistato una Y10 1.0 fire nel 1991: sostituita con la nuova versione nel 1993 con il 'soccorso' di un ispettore Fiat causa innumerevoli problemi. Parabrezza rotto (all'interno) alla consegna, motore che a freddo non carburava, marce che non entravano, moquette che in alcuni punti era corta, ecc. Y10 1.1 i.e. fire del 1993: venduta nel 1995 dopo che aveva iniziato a manifestare i primi difetti. I due ammortizzatori posteriori scoppiati, acqua nei fari, e altro che non ricordo. Fiat Croma 2.0 i.e. del 1991: perfetta, solo manutenzione ordinaria e qualche lampadina. L'ho venduta dopo aver superato i 200.000 Km. Grande auto Fiat Stilo 1.9 Mjt Multiwagon del 2007: venduta a giugno scorso con 89.000 Km. Solo tagliandi e due lampadine anabbaglianti (ucciderei il progettista). Perché l'ho cambiata? Vibrava fino 1500 giri ed era piuttosto rumorosa (sarà che venivo da Citroen XM 2.1 TD e Volvo 850 TDI). Per l'officina Fiat era tutto Ok; ma anche i miei passeggeri la trovavano molto rumorosa.- Opel Agila 2007
Ho ritirato l'Agila 1.2 il 5 agosto scorso per mia moglie. L'auto è comoda e silenziosa (almeno fino a 3500/4000 giri) e, non pigiando sull'acceleratore ha anche ottime medie da cdb (19/20 Km/l) su percorso misto (città mai code, extraurbano tra i 70 e i 90 Km/h e autostrada non pianeggiante a 110 Km/h). Difetti: bagagliaio un po' piccolo (ma lo sapevo) e auto che resta accelerata con l'AC accesa (minimo a 1500 giri). La farò vedere appena la concessionaria riapre- Skoda Fabia Wagon 1a Serie
Ho una Fabia Wagon 1.2 HPI Confort immatricolata a novembre 2003 che attualmente ha Km 64.000. Utilizzata prevalentemente in città da mia moglie (media 12 Km/l) per brevi tragitti con rare code. Nel luglio 2004, causa improvvisa rottura del climatizzatore sulla vettura 'grande', ci ha portati in Belgio (4 adulti + 1 bambino + tanti bagagli) alla grande. Sicuramente è lenta in accelerazione e ripresa (almeno per tanti che vedo guidare le auto come le F1), però è un mulo che, durante quel viaggio non ha avuto neanche bisogno di molto 'fieno': 1600 Km in 16 ore consumo 15 Km/l. Il 1200 non ha la cinghia ma la catena (come il 1.3 multijet Fiat); e la catena è garantita almeno 250.000 km. In 7 anni gli unici problemi riscontrati sono stati la rottura del motorino del ricircolo e il segnalatore della porta aperta lato guida (che è annegato nella serratura). Per il resto ammortizzatori ancora originali, gomme usurate uniformemente, tenuta buona anche sul bagnato, interni pressocchè nuovi. Ora la usa mia figlia ventenne: se avesse avuto un qualsiasi problema di tenuta o, comunque, di sicurezza, non gliela avrei passata. - Kia Rio 2011