Nella mia famiglia siamo affezionati Fiat da parecchio tempo, ma credo di essere io il patriarca di questa nostra fedeltà al marchio Nella mia famiglia sono passate parecchie auto nel corso degli anni, TANTISSIME sono state Fiat, ma cito solo quelle che abbiamo avuto da quando ho preso la patente cominciato a capire qualcosa di macchine!!!
Fiat Tempra 1.6 SX i.e. cat del '93; nessun problema di serie. 210.000 kilometri filati tranquillissimi, solo normale sostituzione delle parti ad usura, come il terminale di scarico, correttore di frenata, pompa freni e sensore temperatura. Tutti questi a 200mila già superati, e per altro senza essersi mai fermata una sola volta in mezzo alla strada o aver dato problemi da renderla inutilizzabile. In sintesi, un carro armato!!!
Fiat Panda 1000 Fire del '93; ne abbiamo avute 2, una andata distrutta in un incidente e la seconda, uguale identica, ancora in giro. Ha circa 230mila kilometri, e quindi solo i problemi dell'età. Fatti lavori di manutenzione ordinaria e sostituzione di parti ad usura, mai fermata una volta per strada. Unico problema che ha manifestato, ma questo subito dopo averla comprata, e il vecchio proprietario doveva essere un po' negligente, il corpo farfallato non regolava bene il getto di carburante con una certa pressione del pedale. Risolto il tutto staccando la batteria e azzerando la centralina. La macchina fa 50 kilometri ogni giorno, andata e ritorno casa-lavoro, ma mai rimasta in strada una sola volta. La negligenza del vecchio proprietario ha portato a difetti assolutamente umani e non riconducibili alla produzione dell'auto, tipo carrozzeria sbiadita, sedili usurati e volante che abbiam dovuto sostituire perchè rovinato. Nessuno di questo è imputabile all'auto!!!
Fiat Punto 1.2 60 cv del '99; Sostituita la guarnizione della testa a circa 130.000 km, ma il motore non si è rovinato. Da specificare che la macchina, pur con la guarnizione ormai prossima ad andare, si è fatta 400 kilometri in autostrada da Varese a Genova andata e ritorno ai 130 kilometri orari. Principale difetto da segnalare, le luci posteriori impazziscono e funzionano a modo loro; se schiacci il freno e hai la freccia destra inserita, lampeggia lo stop anzichè la freccia stessa. Unico vero difetto, perchè per il resto non da nessun tipo di problemi, e al giorno d'oggi ha più di 150.000 kilometri.
Fiat Tempra 1.6 i.e. Liberty del '95; causa lavori fatti un po' male dal meccanico, la macchina ha avuto alcuni problemi al sistema elettrico. Appena cambiato il meccanico, nessuno di questi problemi si è più ripresentato. Unico vero episodio in cui la macchina ha sembrato creare un problema di suo è stato con un bulbo temperatura che ha smesso di funzionare e ha fatto andare in ebollizione la macchina. Una volta riparato il problema, non si è più ripresentato. In compenso, un fusibile saltava regolarmente, fino a quando non abbiamo scoperto il casino elettrico di cui sopra e con il nuovo meccanico lo abbiamo affrontato e risolto. Per il resto, 250.000 kilometri percorsi con onore.
Fiat Tempra 1.6 i.e. Liberty del '96; 120.000 kilometri adesso, unico problema, il termostato è saltato una volta mandando in ebollizione la macchina. Messo a posto e macchina ripresa ad andare tranquilla, senza guarnizioni da rifare o cose del genere. Per essere una Tempra è ancora giovanissima, quindi al massimo aggiornerò in futuro.
Fiat Palio Week-end 1.2 75 cv; qualche problema all'elettronica, i comandi elettronici andavano e non andavano. Cosa grave che è successa, e mi è stata spiegata dal meccanico, il motore è andato in ebollizione a causa di un by-pass malfunzionante nel sistema di iniezione, a quanto ho capito io. Il motore non si è rotto, abbiamo solo sostituito la guarnizione della testa. Ogni tanto vuoti di accelerazione, il corpo farfallato non era proprio il massimo. Avremmo dovuto sostituirlo, ma alla fine mio Fratello ha venduto l'auto. Aveva circa 130.000 kilometri. Per il resto, niente da segnalare.
Fiat Tipo 1.6 SX i.e. cat. 75 cv del '94; unico problema mai presentato, il sistema di iniezione faceva i capricci ogni tanto, bisognava sgasare per riportare l'auto a valori normali. Per il resto, solo qualche difetto lasciato dal vecchio proprietario, che non toccava comunque l'affidabilità dell'auto. Andata distrutta in un brutto incidente stradale a 223.000 kilometri.
Fiat Bravo 1.6 Multijet 105 cv del 2007; circa 35mila kilometri all'acquisto, oggi ne ha 55.000, mai dato problemi. Gli unici problemi li ha dati il concessionario che ha fatto un bel po' di casini, ma per fortuna nessuno di questi ha a che fare con l'auto, solo con l'aspetto burocratico della transazione :D