Vai al contenuto

Dodicicilindri

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    12198
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    7

Tutti i contenuti di Dodicicilindri

  1. Comunque come è sbagliato esagerare in negativo, lo è anche eccedere in positivo; non è che prima dell'Unità il meridione fosse il regno di Bengodi, probabilmente però era minore il divario con altre zone d'Italia o d'Europa.
  2. Davvero originale
  3. Sì, sarebbe l'optimum fare ciò; peccato che dalle mie parti parlare di termovalorizzatore sia tabù.
  4. In linea teorica bisognerebbe conteggiare la CO2 prodotta per fabbricare i collettori e tener conto del loro smaltimento a fine vita utile.
  5. In effetti basandosi su questi parametri: TENOREDI VITA 1 Pil per abitante 2 Depositi bancari per abitante 3 Importo mensile pensioni 4 Premi vita per abitante 5 Consumi per abitante 6 Prezzo casa almq AFFARIELAVORO 1 Imprese ogni cento abitanti 2 Imprese nuove/cessate 3 Persone in cerca di lavoro % 4 Sofferenze/ impieghi bancari 5 Interesse sui prestiti a breve 6 ExtraUe occupati/occupati SERVIZI/AMB./SALUTE 1 Indice infrastrutture 2 Indice Legambiente 3 Clima(escursione termica) 4 Speranza di vita 5 Incidenti/100mila abitanti 6 Indice smaltimento cause civili ORDINEPUBBLICO 1 Rapine 2 Furti in casa 3 Furti di vetture 4 Scippi e borseggi 5 Minori denunciati rispetto ai minori punibili 6 Trend delitti denunciati POPOLAZIONE 1 Abitanti perKmq 2 Trend della natalità 3 Iscrizioni/cancellazioni 4 ExtraUe regolari/abitanti 5 Divorzi e separazioni 6 Laureati TEMPOLIBERO 1 Associazioni 2 Lettura libri 3 Cinema 4 Indice eno-gastronomico 5 Indice sportività 6 Volontari non c'è da meravigliarsi della cosa
  6. Hai ragione, però al sud, a parte la mancanza di sensibilità ai problemi ambientali, il problema è che nelle aree densamente popolate non ci sono quasi mai villette a schiera, ma condomini, e quindi diventa molto più difficile installare i pannelli solari e i vari apparati connessi.
  7. Sì, purtroppo è così In generale il rendimento cresce al crescere della taglia di un impianto, quindi è normale che in teoria una caldaia da 500 kW sia più efficiente di una da 30 kW
  8. Vorrei dire solo una cosa: anche se stipendi come questi fanno gridare giustamente allo scandalo, in realtà questa gente il reale guadagno lo fa con tangenti, appalti e consulenze milionarie (in euro). Vedasi (come al solito) il caso della regione Campania e i miliardi spesi da Bassolino in consulenze sul problema rifiuti.
  9. Io non ho detto che sono sostenibili, ho detto che lo sarebbero se i politici creassero le condizioni per avere sviluppo e benessere. In Italia è ovvio che la classe politica non è quasi mai in grado di fare ciò, ma noi non siamo un paese normale.
  10. In effetti è quantomeno singolare che ci si accanisca sempre sugli automobilisti, e poi si tollerino caldaie vecchie e inquinanti in città.
  11. I costi della politica sono anche sostenibili, ma è necessario che questi politici siano in grado di creare benessere e sviluppo per la loro terra. Quindi se in Valle d'Aosta ne sono capaci, possono anche starci, ma a Napoli, beh non mi sta bene sostenere costi assurdi e poi ritrovarmi a dover fare i conti con problemi come quelli che stiamo vivendo in questi giorni
  12. Ti quoto in pieno
  13. Sì, in effetti la Punto classic ha una concezione molto più moderna ed europea della Palio.
  14. L'analisi storica non vuole essere una giustificazione a quanto accade oggi, ma deve aiutare a comprendere la genesi del marcio e gli errori compiuti. E' ovvio poi che è finito il tempo delle chiacchiere e bisogna cominciare a rimboccarsi le maniche. Per quanto riguarda il triste primato di Napoli rispetto ad altre zone del meridione, ritengo che ciò sia dovuto alla maggiore densità di popolazione, alla più diffusa influenza della malavita e al maggior livello di corruzione della classe politica (è chiaro che a Napoli c'è più da "mangiare" che a Potenza).
  15. Su questo sono d'accordo; in realtà credo che al momento, prima di poter realizzare il federalismo, servirebbe soprattutto abolire i poteri locali (almeno al sud) e centralizzare il potere.
  16. Non so se il federalismo possa essere una buona soluzione per l'Italia, ma penso comunque che se si decidesse di metterlo in pratica, dovrebbe essere un federalismo non di facciata, ma reale, nel senso che ogni regione dovrebbe essere autonoma a se stessa e non sperare nell'aiuto del governo o delle altre regioni, come avviene puntualmente in Campania (vedasi emergenza rifiuti o buco nella sanità). Forse solo nel caso perdessimo l'assistenzialismo degli altri potremmo finalmente svegliarci dal torpore, buttare a mare l'attuale classe dirigente e cominciare a migliorare la situazione.
  17. Quoto in pieno!
  18. Oltre che uno spreco energetico, fra l'altro, sarebbe anche fuorilegge avere impianti che creano una temperatura invernale maggiore di 20 gradi, che è il livello di temperatura di progetto da rispettare per legge. Un altro scempio energetico è l'utilizzo di stufe elettriche a resistenza. Si pensi che per produrre 1 kW elettrico ne occorrono 3 termici (di combustibile), e poi questo kW elettrico (che è energia pregiata) viene degradato nuovamente in energia termica.
  19. Un intervento che imporrei di adottare è la sostituzione degli impianti centralizzati di riscaldamento ad olio combustibile che servono un intero condominio con impianti singoli per ogni appartamento con caldaia a gas metano.
  20. Ci sono poi interventi incentivati anche per il privato, come sostituzione di scaldacqua elettrici con caldaie a gas, sostituzione di queste con caldaie a condensazione, interventi di isolamento termico degli edifici, adozione del solare termico o fotovoltaico. Peccato che queste leggi non siano pubblicizzate. Ad esempio il solare fotovoltaico è incentivato così: per chi installa i pannelli, viene dato un contributo di 0,40 €/kWH immesso in rete per 20 anni, oltre al beneficio di consumare (e quindi pagare) meno energia elettrica.
  21. A noi le lampade le hanno distribuite a scuola. Riporto le schede tecniche degli interventi incentivati di risparmio energetico efficienza energetica
  22. Questi due interventi sono già previsti (o meglio si sostituiscono le tradizionali lampade ad incandescenza con lampade fluorescenti compatte) e sono stati imposti dal D.L. del 20 luglio 2004 ai distributori di energia elettrica e gas che servano più di 100.000 abitanti (questi interventi di risparmio di energia primaria sono inquadrati nel meccanismo dei certificati bianchi). Certamente, però, sarebbe bene attuarli su base volontaria.
  23. Ora dovrebbe andar bene
  24. Fatto, avevi ragione.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.