Vai al contenuto

Dodicicilindri

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    12190
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    7

Risposte pubblicato da Dodicicilindri

  1. 2 minuti fa, iDrive scrive:

    Vero che l’assenza di informazioni sul nome del nuovo DT stona...

    Per di più con Binotto a dichiarare lui che non è più DT... strano.

     

    Probabile che il nome ci sia ma non possono/vogliono ancora annunciarlo.

    Mettere Cardile ossia colui che queste auto fallimentari le ha progettate come DT mi sarebbe sembrato privo di senso.

  2. 23 minuti fa, nucarote scrive:

    Come già detto i SUV di Mitsu come ASX e Outlander, avevano avuto un buon successo iniziale, ma non sono stati in grado di evolverli, malgrado l'accordo fatto con PSA.

     

    Nella collocazione attuale nell'alleanza con Renault e Nissan, sarebbe difficile trovare un posizionamento redditizio per dei SUV Mitsu in Europa in quanto sarebbero visti come dei cloni di Duster e X-Trail, anche volendo "sputtanare" il buon nome del Pajero.

     

    Si concordo che il problema di Mitsu in EU e' che ha davanti due marchi piu' o meno pari target.

    C'e' anche da dire che VAG riesce a fare cloni con praticamente tutti i suoi marchi (in genere almeno i 3 VW/Seat/Skoda, talvolta anche Audi) e a venderli tutti.

    • Grazie! 1
  3. 47 minuti fa, VuOtto scrive:

     

     

     

    Quoto e sottoscrivo.

    Alfa dovrebbe riposizionarsi e fare immagine. Non e' in questo momento un marchio da numeri, deve ridiventare aspirazionale un po' alla volta.

    Anche secondo me l'errore e' stato partire dal medio, con quei numeri sono perdite secche, si parta da prodotti ad alto valore aggiunto appetiti dal mercato, poi in seguito si scendera' piu' giu'.

     

    Fuori dall'Italia non vogliono le Giulia MJ o le Tonale Firefly, ma vogliono una gamma iso-RS/M/AMG che potrebbe fare bei margini svincolandosi dai discorsi flotte aziendali per puntare al privato facoltoso che la macchina se la compra con i suoi soldi e di guida e' appassionato.

     

    Quando Alfa fa le Quadrifoglio, le GTA/Am, le 8C, gli vanno via bene, quando fa altro restano a fare la muffa sui piazzali del MMV.

    • Mi Piace 2
    • Grazie! 1
  4. 1 ora fa, led zeppelin scrive:

     

    Perché non vendevano più. 

     

    Finiti gli anni '90, è finita l'epoca delle sportive per tutte le tasche, non solo giapponesi... anzi, sono rimaste giusto le giapponesi Mx-5 e Gt86/Brz.

     

    Altra cosa da non sottovalutare, in Europa il fattore esotico che spesso e volentieri veniva associato alle fuoristrada giapponesi e, in tempi odierni, dovrebbe venire associato a suv e crossover, è finito quando tutti i costruttori si sono buttati a farli. 

     

     

    Non saprei, a parte che i loro modelli iconici non erano affatto per tutte le tasche (vedi Celica, Lancer EVO, Subaru WRX, ecc), secondo me averle in gamma renderebbe anche il resto dell'offerta piu' appetibile, piu' "aspirazionale".

     

    Riguardo i fuoristrada, come avevo scritto in questa stessa discussione, per me dovevano prendere i loro modelli iconici e rifarli in salsa suv, mantenendone nome e design.

     

     

     

    18 minuti fa, Beckervdo scrive:

    Avevano questa arma....e non sono riusciti a spingere fino in fondo.

    dde8afcefe8fd0397920d2b558592e56.jpg

     

    Anche questo l'ho menzionato qualche messaggio fa, avevano il Pajero e il Pajero Pinin, potevano replicarli come suv.

    Per me si sono gestiti male.

    • Mi Piace 1
  5. Rispondendo a @PaoloGTC, per me Calibra sta ad Opel come 75 sta ad Alfa: e' la loro "macchina fatta da Dio", una grande vettura che sarebbe bello riproponessero oggi, l'avesse fatta Audi o BMW l'avrebbero fatta durare generazioni, non so come in Opel l'abbiano potuta cassare e poi pensare di sostituire con un'Astra a 2 porte.

     

    Sono poi d'accordo che la crisi (anche del design) Opel sia venuta con il design "squadrato" di Vectra 3 e Signum. Un grave problema dei generalisti, secondo me, e' che ogni generazione devono fare qualcosa di nuovo, mentre i premium evolvono stilemi di successo. Forse noioso, ma sei sicuro che a quelli a cui era piaciuto prima continuera' a piacere.

     

    Infine, come ho detto e condivido, stilisticamente Laguna e Safrane erano vetture molto belle.

    Rimpiango la varieta' del periodo, quando c'erano macchine generaliste molto belle in tutti i segmenti anche quelli alti.

    Oggi non ce ne sono piu'. L'ultima per me a tenere davvero alta la bandiera e' stata questa qui:

     

    Citroen C5 (2008 - 2010) - AutoManiac

     

    che resta insieme con la prima C3 la piu' bella Citroen degli ultimi 25 anni.

     

    • Mi Piace 4
    • Assurdo! 1
    • Grazie! 1
  6. On 3/8/2020 at 21:29, ROCKY1977 scrive:

    Anche a me piace.

    Pure molto. 

    Ne ho viste due.... dal concessionario. 

     

    Si bella macchina esteticamente.

    Purtroppo i giapponesi (a parte Toyota) secondo me scontano il fatto di restare troppo ancorati a quanto va da loro o in USA. Il mercato Europeo e' difficile sia riguardo le normative che le preferenze dei clienti che differsicono molto dai gusti Jap o USA.

    Purtroppo non hanno proposto molti diesel quando andavano, non hanno motori turbobenzina, ancora propongono i CVT che qui non piacciono, e presentano sempre interni dimessi.

    Ritornando a Mitsu, comunque, non aveva senso in Europa se fa ormai parte di un gruppo dove ci sono gia' 2 generalisti a presidiare (Renault e Nissan). 

    Inoltre, rinunciando a quelle macchine iconiche di un tempo (Pajero, Lancer EVO, 3000 GT) ha perso anche tutta la sua immagine.

    Non ho mai capito perche' i Jap a un certo punto hanno virato dalla sportivita' a vetture razionali e anonime.

    • Grazie! 1
  7. 9 ore fa, lukka1982 scrive:


    Tra l’altro mi piacerebbe proprio capire perché Lancia dovrebbe essere il marchio da flotte? 
    Cavolo ha un passato glorioso tanto e quanto AR sia per auto da cummenda che da auto da corsa... 🤔

     

    Perche' Lancia (lasciando passati remoti) e' l'auto da media borghesia, potrebbe benissimo avere una gamma che copra i segmenti tipici delle flotte (diciamo da C ad E, Suv pari categoria compresi) molto meglio di una Maserati che per me deve essere qualcosa piu' esclusivo e "su".

    • Mi Piace 2
  8. 4 ore fa, giangi.1970 scrive:

    Secondo un documento FCA mandato ai fornitori, ripreso da vari siti d'informazione,lo sviluppo della nuova piattaforma per il segmento b verrà interrotto
    Quindi sarà usato probabilmente quello di PSA ,anche per il b SUV Alfa

    ☏ 5024D_EEA ☏
     

     

    Cosa che secondo me era abbastanza scontata e probabile, soprattutto dato che il B SUV vogliono farlo (anche) elettrico. Hanno la base in casa (PSA).

    • Mi Piace 4
  9. 8 minuti fa, Davialfa scrive:

    mi ricordo la serie 5 GT . Comunque brutta sia questa che la q5 normale

     

    Ribadisco, oggi le Audi belle sono solo A6, A7 e Q8.

    Dietro, metto A5, TT ed R8.

    Il resto potrebbe essere tranquillamente rottamato.

    • Mi Piace 3
  10. 13 minuti fa, giopisca scrive:

    non è che questa rinuncia sia il viatico alla pedata fra le terga?

    Si poi magari va alla MB e diventa un genio pure lui....

    Meglio pagarli e tenerseli buoni, dopo le varie esperienze finora.

     

    Cita

    “Come se il Real Madrid si fosse rafforzato prendendo gli scarti del Barcellona. O se il Liverpool fosse tornato al top della Premier riciclando gli esuberi del Manchester City. C’è anche questo, dietro e dentro il dominio Mercedes. Qualcosa stride, irrita, infine lascia vagamente sgomenti: cioè l’ingaggio, da parte di Toto Wolff, di gente scaricata frettolosamente da Maranello. Nella primavera del 2011 l’allora presidente Montezemolo esonera il direttore tecnico Aldo Costa. Nel Gran Premio di Spagna la Rossa di Alonso è stata doppiata dalla Red Bull e l’asturiano, umiliato e offeso, ha preteso un sacrificio umano. Passano pochi mesi e l’emiliano Costa si accasa in Mercedes. Ci resta fino al 2019. […] Estate 2016. Sergio Marchionne è il presidente. La Ferrari in pista non vince e allora salta la testa di James Allison, pochi mesi prima confermato nelle mansioni di dt per un triennio. Praticamente tutti i team di F1, quando interrompono la collaborazione con un ingegnere, si avvalgono della clausola del divieto di concorrenza (di solito, per un periodo di diciotto mesi). La Ferrari, no. Nel 2017, James Allison è già direttore tecnico alla Mercedes. […] Estate 2017. Il Cavallino non sta andando male, Vettel contende il titolo ad Hamilton almeno fino alla fine dell’estate. Ma scatta ancora la mannaia: Lorenzo Sassi, valoroso ingegnere toscano, capo dei motoristi, viene sollevato all’improvviso dall’incarico. Gli arriva una telefonata. Da parte di chi? Ma della Mercedes, ovviamente. Così Toto Wolff si mette in casa un signore che del motore Ferrari sa tutto. […] Nel 2019 lascia il Cavallino Giacomo Tortora, responsabile del simulatore, elemento fondamentale per lo sviluppo della vettura. Wolff lo nomina deputy chief designer della Freccia Nera“.
    Leo Turrini, Il Resto del Carlino

     

    • Mi Piace 2
  11. Vero, la Laguna 1 era decisamente figa e il frontale davvero bello cattivo.

    Peccato che fosse molto mollacciona di sospensioni dentro, almeno la diesel in cui sono stato passeggero.

    Anche la SW era molto particolare per l'epoca.

    • Mi Piace 4
  12. 14 ore fa, Renault scrive:

    Ed iniziamo subito con un modello abbastanza fresco (anche se ormai non si allontana molto dalla storicità), una Porsche 911 996 Carrera 4S Coupe, prima versione della 911 uscita nel '97 (questa è del '03) con il motore raffreddato ad acqua, è quella, almeno a parer mio, meno affascinante, soprattutto come design, che perse la caratteristica dei fari circolari all'anteriore, grazie a dio ripresi con la successiva 997 nel '05 e mai più lasciata. Condizioni fantastiche per questo esemplare di versione coupe, che si avviava già verso la fine della serie.

     

    36DXu.jpg
     

     

     

    In generale la 996 e' stata stilisticamente un bel passo indietro rispetto alla 993, pero' la 996 4S e la Turbo per me erano e restano decisamente molto belle, in particolare di questo blu.

    Mi piacerebbe mettermi una 4S in box, ma difficile trovarne una come dico io con pochi km e ottime condizioni, poi c'e' sempre la rogna dell'IMS.

    • Mi Piace 2
  13. 10 ore fa, el Nino scrive:

    Boh, sarò fatto male, ma quanto era bello il muso con il logo sul cofano? A me piacevano anche la Laguna e la Scirocco con la mascherina vuota...

     

    Condivido, da possessore di una Scirocco, mi piaceva tantissimo questa cosa.

  14. 7 minuti fa, VuOtto scrive:

     

    però......la 1M e la M2 sono proprio belle; allargate, cazzute, fresche. La M4 è bella...ma la vedo "pesante e grande".....tanto quanto una E90. Un po' troppo...per lo meno per me. Invece una M3 è al limite, poiché anche lei è cresciuta tantissimo ultimamente....troppo.....perdendo quella compattezza che era un marchio di fabbrica. Ma ha 4 porte.....e le passo un po' la cosa..... 

     

    Comunque.....nel mio caso, ho fatto la cazzata di prendere la M140...quando dovevo prendere la M2.......mò vediamo cosa fare, poiché G87 potrebbe essere una bella auto, anche perché è un pelo più grande di F87 e un pelo più piccola di F82, che per me per un coupé è l'optimum, alla fine è una 2 posti.....e uno la prende non per andare via con gli amici.....ma per divertirsi.

     

    Esattamente, gia' la M4 F82 e' bella grande e pesante, sento abbastanza distintamente la differenza rispetto alla Scirocco che stazzava sui 1300 kg.

    E comunque le dimensioni si fanno sentire.

     

    Le dimensioni perfette per me erano quelle di E36/E46 e per averle bisogna scendere di categoria dopo 20 anni.

    Nel tuo caso, se puoi attendere, la M2 G42 sarebbe perfetta come upgrade rispetto alla M140. Anche perche', a meno di non volerla manuale, per me il DKG delle attuali M2/M4 e' il componente meccanico che piu' risente di una progettazione non recentissima. Veloce e' veloce, ma non mi convincono ne' la macchinosita' del LC, ne le strategie, ne' le sfrizionate da fermo.

    Lo ZF8 risolvera' in un colpo solo tutti questi problemi.

    • Mi Piace 2
  15. 23 minuti fa, Gengis26 scrive:

    Ma io sono pienamente d'accordo con te. Ma probabilmente l'errore di fondo è pensare che una Maserati possa essere usata come auto aziendale.
    Magari ho una percezione errata del marchio, ma quando passa una ghibli mi giro come quando passa una 911 eh.
    Ripeto, magari è una mia percezione errata del marchio

    ☏ POCO F1 ☏
     

     

    Hai ragione, ma nelle intenzioni di FCA la Ghibli doveva essere un prodotto anche e ripeto anche in concorrenza in questo campo con altra roba tipo Sr. 5.

    Probabilmente le prossiem avranno un diverso target in mente.

    Poi ovvio che per una Maserati ci giriamo tutti.

    • Mi Piace 3
  16. 25 minuti fa, poliziottesco scrive:

    Questa macchina è veramente bellissima...adoro la Vantage ma se potessi il

    cambio con questa lo farei alla velocità della luce 😍

     

    Se ti piacciono le Aston....non puo' non piacerti questa! :D

    Scherzo, la macchina e' bella davvero.

  17. 5 minuti fa, Maxwell61 scrive:

    Ma lo sapete che sta facendo Musk con gli utili?

     

    Sapete che è quasi ultimato il raddioppio della fabbrica di Shangai, già costruita a tempo di record e che ha prodotto Model 3 l'EV più venduto della Cina e da solo fa il 23% del mercato cinese EV?

    E sapete cosa sta succedendo a GigaBerlin?

    E avete visto le ruspe che spianano la Terafactory di Austin, Texas?

    E sapete che è in cantiere una fabbrica in UK e una in Asia, non si sa dove, e che Tesla in UK venderà anche energia?

    E avete visto un pezzo di Fremont che sta diventando un nuovo impianto pilota per produzione delle nuove batterie Tesla?

     

    Puoi portare un bilancio con la registrazione delle spese in conto capitale per gli investimenti che tu citi, cortesemente? Grazie.

  18. On 30/7/2020 at 13:11, VuOtto scrive:

    ammazza come sono invecchiate male però............pensare che erano concorrenti della E38 e della prima A8.....che ad oggi reggono decisamente meglio il peso degli anni.....

     

    Penso fossero concorrenti piu' della E32 e della V8, poi hanno fatto una parte di carriera in contemporanea al E38 e A8, ma hanno un debutto antecedente.

    Credo che fossero brutte a prescindere, SL R129 ad esempio e' del 1989 anche lei (contro il 1994 di E38 e A8) ma ha retto magnificamente al tempo.

    Per me le auto belle diventano classiche.

    Le auto brutte invecchiando sembrano ancora piu' vecchie.

  19. 3 minuti fa, 4200blu scrive:

     

    Ti posso capire molto bene 😊, anche a me una berlina tre volumi e 4 porte (anche se avesse 1000CV e farebbe un tempo sulla Nordschleife di 6min) a me dice assolutamente niente, preferisco sempre una Coupe 2 porte.

     

    Condivido in pieno, per me e' uguale. Una automobile e' anche un oggetto estetico, deve piacere quando la guardi, stimolarti. 

    Passandomi il paragone, meglio avere Monica Bellucci anche se un po' passiva che una tigre pero' che non ti piace :D

    • Mi Piace 1
  20. 14 minuti fa, jeby scrive:

    Appunto, se togli i 428 Milioni di crediti, l'ultimo sarebbe stato l'ennesimo trimestre in perdita, l'utile netto è statp di appena 104 milioni... lo so che a te piace guardare i revenues... ma se guardi il net profit la performance è tutto fuorché brillante.

     

    Non c'è niente di male a fare i soldi vendendo crediti, solo che come dice @Dodicicilindri se togli quelli è difficile trovare un trimestre in utile in tutta la storia di Tesla. Non solo: tra poco quella fonte di guadagno verrà meno.

     

    Analisi perfetta. Puoi fare i revenues che vuoi, ma se non guadagni.

    Cio' che si discute non e' sulla liceita' di fare soldi con i crediti, ma il fatto che è difficile trovare un trimestre in utile in tutta la storia di Tesla.

    Poi chiaro che se l'elettrico sara' il futuro, la borsa ci scommetta. Mi chiedo solo quanto ci metteranno i costruttori normali a raggiungerli. Gia' sulla guida autonoma mi sembra che siano dietro ormai, su batterie ed efficienza ci arriveranno anche gli altri, gia' le nuove elettriche annunciate (parlo di BMW i4, Mercedes EQS, la piattaforma elettrica PSA, le coreane) mi sembrano molto piu' sulla buona strada di quanto fatto finora.

    Il solo vantaggio di Tesla sta nei supercharger, ma quando i governi investiranno pesantemente in infrastrutture, anche questo vantaggio sara' mangiato.

    Poi magari lo scopo finale di TSL sara' vendere servizi o energia o chissa' che, ma vedremo.

    • Mi Piace 1
  21. 7 minuti fa, 4200blu scrive:

     

    Certamente sara qualcosa diverso, perche la eleganza della linea lunga della F82 una futura G87 sicuramente non avra.

     

    Per me F82 ha una linea perfetta, come estetica e ribadisco come estetica (non parlo di motore o doti stradali) per me e' molto piu' desiderabile della Giulia Q (che si rifa' su altre cose ma a me piacciono le 2 porte non le berline).

    Quando la guardo mi innamoro, classica BMW con proporzioni da BMW.

    Sono convinto che G87 non sara' cosi' elegante, speriamo almeno sia proporzionata e piu' convenzionalmente BMW della nuova M4.

     

  22. 1 minuto fa, 4200blu scrive:

     

    se la tua 4er davvero ci sta al millimetro, poi sicuramente avresti problemi con la nuova, perche quella e 13cm piu lunga, cosi o cambiare garage per prendere la nuova M4 o cambiare classe macchina e prendere la prossima M2 😉

     

    Esattamente. Ma il cambio con nuova M2 mi solleticherebbe solo se M2 sara' bella esteticamente. Aspetto speranzoso.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.