Scusa Regazzoni ma non è totalmente corretto quello che dici.
Sempre riferendomi ai dati di Taurus (che non so dire se siano corretti o meno) la famiglia Agnelli ha il controllo (con maggioranza relativa) di Fiat SpA, che a sua volta ha il 100% di FGA. Nel caso di fusione, se ad FGA spetterà 45% della nuova compagnia, il 45% delle azioni andranno a chi ha il controllo di FGA, ossia a Fiat SpA. Adesso non so se lo stesso vale per i francesi, ossia se c'è un altra società che controlla il 100% delle quote di PSA, perchè altrimenti gli azionisti della nuova compagnia potrebbero essere una qualcosa del genere Fiat SpA 45% Famiglia Peugeut 16% altri ecc...(i numeri sono ovviamente a grandi linee) Quindi sostanzialmente il controllo in mano alla famiglia agnelli. Nell'ipotesi invece che PSA è controllata al 100% da un altra società (il che non mi risulta perchè quotata in borsa) le quote sarebbero Fiat SpA 45% Società X 55%... in questo caso controllo in mano ai francesi.
Ovviamente tutto questo con il beneficio di inventario perchè non conosco bene le composizioni societarie dei gruppi, il mio è soltanto un contributo per comprendere meglio tutto sto casino...