Vai al contenuto

Lanciaboxer

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    6232
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Lanciaboxer

  1. grazie per le info e foto... in effetti mi domandavo come era stata accolta al Motorshow da chi non l'aveva vista dal vivo, speriamo di avere info al piu presto e che accelerino i tempi....
  2. Con queste caratteristiche citerei come impostazione "esetetica" la Renault 8 che se non erro è stata la prima "media" 5 porte nei primi anni 60, cioè con portellone, da famiglia: forse non era il massimo come estetica ma il concetto è valido ancora oggi. Sempre su questo filone cioè di auto a 2 volumi nello stesso periodo va citata la Citroen Gs e quello che forse si puo considerare il suo perfezionamento cioè l'Alfasud: tute queste tra l'altro erano trazione anteriore. Poi la Golf la cui impostazione è valida ancora adesso nelle medie a 2 volumi a cui mi sento di seguire la Lancia Delta cioè la prima 2 volumi con finiture, meccanica e immagine "superiori", la vedo un po la madre delle A3 o 147 moderne. Sempre tra le auto del passato che forse non hanno raccolto molto ma che poi sono state imitate con successo citerei in Italia la Autobianchi Primula e poi la A 111:come prime medie a trazione anteriore a 3 volumi con motore trasversale: diciamo che la successiva Fiat 128 con lo stesso schema ne era una sorta di copia e raccolse invece un grande successo
  3. Ottima notizia, ma la cosa importante è che questa Ypsilon anche se non fa numeri eccessivamente piu alti della vecchia (che ha sempre venduto bene anche a fine carriera) è che qesta garantisce molti piu introiti della vecchia per Lancia: la vecchia Y era ormai venduta stra-scontata: cioè a parita di vendita o anche con gli stessi numeri Lancia avra miglior bilancio a disposizione per cose future: per questo mi auguro arrivi quanto prima il piccolo MV, solo con questi possiamo poi sperare per le future (vere) Lancia.
  4. Lanciaboxer

    segmento c lancia

    Ti diro' che pur non amando i Suv e simili sono d'accordo con te, primo perchè credo che infondo un'alfista oggi faccia piu fatica a "mandargiu" unauto del genere che non un lancorsta (oggi), poi perchè in effetti oggettivamente non v'è dubbio che per la stessa Alfa sia adesso meglio avere in listino una sportiva in piu che non un Suv che a Lancia oggi (dopo ormai una decina d'anni d'anonimato... e monovolumi) sarebbe cio che manca per avvicinarla a qualche giovane in piu
  5. Lanciaboxer

    segmento c lancia

    Penso che per buona parte hai ragione. Infatti piu volte mi sono chiesto perchè non l'ha venduta? Evidentemente perchè Fiat sa che le cose non stanno propriamente cosi se il marchio stesse in mano ad altri. Mi spiego: che immagine avevamo 10 anni fa di Seat e Skoda? E di Audi fino a 20 anni fa? E di semisconosciuti marchi asiatici? Oggi la gente è addirittura disposta a pagare un plusvalore per marchi che anni fa erano venduti sotto il prezzo dei loro concorrenti, segno che un marchio come Lancia al di là della percezione che da sul pubblico oggi, potenzialmente potrebbe fare cose molto "pericolose". Inoltre considererei una pio di cose che secondo me sono oggi viste in modo non corretto su Lancia: - la prima è il lusso: cio che si fatica a capire è che la Lancia all'estero almeno negli ultimi 20 anni, prima della gestione cacarella, era conosciuta piu per le sue auto sportive e di nicchia che non di lusso: aver tolto le sportive e le auto giovanili a quel marchio ha voluto dire azzopparlo all'estero molto piu che in Italia. - la seconda è invece proprio sulla percezione: Lancia all'estero non è decaduta: è scomparsa, hanno chiuso le filiaili. A ben vedere è una cosa differente e per certi versi miglliore: cioè per molta gente al di fuori dell'Italia il marchio Lancia è rimasto un marchio di prestigio ma.... scomparso, quasi non in commercio. Un po come dire Cadillac qui da noi: un po tutti sappiamo che sono macchine di lusso o di categoria superiore ma di fatto qua non sono commerciate: la riconoscibilita del marchio lancia è in realta molto forte anche all'estero, il problema sta nel atto di decidere se investire per fare auto di livello o no, a questo punto pero' è anche plasuibile pensare che in un gruppo sia conveniente investire su cio che appare piu semplice da lanciare, cioè ad esempio su Alfa: ma anche su questo vorrei pero' che non sia vesse una realta distorta: il marchio Alfa è comunque un marchio di nicchia anche nei mercati dove è piu forte: ad esempio in Germania (un paese dove si vendono ancora nel 2003 20.000 Golf al mese) le valide 147 come 156 non fanno piu di 900 auto al mese.... io sono assolutamente convinto che pur continuando ad investire e pur avendo uan rete di vendita di rispetto, oltre una certa cifra (esagero, chesso' + 50% ? ) una seg. C e una D con quel marchio non vadano: e se invece ci fosse una degna C e una degna D con marchio Lancia? Non si arriverebbe ai numeri di Alfa ma si farebbe piu di quel + 50%, sempre considerando uan rete di vendita decente (anche Fiat).. insomma la mia opinione è che se volessero lo spazio c'è eccome e i dati di appena una decina d'anni fa (non 30 o 50 o addirittura "il mai" di skoda o Seat) lo dimostrano..
  6. Imho, in questo momento a parte le supercar, le case italiane hanno ben poco di futuro interessante o di ncchia, forse fra qualche anno se si vedranno alcune Alcune Alfa come si dice e magari la Fulvia a tiratura limitata si tornerà a vedere qualcosa. Per il resto ci sono auto che secondo me anche se di successo avranno sempre un buon futuro con qualcuno che le cercherà per collezionarle (senza andare nelle supercar), come Slk, z3, TT ma anche le Peugeot 406 coupè, forse anche le stesse Mini nelle versioni cooper, S, varie piccole sportive ma anche le Subaru, Lotus Elise, Audi S3/4 ecc, poi.. boh..
  7. concordo con taurus... e mi ero dimenticato... proprio di Maserati (che sicuro saliranno), solo che entro 10000 euro al massimo puoi tenere d'occhio varie versioni su base Biturbo, mentre le belle Merak costano un po di piu e non è propriamente un'autofine anni 80-90 ma gia una sportiva d'epoca, anche i costi di manutenzione sono un po differenti...
  8. Lanciaboxer

    segmento c lancia

    Perchè... in quel segmento c'è gia un'Alfa... mentre nel segmento di Ypsilon o Nea ma anche di Phedra, Lancia non entra in diretta competizione con modello concorrente. (ragazzi fino ad oggi si è ragionato in modo che nessuna lancia doveva entrare in reale competizione con un modello Alfa, ecco perchè non si è fatto una vera seg. C, il perchè di una Lybra fatta oin tono cosi dimesso, una Thesis, cosi' superlusso e poco accattivante per un giovane, insomma non è un caso che le Lancia megllio riuscite e di maggior successo e meglio poste sul mercato sono guardacaso Ypsilon, Nea (vedrete) e Phedra... Secondo la loro mentalita il giovene, lo sportivo che comprava Lancia in passato sarebbe passato tranquillamente su Alfa e questa avrebbe fatto i numeri della prima+ quelli della seconda...mai nessuna previsione fu mai fallita come questa.... i lancisti di questo tipo sono tutti passati su Audi, Mb e Bmw... tanto che nonostante i modelli eccellenti (davvero) come sono 147, 156 hanno fatto numeri pressochè "fisiologici" di Alfa Romeo ben fatte
  9. Ma lui com'è veramente? La stampa l'ha sempre dipinto come assolutamente mai appassionato ed estraneo al mondo dell'auto: è vero? Oppure forse non amava "quel" mondo dell'auto (cioè quello di Romiti)?
  10. Giusto per aggiungerne altre di quel periodo che o sono gia considerate classiche o sono per numeri e versione interessanti e rare magari da tenere in considerazione, citerei: - AlfaRomeo Duetto 4a serie. - Audi Coupè e Cabrio - Bmw 850, 3er Cabrio E30 - Fiat Uno Turbo - Ford Sierra/Escort Cosworth - Lancia Dedra HF Integrale - Opel Omega-Lotus - Renault 5turbo/Clio 16v - Volvo 780 e 480 turbo - VW Golf, Corrado G60 Btw, tra tutte le citate incluse nei post, in rapporto al prezzo/prestazioni/italiana come richiesto scegleirei una Delta Integrale anche 8v, si trovano a prezzi molto validi, sono ancora belle e hanno prestazioni di tutto rispetto.
  11. Fiat ha dimostrato di non sapere gestire Lancia. Il risultato è il suo stato di agonia. Certamente BMW o Toyota saprebbero come valorizzare e rilanciare Lancia, ma a quel punto una Lancia in mano a BMW o a Toyota non m'interessa più. Personalmente preferisco una Lancia da purgatorio in mano Fiat ad una Lancia che è in mani non italiane. Condivido la visione di Lanciaboxer. Lancia è appetibile perchè è praticamente solo un grande marchio senza grosse sovrastrutture inutili da smantellare o mantenere da parte dei potenziali acquirenti.
  12. Scusa ma su questo non credo sia cosi: anzi penso esattamente l'opposto. cioè comprare Lancia (che non ha sulle spalle stabilimenti, operai, dipendenti "veri" e quindi costi reali da sopportare e ristrutturare) è sicuramente megllio che comprare un marchio che ha invece sulle spalle un'insieme di cose da mantenere (come nel caso di Rover, che tra l'altro hanno pure voce in capitolo e quindi possono pure opporsi a scelte come successo) e magari malmesse, nel caso di Lancia invece (che si tratta oggi solo di un marchio e un patrimonio e niente piu) sarebbe per chi l'acquista un solo costo iniziale ma poi chi lo compra puo impostare la produzione come, quando e dove crede e questo (sempre per mia opinione) è un bel vantaggio, specie per una casa come Bmw che di stabilimenti avviati ne ha gia ovunque... ciao
  13. Imho, ovvio che ci sarebbero cambiamenti ma non sono d'accordo. dipende da come verrebbe gestita, non è con Fiat si possa dire che sia piu Lancia per forza invece di come sarebbe stata se fosse stata con Toyota o Mercedes o Bmw che magari avrebbero salvaguardato la sua storia: insomma dipende. Lamborghini è di Audi e rimane se come sarebbe stata o forse è meglio, Ducati è americana ma è grand elo stesso, Chrysler è di Mercedes, Nissan è con Renault, la stessa Rover è passata da Bmw e se gli inglesi li avessero lasciato lavorare forse sarebbe in acque migliori (si è tenuta Mini e ha successo, avrebbe avuto il marchio Rover...) Bentley è di Volkswagen, Audi e sostanzialmente anche Porsche e non mi pare sfigurino, la stessa Maserati si è accoppiata con ferrari (per i maseratisti è una bestemmia...) eppure sono nate belle auto come non si vedevano da tempo: forse bisogna rinunciare a certe peculiarita tecniche ma Lancia le ha perse da decenni pur rimanendo a Torino... insomma io preferisco un programma ambizioso e un marchio il piu possibile valorizzato, se lo fa un'azienda italiana meglio ma se non lo fa ben venga uno stranero serio
  14. Scusa Imothep a quando risale questo articolo? Btw, dubito che mai Fiat si libererà di un marchio, non lo ha mai fatto, piuttosto che avere un concorrente in piu, lo soffoca.
  15. ... :wink: ..ormai sto diventando grande...tra un po' ho 18 anni... :wink: Comunque gia da qualche giorno ci sono queste foto: Imho, possono essere interessanti ma mi chiedo chi le compra... credo saranno piu interessanti versioni e colori "cattivi" con allestimenti HF...
  16. Ti ringrazio, come dicevo in realta io non ho fatto granche di mio, ho semplicemente abbassato e allargato la calandra esistente e i fari li ho "tirati" da una prte verso la calandra stessa; a parte le considerazioni sul fatto che appare un po piu sportiva, trovo interessante il fatto che i lati obliqui della calandra indichino anche l'inizio dei fanali stessi che poi girano sul volume superiore, altra cosa che trovo interessante è che la calandra stessa fa anche da "quasi" continuazione al cofano motore fino al paraurti, insomma potrebbero essere stilemi da tenere in considerazione penso.
  17. Il "tema" calandre mi interessa molto, da disegnatore e da appassionato Lancia e credo sia anche una cosa discutono e sui cui ci sono alcuni dubbi e temi anche al CS, io dico subito che i "calandroni" verticali non mi piacciono a me che non si tratti di cosi infondo ridotte e poco "imgombranti in altezza come nel caso delle Alfa recenti, mentre temo che la strada presa su Thesis pur caratterizzandola molto in fondo la avvicina a tutto il potenziale pubblico: proprio in questi gionri sono comparse le immagini del restyling Audi A8 e pare che anche loro si buttino su una strda che "verticalizza" i musi, fortunatamente loro hanno anche deciso di "scendere" verso il basso in modo da non innalzare e appesantire in alto il design ma tutti i commenti sentiti ora sui vari siti di appassionati di auto sono comunque negativi su queste immagini (vedete sito 4ruote, notizie mondo auto) BTW; ho fatto un giochetto stra-veloce e ovviamente tutto da vedere in modo serio sul muso della Grantursimo del centro Stile (foto a destra) "orrizzonatlizzando" il muso... non so che ne pensate, ma io preferirei che in Lancia si andasse verso queste direzioni che non le prime. (ripeto, sempre considerando che ho fatto solo un fotoritocco e non un disegno come si deve)
  18. Lanciaboxer

    futuro lancia

    ahem.. ho sbagliato, non Stilnovo, volevo dire la Granturismo (Carcerano)
  19. Lanciaboxer

    futuro lancia

    La penso come te su tutto, riguardo alle potenzialità (di oggi... non di anni fa), sabato scorso alla fiera di auto d'epoca di Padova, c'era un padiglione dove c'erano molte Lancia Fulvia HF e lo stand Aci con tutte le HF da Rally (Delta, 037 Stratos ecc e dove si è poi discusso di quegli anni con la ex squadra) beh.. in fondo, relegata in un angolo morto, quasi nascosta c'era la Granturismo Stilnovo (Manzoni l'ha fatta arrivare a sorpresa all'ultimo ed era imprevista dopo che i vertici (giustamente, è una bella notizia...) non hanno voluto che si portasse la nuova Fulvia, ora.... nonostante fosse davvero in un angolo, nonostante non fosse la Stilnovo (imho, meglio riuscita), nonostante Padova e il nord est in genere siano un'area decisamente Bmw Audi-Mb per il mercato e preferenze del pubblico da moltissimi anni .... dovevi vedere quanta gente si fermava in quell'angolo e i loro commenti entusiasti... io sono stato li' un po, e ascoltavo... che fossero giovani o anche gente di una certa età di passaggio e non interessata alle lancia HF dello stand vicino comunque, tutti unanimi a dire sostanzialmente cosi"...ecco cosa dovrebbe fare la Lancia!! Bella... altrochè la ......" (eppoi non dico a qule auto del listino si riferivano) Questo per dire che le potenzialita del marchio ci sono eccome, piu di quanto si crede ed anche al di fuori dei confini nazionali. Come dicevi è tutta una questione di volonta o miopia, anche se comunque (riferendomi alle parole negative sul forum di 4ruote di chi "lavorerebbe" in Lancia) io la penso come si dice da piu parti (e ho sentito anche da fonti interne) e come lo stesso Taurus ha detto qualche volta: e cioè che Lancia è stato in questi ultimissimi mesi il marchio a cui nessuno ha voluto dare un piano ben preciso di cui prendersi responsabilita e di cui nessuno ha confermato nulla (a parte il piccolo mpv) perchè si attendeve l'arrivo di Demel: cioè io credo sia vero che all'interno hanno visto fermare tutto (nuovi progetti, restyling vari, conferme di specialities ecc) semplicemnte perchè in Lancia piu che in altri marchi si decideva la strategia ora che non nei piani precedenti: a mio avviso non chiuderanno la lancia e tutte quelle righe nere lette, hanno solo posticipato a questi mesi come "mettere la lancia sul mercato", ma non la sua chiusura, per questo credo che anche lo stesso Taurus sia in difficolta a dare un paino preciso al 100% come puo fare per altro. Insomma penso che questi mesi siano i piu importanti per Lancia da molti anni a questa parte, ma non credo a quelle brutte parole di chi lavora dentro e magari sa poc o niente di quello che accade in alto.
  20. Su questo vorrei dirti come la penso: cioè a mio avviso non esiste una meglio dell'altra in assoluto (diciamo che ci sono cose che vengono meglio con una o con l'altra), ma conta sia la preferenza personale e poi, non poco, il fatto che ci sono TP "serie" e altre TP "banali e carrettoni", esattamnete come esistono TA "serie" e altre TA "banali e carrettoni", nelle auto moderne ti dico che ormai sono tutte omologate e a parte rari casi io le trovo un po tutte banali, mentre tra le vecchie le differenze ci sono eccome: sicuramente l'Alfa GT fa parte delle Tp "serie" esattamente come le Lancia allora erano le piu sportive "TA" del mercato e la Fulvia faceva parte di queste. Poi come detto contano le preferenze personali anche a seconda delle situazioni, il bello della Fulvia (tendenzialmente sottosterzante) è che passa con la stessa facilita di una TP al sovrasterzo pur essendo una TA: l'unica cosa importante è imparare trucchi e entrate in curva di quella guida, come avviene per le tp, queste vecchie auto "serie" nel loro piccolo vanno capite: senza fare nomi ci sono vecchi carrettoni di pari epoca con cui anche se vuoi non puoi far nulla pur avendo anche piu cv... La conosco e a me non dispiace, da piccolo ricordo che mi attraeva non poco: facendo una mia classifica dei duetto, io metto al primo "l'osso di seppia" prima serie, poi la 4 serie, poi la 3a cioè la tua, e in ultimo la 2a serie anni 70 coda tronca che non mi ha mai entusiasmato (in questo caso mi piace di piu la 124 spider)
  21. ... direi la stessa cosa... cioè se potessi sceglierne una per me anche un po da usare normalmente. senza dubbio la Gto..
  22. Assolutamente no problem, anzi puo essere che pure io abbia scritto velocemente senza fare attenzione al modo di scrivere o senza rileggere attentamente, Per le "mie prove" con le Alfa Giulia devo dirti che a me è capitato abbastanza spesso di usare la piccola Junior 1.3 di un'amico qualche anno fa che poi ha venduto per comprare una spider veloce 1750, su cui sono salito ma non l'ho guidata per bene (ma ho sentito comunque come sale bene quel motore da passeggero....), ho poi provato sia un Gt 1.6 e una berlina 1.3 ma soprattutto sono rimasto assolutamente ben impressionato dalla 2000 berlina che ho provato per bene e che ha un caro amico collezionista (impressionante come va una belrina apparentemente tranquilla...) e infine ho avuto per 2 anni un duetto spider 1.6 4a serie che ho poi cambiato per la mia attuale slk. Le mie impressioni sono che queste auto sono state allora il top per prestazioni, guida, piacere e ancora oggi "si gode" come dicevo in modo impossibile per le auto moderne, il motore come dicevi da il suo meglio in tutti i casi e cilindarte "in alto" e capisco la "goduria che si prova" a non cambiare marcia mai... anche se 7500 li consideravo un po troppi, Comunque grandi macchine ottima tenuta pero' devo dire che secondo me amano di piu la velociita e i curvoni che non il misto stretto inteso come stradine, montagna ecc. o meglio io non mi sono mai ben trovato con la coda un po ondeggiante.. preferivo "appoggiarla" nei curvoni piu che altre auto dell'epoca, nello stradine onestamente mi sono trovato meglio sia con le Mini che con la mia attuale HF 1.6, è probabile pero' che il 2000 Gt grazie alla maggiore potenza sia piu facile o divertente "da tirare fuori dalle curve che non il mio ex 1.6 spider e la 1.3gt che sono quella che conosco meglio.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.