-
Numero contenuti pubblicati
6232 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Lanciaboxer
-
ALFA: le anticipazioni di taurus cominciano a prendere forma
Lanciaboxer ha risposto a nella discussione in Scoops and Rumors
-
gia che dobbiamo ordinarla bisogna anche scegliere il colore....
-
Da quello che è scritto nelle pagine di Automobilismo sul sito ovviamente non si capisce e non confermano la produzione (anzi il titolo in copertina è "Lancia che non c'è") ma a mio avviso c'è una frase interessante tra i tanti elogi fatti dal giornale (vi garantisco che dal vivo ha un fascino molto piu forte che non in foto) che è questa "Sì, perché la Fulvia moderna, diversamente dalla progenitrice, è una due posti secchi, a causa degli ingombri del serbatoio: questo è il punto in cui il progetto si discosta maggiormente dal predecessore e sul quale, ci è stato detto, si sta in effetti ancora discutendo." che vuol dire secondo me che stanno discutendo seriamente tutto il progetto, che fare i non fare e che varianti porre a questa concept (in altra parte scrivono: "ono è confermato che si utilizzzi il 1.8 del prototipo") insomma io intravedo buone premesse e probabilmente (spero) anche una Fulvia ben pensata, anche se sappiamo che comunque l'Ok dovra darlo Demel che è appena arrivato PS; al Motorshow ci sara l'esemplare visto a Francoforte
-
Sono d'accordo anch'io infatti ho preso l'Slk proprio perchè era pulita e elegante e per la coda che erano le parti che mi piacevano e mi piacciono tuttora molto, a parte il muso "piatto" con fanali/mascherina nera ormai superati io la trovo ancora attuale o comunque un'auto sè, cioè che non ha seguito mode e quindi capace di rimanere apprezzata per tempo. Di questa mi piace (dalle foto camuffate) che abbiano fatto il muso a punta comunque, alla fine ancora oggi se dovessi scegliere un'auto con cui sostituirla di quel segmento aspetterei questa, mi spaice ma lo z4 non lo mando giu lo trovo troppo pesante e appariscente... mentre lo z3 a me piaceva molto.
-
Vedendo le ultime foto camuffate mi piace molto, forse la vecchia era un po piu elegante ma anche questa secondo me avra successo... certo dispiace vedere che i tedeschi quando indovinano una cosa ci si buttano, la fanno, sostanzialmente non la sbagliano, le migliorano e continuano ad avere successo...poi vediamo che soluzioni interessanti come queste anche se meno emozionali le hanno tentate i francesi (Peugeot 206cc, 307cc e Megane Cabrio) e noi............ avremmo una bella nuova Fulvia li' che posizionata leggermente sotto a questa come prezzi, con tetto apribile, motorizzazioni simili potrebbe avere un bel successo e destare interesse... e invece non sappiamo nemmeno se mai la faranno con motore diverso che da un semplice 1.8 aspirato (sempreche la facciano) e un tetto apribile proprio non lo dobbiamo nemmeno immaginare....
-
ooopsss... chiedo scusa, volevo dire Elias.. (avevo memorizzato la bellissima 8C senza vedere il nome..)
-
..speriamo, ma per un rilancio serio occorre che Alfa rincorra di meno Bmw sulla strada dell'eleganza a tutti i costi (infatti ha mutato il suo stile) tornando a produrre auto TP dalla marcata impronta sportiva, non proponendo linee più adatte a Lancia. Come accennava qualcuno, competizione (se possibile) anche tra di loro proprio come sta accadendo ora tra Thesis e 166...che bello sarebbe un giorno vedere gareggiare nelle vendite la Stilnovo (chiamatela Delta, però..) e la futura 148, ..ed altri ancora. Bisogna solamente crederci e non avere timori. Vorrei solo dire che sono d'accordissimo con voi, e con quello che dice Taurus sul fatto che ha una logica puntare su cio che pare piu conveniente, per parte mia non ho nulla contro Alfa mi auguro solo che Demel intraveda in Lancia un qualcosa di diverso rispetto agli errori compiuti in questi (lunghissimi) anni, e in un certo senso come dicea Desmo la stessa Alfa a mio avviso andrebbe vista in modo leggermente differente, almeno da quello che sento da appassionati alfisti a cui auguro di riavere le auto come le desidarano esattamente come lo auguro a noi per la Lancia, insomma speriamo in Demel, credo oggi abbiano una speranza nuova che è mancata nel passato, speriamo.
-
Potrei dirti che capisco le tue ragioni e posso pure condividerle, tuttavia la tua frase al plurale (non ne possiamo piu) si poteva mettere piu correttamente (imho) al singolare.... (non ne posso piu) sarebbe stato piu corretto. Altrettanti lancisti possono con altrettanta ragione non poterne piu di certi atteggiamenti del gruppo Fiat che non iniziano oggi ma durano da almeno 15 anni (e ti garantisco che sono in tanti al di fuori dello specifico forum) ciao
-
Hai completamente ragione, infatti Alfa (e faceva bene perchè la scelta pagava) in ogni sua versione si poneva in termini prestazionali al top, come dicevo invece in Lancia nonostante si facessero auto che come qualità stradali erano valide poi si sottomotorizzavano salvo rari casi o salvo poi raggiungere prestazioni di rilievo solo molti anni dopo, quando cioè un modello cominciava a pagare per l'eta da un punto di vista estetico, è successo con la Flavia che nacque 1.5 con 78cv per poi raggiungere i quasi 130 della 2000ie solo dopo 12 anni.... lo stesso con la Fulvia di cui non si fece mai nemmeno la 1.6 ma si arrivo solo al 1.3 da 88cv solo molto tardi, ma anche con le Beta e Gamma le cose non erano diverse... solo Thema tra le berline si è contraddistinta (e infatti ha avuto successo), per il resto in Lancia anche con le coupè, pur veloci è arrovata con Fulvia alle HF 1,6 solo 4 anni dopo la prima 1.2, la stesssa Beta coupè e Hpe che pure aveva avuto veloci 1.6 1.8 e 2.0 ai vertici delle rispettive categorie in realta ha avuto una versione di vero rilievo solo con la Volumex ma... addirittura 10 anni dopo la prima versione... la stessa Montecarlo che nasceva sportiva in realta aveva un normale 2.0 nemmeno pari al cugino della Ritmo 130, non ha avuto nemmeno il Volumex (che aveva persino la paciosa Trevi!) e addirittura la versione Americana fu ridotta a 1.8cc !! Lo stesso per la Gamma.. in cui si puntava ad avere la coppia a 2000giri e non ad averla in alto come si richiedeva ad un coupè.. a ben vedere anche la mitica Delta arrivo' ad una prima HF abbastanza tardi e sembra quasi che le vittorie nei Rally abbiano quasi "costretto" Fiat a fare la versione di serie perchè forse se fosse stato per loro non l'avrebbero fatto... quasi lasciano sul mercato la sola versione spartana rallistica come successe per Stratos e Rally037... era come se non volessero venderle.. queslle potevano essere degne avversarie di Porsche ai loro tempi.... e di Ferrari piu piccole... (ma forse qui c'è il nodo della discussione...).... questo pero' non toglie che gli uomini del marketing Lancia se fossero andati un po a scuola da quelli Alfa gli avrebbe fatto solo un gran bene sotto questo aspetto.
-
La Fulvia era indubbiamente sottomotorizzata, cosa che peraltro ha contraddistinto molte Lancia del passato che come prestazioni dinamiche e su strada potevano garantire prestazioni in sicurezza molto superiori e la stessa Flavia uscita nel '60 che aveva un 1.5 da 78cv dopo poco l'uscita della coupè fu subito portata 90cv e poi prodotta col 1.8 e solo a fine carriera con potenti 2.0cc. Come dicevo anche la Fulvia usci col misero monocarburatore e si dovette subito correre ai ripari mettendo il doppio e poi facendo altre versioni un po piu prestanti e vendute, Riguardo a Fessia non era un tipo proprio tutto a posto (pensa che si era tenuto l'ultimo piano del palazzone Lancia tutto per lui e si era cotruito un mega plastico di trenini con cui passava le giornate..), nonostante fosse da un lato un genio e abbia fatto cose eccezionali e di cui Lancia ha usufruto per anni, di fatto la TA in Italia l'ha portata lui cosiccome il motore boxer e ancora i 4 freni a disco- La Fulvia e la Flavia sono sue auto ed erano comunque dei concentrati di tecnologia assolutamente superiori alla gran parte delle avversarie del loro tempo specie su strada e come qualita costruttiva, per esempio nonostante facesse motori che potavano essere tirati anche non poco, odiava la velocità e le corse in un'epoca come gli anni 60 in cui tutti (ripeto t u t t i e Alfa in primis anche sulle berline) facevano auto da corsa e sportive ben sapendo che era l'unico modo allora di promuovere le automobili e di attrarre appassionati... la sua filosofia era che un'auto ti doveva portare in giro in un salotto e in sicurezza con la massima cura costruttiva... e questo secondo lui avrebbe fatto vendere le auto "da sole" perchè la gente l'avrebbe capito da sola... tanto che come dicevo Fiorio e C. hanno creato la Squadra Corse in un angolo dei capannoni Lancia apportando le modifiche ai suoi motori e auto spesso lavorando di nascosto... e solo dopo che si era reso conto che auto come la sua prima Fulvia monocarburatore come la prima Flavia berlina 1.5 erano viste come auto ferme e il mercato non le accttava fu costretto a dare l'ok alle modifiche di maggiorazione dei motori e delle potenze.... cosiccome per la squadra Corse dovette piegare la testa quando si accorse che la Fulvia vendeva molto piu grazie al ritorno pubblicitario di queste che non per la sua tecnica o qualità oggettiva..... la cosa triste è che passarono tanti anni e Pesenti che aveva completamente ricostruito la Lancia gli diede carta bianca per anni... tutti dovevano sottostare alle sue idee e questo da un lato fu un fallimento per la Lancia.. .. Si dice che il fantasma di Fessia abbia continuato ad aleggiare in Lancia per tutti questi anni... come vedi ancora oggi quando si presenta Thesis o Lybra per esempio... le si fanno piu lente delle avversarie.... e anzi non si prevedeno nemmeno piu le versioni sportive e coupè.... Comunque per concludere su Fulvia berlina e Giulia berlina possiamo dire che erano le 2 berline di quella cilindrata riferimento della categoria forse nel mondo, l'una era la piu sportiva e accattivante sul mercato l'altra lo era per confort, qualita costruttiva e concentrato teconologico, come si diceva erano altri tempi...
-
Beh! questa è un'affermazione leggermente azzardata, non perchè è errata, anzi, ma perchè la giulia sprint gt 1300 GTA erogava 96cv che sono solo 3 in più della fulvia, e da soli significano ben poco, ma presi nell'interezza della frase smentiscono il fatto che la fulvia avesse le potenze più alte di tutti....invece per il 1600 sono pari perchè il GTA 1600 ne ha 115 come la fulvietta (tutte potenze DIN ovviamente....). Il GTA da corsa, invece, sviluppava 160cv nella versione a carburatori e 165 nella versione ad iniezione, ed il 1600 erogava 165cv nella versione a carburatori e 170 nella versione ad iniezione. Non c'è niente da fare: la lancia e l'alfa romeo hanno dominato per anni le rispettive scene mondiali!!!!!!! Si non c'e dubbio erano altri tempi... dominavamo, onestamente avevo paragonato le Fulvia "di serie" IIs (cioè 1.3 e 1.6) in listino con le rispettive Alfa gt di serie (che aveano 89-90 cv la 1.3 e 109 la Gt 1.6) considerando la grandiosa GTA una fuoriserie, cioè un'auto da competizione e se non erro a tiratura limitata, in quel caso avrei dovuto mettere anche le HF da competizione riservate alle squadre corse che avevano potenze diverse, BTW non c'è dubbio se la giocavano senza eguali, erano grandi auto e il sogno di generazioni, non sai quanto pagherei per riavere una situazione come quella di allora, sono convinto ache anche se parte dello steso gruppo una sana "competizione" interna tra i 2 marchi non farebbe altro che giovare alll'automobile italiana e agli stessi appassionati, infondo esiste il "tifo" per le squadre di calcio o per la F1, perchè non deve esistere tra appassionati di auto! :-)
-
Che dire, la Fulvia è un'auto eccezionale ancora oggi è un piacere guidarla, ha un motore rabbioso, con coppie anche a4500 e 5000 giri, marce corte, non ha eguali, basti pensare che le seconde serie ad esempio (dal 1970 in poi) di Fulvia 1.3 aveva da 91,4 cv a 93 (come segnato sui libretti) e la Fulvia 1.6 aveva 115cv di fatto erano le potenze maggiori di tutta la concorrenza dell'epoca in auto di serie mentre nei rally arrivavano anche a 170cv, la Fulvia aveva pero' una meccanica da subito sopraffina e fuori da tutti gli schemi dell'epoca, doppio telaio con telaio ausiliario per il motore (come avevano e hanno tuttora solo le grandissime supersportive) ribassato rispetto all'auto, motore a V di 12,53°, 4 freni a disco da subito poi a un doppio circuito brevettato dalla lancia chiamato Superduplex che per certi versi non fa rimpiangere sistemi piu moderni, triangoli e bracci tubolari alle ruote e aveva la trazione anteriore, di fatto nel 1963 quando usci la berlina (la coupè usci nel '65) era un sistema molto costoso che pochi si permettevano e potevano sfruttare, non c'era 1.2 in quell'anno che poteva vantare quella tenuta in tutte le condizioni, qualita costruttiva e confort di quella Fulvia berlina che era al pari di auto di categoria molto superiori, di fatto era una grossa macchina sottodimensionata come cilindrata (ma questo chi conosce la storia Lancia sa che il responsabile di queste scelte era l'allora capo Ing: Fessia che odiava le auto veloci e anche la condizione economica della Lancia che imponevano un'auto su cui non gravavano troppo le cilindrate maggiori) poi nacque appunto la Coupè e si deve ad un gruppo di "geni" (tra cui Fiorio e Zaqccone Mina) che quasi di nascosto da Fessia in un angolo dei capannoni Lancia iniziarono ad elaborarla capendo il potenziale di questa macchina in gara: in questo modo nacque anche la Squadra Corse HF e la Fulvia divenne per anni l'auto da battere nei Rally battendo auto molto ma molto piu potenti e di maggiore cilindrata proprio grazie alla sua maneggevolezza e tenuta di strada su ogni terreno, su questo vorrei dire che la scelta di avere il motore cosi a sbalzo su un telaio all'auto da all'auto una guida tutta particolare che non ha nulla a che fare con altre trazioni anteriori normali: l'auto passa con alcuni piacevoli trucchi in entrata di curva dal sottosterzo tipico al sovrasterzo come se fosse una trazione posteriore: questo erano le Lancia col motore a sbalzo, un piacere diverso che non faceva rimpiangere le trazioni posteriori anche nella guida sportiva di quel tipo. Quest'anno ricorrono i 40 anni dall'introduzione della prima Fulvia, mi sarei aspettato (anche a fronte di un marchio Lancia cosi svalutato) un minimo di supporto dalla stampa e dai giornalisti, in realta di raduni quest'anno ce ne sono stati tanti ma nessuno ne ha parlato... Ruotecalsiiche per tutto l'anno ha taciuto riservando alla Fulvia solo l'ultimo dell'anno, a dicembre ci sara un dossier ma non hanno avuto nemmeno il pudore di dedicargli la copertina, dovrebbe esserci solo in un angolino in basso, onestamente io non capisco questa differenza di trattamento, ma comunque per chi ce l'ha se la goda perchè è comunque un pezzo di storia italiana. Per quello che riguarda la nuova Fulvia, potra anche non essere tecnicamente l'erede di questo gioiello e qualche lancista vorrebbe cambiargli nome ma i tempi e le auto sono cambiati ormai le auto si assomigliano ed è impensabile fare auto cosi personali come si facevano a quei tempi, anche la Lancia purtroppo è tuttaltra cosa... cantarella ha levato le sportive, non esiste piu la Squadra Corse, non esitono piu i coupè... personalmente la vorrei con tutte le forze anche se è fatta con il talio di una Punto e le sospensioni di una Barchetta...sarebbe comunque un piccolo segnale di cambiamento e di vita di un marchio che vedo tristemente relegato a sopravvivere facendo utilitarie e furgonicni... quel marchio che ha fatto tra le piu belle coupè e spider mai fatte... è una tristezza per l'automobile italiana in generale, credo che ad ogni manifestazione per la lancia che fu dovrebbero parteciapre quanti piu appassionati possibili... forse il nuovo Demel puo fargli cambiare strada... specie ora che in Lancia c'è un centro Stile e qualche responsabile un poco appassionato. Qua di seguito metto solo campionati vinti dalla Fulvia, nel 1965 e per altri anni la Lancia Fulvia fu l'auto di serie ad aver vinto piu gare di tutta la produzione europea.... altri tempi... purtroppo Campionati Mondiali Rally costruttori ANNO AUTO 1972 * Fulvia HF 1.6 1974 Fulvia HF 1.6 / Beta Coupé / Stratos HF -------------------------------------------------------------------------------- (DATI INCOMPLETI) Campionati Europei Rally costruttori ANNO AUTO 1969 Fulvia HF 1.6 -------------------------------------------------------------------------------- Campionati Europei Rally piloti ANNO PILOTA AUTO 1969 Harry Kallström (S) Fulvia HF 1.6 1973 Sandro Munari (I) Fulvia HF 1.6 -------------------------------------------------------------------------------- (DATI INCOMPLETI) Campionati Italiani Rally piloti ANNO PILOTA AUTO 1966 Leo Cella (I) Fulvia Coupé 1967 Sandro Munari (I) Fulvia HF 1968 Arnaldo Cavallari (I) Fulvia HF 1969 Sandro Munari (I) Fulvia HF 1.6 1971 Sergio Barbasio (I) Fulvia HF 1.6 1972 Sergio Barbasio (I) Fulvia HF 1.6 1973 Amilcare Ballestrieri (I) Fulvia HF 1.6 -------------------------------------------------------------------------------- Mitropa Rally Cup Coppa Rally dell\'Europa Centrale ANNO PILOTA AUTO 1971 Sandro Munari (I) Fulvia HF 1.6
-
La Lancia HF alla Fiera di auto d'epoca a Padova !!!
nella discussione ha aggiunto Lanciaboxer in Auto Epoca
vi copio da altro forum, la cosa è davvero grande per tutti gli appassionati delle vecchia Lancia, specie da corsa e di tutto il gruppo che ha creato un mito allora imbattibile. Non mancate, probabilmente ci sara anche Manzoni FIERA DI PADOVA 22 E 23 NOVEMBRE- Siamo in grado di anticipare alcune novità che interessano direttamente il Forum di Viva Lancia Padiglione 3 (Entrata principale a Dx) Stand dell’ACI-CSAI- Grande mostra sulle macchine da Rally anni 70 in particolare, per ricordare i 40 anni della nascita dell’HF Squadra Corse, ci saranno, inviate dal museo Lancia: Fulvia 14 del Montecarlo 1972, Lancia Stratos Alitalia di Munari 74, 037 Martini, S4 Martini Safari ecc. Allo Stand saranno presenti i piloti : Sandro Munari, Lele Pinto, Miki Biasion, Giorgio Pianta. Amilcare Balestrieri, Simo Lanpinen, ecc… Altri piloti del Gruppo Fiat come Verini, Macaluso, Ormezzano, ecc… Domenica ci sarà ( oltre ai già menzionati) probabilmente anche Cesare Fiorio. Stand della Techim Syntoflon. Per la prima volta siamo riusciti a far arrivare ad una mostra otto Fulvia Rally 1600 HF (Fanalone) tutte di colore diverso, in originale. Esattamente nei colori: Blu Jamaica- Rosso La Plata- Bronzo Longchams- Azzurro HF- Bianco Saratoga- Amaranto Montebello- Rosso Italia- Grigio Escoli. Praticamente tutti i colori tranne il Rosso Corsa. La disponibilità dimostrata dalla TechimSyntoflon e la grande passione di tutti i proprietari dei Fanaloni presenti, ha permesso la realizzazione di questa mostra che sarà, con molta probabilità, irripetibile. -
La Lancia alla Fiera di auto d'epoca a Padova !!!
nella discussione ha aggiunto Lanciaboxer in Lancia
vi copio da altro forum, la cosa è davvero grande per tutti gli appassionati delle vecchia Lancia, specie da corsa e di tutto il gruppo che ha creato un mito allora imbattibile. Non mancate, probabilmente ci sara anche Manzoni -------------------------------------------- FIERA DI PADOVA 22 E 23 NOVEMBRE- Siamo in grado di anticipare alcune novità che interessano direttamente il Forum di Viva Lancia Padiglione 3 (Entrata principale a Dx) Stand dell’ACI-CSAI- Grande mostra sulle macchine da Rally anni 70 in particolare, per ricordare i 40 anni della nascita dell’HF Squadra Corse, ci saranno, inviate dal museo Lancia: Fulvia 14 del Montecarlo 1972, Lancia Stratos Alitalia di Munari 74, 037 Martini, S4 Martini Safari ecc. Allo Stand saranno presenti i piloti : Sandro Munari, Lele Pinto, Miki Biasion, Giorgio Pianta. Amilcare Balestrieri, Simo Lanpinen, ecc… Altri piloti del Gruppo Fiat come Verini, Macaluso, Ormezzano, ecc… Domenica ci sarà ( oltre ai già menzionati) probabilmente anche Cesare Fiorio. Stand della Techim Syntoflon. Per la prima volta siamo riusciti a far arrivare ad una mostra otto Fulvia Rally 1600 HF (Fanalone) tutte di colore diverso, in originale. Esattamente nei colori: Blu Jamaica- Rosso La Plata- Bronzo Longchams- Azzurro HF- Bianco Saratoga- Amaranto Montebello- Rosso Italia- Grigio Escoli. Praticamente tutti i colori tranne il Rosso Corsa. La disponibilità dimostrata dalla TechimSyntoflon e la grande passione di tutti i proprietari dei Fanaloni presenti, ha permesso la realizzazione di questa mostra che sarà, con molta probabilità, irripetibile. -
Io ce l'ho ed è un buon librone di oltre 400 pagine che costava il doppio... c'è un po di tutto della storia e modelli inclusi i numeri di produzione, alcune ricostruzioni non le condivido al 100% ma lo prenderei senza dubbio, specie a quel prezzo. Tieni presente che quell'edizione è chiusa a fine 1994 quindi non puo parlare e avere i dati di produzione del periodo successivo, dal 1994 al 2003, ovvero il periodo di Cacarella che considerato com'è andata a finire è anche meglio dimenticare. PS, se fai l'ordine dal sito gia che ci sei c'è in offerta per 10 euro il libro "la scommessa di Gianni Lancia", che si occupa dellinizio della squadra Corse Lancia, è interessante e racconta di cose che spesso non si trovano su altri libri
-
Senza mettere in discussione le sue doti, ma non sara pero' che Bandiera è l'uomo piu attivo del gruppo anche perchè è quello che si puo muovere di piu e che ha maggior libertà e possibilità con l'assenso di molti nel gruppo? Cioè non penso che Longo DeMeo ecc di Lancia ad esempio non desiderino quanto lui una Thesis o una Lybra 4x4 come una coupè con il loro marchio in listino.... BTW, speriamo in Demel ciao
-
quoto... io l'avrei preferito anche sulla Ypsilon e in genere non amo le auto alte soprattutto se inutilmente, poi il discorso cambia se parliamo di eventuali Suv o auto simili ma rivorrei vedere le Lancia basse come regola generale o comunque piu basse della concorrenza in ogni segmento anche quando si tratta di auto non del tutto sportive, per fare un'esempio la vecchia Hpe rispetto ad altre auto dello stesso segmento di pari epoca
-
si si lo avevo capito, scherzavo... (ormai bisogna prenderla cosi...), piu che per il riferimento alle prestazioni, per il riferimento alle "meccaniche diverse"... che un tempo (molti anni fa ormai....) erano la prerogatova di Lancia piu di ogni altro... ma come dicevo scherzavo.. per una Lancia fi oggi gia dovremmo essere felici se fanno uscire un modello che piaccia ai giovani... gia mi accontenterei.. :-\
-
Cioè vorreste dire che di fatto tra la prossima Compact Fiat e la possibile compact Lancia (o se volte tra le large) di fatto esteticamente ci saranno grossomodo le differenze che ci sono tra Ulisse e Phedra?? Se è cosi è una che tristezza. Io almeno speravo che le carrozzerie (non solo un paio di fanali e 2 cromature) si distinguessero....
-
... dimenticavo... Se proprio bisogna fare qualcosa che in teoria "non centra nulla" con la storia del marchio io credo sia molto molto meglio puntare su dei SUV... pur non amandoli è indubbio che sulle generazioni attuali generano un fascino molto forte, non realmente "razionali" come i monovolumi ma appunto fanno le loro fortune esercitando "sul fascino" come un tempo lo facevano dei coupè.... a questo punto per un marchio come Lancia va bene che si adegui in questo settore e non in quello "poco emozionale" di un monovolume. Non a caso Bmw, Mercedes e presto Audi se non erro... puntano piu su questo che non sui MV... ripeto Lancia deve stare a combattere con questi, non con Opel e Renault: con questi Fiat è perfetta.
-
Si ma come dicevo all'inizio non credo sia un'idea di per se errata... se Lancia fosse un marchio "solitario" credo che dovrebbe adeguarsi anche a queste richieste per sopravvivere... ma essendo un marchio del gruppo che include Fiat, io credo che gia 2 monovolumi (sostanzialmente di nicchia per fortuna) siano piu che sufficenti per Lancia, come accade per Mercedes, addirittura nè Audi nè Bmw ne hanno e io credo che i parametri di un marchio come Lancia oggi debbano essere questi (quindi non solo parametri da vecchio appassionato, guardo al presente): Lancia non deve competere con marchi generalisti e in teoria se fosse ben gestita dovrebbe occuparsi di auto "di fascino" come fanno quei marchi tedeschi mentre trovo che mezzi piu adatti a quel tipo di utilizzo "intelligente" e "pragmatico" siano il vero campo di battaglia di Fiat ben fatte, non di Lancia: ripeto non guardando il vecchio listino Lancia di 20-30-40 anni fa (pieno di coupè, Hpe, spider, Gt oltreche berline) ma guardando l'ATTUALE listino di AUDI, MERCEDES e BMW... nessuno ha bisogno di auto che si battono con le Vectra, con le Zafira e gli scenic.. pur essendo come Bmw e quasi Mercedes marchi "solitari"... Lancia che addirittura è parte di un gruppo puo farne a meno... meglio investire in una beroina e Sw al pari di una A4 e Classe C o in una Delta al pari di A3 e Mercedes C Sportcupè, di coupè come sono le Mercedes e Bmw e Audi TT... Lancia era e vorrei che tornasse a essere questo... (naturalmente come opinione personale.... ma se non si fa cosi, io temo davvero che sia meglio chiuderlo sto marchio... aver perso la sua identita in questi auto con banali e medie berline che non si distinguevano in nulla dagli altri lo ha portato al livello che vediamo... non credo che dei monovolumi per una casa che ha ancora il record di vittorie ne Rally o che ha appassionati in tutto il mondo per le sue coupè particolari sia la strada giusta... tutto qui)
-
....dovrebbe essere una MPV sui 4,35/4,65m cioè a 5 e 7 posti....tipo la vecchia ulysse.....cioè come la scènic di oggi....magari anche 4x4.... ??? La Multipla se avesse un'estetica accettabile da tutti e finiture meno "ridicole", è un mezzo che ridicolizza tutte le avversarie... ne ho una a casa e per praticita davvero non ha eguali, è una grande idea e su strada è sopra a tutte le mpv, è addiritura piacevole da guidare (cosa rara per mezzi a baricentro alto), ripeto, basta migliorare la Multipla